Pagina 11 di 16

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 25 giu 2013, 21:44
da corvo50
dovrei averci preso la mano.sempre lo stesso abeteImmagine Allegata: 100_0876

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 25 giu 2013, 21:51
da corvo50
altra inquadratura dentro al secchioImmagine Allegata: 100_0880

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 25 giu 2013, 21:56
da Arex
Molto bello! Prod Oraria?Bravo!

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 25 giu 2013, 22:22
da corvo50
intorno ai 100kg/h,,forse qualcosina in piu,ma mica tanto

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 25 giu 2013, 22:25
da Arex
100kg/h è la produzione per la quale è stata progettata ... la temperatura intorno a quanti gradi s'attesta?

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 25 giu 2013, 22:32
da corvo50
il termometro che ho installato segnava 78°...ma da misurazioni precedenti fatte da un tecnico specializzato,risulta che il pellet esce a 20° in piu rispetto al termometro,e la trafila a 10 gradi in piu

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 25 giu 2013, 22:35
da Arex
un tecnico specializzato.... bene bene, sei giusto, perfetto ... quasi quasi vengo a far pellet da te ...

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 26 giu 2013, 13:16
da veloce99
Ho capito,Corvo e' juventino e ama il pellet bianconero

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 26 giu 2013, 20:34
da corvo50
e allora perchè avrei fatto la pellettatrice rossa ??'

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 3 lug 2013, 22:33
da marcobr
allora W Toro for ever

da poleggia78

Inviato: 24 nov 2013, 12:46
da poleggia78
Ciao corvo, ti rispondo sulla tua pagina visto che gentilmente mi rispondi sempre tè.
Innanzi tutto scusa per il ritardo della risposata, in secondo luogo io ho chiesto il disegno dei rulli ad arex per il semplice fatto che sto mettendo giù il mio progetto ma non riesco a capire come sia assemblato il rullo.
Non è mi intenzione a spiare e apprendere quello che ho bisogno e poi andarmene, ma una volta che sono riuscito a disegnare la filiera come la voglio realizzare io stanne ben certo che vi farò vedere orgogliosamente il mio operato e da li ci interfacceremo ancora xchè dopo dovrò realizzarlo.
Io sono sempre un po dietro alle quinte xchè non mi piace continuare a chiedere per niente, e perchè ho veramente poco tempo a disposizione .
Mi sono iscritto a questo forum per la sua cultura e praticità e non appena posso vedrete che vi faro vedere quello che sono stato capace di fare e cercare in qualche modo di scambiare la mia piccolissima esperienza con tutti voi.
Scusami per la sgionfata
Saluti poleggia

Re: pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 24 nov 2013, 13:26
da Arex
Secondo me è meglio che non mescoli le cose.
Ti ho postato un pdf dove hai fatto le domande.

Re: pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 24 nov 2013, 13:35
da corvo50
comunque,quei rialzi che vedi sotto al rullo,sono realizzati in un pezzo unico col perno.servono per stabilizzare il perno ,e fare da basamento di scorrimento per il rullo

Re: pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 6 mar 2014, 19:45
da corvo50
hai hai..non ci siamo...un cuscinetto dei rulli è andato ..dopo soli 100qli di pellet...si è consumata la sede di scorrimento..è piena di scavi...nell'anello più grande del cuscinetto.i rulli e l'anello interno sono rimasti intatti..anche la gabbietta in plastica ha retto bene..è ancora intatta..eppure la segatura non è mai entrata (il grasso era pulito)e la lubrificazione non è mai mancata.. è prorpio il lavoro gravoso che fanno.credo che anche gli altri 3 cuscinetti non siano molto lontani come consumo da questo.... :crybaby:

Re: pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 6 mar 2014, 20:13
da veloce99
:( Ciao Corvo,be 100 q non sono pochi con un treno di cuscinetti,non ricordo che misura monti,se tu fossi qui vicinoa me sai quanti cuscinetti ti darei a costo o,i cambi delle auto sono una miniera di cuscinetti,compresi quelli a rulli peccato che siamo a 600 km di distanza :)

Re: pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 6 mar 2014, 20:26
da corvo50
grazie veloce.dell'offerta..ma devo trovare una spiegazione..quelli sono 35x80x21..una coppia per rullo..dovrebbero riderci sopra al lavoro che devono fare...e invece no..si rompono anche loro....e costano non poco

Re: pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 6 mar 2014, 20:48
da veloce99
Quelli che momtero io sono da 27x57x18,e sono montati dentro al cambio della Ford Fiesta,chissa se terranno a dovere,ad ogni modo ne ho gia una 20ina di pezzi,invece quelli sulla trasmisione sono da 40x80x19, e sono schermati,secondo te i primi sono troppo leggeri,che ne pensi.

Re: pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 6 mar 2014, 21:01
da corvo50
si i primi sono leggeri..e poi ti riducono troppo il diametro interno..i secondi invece sono interesanti...40x80x19...è già una bella misura..se lavori su una sola fila di fori o 2 al massimo dovrebbero anche durare a lungo..io purtroppo lavoro su 3 file di fori...e quando usavo lo slanzi... la coppia era parecchio elevata...se devo irrobustire ancora..mi toccherà fare rulli più grandi perché su queste misure non trovo cuscinetti più robusti

Re: pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 6 mar 2014, 23:05
da Arex
Poniamoci delle domande ... ci aiuteranno ad arrivare a delle conclusioni.
Cos'è che pregiudica la durata di un cuscinetto?
-una scelta sbagliata di cuscinetto (es Kn non sufficienti)
-sede cuscinetto con tolleranze errate
-velocità di rotazione errata (+/-)
-lubrificazione assente scarsa o discontinua
-tenute inadeguate/consumate che permettono ingresso di corpi estranei
-Impurità nel grasso
-ecc

Corvo in quante di queste riconosci la tua situazione?
Corvo mi ha detto in altra sede che il cuscinetto con la pista che presenta ammaccature è quello superiore.
Faccio presente una cosa: la suddivisione dello sforzo tra i cuscinetti non è al 50%, quello inferiore supporta più del 60% del carico (Kn)
Mi viene da pensare che qualche corpo estraneo (metallo) abbia avuto modo di insinuarsi all'interno del rullo.
Non fasciamoci la testa, gli Nj306 sono stati testati fino a 300q ... per aver rotto il cuscinetto è probabile che si sia verificata una delle situazioni di cui sopra ....

Re: pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Inviato: 7 mar 2014, 1:01
da corvo50
si probabilmente..si è insinuato qualche corpo estraneo...le tenute che ho realizzato..non sono un granchè...anche perché gli altri 3 sono ancora ok.domani provo a lavare anche quello sotto..e vediamo se presenta anomalie