Pagina 3 di 4

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 16 gen 2015, 21:07
da Arex
Ti lascio questa riflessione: Recupera i dati di coppia massima del motore che ci metterai alla macchina (ricorda che abbiamo previsto di montarne anche uno più grosso). Poi molto semplicemente moltiplica la coppia motore per il numero di volte che riduce il riduttore. A questo punto hai a spanne la coppia che dovranno sopportare quei bulloni. Fa due calcoli tenendo presente su che diametro lavorano i bulloni.

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 16 gen 2015, 21:11
da Giuly/76
concordo con arex per l'accoppiamento, mi pare troppo debole .
pero' mi hai dato un'idea
chiedo lumi ad arex: se si facesse un sistema con vite centrale e una spina di trascinamento del giusto diametro, nel caso sfortunato che ti cada dentro un corpo estraneo la spina si spezza e non grattuggi tutta la trafila (come la spina che c'è nell'azionamento degli avanzamenti delle frese tradizionali se sforzi troppo rompi la spina e salvi gli ingranaggi ) :)
I fori di scarico mi sembrano troppo interni aveva detto qualcuno di farli a filo della batttuta della trafila....non mi ricordo chi

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 16 gen 2015, 21:20
da corvo50
l'idea della spina di sicurezza non è male...il problema è che non si riesce mai a trovare la giusta dimensione.una spina di sicurezza si potrebbe pure mettere più facilmente sulla trasmissione..senza compromettere la stabilità del piatto rulli o del perno

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 16 gen 2015, 21:55
da Arabongolo
Ma facciamo ancor prima: supponiamo di avere 10kW trasmessi all'albero a 80 giri al minuto. Se la potenza è il prodotto tra coppia e velocità angolare, per cui:
10kW=Nm*80rpm*2*pigreco/60 ->Nm=1200 N*m.
Se le viti si trovano a 0,022 metri dal centro, ho 54,5 kN. Se la vite è del 6, l'area resistente della vite sarà di (pigreco/4)*d(mm)^2=28,26mm^2.
La pressione di taglio per vite (mettendone 6, quindi ai vertici di un esagono) sarà di 54,5kN/(6*28,26mm^2)=3214Mpa. Se i conti son corretti, le viti di sicuro non tengono :D
P.s.: i fori di scarico non ho voglia di spostarli nel disegno, ci vuole troppo tempo ^^

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 16 gen 2015, 21:57
da papas2004
pensa un attimo se i rulli si bloccassero per qualche motivo, se usi 3cv va bene ma se usi 15 cv mbe!
io penso che ci sono solo due sitemi validi e veloci da realizzare: o saldi o avviti

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 16 gen 2015, 22:16
da Arex
Giuly/76 ha scritto:concordo con arex per l'accoppiamento, mi pare troppo debole .
pero' mi hai dato un'idea
chiedo lumi ad arex: se si facesse un sistema con vite centrale e una spina di trascinamento del giusto diametro, nel caso sfortunato che ti cada dentro un corpo estraneo la spina si spezza e non grattuggi tutta la trafila (come la spina che c'è nell'azionamento degli avanzamenti delle frese tradizionali se sforzi troppo rompi la spina e salvi gli ingranaggi ) :)
I fori di scarico mi sembrano troppo interni aveva detto qualcuno di farli a filo della batttuta della trafila....non mi ricordo chi


:lol: chissà chi era quello che ha detto quelle cose ...
Hai perfettamente ragione sul montare spine di sicurezza o bulloni. Ora, ragioniamoci su un momento: conviene metterli li (spine, bulloni) o in un posto dove sono facilmente sostituibili senza smontare mezza macchina? ;)

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 16 gen 2015, 22:17
da Arabongolo
Me ne sto convincendo anche io :lol:
Ma l'albero, sul basamento porta trafila, dovrà "entrare" tramite un cuscinetto giusto? Lì immagino basti a sfere...

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 16 gen 2015, 22:21
da Arex
papas2004 ha scritto: o saldi o avviti


Avviti? Mmmmmm le chiavette signori, in meccanica si usano le chiavette.

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 16 gen 2015, 22:41
da Arabongolo
In effetti... Vedremo!

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 17 gen 2015, 14:23
da papas2004
lo so bene che in meccanica si usano le chiavette, ma io non ho una stozzatrice a casa e non so come spiegartelo mi piace risolvere con quello che ho a casa.

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 17 gen 2015, 19:18
da Arex
Nemmeno io ce l'ho ... infatti nella mia non ho messo chiavette. ho piantato la flangia sull'albero, poi ho dato qualche punto di saldatura, poi ho forato con la punta da 10mm tra albero e flangia (mezzo foro sulla piastra e mezzo sull'albero) e vi ho piantato degli spezzoni d'acciaio duro diametro 10.2mm.
A questo punto ho saldato il tutto e tornito ... (chiavette homemade :D )

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 12 feb 2015, 22:04
da Arabongolo
Come promesso, finiti gli esami, mi rimetto sotto!
Un abbozzo della sezione rulli.
Ma per l'ingrassaggio automatico? Piazzarlo direttamente nel progetto, non sarebbe male...

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 14 feb 2015, 15:43
da Giuly/76
ciao arabongolo,
scusa Dottor arabongolo ,
ma non era una macchina per sperimentazione?
secondo mè è abbastanza impegnativo fare anche tutta la parte dell'ingrassaggio automatico e non penso ne valga la pena.
poi se è solo per definire il progetto definitivo allora ok sono d'accordo con tè che sarebbe una bella cosa.
ciao e buon finesettimana

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 15 feb 2015, 1:29
da Arabongolo
Mah, penso che includerlo già nel progetto sia "economico", perchè la sperimentazione è poi finalizzata alla produzione per uso proprio con materiali "vari".
Poi potrebbe essere semiautomatico: tipo pompetta esterna, una pompatina ogni tot di tempo, ma senza dover bloccare la macchina. Se poi per farlo devo diventar matto, si può sempre lasciar perdere :D

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 15 feb 2015, 10:54
da Giuly/76
in effetti hai ragione , :)
una volta fatto è fatto...
io stavo pensando di fare un circuito chiuso e lubrificare a olio con una pompetta meccanica (pompa ac) :)
il problema è che con olio se le tenute si usurano e ci sono perdite , in 5 minuti si grippa tutto :(
arex lo sta facendo con il grasso ma manuale .
vediamo se ci da qualche dritta.. : Biggrin :
ciao

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 17 feb 2015, 18:10
da Arabongolo
Ma se si fa manuale, convertito ad automatico? Cioè ingrassaggio ogni ora, ad esempio, grazie ad un'elettrovalvola che manda in pressione il sistema di lubrificazione,per esempio ogni ora per 5 secondi, e quindi ingrassa come se fosse una pompa a mano ma in automatico. (un po' intricata la frase, ma ho reso l'idea?)

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 17 feb 2015, 21:19
da Arex
Arabongolo ha scritto:Come promesso, finiti gli esami, mi rimetto sotto!
Un abbozzo della sezione rulli.
Ma per l'ingrassaggio automatico? Piazzarlo direttamente nel progetto, non sarebbe male...



Ragiona di fino sull'eccentrico ... i fori sopra devono essere concentrici con il foro centrale ... diciamo che tutto il cappello deve essere concentrico con il foro centrale ....

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 24 feb 2015, 20:24
da Giuly/76
Ragiona di fino sull'eccentrico ... i fori sopra devono essere concentrici con il foro centrale ... diciamo che tutto il cappello deve essere concentrico con il foro centrale ....[/quote]

esattamente,
cosi' come li hai disegnati per poter bloccare tutto quando fai la regolazione, dovresti fare delle asole piu larghe perchè
ruotando i fori si sposterebbero dal centro del perno ( montando rondelle da staffaggio non ci sarebbero comunque problemi) :D
sto studiando un sistema diverso per la regolazione , piu semplice da realizzare e piu resistente :D

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 1 mar 2015, 20:11
da Arabongolo
A si? Rendici partecipi ^^

Re: Piccola pellettatrice anulare per motocoltivatore

Inviato: 1 mar 2015, 21:44
da Giuly/76
:rolleyes:
me la volevo tenere per la mia realizzazione ma dato che non ho ancora tutti i componenti
ti anticipo qualcosa.....
invece di fare eccentrico con perno e cappello di blocco , faro' il perno stesso che fa da eccentrico .
il bloccaggio sarà fatto con una vite passante che impacchetterà tutto .
la regolazione della distanza rullo trafila sarà simile a quella di Veloce ... :D