Pagina 4 di 12

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 19:47
da d.d.l
ciao merlino con 6cv sicuramente andrebbe meglio trovati i giri giusti

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 19:50
da merlino_mago
ho un ruggerini da 6 cv vecchissimo, a cinghia,hihihi......

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 20:59
da d.d.l
ECCOVI IL VIDEO

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 21:09
da merlino_mago
bellissimo video ,e va da dio come funzionamento... bravissimo [img]http://img825.imageshack.us/img825/9684/sawwhet476owl.jpg[/img] alla faccia dei gufiiiiiiiiiiiiiiiii

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 21:16
da d.d.l
grazie mago , il lavoro e ancora tanto da fare ma siamo sulla strada giusta

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 21:23
da merlino_mago
immagino, ma che riduttore e'??? cosa costa edove era montato, martedi sera devo passare da un demolitore e se ne trovo uno, lo piglio.....che riduzione ha?

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 21:33
da d.d.l
vite senza fine riduzione 1/25 della motovario , e con un inverter monofase la faccio lavorare a 45giri minutopagato circa 230euro ed e sotto la macchina

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 21:39
da merlino_mago
albero di uscita da 30 allora, ummmmmmmmmm ne ho 1 da 1/30, era su una gru....un po troppo....comunque appena finisco mulino poi inizio con le piccole cose x anulare.....e clochea..... penso che x luglio potro fare prove....

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 21:59
da d.d.l
anche riduzione 1/30 penso che vada bene visto che alla fine io la faccio lavorare sotto i giri che dovrebbe (45 su 56)

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 22:29
da veloce99
DDL,VOGLIO complimentarmi con te,per l'ottimo risultato raggiunto'e' un vero piacere vedere come la macchina e' nata e come poi in seguito prodotto,in maniera ottimale direi,considerando i pochi cv utilizzati.Sei stato un maestro e ti va dato grande merito,ma aggiungerei anche in primis nelle citazioni anche Arex e naturalmente Corvo'che hanno dato molto.Ora passo alle domande,ho notato che 5 fori sulla parte frontale non espellano il pellet,,hai gia fatto una stima di quanto pellet puo,'produrre? certo che di strada se ne' fatta dai primi catorci ,questa e' tutta un altra musica DDL,ma la macchina ti si e' bloccata alla fine del video?

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 22:32
da d.d.l
si veloce forzando con l'alimentazione arriva a bloccarsi , ma tocca veramente forzarer l'alimentazione

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 22:32
da corvo50
bravo ddl...bella machinetta...và da dio considerando la esigua potenza applicata

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 22:38
da veloce99
Be',se viene alimentata in modo costante e con giusta quantita non dovrebbe andare in blocco'comunque ho notato che quando gli dai da mangiare la sega ci sta poco dentro e in pochi giri gia diventa pellet.

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 22:45
da d.d.l
grazie corvo , il discorso potenza va approfondito perche da quello che mi hanno detto utilizzando una motorizzazione trifase io preticamente ho assorbito solo 1 kw dal contatore e a dimostrazione di cio il contatore di casa non mi ha scattato neanche una volta e considerando che non ho staccato nessun utenza in casa quindi congelatore in tavernetta frigo congelatore in cucina varie luci che a casa mia sono sempre accese anche con pieno sole (manco lavorassi all'enel) televisore e quant'altro quindi mi e anche balenato di poter lavorare con un motore leggermente piu grande da 3 kw , pero premetto che non essendo ferrato in materia voglio prima informarmi ...... magari tra di voi c'è chi puo darmi delle informazioni piu veritiere a riguardosi veloce credo che alimentata correttamente non avra problemi

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 17 feb 2013, 23:51
da fede1984
eccomi, come posso esservi utile???

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 18 feb 2013, 7:57
da Canaletto68
Bravo d.d.l, bel video si vede perfettamente come funziona la macchina, si vede anche la fatica che facevi a stargli dietro, piccola ma con carattere. Ottimo lavoro, buon proseguimento di lavoro.

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 18 feb 2013, 19:47
da d.d.l
CITAZIONE (fede1984 @ 17/2/2013, 22:51)eccomi, come posso esservi utile???
ciao fede scusa se ti scivo solo adesso ma e stata una giornata lunga ed ingarbugliata , allo ra il mio quesito era proprio quello di capire il reale assorbimento di questo tipo di motori trifase , tutto questo per valutare eventualmente se era possibile istallare un motore anche magari da 3 kw

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 18 feb 2013, 22:55
da DFD
Ciao ddl, innanzitutto complimenti per la piccola, bel lavoro.Se ci metti un motore 3kw trifase e poi lo gestisci con un inverter tipo questo?Non so e solo una mia opinione, dovresti contattare la mototecnica.it.Immagine Allegata: Inverter toshiba mototecnica

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 18 feb 2013, 22:58
da DFD
Io per il motoriduttore trifase della coclea ho usato questo, sempre della mototecnica. ingresso 220 uscita trifase 0,75Kw, ma ci sono anche piu' potenti.Immagine Allegata: inverter

piccola pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anul

Inviato: 18 feb 2013, 23:26
da fede1984
@ddlPer sapere il reale assorbimento del motore trifase alimentato con inverter monofase si deve vedere i dati di targa dell'inverter, e controllare con un amperometro se sono attendibeili... cambiano in base allo sforzo e alla velocità di rotazione. Una volta che sai l'assorbimento del tuo inverter saprai anche a che potenza puoi arrivare con il tuo contatore...