Pagina 1 di 2

COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 6 mag 2016, 15:10
da papas2004
dunque vi presento il mio ultimo esperimento, come si può capire dal titolo si tratta di una pellettatrice anulare in cui girano sia i rulli sia la trafila in senso opposto.
la trafila e i rulli e la parte estetica sono della precedente anulare, il resto è tutto ex novo.
Il lavoro è iniziato tanto tempo fa, forse un annetto e si è protratto a lungo perché come tutti quanti noi possiamo dedicare poco ai nostri hobby.
Cosa c'è di diverso, o meglio in più rispetto all'altra; per cominciare, tanto lavoro in più e anche tanti soldini in più da spendere per realizzarla se si deve comprare tutti i cuscinetti che io ho inserito.
Purtroppo non ho foto da mostrare dei pezzi realizzati, sono andate perse ma prometto di inserirle appena la smonto, quindi cercherò di farmi capire e voi usate immaginazione.
C'è un albero centrale da 60mm collegato con il piatto rulli come nella normale che da il moto hai rulli,questo va inserito in un altro albero cavo a cui e avvitata una flangia da 300mm che serve per poter fissare la trafila e dargli quindi il moto, su questo albero e fissata con tre chiavette una puleggia da 200mm a 2 cave, questo per la parte centrale, dimenticavo quest'ultimo albero cavo è da 140mm.
quindi il tutto e fatto girare all'interno di una flangia da 220mm all'esterno e 200mm interno alta 150 o più mm, in cui sono alloggiati i cuscinetti da 200/140 che permettono la doppia rotazione.
Il moto è dato da due motori da 3 cv trifase, il primo e collegato con un riduttore all'albero dei rulli,
il secondo da il moto con una puleggia uguale alla prima collegata appunto con 2 cinghie all'altra puleggia presente sull'albero cavo.
Sono occorsi 3 cuscinetti da 200 e 3 da 90 più i cuscinetti per i rulli,
2 motori e 2 riduttori
2 pulegge da 200 autocostruite come tutto d'altronde
velocita di rotazione 140 giri al minuto
eccovi un piccolo filmato in cui si vede come funziona il moto
[youtube]https://youtu.be/3b3E-11jEZk[/youtube]
non fate caso al clanc clan che si sente e solo una lamiera che sbatte da aggiustare.

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 6 mag 2016, 19:56
da Conifiche
Complimenti x la realizzazione! Bellissimo lavoro e speriamo funzioni alla grande!

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 6 mag 2016, 19:59
da Conifiche
Dal video si nota che hai già provato a pellettare, prime impressioni? I 140 giri sono divisi 70 sui rulli e 70 alla trafila od ognuno gira a 140? Grazie;-)

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 6 mag 2016, 22:48
da Arex
Bene! Bravo!
Detta tra me e te quasi non ci speravo più di vederla!
Ci racconti come è andata nelle prove?
Hai notato miglioramenti rispetto a un solo asse rotante?
Con i 6 CV che produzione oraria ha raggiunto?

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 7 mag 2016, 8:58
da papas2004
detto tra te e me neanche io.
dunque, all'inizio avevo problemi di alimentazione della segatura che si depositava per forza centrifuga sulle pareti.
Poi è arrivato il problema che penso sia il tallone di achille di questo tipo di pellettatrice, la trazione data dalle cinghie non è ottimale perché è soggetta a scivolamenti quando il gioco si fa duro e purtroppo come sappiamo il gioco si deve far duro per fare produzione.
Mi ritrovo tanta segatura nel contenitore del pellet che prima non avevo e non so perché .
La macchinetta gira un po troppo veloce 140 giri per entrambi i versi ma non è che potevo andare a comprare 2 riduttori per un esperimento, e cmq pellettizza.
per ovviare allo scivolamento forse potrei cambiare cinghia, ma la cosa migliore sarebbe poter fare anche la seconda trazione a ingranaggi o già pensato a come realizzarla con un solo motore per entrambi i sensi di rotazione ma realizzarla e troppo costoso e non so ancora se ne vale la pena.
per il momento niente produzione.
Suggerimenti?

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 7 mag 2016, 11:23
da Arex
Qualcosa in mente ce l'ho ... Adesso continuo il mio lavoro e intanto penso ... Ormai che l'hai fatta è doveroso trovare soluzioni ;)

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 7 mag 2016, 22:30
da corvo50
mmmmmm le cinghie lo avrei giurato che avrebbero dato problemi.a mio parere, la velocità ottimale,dovrebbe essere suddivisa..visto che ruotano in senso contrario.per cui,visto che le altre girano tra i 70 e 100 giri....si dovrebbe fare 50 giri la trafila e 50 il piatto rulli.è un lavorone complicato,e non capisco i vantaggi su una orizzontale di questo tipo.al posto delle cinghie una doppia catena avrebbe garantito il traino senza slittamenti.di sicuro questo tipo di soluzione diventa utilissimo nel caso la si piazzi in verticale,perchè permette alla trafila di lavorare su tutta la superficie

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 8 mag 2016, 11:49
da veloce99
Bel lavorone Papas,gira un po fortino,ma sicuramente la domi :o:

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 8 mag 2016, 21:56
da papas2004
non ho usato catene per evitare quel fastidioso rumore della catena, pero col senno di poi serrai andato sul sicuro con la trazione.
e si gira un po fortino velox

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 11 mag 2016, 16:49
da Arex
Beh dai... Il problema rimane sempre il budget!
Secondo me:
1 bisogna assolutamente ridurre la velocità.
2 gli ingranaggi commerciali costano poco (hai guardato ?)
3 pensavo la facessi verticale.
4 valutando costi benefici, promuovi o bocci?

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 11 mag 2016, 21:24
da papas2004
si, bisognerebbe ridurre la velocita, però penso che se riduco la velocità così com'è lo slittare peggiora sicuramente sé c'è la trazione a cinghia.
Devo prima vedere quanto mi costa un ingranaggio doppio da 200mm o almeno con il foro che abbia la possibilita di essere allargato a 140mm.
All'inizio pensavo di farla verticale come ti dissi ma poi non riuscivo a capire i vantaggi e non riesco tutt'ora ad arrivarci, secondo te quali sarebbero i vantaggi?
Al momento non avendo parametri di riscontro non saprei dire.
Secondo me non vale la pena perché se ne valesse la pena penso che i costruttori di pellettatrici l'avrebbero proposta, non mi arrogo di certo di essere meglio di loro, diciamo che ho voluto fare un esperimento per tutta la comunità e prima di arrendermi le proverò tutte se posso.

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 11 mag 2016, 22:14
da Arex
Nemmeno io voglio vantarmi di sapere più di altri. . .
Dunque, se mi chiedi il motivo di fare pellettatrici verticali è presto detto:
Sopra a una certa dimensione (produzione oraria), già in fase di progetto ci si rende conto che l'unica opzione economicamente non fallimentare è la verticale. Perché? Perché consente di fare molte file di fori mentre una orizzontale non ha senso andare oltre le 4 file di fori. Invece sotto a una certa dimensione conviene orizzontale per diversi motivi, costo e anche sistema di alimentazione. Questo è quello che ho appurato in questi anni...
In merito alla tua: la controrotazione me la immagino più performante in verticale, anche se tutto ciò sicuramente ti creerà problemi nella alimentazione.
Sei stato bravo a realizzarla e a condividere con noi ... Ora però bisogna renderla funzionale.
Gli.ingranaggi costeranno ca 50€...

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 12 mag 2016, 19:04
da corvo50
ottima risposta arex..condivido..siccome non abbiamo mai fatto una cosa simile..siamo un po tutti sprovveduti di consigli

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 25 mag 2016, 21:07
da papas2004
che ne dite di pignoni da 3/4 dovrebbero bastare a reggerei 3cv che con i riduttori e il dimezzamento della catena arriverebbero quasi a 45cv

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 25 mag 2016, 21:11
da corvo50
doppia catena da 3/4 ci fai girare l'universo,ma ci và una struttura adeguata che regga un tiro simile,idem vale per i cuscinetti degli alberi.....

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 25 mag 2016, 22:39
da antonio.m
ciao papas, bel lavoro, ragazzi per evitare il rumore della catena esistono le cinghie dentate con lamina in acciaio, hanno la stessa resistenza della catena ma non fanno rumore....

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 25 mag 2016, 22:48
da Arex
papas2004 ha scritto:che ne dite di pignoni da 3/4 dovrebbero bastare a reggerei 3cv che con i riduttori e il dimezzamento della catena arriverebbero quasi a 45cv


Preciso che i CV non si moltiplicano a meno di un miracolo.
Il calcolo "relativo" riguarda la coppia in Nm o Kn (che si "molptiplica" ma bisogna anche sottrarre la parte assorbita dai Riduttori)

Se vuoi sapere che catena montare:
Il.motore da 3cv da ca 15 Nm.
Moltiplica per la riduzione e ottieni i Nm in uscita dal riduttore. Per tranquillità aumenta il dato di un 15/20%.
Il risultato sarà un numero in Nm che ti consentirà di dimensionare correttamente pignoni e catena.
(In rete ci sono le tabelle con relativi carichi di rottura e servizi continui di tutte le catene in commercio)

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 26 mag 2016, 20:29
da corvo50
antonio...credo che il rumore che fà una catena a questa velocità sia davvero trascurabile..le cinghie dentate e relative puleggie.... vanno valutate in base al costo, che non conosco...non conosco nemmeno come dimensionarle....

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 26 mag 2016, 20:44
da Arex
Quoto Corvo, a 40 giri minuto la catena non fa rumore ....
Si potrebbe adottare la cinghia se costasse meno o se desse maggior tenuta allo sforzo... mi sa di no ...

Re: COSTRUZIONE PELLETTATRICE ANULARE BIROTATIVA PAPAS3

Inviato: 28 mag 2016, 21:04
da papas2004
mi sono espresso male volevo dire che con le riduzioni si arriva circa alla coppia di un motore di 45cv che gira a 1400 giri.
all'incirca 225Nm.
La catena in 3/4 non sarebbe doppia ed adesso che me lo dite non penso che possa fare tanto rumore a 70 80 giri al minuto.
per reggere lo sforzo poi ci sono due supporti con il foro da 60mm da una parte e 3 cuscinetti da 200mm dall'altra parte, penso che dovrebbero reggere lo sforzo.