pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Moderatori: corvo50, papas2004

Avatar utente
Christi@n83
Messaggi: 50
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Christi@n83 » 18 gen 2013, 22:40

Prego figurati... Come dice corvo il troppo robusto non crea problemi..il poco robusto si...la trafila che sto facendo io ha 127 fori...Dovrebbe andar bene anche ne tuo caso...tieni presente pero che con un motore da 3cv non puoi assolutamente fare rulli più larghi di 30/35 mm massimo altrimenti non funziona nulla.. Come diametro dei rulli considera 70/80mm massimo...Corvo correggimi se sbaglio

Avatar utente
d.d.l
Messaggi: 331
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Località: alto piemonte

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da d.d.l » 18 gen 2013, 22:47

ciao ti correggo io , magari non supererei i 30 , e soprattutto lo spessore della trafila nonpiu di 25/27mmper il diametro rulli la misura che proponi e quella giusta

Avatar utente
sibi1960
Messaggi: 54
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da sibi1960 » 18 gen 2013, 22:50

Grazie,ma mi viene una considerazione.A questo punto perché vincolarsi con un motore da 3 cv?Non conviene che io me ne procuri uno di taglia maggiore? Posso reperirlo facilmente, ho un amico che li costruisce.

Avatar utente
Christi@n83
Messaggi: 50
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Christi@n83 » 18 gen 2013, 22:53

Ecco appunto ciao ddlAllora considera solo 3 file di fori se fai una trafila con disegno a margherita..Così con dei rulli spessore 30mm copri perfettamente tutte le file...Anche se con sole 3 file non credo che tu riesca a farci stare 127 fori..Sibi se hai la possibilità di far girare un motore tri fase non hai più limiti... O quasi Io ti ho buttato li un monofase perché pensavo che tu fossi orientato su qualcosa di piccolo..Modificato da Christi@n83 - 18/1/2013, 21:55

Avatar utente
sibi1960
Messaggi: 54
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da sibi1960 » 18 gen 2013, 22:53

Grazie d.d.l.,lo spessore mi mancava...........

Avatar utente
d.d.l
Messaggi: 331
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Località: alto piemonte

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da d.d.l » 18 gen 2013, 22:59

cristian con la mia prima macchina a trafila piana fissa che funzionava con un motore da 2,5cv montavo una trafila da 150 e 4 rulli e facevo i 15 kg/h tranquillamente ....be logicamente se entra in gioco la trifase tutto si puo fare , oppure hai un contatore da 6kw monofase ?

Avatar utente
sibi1960
Messaggi: 54
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da sibi1960 » 18 gen 2013, 23:04

Grazie Christi,saluti a tutti, ho birra e un po di persone che mi aspettano......................... a casa dove teoricamente dovrei usare la macchina 3Kw monofase (limitazione).In laboratorio non ho problemi anche se mi sarebbe scomodo produrre il pellets in quel luogo.

Avatar utente
Christi@n83
Messaggi: 50
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Christi@n83 » 19 gen 2013, 1:22

Ddl se fai una macchina che produce 15kg ora di pellet il gioco non vale la candela... Se consideri il costo della corrente, il costo ed il tempo per la costruzione della pellettatrice,il costo che ha la segatura , in più devi dare un costo al tuo tempo visto che dovrai stare davanti alla macchina per 1ora a pellettizzare... Fai prima ad andare al leroy Merlin e portare a casa il tuo bel sacco con 3.20 euroO fai come me che la pellettatrice la vuoi fare solo ed esclusivamente per divertimento... O se vuoi cercare di risparmiare sul acquisto devi cercare di cavar fuori una macchina che ti dia un buon prodotto e nel minor tempo possibile..Per come la vedo io 15kg ora non e' un quantitativo da tenere neanche in considerazione se si vuole risparmiare qualcosina rispetto l'acquisto...

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Arex » 19 gen 2013, 1:39

Ciao a tutti! Christian, conosco molte persone ormai che hanno scelto di produrre pellet con la corrente monofase 3kw 220v. Utilizzando una macchina a trafila piana non è possibile ricavare più di venti kg/ora ... anzi se si vuole ricavare un prodotto di qualità si scende anche 10/12 kg/ora. Le forze in gioco specie in una piana dove parecchia energia viene dispersa nell'atto della macinazione che la macchina compie ogni giro (differenza di velocità periferiche dei rulli ecc ecc ....) ... comunque complimenti, è un piacere leggervi ...P.s: il pellet che compri a 3,20€/sacco quasi mai è prodotto di qualità e se volete possiamo parlarne ...La segatura io la compro a 5€/q, un kw costa 15cent di € ... a voi le considerazioni...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Christi@n83
Messaggi: 50
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Christi@n83 » 19 gen 2013, 1:57

Scusa arex se mi permetto di insistere..ma per me non e' conveniente una produzione di 15kg h.. Non riusciresti mai ad ammortizzare il costo di tutto..Un discorso e' se riesci a fare una rottam pellet come quella del nostro amico veloce... Un altro conte se devo comprare tutto.. Solo il motore ti costa 200 euro +riduttore 150 euro + ferro vario per la costruzione trafila rulli ecc metti altre 100 euro ad andar bene.. Più la tempra dei materiali 50 euro + cuscinetti vari con i corteko se prendi skf minimo sono 100 euro+ il tempo per costruirla saldare,tornire, fresare, bucare eccDirei che il guadagno non esiste con quella produzione orariaTantovale scendere di qualità ma aumentare la quantità Scusa l' O.T.

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Arex » 19 gen 2013, 2:15

Ci mancherebbe che vi doveste scusare perché esprimete un'opinione ... no non ben vengano le opinioni di ciascuno di noi, che poi a dire la verità in questo caso non discosta nemmeno dalla mia. Io sono tra quelle persone che non amano metterci più dello stretto necessario in termini di tempo per fare un lavoro. (la mia fa 100/120kg/ora)Mi metto xò nei panni di chi ama essere autosufficiente, che vuole sapere cosa brucia nella propria stufa e che ha del tempo a disposizione che magari preferisce usarlo a far pellet piuttosto che al bar .... allora forse inizia ad aver senso anche produrre 15kg/ora.Sai, magari c'è chi per hobby ha il suo piccolo laboratorio dove fa le sue cose e questa è la mia idea (sempre considerando di avere una buona manualità e non dover comprare tutto): una tramoggia con coclea che carica una piccola pellettatrice, magari il tutto gestito da un piccolo processore che regola la velocità della coclea di caricamento in base all'assorbimento in A del motore .... che ne dite?Io credo che in questa maniera non si è confinati a stare addosso alla macchina, ma di tanto in tanto solo per caricare la tramoggia e sostituire il sacco del pellet ... nel mentre che la macchina lavora la persona si fa altre cose ... non sarebbe male no?In 7 ore spenderesti: 3€ in elettricità+ la segatura e avresti 100kg di pellet.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Christi@n83
Messaggi: 50
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Christi@n83 » 19 gen 2013, 2:30

No beh infatti arex..pero vedi che torniamo al mio discorso...così diventa più un passatempo che non un guadagno vero e propri...Non male come idea arex.. Pero devi tenere in considerazione che alcune cose sono difficili da reperire a costo zero.. Ad esempio parlavi di processore.. Quindi un plc appena appena affidabile con il suo trasformatore ci vogliono altre 200 euro si può benissimo collegare il motore al plc e farlo andare in maniera temporizzata...ogni tot secondi carica segatura..E magari un sensore che a tramogia vuota fermerebbe tutto..così carichi al mattino prima di andare al lavoro e per sera hai i tuoi bei 100kg...effettivamente non sarebbe male.. Ma 100kg di pellet quanto durano in media?? Ci fai 1settimana??

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Arex » 19 gen 2013, 2:42

Cose a costo zero in effetti non ne esistono ... tuttavia un plc usato lo prendi con una sessantina di eurini, poi ci va l'inverter e qualche sensore ... oppure dobbiamo trovare un sistema pari che costi di meno ... oppure rimane la regolazione meccanica tramite motovarioriduttore ...La durata dei 100kg dipende sempre da che tipo di uso si fa ... se la stufa è secondaria magari ci fai anche dieci giorni ... se si tratta di riscaldamento primario potrebbero bastare anche solo 3 giorni ... stiamo parlando di ipotetiche situazioni, per alcuni possono verificarsi per altri tipo me decisamente no.Consiglierei comunque una anulare anche a 220volt, male che vada la produzione oraria sarebbe raddoppiata.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Christi@n83
Messaggi: 50
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Christi@n83 » 19 gen 2013, 2:53

Per assurdo basterebbe una tramogia montata sopra la trafila una serrandina che venga aperta da un motorino collegato ad un temporizzatore ancora più economicoE cavoli hai ragione ma un anulare diventa molto più complessa la costruzione!!!

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Arex » 19 gen 2013, 2:59

Tu dici? ... ma se ci son riuscito io (che non è il mio lavoro) e non la ho copiata da nessuno perché era la prima, adesso dovrebbe essere più semplice no? Notte ... tra qualche ora suona la sveglia ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Christi@n83
Messaggi: 50
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Christi@n83 » 19 gen 2013, 3:08

Be' arex incominciamo da quella a trafila piana e vediamo come esce Notte arex a presto

Avatar utente
sibi1960
Messaggi: 54
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da sibi1960 » 19 gen 2013, 8:23

Che spettacolo gente.............Leggere tutto ciò e splendido.Considerazioni:Sono perfettamente d'accordo nel dire che una macchina da 15 Kg/h è piccola, talaltro con quello che consuma la mia caldaia, senza contare le stufe, dovrei farla funzionare parecchio.Quindi sono d'accordo con Arex nel dire che forse sarebbe meglio partire con un anulare, anche se più complicato costruirla.Per fortuna disponiamo, in famiglia, di buona manualità ed attrezzature.Per quanto riguarda il resto, mi posso scatenare. Praticamente a costo zero, posso adattare una delle tante schede elettroniche con microprocessore in mio possesso (ne esistono anche tante sul mercato a costi ridicoli, da 25 a 50 euri) ed adattarla a comandare quello che vogliamo. Due righe di software ed il gioco è fatto.Ora però sono confuso, come si procede per un'anulare?Help Arex..........

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da corvo50 » 19 gen 2013, 13:20

bravo cb..le foto non guastano mai
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da corvo50 » 19 gen 2013, 13:29

con una anulare non è poi tanto diverso da una piana.si comincia con le dimensioni,in maniera di farci stare tutto il necessario,riduttore supporto ecc ecc,ma delle anulari ne parliamo nella sezione apposita
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
Christi@n83
Messaggi: 50
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Christi@n83 » 19 gen 2013, 13:38

Si si infatti.. E solo più laboriosa da fare!!!

Rispondi

Torna a “Pellettatrici a trafila piana”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti