Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Moderatori: corvo50, papas2004

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Arex » 27 dic 2015, 23:17

In effetti quello che hai scritto è vero. Ruotando provoca principalmente effetto torsionale sull'asse del rullo. Poi c'è da dire che la differenza di velocità periferiche tende a parificarle e di conseguenza tira verso l'esterno. Si dai facci vedere che se possibile cerchiamo di esserti d'aiuto.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 29 dic 2015, 15:18

ok se riesco inizio a caricare

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 29 dic 2015, 15:24

ok qui trafila e rulli come son fatti attualmente

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 29 dic 2015, 15:26

riprovo

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 29 dic 2015, 15:28

riprovo ancora
Allegati
rulli-trafila_V.jpg
ok, rulli e trafila vecchi
rulli-trafila_V.jpg (31.06 KiB) Visto 8662 volte

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 29 dic 2015, 15:30

ok qui i rulli con le misure
Allegati
Rulli_V.jpg
rulli attualmente
Rulli_V.jpg (45.96 KiB) Visto 8662 volte

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 29 dic 2015, 15:33

prova ad inserire tt le rimanenti
Allegati
Correzione_rull.jpg
correzione rulli
Correzione_rull.jpg (16.97 KiB) Visto 8662 volte
Rulli-trafila_N.jpg
sezione rulli corretti e trafila nuova
Rulli-trafila_N.jpg (32.57 KiB) Visto 8662 volte
Nuova_trafila.jpg
trafila nuova
Nuova_trafila.jpg (52.67 KiB) Visto 8662 volte

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 29 dic 2015, 15:35

vi commento ogni immagine caricata.
RULLI_TRAFILA_V: questa è l'attuale,non si capirà un granche ma si vede in fucsia la trafila, in verde rulli e porta rulli, in blu nel mozzo della trafila mostro lo spazio occupato da parapolvere e cuscinetto a rulli conici. Inoltre si capisce meglio come funzionano le sedi del cuscinetto, overo la spalla e la rondella con la vite;
Rulli_V: questi sono i rulli come lo sono adesso, si vede lo spallamento inerno a 45 ed esterno a 60 gradi;
NUOVA_TRAFILA: vista dall'alto della nuova trafila da fare, spessa 33, con profondità pista di 3, due file di fori, prima fila 31 fori, seconda fila 38 fori, svasatura a 40 gradi per una profondità di 4, il restante foro cilindrico da 6. in figura ho fatto una quotatura all incirca in verde che mostra la distanza max tra due fori.
RULLI_TRAFILA_N: si vede in sezione rulli con la correzione da fare e trafila ancora da fare;
CORREZIONE_RULLI:ho sovrapposto disegno dei rulli vecchi con il disegno nuovo, la parte con il riempimento la parte da asportare, dalla parte interna porto lo spallamento da 45 a 60 gradi, in quella esterna rimane 60 gradi, comunque c'è da asportare perchè avendo ridotto alla minima distanza possibile le distanze tra i fori la traccia dei rulli si riduce. Tuttavia avendo messo come parametri di svasatura il minimo (40 gradi , di profondità 4) , portano ad un diametro dei fori minimo e quindi ad uno spazio occupato minimo, per questo faccio "sbordare" i rulli rispetto ai fori interni ed esterni di 0.63 , di modo che dovessi fare una nuova altra trafila (mi auguro in un futuro lontano) e scelga una svasatura piu profonda o a 45 che occupi uno spazio maggiore i rulli vadano sempre bene (nel disegno Rulli_trafila_N si vede in verde la quoa 0.63).

Datemi pure dei pareri, a me sembra che possa andare, avrei dubbi riguardo:
1)va bene che il rullo sbordi all'interno e all'esterno di 0.63?
2)la pista fatta è più larga di 6 rispetto a quella dei rulli ( 3 all'interno e 3 all'esterno), son stato abbondante perchè dovessi avere ancora il problema dela spinta assiale ed il rullo che tende ad uscire non mi rovina la pista dei rulli;
3)Arex mi hai detto che per fare la punta per svasare prima la passi al tornio per darle l'angolazione a 40, poi la "scarichi con la mola", cosa intendi?

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 29 dic 2015, 15:38

ah nell immagine Rulli_trafila_N in blu accanto al rullo a sx è la rondella che va a sostituire lo spallamento troppo sottile descritto sopra.

Avatar utente
papas2004
Moderatore
Messaggi: 464
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Località: bellante(teramo)

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da papas2004 » 29 dic 2015, 21:18

quando ho fatto la mia di piana i rulli li ho fatti così, le sedi dei cuscinetti ne ho fatte due uno a dx e uno a sx con la battuta al centro, poi dal lato interno andava in battuta contro l'albero e avevo messo un paraolio, dall' altro avevo fatto in modo che il cuscinetto fosse solo un decimo più lungo dell'albero in modo da essere poi bloccato da una rondella , adesso non mi viene come si chiama, a forma di T in modo che bloccasse il cuscinetto ed il rullo con il primo diametro entrando in un paraolio e chiudendo il foro che nel tuo caso e 42 per poter bloccare la segatura fuori.
devo assolutamente imparare ad usare il cad.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 29 dic 2015, 21:24

io non ho messo paraolii ... ho fatto di modo che la distanza rulli porta-rulli fosse minima, ed i cuscinetti gommati (quando ho comprato il cilindro grazzo l ho preso di una lunghezza troppa corta pe farci stare anche il paraolio e poi essendo gia i cuscinetti gommati ho preferito fare così

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 3 gen 2016, 13:24

Ciao, mentre aspetto pareri sul progetto vi aggiorno: sulla trafila attuale ho passato di controforo un alesatore con conicitá 1:50. Seppur ci fosse ancora qualche rigatura sn riuscito a pellettare, vi metto una foto. Tuttavia prima che la macchinetta entrasse in temperatura per fare in modo che la lignina facesse da collante ci ja impigato parecchio tempo ... i fori all inizio facevano anche fatica a tapparsi. Assieme al pellet cmq rimaneva ancora molta segatura non compatta. Per non saper ne leggere ne scrivere in materia di umidita di segatura e tipologia di legno direi che a vedere il pellet era troppo secco, poco compattato (si vedono crepe all interno). Personalmente cio é dovuto a bassa umiditá segatura ed al controforo che essendo leggermente conico mi riduce troppo il rapporto di compressione.
La macchinetta sopportava bene manciate si segatura (si é ridotta anche spinta assiale) tuttavia alla fine si é bloccata. Son comunque conviento che la cosa migliore sia nuova trafila e riduzione della traccia dei rulli, come da disegno nel progetto postato.
Attendo pareri e commenti!
Grazie e buon anno!

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 3 gen 2016, 15:10

Qui foto
Allegati
CAM02028-1-1.jpg
CAM02028-1-1.jpg (62.28 KiB) Visto 8609 volte

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Arex » 3 gen 2016, 17:07

L'interpretazione dell'umidità ho paura che sia sbagliata ... Poi appena riesco ti rispondo anche a tutto il resto...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
papas2004
Moderatore
Messaggi: 464
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Località: bellante(teramo)

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da papas2004 » 5 apr 2016, 21:27

ciao thermo-mill, risposta un po tardiva ma se ancora non ne sei venuto a capo , vedendo il disegno e dalla mia poca esperienza con la piana penso che ti si tappano i buchi perché hai il foro da 6mm un po troppo lungo.
l'umidita non e troppo perché altrimenti le crepe sarebbero in verticale rispetto al pellet .
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 16 apr 2016, 21:26

Ciao Papas!
la tua rix è proprio giusta, ho adesso finito di fare la nuova trafila, giro il mex ad Arex e a te su qui di modo che mi date un parere .... un attimo che carico!

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 16 apr 2016, 21:35

datemi un po il vostro parere per favore...
Ho messo su la trafila nuova, ha svasatura 40 gradi per uno spessore di 4-4,5 mm e poi i restanti 25,5-26 mm dello spessore della trafila sn cilindrici cn diametro 6.
A freddo la trafila lavora molto bene, ti metto la foto del pellet a freddo, é scuro lucido e compatto ( intendo i primi 10 min di funzionamento)
A caldo inizia a fare un po di vapore dove ci sono i rulli e la segatura diventa farinosa, di conseguenza il pellet diventa come in foto: poco compatto e piu chiaro.
Ovviamente tra freddo e caldo la segatura é rimasta la stessa.
Io credo sia dovuto allo spessore eccessivo della trafila, comprime troppo e quindi i rulli faticano a schiacciare la segatura nei fori rendendola farinosa, inoltre l eccessivo sforzo fa scaldare il tutto contribuendo a formare vapore e a dare la consistenza farinosa. Non ho un termometro per misurare la temperatura, ma a caldo rispetto ai 70 gradi ottimali (intendo per fare di modo che la lignina faccia da collante) credo che fosse maggiore, xke appena fermata ho smontato i rulli e a malapena riuscivo a toccarli cn la mano!
Ti chiedo di aiutarmi, é la seconda trafila questa, voglio finirla questa macchinetta!!
Ah inoltre ho visto e rivisto il progetto dell anulare che hai fatto ad Abbiategrasso, la trafila che spessore aveva? Xke li nel video sfornava pellet compatto e chiaro quindi a differenza della mia sarei per dire che aveva un riscaldamento e compressione decisamente migliori.
In sostanza quello che farei sarebbe quello di passare il controforo con una punta del 7 di modo da diminuire lo spessore di 25,5-26. Tu che parere mi dai? Non vorrei modificare in modo sbagliato la trafila.
Grazie!
Giuseppe
Allegati
CAM02091.jpg
Pellet a caldo
CAM02091.jpg (445.48 KiB) Visto 8434 volte
CAM02090.jpg
Pellet a freddo
CAM02090.jpg (423.02 KiB) Visto 8434 volte

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 16 apr 2016, 21:36

riguardo il progetto di Abbiategrasso mi riferivo a quello fatto da Arex!

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Arex » 16 apr 2016, 22:06

Papas, okkio che le piane fanno non fanno crepa longitudinale come le anulari in caso di umidità alta, semplicemente esce un rigonfiato di segatura.

Faccio i miei complimenti al ragazzo che ha fatto la piana qui sopra ... Era da un po' che non vedevo qualche lavoro ben eseguito ...
Ad ogni modo, si, accorcia con punta da 6,5 o 7mm la parte cilindrica del foro. 1mm max 2 per volta e poi provala ... Sarebbe un peccato accorciare troppo.
Ti risp al mp.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 25 apr 2016, 13:58

Okay qui é il pellet ottenuto dalla trafila a cui ho fatto un controforo di 3 mm.
Per scaldare la macchinetta ho passato inizialmente segatura con olio. Quando ha iniziato a scaldarsi ho messo la segatura a secco. Ha iniziato a pellettare, mettendo poca segatura alla volta pero piano piano si é a surriscaldata e la segatura a sfarinarsi. Ho quindi messo mais e il pellet fatto con la segatura oliata, mettendo materiale piu duro la macchinetta si é "sbloccata" ed ha ripreso a pellettare davvero bene!
Dopo lo sblocco ho notato che mettendo una portata consistente di segatura la macchinetta pellettava meglio e non si surriscaldava.
Probalbilmente alla fine avro esagerato con la segatura e la macchinetta si é bloccata.
Vi mostro una foto del pellet. Rispetto quello precedente é meno compatto, mi sembra comunque un giusto compromesso. Prima di togliere un altro mm al controforo io credo che rodare un po la trafila possa essere la cosa migliore per vedere se lisciandosi lungo i fori é sufficiente per evitare che si blocchi ancora e far rimanere una buona compressione. Non vorrei che poi non riesco piu a comprimere abbastanza.
Mentre pellettavo ho osservato che si sentiva un forte "scriocchiolio", é normale?
Ti chiedo un parere generale su tutto cio.
Grazie

Rispondi

Torna a “Pellettatrici a trafila piana”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 105 ospiti