Pagina 32 di 37

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 11 giu 2016, 9:28
da corvo50
non si riduce lo sforzo ,riducendo la superficie piena .le scanalature sono fatte per un altro scopo.per estrudere tot pellet,occorre tot energia.....di li non si scappa

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 giu 2016, 17:32
da thermo_mill
Nell istante del passaggio del rullo sullo segatura se questa viene compressa da un solco il possibile eccesso di segatura viene "drenato" all esterno. Se invece la segatura viene compressa dalla superficie piana l eccesso non puo essere drenato dal rullo. L unica possibilita che ha il rullo di non fermarsi é di cacciare anche l eccesso nei fori, ma aihme se la compressione é troppa l eccesso va a far bloccare il rullo. Ovviamente piu scalanature ci sn e mediamente piu volte verra drenato l eccesso rendendo mediamente minore lo sforzo della macchina. Inoltre piu scalanature ci sono maggiore é l effetto mordente, quindi quello di tritare i pezzi piu grossolani. Équindi vero che per estrudere tot pellet serve tot energia, ma se appunto non si ha questo tot l eccesso di segatura che richiederebbe il surplus d energia mancante viene drenato dalle scalanature impedendone il blocco (stesso ragionamento iniziale in termini energetici) Quadra questo modello di funzionamento?

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 giu 2016, 17:35
da thermo_mill
Inoltre c e da tener conto che nel istante di compressione il contatto tra segatura e rullo non é puntuale ... questo lo vedo bene quando smonto xke la macchinetta é bloccata. E questo accentua gli effetti detti sopra

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 giu 2016, 20:41
da corvo50
le scanalature sono fatte per impedire che la segatura scivoli via da un rullo lucido,e per impedire che lo stesso scivoli via senza rotolare..tutto qui .dopodichè serve l'energia necessaria a spingere i rulli,non complicarti la vita con teorie complicate,non cè nulla di complicato,basta indovinare il giusto assetto per il tipo di macchina e materiale....

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 giu 2016, 22:35
da thermo_mill
Eh ... brutta bestia fare ingegneria ... si sara anvhe per quello ;-)

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 12 giu 2016, 23:12
da Arex
thermo_mill ha scritto:Eh ... brutta bestia fare ingegneria ... si sara anvhe per quello ;-)


Ho paura anche io ... non fosse che la macchina DEVE trafilare in quella maniera proteggeresti il motore...
No, non funziona e te lo assicuro.
Disgraziatamente quella tipologia di macchina spreca già energia di suo e macina già molto di suo, andare ad implementare il difetto è ulteriormente controproducente.

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 13 giu 2016, 13:07
da thermo_mill
Cioe vuoi dire che ridurre la superficie piana sarebbe controproducente poiche aumenta la macinazione? Non ho capito bene la frase.

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 13 giu 2016, 14:03
da Arex
Dai, la frase aveva dei sottintesi.... (sapresti bene di cosa parlo se mi avessi letto e preso sul serio precedentemente)
La piana ha come difetto assoluto il limite della compressione.
Limite dovuto alla pista rulli circolare e non rettilinea, generando un effetto"macina" che innalza la temperatura ma fa diminuire la capacità di comprimere.
Sono comunque le superfici piane a generare la pressione attraverso il foro (gli incavi se opportunamente dimensionati non scaricano lateralmente e nella compressione risultano importanti per il grip, per far sì che il rullo non scivoli e che sia "garantita" la rotazione sul suo asse.
Quindi, la tua idea va in senso opposto alle esigenze della tua macchina, la quale necessiterebbe di innalzare la sua capacità di compressione ... tant'è che più volte hai sottolineato che il pellet si blocca nei fori.
Secondo te cosa manca? La pressione per spingerlo fuori da sotto.

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 13 giu 2016, 18:25
da thermo_mill
Si é vero, non va giu e si accumula sullo strato interposto rulli e trafila ... ma parita di forza che il rullo applica sullo strato quello con superficie piana minore applica una pressione maggiore, questo per me fa rompere lo strato interposto e spinge giu dal foro ( anche se piu lentamente perche la pressione elevata é applicata su un area piu piccola). A parte questo punto di vista differente, su quali parti del processo di pellettizzazione devo riflettere x aumentare la pressione ? Se modificabili li provo prima di intervenire sulle scalanature

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 13 giu 2016, 19:53
da Arex
Se non ricordo male ci dicesti che per alcuni minuti la macchina funziona ... poi si blocca la trafilazione e non va più, giusto?
Ok, quindi cosa cambia in quei minuti?
Perché ad un certo punto non ce la fa più?
Cosa varia con il variare della temperatura?
Cosa succede ai materiali quando la temperatura si innalza?
Cosa succede alla segatura quando va a contatto con il metallo caldo?
Io al tuo posto mi soffermerei su questi punti ... nel mezzo ci sta il barbatrucco :P .... ti manca poco per scoprirlo, non perderti Ing!

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 13 giu 2016, 21:12
da corvo50
io direi che coll'aumentare della temperatura,ci sono dilatazioni ed elasticità aumentate,che fanno sì che i rulli si allontanino troppo dalla trafila.così aumenta lo spessore di quella "crosta"e non si riesce piu a trafilare......

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 13 giu 2016, 21:41
da Arex
corvo50 ha scritto:io direi che coll'aumentare della temperat......


Dici bene ....

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 16 giu 2016, 17:07
da thermo_mill
Ok, ammettendo che i rulli si stacchino per dilatazione cosa devo fare? Precaricare i rulli a freddocon il dado che preme sull albero porta rulli? A me sembrava di tirarlo gia abbastanza ... a tal punto che quando si bloccava facevo poi fatica a svitare il dado. Provero a tirare di piu. Inoltre la dilatazione sui fori fa diminuire il diametro richiedendo pressioni maggiori .Cosa fa la segatura sul metallo caldo ... la poca umidita che ha evapora, piu é calda epiu ne evapora, poi l effetto macina accentua l evaporazione, é possibile che il vapore salendo umidifica la segatura che cade dall imbuto, ho gia provato a mettere un ugello che butta aria sui rulli, posso far tornire la camicia esterna per far in modo che ci sia piu spazio camicia-imbuto e far uscire piu velocemente vapore. Ma prima di far questo posso provare appena ho tempo a mettere al sole dueore la segatura che uso normalmente e vedere possibili differenze mentre pellettizzo con segatura ad umidita inferiore ...

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 16 giu 2016, 17:12
da thermo_mill
La parte dell albero soggetto a trazione per la mutua compressione esercitata dai rulli sara lungo ... ade nn ho il progetto davanti ... 13-15 cm al max, cn un salto di temperatura si 100 gradi (x ipotesi) tra freddo e caldo potrei fare un calcolo semplice di dilatazioneli.eare x vedere la dilatazione su che ordine sta

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 16 giu 2016, 22:12
da Arex
Purtroppo il segreto per far funzionare la tua macchina non credo di saperlo così da lontano ...
Si debbono per forza fare delle prove.
Ti consiglio di provare regolazioni diverse, questo perché ad essere elastico non è solo l'albero ma anche il portarulli e suoi alberini. Poi (non ricordo che reggispinta tu abbia messo) ma anche lui necessità di precarico ... qualche decimo di qua e qualche decimo di la e un po'di temperatura ed è un attimo sballare l'equilibrio.
Lascia l'imbuto aperto e non preoccuparti del vapore... piuttosto fa le prove che dicevi con la segatura...
Facci sapere come va...

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 17 giu 2016, 1:57
da thermo_mill
Cosa intendi per imbuto aperto? Che lascio lo spazio che c e e non cambio nulla? Reggispinta é un rulli conici 25x52x16.75 andando a memoria, diametro albero porta rulli 20. Appena riprendo a far prove vi faccio sapere. Grazie

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 17 giu 2016, 13:04
da Arex
Conico radiale o assiale?
Si, di solito se la segatura ha l'umidità giusta il vapore che risale non è dannoso.

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 18 giu 2016, 9:33
da thermo_mill
Non so la differenza ... cmq é questo:
http://m.ebay.it/itm/Cuscinetti-SKF-a-R ... nav=SEARCH

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 18 giu 2016, 13:46
da Arex
Questi sono gli assiali: http://www.skf.com/it/products/bearings ... metricUnit
Quello che hai montato regge si del carico assiale ma di fondo è un cuscinetto che necessita di precarico adeguato ed è un cuscinetto per carico radiale. (Lo vedi osservando il disegno tecnico, l'inclinazione è per carico radiale) http://www.skf.com/it/products/bearings ... metricUnit

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Inviato: 22 giu 2016, 23:48
da thermo_mill
CioÉ intendi che il mio va bene se precaricato o che non va bene perche é piu predisposto per il carico radiale ed in seconda parte quello assiale?
Quando l ho scelto cmq avevo pensato ad un cuscinetto che assorbisse anche il radiale per limitare le sollecitazioni sui cuscinetti del riduttore, quello conico assiale non mi pare che assorba quelli radiali. Li sul sito della skf indica che per il mio cuscinetto il carico a fatica limite é 3kN , l equivalente di 300 kg a 1 g. Credo che quando funzioni se non supera il limite non ci va cmq lontano ... se poi questo carico limite é inteso come soprattutto carico radiale ed io lo faccio lavorare ad assiale maggiormente non credo sia la roba migliore.