Pagina 3 di 8

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 25 nov 2014, 19:56
da mac-giver
b'è.. non ho parole.. arex.. lavoro superlativo.. veramente.. ;)

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 25 nov 2014, 22:06
da shizentai
bello vero bello, ma lo hai essiccato o direttamente da come lo hai tritato lo hai solo raffinato? a che percentualità di umidità era?

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 25 nov 2014, 23:02
da Arex
fede1984 ha scritto:Bhe, l'estetica della macchina non ha tradito l'aspettativa... Ben curata e MOOOLTO funzionante!!!!! Il pellet in foto è fatto del cippato senza raffinazioni? DIRETTO?????


No, il cippato fa lo stesso percorso che faceva la segatura prima. Quindi, tramoggia, mulino, essiccatore, nastro, pellettatrice, vaglio e sacchetto.

Domani sera vi faccio sapere magari con immagini che documentano il risultato della combustione ...

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 26 nov 2014, 0:26
da DFD
I miei complimenti al nostro Arex, che come sempre stupisce tutti, bella macchina è molto funzionante, BRAVO.
Arex se inizi ad avere problemi nel trovare tronchi non esitare a contattarmi, ;) che qui in Canada di legname c'è ne fin troppo, ci metto poco a spedirti un container pieno di legna :D .

Saluti dal Canada
DFD

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 26 nov 2014, 14:39
da papas2004
arex volevo chiederti per i cimali di abete che compri, puoi scegliere una misura massima o quello che capita.
bello il pellet, se lo spezzi, il pellet è macinato oppure si vedono ancora le fibre del legno.
non so se mi sono spiegato bene.

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 26 nov 2014, 21:50
da Arex
Ciao ragazzi, il pellet è come lo vedete in foto ... anche se la raffinazione non porta il cippato a segatura fine (tipo sega nastro) ma rimane un po' più grossolana come pezzatura ci pensa poi la compressione a non far distinguere i pezzettini di legno. Che poi mi accorgo di quanto compresso è anche da quanto riempie il sacchetto.

Dunque, oggi un'altra ora e mezza ca di produzione per il cippatore ... viaggia che è una meraviglia, però devo assolutamente montare un interruttore che mi faccia invertire la marcia del motore elettrico ...
Il "mucchietto"
IMG_20141126_175745.jpg
IMG_20141126_175745.jpg (153.78 KiB) Visto 12595 volte

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 26 nov 2014, 21:55
da Arex
Adesso vi metto anche nella discussione della mia pellettatrice come ha bruciato il pellet in una stufa ....

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 1 dic 2014, 23:16
da papas2004
arex ma i cimali di abete quanto vengono a costare al quintale e si può scegliere la pezzatura?

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 2 dic 2014, 0:13
da giuseppe
Arex ha scritto:
Vi posso lasciare una massima senza peccare di presunzione? "l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti, il Titanic da professionisti ...." ;)
Troppo bella questa :clapping:

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 3 dic 2014, 13:24
da Arex
papas2004 ha scritto:arex ma i cimali di abete quanto vengono a costare al quintale e si può scegliere la pezzatura?


Dalle mie parti li pago ca 3,50€ al q .... e no, la pezzatura è quel che c'è a disposizione. Poi c'è la motosega e lo spaccalegna...

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 3 dic 2014, 17:45
da Bazar25
Arex la segatura al 30% di umidità che perdita di peso ha, la segatura di pioppo umida viene ha fare € 3 al quintale che dici conviene ho è troppo alto il prezzo.

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 3 dic 2014, 21:22
da Arex
Considera che da 100kg di segatura al 30% ci ricavi ca 80kg di pellet. 3€ al q è un buon prezzo.

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 11 dic 2014, 16:50
da harry potter
gran bel lavoro , complimenti ;)

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 21 dic 2014, 19:18
da Arex
Come sempre, dopo averlo utilizzato un po' di ore ogni attrezzo dimostra pregi e difetti ... e come sempre cercando di migliorarsi si iniziano le modifiche.
Il rullo di trascinamento che potete rivedere in questo post viewtopic.php?f=21&t=2235#p38113 ho dovuto modificarlo perché grazie a una serie di combinazioni non studiate a tavolino il pezzettino di ceppo rimanente tra rullo e lame guarda caso in qualche occasione aveva la misura giusta per incastrarsi portato su dal rullo sulla parte superiore della bocca di carico. Inoltre lo stesso rullo aveva i denti troppo poco mordenti e tentava sempre di slittare sul legno perdendo capacità produttiva.
Ormai che c'ero visto che con il motore da 750w 4 poli avevo poca velocità per rami fino a 8/10cm di diametro ho approfittato per flangiare B5 un motore da 1,5Kw 2 poli del quale ero già in possesso (la flangia B5 l'ho fatta al tornio in mezz'ora). Per facilitare lo spunto sotto carico ho montato un condensatore elettronico da 70uf (il condensatore elettronico da lo spunto necessario al motore per avviarsi e poi automaticamente si esclude) e visto che mi serviva anche la retromarcia un'interruttore con inversore. A questo punto serviva un quadretto elettrico così ormai che c'ero ho messo anche un fungo d'emergenza e un magnetotermico per salvare il motore da picchi esagerati.
il nuovo rullo di trascinamento in fase di costruzione
IMG_20141216_192357_1.jpg
IMG_20141216_192357_1.jpg (114.56 KiB) Visto 12455 volte


montato
IMG_20141221_155151.jpg
IMG_20141221_155151.jpg (234.83 KiB) Visto 12455 volte


Il quadretto elettrico
IMG_20141221_155122.jpg
IMG_20141221_155122.jpg (129.15 KiB) Visto 12455 volte

Poi vi farò sapere se il tutto funziona appena lo provo (forse domani pomeriggio) ... e poi anche altre news ... consigli e critiche sono sempre ben accetti.

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 21 dic 2014, 23:49
da corvo50
allora adesso il rullo più grande spinge il legno fino in fondo contro le lame ?ha è ancora da provare... ;)

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 22 dic 2014, 13:09
da veloce99
Bel lavoro Arex,quindi con la nuova dentatura il ceppo finale entra graduatamente e non prende colpi micidiali,e se si blocca intervieni?Ma con un cippatino di granulometria bassa non riesci a pellettare direttamente senza passare dal raffinatore?

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 22 dic 2014, 13:27
da Arex
Il cippatore produce cippato fine ma pur sempre cippato per quasi tutta la lunghezza del tronco ... l'ultimo pezzettino, 7/8 cm con il nuovo rullo lo farà a scaglie poiché mi è impossibile fare in modo che il pezzettino di tronco prosegua il percorso longitudinalmente.
Ma non è un problema, è sempre opportuno raffinare il cippato quindi nel mentre si raffinano anche le scaglie. Da considerare che il cippatore non ha altre lame oltre alle frontali e quindi può tranquillamente scagliare anche pezzi più grossi che possono staccarsi volontariamente dal tronco ... non farebbe bene alla pellettatrice.
P.s: il cippatore è costruito in modo da poterci montare le lame per raffinare ... andrei però a perdere la potenza della ventola centrifuga.

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 27 dic 2014, 23:04
da Arex
Ciao ragazzi, nel frattempo ho completato un'altro pezzo del puzzle: il quadro strumenti del motore diesel.
Il quadro comprende la chiave d'accensione, la manopola dello spegnimento, la spia dell'alternatore, pressione olio, contagiri e contaore, acceleratore.
DSCF3031.JPG
DSCF3031.JPG (345.41 KiB) Visto 12394 volte

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 28 dic 2014, 10:29
da veloce99
;) Il Lombardini a sto punto e corredato di tutto,un po scomodo lo spegnimento a cavo,interviene sulla pompa e non si puo fare altrimenti,bravo Arex ;)

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Inviato: 28 dic 2014, 13:13
da Arex
Ciao veloce, volendo eliminare la corda si può applicare un' attuatore elettrico/solenoide/elettrovalvola... eviterebbe di dover tirare la corda e si potrebbe spegnere direttamente girando la chiave.
Però francamente a me non costa fatica tirare il cordino.... perché lo ritieni scomodo?