Pagina 5 di 6

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 24 mag 2013, 20:50
da titone78
ciao merlino......adesso che me ne parli mi ricordo.....parlavi di un aspiratruccioli.......mea culpa....... d'altronde la memoria e sempre stato un problema.......pero lo stesso il ciclone lo vedo meglio con entrata tangenziale.......sara perche ne casi in cui lo montato e visto funzionare era sempre cosi.......in vari tipi di trasporto pneumatico........

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 mag 2013, 7:24
da merlino_mago
puo' essere titone,,io non ne ho mai visti di quelli che dici tu magari se hai l'occasione una foto,quelli che si usano nei silos da falegnameria, sono tutti soffiati,il mio piccolo lo puoi usare anche mettendo l'aspiratore sulla uscita dell'aria del ciclone, ma cambiando il bidone di recupero con uno di acciaio se no implode..

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 mag 2013, 7:42
da titone78
ciao merlino questa e la prima immagine che mi e venuta cercando in internet tratto da wikipedia:http://it.wikipedia.org/wiki/File:Cyclone_separator.svghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:Cyclone_separator.svgin azienda li abbiamo sempre costruiti cosi,poi se erano montati sopra silos oppure sotto serbatoi erano senza cono,c'era solo la parte cilindrica.......e come dicevi anche te possono lavorare tranquillamente in pressione o aspirazione.......anche se in entrambi i casi un filtro non guasta........le micropolveri escono comunque....e in un ambiente chiuso si respirano tutte.......

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 giu 2013, 10:17
da mastrovetraio
Mi scuso in anticipo, sono "nuovo" anche se in realtà parecchio usato. Ho letto un pò sul mulino a martelli, cippatrice ecc. ecc. e mi ci sono perso. Complimenti a tutti voi sia per il livello delle realizzazioni che per le discussioni. Vi sottopongo un problema. Le canne. Honni soit qui mal y pense. Parlo di canne comuni, sul mio terreno cen'è una quantità. Mi piacerebbe sminuzzarle per poterle bruciare agevolmente, ma un mulino a martelli mi sembra eccessivo, un pò come sparare ad un passero con il cannone. Mi servirebbe un consiglio su quale sia la macchina più adatta tenendo in considerazione il consumo energetico. O magari è più intelligente metterle a macerare in una vasca e poi ricavarne dei bricchetti, come si faceva una volta con i giornali? Una trinciatrice elettrica (pomposamente chiamata biotrituratore) cel'ho, ma con le canne non va bene, sonotroppo esili, le schiaccia ma non le taglia.Mi scuso ancora, magari da qualche parte del forum la risposta c'è già, ma mi ci perdo, e dimentico cosa diavolo stavo cercando. Sto invecchiando.Modificato da mastrovetraio - 25/6/2013, 11:57

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 giu 2013, 20:32
da merlino_mago
ciao mastrovetraio, io con il mio tempo addietro, ci ho macinato di tutto x le prove, ho messo anche il bamboo e e le canne palustri, ma devono essere secche, altrimenti viene un pastone filaccioso, penso che con un trituratore ci sia lostesso problema, il materiale deve essere secco x le canne in genere.....prova altro non ti so dire.... appena mi ristabilisco cerchero' di fare delle prove con la canna fresca saluti

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 giu 2013, 20:58
da mastrovetraio
Grazie, Merlino. Innanzi tutto rimettiti in sesto, auguri. Riguardo alla canna, le prove che ho fatto io erano con canna molto secca. Ma il trituratore che ho (provenienza Lidl) ha un tamburo orizzontale rotante con coltelli che girano a fianco di un piano di alluminio, praticamente una grossa pialla elettrica messa in verticale. Con i rami va benissimo, invece le canne sono troppo "deboli" le sciaccia e ne fa una specie di fettuccia.

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 giu 2013, 21:14
da corvo50
per le canne ci và un mulino a martelli ben affilati,e canne ben secche,alta velocità

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 giu 2013, 23:01
da marcobr
Buonasera a tuttiGrazie merlino per le foto esplicativeHo sentito dire che il ciclone deve seguire delle dimensioni adeguate alla portatadell'aria e materiale immessi.Come si può calcolare la dimensione di un ciclone ?Ci sarà sicuramente un rapporto tra il diametro ,l'altezza e la lunghezza del conoper non parlare delle bocche di entrata e di uscita.Chi lo ha già costruito su cosa si è basato ?

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 giu 2013, 23:07
da corvo50
io mi sono basato sulla portata di aria..ma in parole povere non ho fatto nessun calcolo,ho preso dei fusti da 200lt e li ho adattati a ciclone...funziona...i calcoli li lascio fare agli altri

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 giu 2013, 23:09
da Arex
Ciao da pag 12 di questo documento ci sono delle info molto utili: http://didattica.dma.unifi.it/WebWrite/pub/Energetica/IntMacAmbPrato/IMA-L05_20-02-2007.pdfhttp://didattica.dma.unifi.it/WebWrite/pub..._20-02-2007.pdf

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 giu 2013, 23:13
da marcobr
Ciao corvo ,ho visto il tuo ciclone a mo di bidone ,mi vuoi dire che basta un po di fortuna = 2 buchi in alto uno sotto e via il gioco è fatto ?non me la dai a bere ,qualche conticino lo hai fatto sicuro .

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 giu 2013, 23:15
da Arex
Anche in questo da pag8 http://wpage.unina.it/antcaval/pdffilesitei/lez8.pdfhttp://wpage.unina.it/antcaval/pdffilesitei/lez8.pdfMarco, quello di corvo lavora in depressione e non ha il buco sotto ... bensì gli ha fatto uno sportello apribile per scaricare di tanto in tanto .... da un'occhio alle proporzioni che ci sono nei doc appena postati ...

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 25 giu 2013, 23:31
da marcobr
grazie dei doc sono già in archivio per essere lettivorrei aggiungere che la soluzione del bidone a depressione come sia sia è sicuramente veloce ed economico da costruire molto più semplice che crearne uno con cono flange e tutto il resto .E se funziona quello di corvo vorrei capire come è fatto.Devo cercare "ciclone a depressione"

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 26 giu 2013, 21:42
da Arex
Il problema della depressione credo sia dovuto al fatto che tira aria anche da sotto, da li le due possibili soluzioni: o un serbatoio chiuso di raccolta materiale o una valvola stellare ...

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 26 giu 2013, 22:34
da marcobr
BuonaseraCorvo sta sera guarda il brasil ma quando è possibile vorrei capire dal costruttoredi quel ciclone a depressione come funziona .Quando la ventola tramite l'aria portaall'interno del ciclone la segatura che cosa succede e che strada prende ( e perché)

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 27 giu 2013, 8:47
da mastrovetraio
http://cycloneseparator.it/calcoli.phphttp://cycloneseparator.it/calcoli.php Ecco come calcolare un ciclone. Ma come giustamente ha detto Corvo non servono tanti calcoli, un ciclone non è altro che una centrifuga dove il "motore" è la velocità dell'aria che proietta le particelle da separare sul perimetro del ciclone, dove perdono velocità ed energia per attrito sulle pareti fino a che cadono per gravità e si depositano. Il ciclone è fatto ad imbuto per mantenere l'aria allastessa velocità, dato che entra un pò (o anche molto) calda, e raffreddandosi diminuisce di densità e volume. Mettendo serrande a farfalla sia in entrata che in uscita si possono ampiamente regolare i parametri di funzionamento in via sperimentale (ad occhio) evitando di rompersi la testa con calcoli.

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 27 giu 2013, 11:48
da marcobr
Grazie mastrovetraio è quello che cercavoNon è per pignoleria ma non sapere niente di quello che vuoi costruire e come partiresapendo di non riuscirci.Ho cominciato un mulino 2 mesi fa e sembrava facile e l'ho giàmodificato 2 volte ancora prima di provarlo e visto che non lavoro per hobbycerco di documentarmi il più possibile prima di incominciare

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 27 giu 2013, 11:52
da mastrovetraio
Sono felice di esserti stato utile. Nel link vedrai che se gli scrivi con i dati necessari ti fanno un progettino GRATIS. Buon lavoro.

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 27 giu 2013, 20:29
da corvo50
l'importante che nel ciclone a depressione ..non entri aria da sotto..altrimenti non funziona

mulino a martelli con estrattore e ciclone - Mulini raffinaz

Inviato: 27 giu 2013, 20:48
da corvo50
CITAZIONE (marcobr @ 25/6/2013, 23:13)[url]?t=65344264&st=90#entry537384978[/url] Ciao corvo ,ho visto il tuo ciclone a mo di bidone ,mi vuoi dire che basta un po di fortuna = 2 buchi in alto uno sotto e via il gioco è fatto ?non me la dai a bere ,qualche conticino lo hai fatto sicuro .
ci puoi scommettere...nessun calcolo...ho solo cercato di farlo di una misura proporzionata (ad occhio) al volume d'aria che si porta via la ventola aspiratore..in seguti ho aggiunto il bidone sotto..per aumentare il sebatoio di stoccaggio