Pagina 1 di 1

Re:cippatrice a mulino

Inviato: 29 dic 2014, 18:47
da raptorv2
In risposta alla richiesta di Arex , posto alcune foto del mulino a martelli.
La segatura della foto è ottenuta con un vaglio con fori da 10mm, ne ho molti altri più fini...

Re: cippatrice a mulino

Inviato: 29 dic 2014, 18:53
da raptorv2
Per lo spazio che ho a disposizione a casa, per ora penso di partire a produrre segatura, stagionarla ,
poi pellettare.
Ho ordinato il misuratore di umidità a 4 punte , sul forum dicono che funziona.

In risposta a Corvo50 , credo anche io che il misto lasci un pò a desiderare , però al momento non riesco ad avere materia prima nobile , se già riesco a produrre pellet ed a miscelarlo con del buon commerciale sono contento.
L'importante è sganciarmi dal GAS , non dico cosa spendo perchè e un furto...............

Re:cippatrice a mulino

Inviato: 29 dic 2014, 22:40
da corvo50
bel mulino..sembra anche robusto.

Re: cippatrice a mulino

Inviato: 29 dic 2014, 22:47
da Arex
Raptor, io al tuo posto toglierei i martelli e monterei dei coltelli, simili a quelli che feci io, li hai visti?

Re:cippatrice a mulino

Inviato: 29 dic 2014, 23:16
da raptorv2
I martelli del mulino sono divisi su 4 perni ,
oggi ho cambiato due file di martelli con due file di lame come ho visto nel forum ,
domani riesco a provare come taglia il mulino , ho anche montato un vaglio leggermente più fine.

[glow=red]Raptor mi ha mandato dei disegni fatti da lui e ve li inserisco qui nel suo post. Arex[/glow]
assieme cippatrice - Foglio1.pdf
(42.93 KiB) Scaricato 738 volte

assieme cippatrice.PDF
(727.35 KiB) Scaricato 749 volte

cippatrice a mulino

Inviato: 30 dic 2014, 11:50
da corvo50
sposto qui i commenti ot della pellettatrice di raptorv2

Re:cippatrice a mulino

Inviato: 30 dic 2014, 18:14
da raptorv2
Questa mattina abbiamo provato il nuovo vaglio con fori da 8mm,
il risultato è buono , credo della giusta pezzatura, aver aggiunto dei martelli con forma a lama , aiuta molto , soprattutto nei diametri maggiori , ha digerito dei rami da 5cm di diametro.
Per mantenere i giri più costanti e migliorare ancora la resa, cambiamo il tipo di motore, da 1800w 220volt, passiamo ad un lombardini diesel 6CV .

Re: cippatrice a mulino

Inviato: 30 dic 2014, 18:20
da Arex
Si il 6cv diesel ne avrà piene le tasche ma dovrebbe migliorare .... occhio a rapportarlo giusto di giri ....

Re: Re:cippatrice a mulino

Inviato: 30 dic 2014, 18:54
da raptorv2
Sulla targhetta del mulino indica chiaramente 4500 giri ,
il Lombardini , di targa indica 3600 giri massimi,
penso di tenere Il Lombardini sui 2000 giri, e lavorare con il diametro delle pulegge.

Altro pregio di avere un motore diesel , è la possibilità di portarlo ovunque , cippare in campo aperto e movimentare la sola segatura.......

Re:cippatrice a mulino

Inviato: 30 dic 2014, 19:37
da Arex
Il Lomba da 9 cv a regime di coppia massima .... secondo me è opportuno che guardi a tabella la curva di coppia e che pensi di accelerarlo in modo da ricavarci 7cv. A 2000 giri/minuto avrai a disposizione ca 4/5cv, uno po' pochi non credi?
Ed è meglio saperlo prima quanto accelerarlo per scegliere i diametri pulegge... ;)

Re: Re:cippatrice a mulino

Inviato: 4 mar 2015, 19:44
da raptorv2
Salve a tutti ,
nel passato fine settimana ho messo in lavoro il mulino , ha prodotto 260 KG di segatura in 5 ore di lavoro , da ramaglie di potatura, ancora umide,
una faticaccia, ma quello era disponibile.......
I martelli non danno soddisfazione con i diametri sopra i 35 mm , ci vuole una certa mano per fargli digerire con i suoi ritmi i diametri superiori.
Al primo tempo libero provo a sostituire i martelli con supporti portalame, ho disponibili lame da 6 mm di spessore in molte misure.