Pagina 4 di 16

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 13 ott 2013, 11:57
da veloce99

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 13 ott 2013, 17:25
da Arex
Ciao veloce, ottimi i link.
Mi scuso, ho tralasciato una parte della risposta al post precedente ....
Dunque, nella mia testa avevo immaginato di fare una doppia vasca: la vasca interna contenente l'acqua, ugelli, filtri ecc ... poi distaccata un po' come hai fatto tu un'altro contenitore rivestito internamente con spugna http://www.edilportale.com/prodotti/map ... 25227.html ... va bene così?

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 13 ott 2013, 21:55
da veloce99
;) O capito,vuoi isolare anche il rumore,in questo modo abbatti anche quello,bene,avanti tutta,ciao e buona settimana.

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 13 ott 2013, 22:58
da Arex
Farò del mio meglio per evitare di dar fastidio ;) !
Ho iniziato a fare uno schizzo ... i calcoli mi portano a 42l ca. di acqua ... dovrebbe essere sufficiente, che dite?

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 17 ott 2013, 19:42
da Arex
Bene, il progetto è partito ...
-Lamiere cesoiate in Fe spessore 2mm
DSCF2068.JPG
DSCF2068.JPG (298.86 KiB) Visto 11133 volte

Vasca saldata ....
DSCF2069.JPG
DSCF2069.JPG (314.19 KiB) Visto 11133 volte

Altra visuale ....
DSCF2070.JPG
DSCF2070.JPG (293.85 KiB) Visto 11133 volte

E questa è la valvola di cui parlavo sopra ....
DSCF2074.JPG
DSCF2074.JPG (220.2 KiB) Visto 11133 volte

Spero tra domani e sabato di farvi vedere qualcos'altro ...

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 18 ott 2013, 19:49
da eneo
continua cosi bravo arex... :lol:

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 18 ott 2013, 23:35
da Arex
Iniziato con la raccorderia da 1 pollice che va alla pompa e messo i piedi ...
DSCF2077.jpg
DSCF2077.jpg (329.67 KiB) Visto 11105 volte

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 19 ott 2013, 17:31
da veloce99
Sei forte Arex,ne viene fuori un bel vascone,considera che in parte l'acqua evapora,quindi dovrai ogni 10 giorni fare il rabbocco,oppure la sostituzione,dato che trattera' una marea di fuliggine,considera anche il fatto che da te' le temperature notturne invernali scendono di parecchio,forse dovrai aggiungere del paraflu nell'acqua,se no ciao tubature e pompa ;)

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 19 ott 2013, 20:41
da titone78
ciao a tutti,come sempre arex ottimo lavoro.......riguardo al problema invernale........io invece di usare del paraflu che quando sostituisco l'acqua dovrei buttarlo,(qua mi domando,ma l'acqua poi dove va smaltita?),preferirei mettere un timer ed un termostato alla pompa che ogni tot di tempo e sotto una determinata temperatura della vasca mi faccia circolare l'acqua per un tot di tempo........poi l'inverno usando la stufa non penso che l'acqua possa arrivare a ghiacciare.......sempre se la si usa regolarmente........

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 20 ott 2013, 10:50
da veloce99
Si buona la tua ipotesi Titone,ma il Bellunese non ha il clima della Romagna,e la stufa non va 24 su 24,se il mangia fumo sta fuori,gli ugelli e la pompa potrebbero risentirne :huh:

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 20 ott 2013, 12:28
da merlino_mago
ragazzi facciamo una piccola considerazione : 42 litri di acqua portati a 80 gradi circa in piu la scatola coibentata come la vuole fare ecc ,calcolando che la stufa restera' ferma circa da mezzanotte alle 6 di mattina non riesce a fare ghiaccio anche con - 10 poi bisogna tenere conto che con la fuliggine e un po di cenere si alza il punto di densita'....se uno non ha problemi, basta aggiungere un po di sale e brillantante x stoviglie ....

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 20 ott 2013, 17:14
da Arex
Ciao ragazzi .... grazie a tutti!
Dunque ... la stufa sarà accesa a maggior ragione nelle ore più fredde, quindi sera e notte. Non credo si arrivi a ghiacciare per i motivi esposti da merlino ... esternamente a quella vasca ce ne sarà un'altra, isolata e insonorizzata ...
Dunque, grazie al problema da voi sollevato preferirò far funzionare la stufa a ciclo continuo a potenza 1 piuttosto che dare delle scaldate e poi spegnerla ...
(il pellet mi costa poco a farmelo e quindi kg più kg meno ...) comunque niente antigelo chimico perché poi diventerebbe rifiuto speciale con conseguenti problemi di smaltimento ... meglio che sia solo acqua e fuliggine che a mio avviso la puoi scaricare ovunque visto che non c'è stufa che non scarichi in aria e non c'è pioggia che non faccia da filtro come quello che sto facendo (premetto che non conosco la normativa ma quel che ho scritto penso che non faccia una piega)
Veniamo a noi:
-ieri sera ho provato la vasca collegata alla stufa (nuova) ...
c'è da dire che la stufa nuova non è settata correttamente e fa fumo anche da sola oltre che non rispetta le varie potenze ... settaggio di fabbrica alla c di cane!
Comunque, il sistema che ho creato in questa maniera è una macchina per creare fumo e non per abbatterlo ... tant'è che accendendo la pompa e quindi facendo circolare l'acqua il fumo aumenta invece che diminuire :( ... interpretazione mia: il turbinio che crea l'acqua all'interno della vasca fa peggiorare la combustione della stufa e viene prodotto più fumo ....
Conclusione: bisogna parametrare la stufa e montare un'estrattore fumi alla vasca ...

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 20 ott 2013, 18:47
da Ferrobattuto
Stavo pensando.... Ma pensando ad altri impieghi, come l'abbattimento di fumi solforosi e fuliggini corrosive, come nel caso di "riduzione" (combustione....) del piombo da residui di accumulatori, che il tratto interessato dalla nebulizzazione dell'acqua potrebbe essere in discesa.....
Mi spiego meglio: l'uscita dei fumi della stufa va verso l'alto. Con un paio di gomiti, prima di inserirla nella canna fumaria che porta al comignolo, fare un tratto di tubo in discesa, come una sorta di "sifone". In quel tratto in discesa spruzzare l'acqua a pressione dal punto più alto. In questo modo, come la vedo io, la pressione e il peso dell'acqua nebulizzata, invece di contrastare la salita dei fumi, essendo nella stessa direzione, la "incoraggia", o meglio la favorisce.
Un'idea come un'altra.... Forse la pressione di nebulizzazione in questo caso potrebbe sortire una specie di "risucchio".....

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 20 ott 2013, 18:56
da Arex
In pratica quello che proponi è questo:
(dal web)
abbattitore di fuliggine .jpg
abbattitore di fuliggine .jpg (83.49 KiB) Visto 11049 volte

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 20 ott 2013, 19:03
da Ferrobattuto
Si, più o meno, anche se io lo "vedevo" in una canna un po' più lunga e isolata, non in un complesso compatto come quello.....
Anche perché nel caso che interessa me, tratti corti di tubo interessati dall'acqua nebulizzata, non sarebbero sufficienti ad abbattere anidride solforosa e vapori di zolfo. ;)

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 20 ott 2013, 19:05
da Arex
Nel tuo caso ci vogliono le colonne verticali ... hanno parecchi stadi di depurazione ...
Sei pericoloso ... :D

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 20 ott 2013, 19:16
da Ferrobattuto
Arex ha scritto:Sei pericoloso ... :D

Non sei il primo che me lo dice.... :lol:

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 20 ott 2013, 19:17
da Arex
Lo dicono spesso anche a me ...

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 20 ott 2013, 22:34
da veloce99
Ciao,az... Arex la cosa non ha funzionato,mmm. peccato,io non so cosa consigliarti a sto punto,io quando avvio la mia stufa la candeletta incendia il pellet x circa 10-15 secondi esce dalla bocca di uscita un leggero fumo,come si incendia il pellet nel bracere il fumo cessa e non ne fa' piu'per ore ed ore di uso,bo' che dire,il mio e la semplicita in lamiera,il tuo direi piu' complesso,ma sono convinto che troverai il bandolo.Aproposito che stufa hai preso? ;) :o: :D

Re: Abbattitore di fumi ad acqua

Inviato: 20 ott 2013, 23:23
da Arex
Ciao ragazzi! :)
Stasera le prove mi hanno portato a capire un pochino il funzionamento di ciò che abbiamo creato ...
Dunque ... mi sono fatto passare i codici di accesso per la stufa e ho iniziato la riparametrazione della potenza 4 ... diciamo che ora la combustione c'è ... non è ancora ottimale ma ci sono vicino e l'estrattore fumi della stessa riesce ad adempiere a pieno anche con abbattitore collegato ... ottimo direi.
Poi, mi è venuto in mente un consiglio che mi ha dato il mago qualche giorno fa ... lui non m'aveva detto di usare questo prodotto ma ... insomma, facendola breve, ho aggiunto su 50l di acqua 2/3 di bicchiere di sgrassatore marsiglia e ... :woot: si sono fatti 5 cm di schiuma sulla superficie dell'acqua e .... :woot: dalla bocca di uscita esce solo un filo di vapore acqueo profumato di marsiglia :lol: :lol: :lol: ... ragazzi ci siamo ... ci siamoooooo .....
La foto è stata scattata con ris di 14megapixel ...
DSCF2166.jpg
DSCF2166.jpg (123.31 KiB) Visto 11026 volte

E qui si vede la schiuma nella vasca ... così il fumo passa anche attraverso di essa ...
DSCF2167.jpg
DSCF2167.jpg (319.63 KiB) Visto 11026 volte

Dimenticavo: anche quest'ultima foto è stata scattata con stufa accesa ...
Le due ore di prove sono state fatte nel laboratorio e si sentiva solo profumo di sapone ... (non fate esperimenti al chiuso ... io ho lasciato il portone un po' aperto)