Pagina 2 di 4

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 4 mag 2015, 11:35
da jpquattro
Stando alle regole dovrebbe dipendere dalla pressione, in altri termini quanta pressione interna può sopportare il pannello...
Controllato, i dati che trovo riportano temperature di ebollizione molto più alte oscillanti fra 300 e 600, ma la temperatura di accensione gira intorno i 250 gradi...
Il punto di congelamento (ma non lo chiamano congelamento, mi sa che non sia una vera transizione di stato...) oscilla fra -9 e -30...

L'olio perde irreversibilmente le sue caratteristiche a temperature che girano fra i 150 e i 200 (suppongo per decomposizione delle sue componenti più instabili...) ne consegue che superare i 120-130 provoca delle decomposizioni e, appunto, l'emissione di vapori...
Dovremo preoccuparci di rendere inefficienti i pannelli? :D

Paolo

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 4 mag 2015, 15:59
da mastrovetraio
Certo che avendo trovato questo http://www.aurall.it/index.php?id_testo=00010 mi chiedo se valga la pena di fare esperimenti, quando potrei tranquillamente saldare alluminio (che ho in quantità) su tubo di rame e fare un collettore "classico".

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 4 mag 2015, 17:26
da jpquattro
Conosco molte forme di masochismo, ma saldare a fiamma alluminio-rame le batte tutte.
Perché dovresti saldare alluminio e rame?
Se funzionano i pannelli a girella fatti di tubo in plastica, che è praticamente isolante, funzioneranno quelli di alluminio. se hai alluminio falli di alluminio, poi fai una bella anodizzazione nero opaco e sei a cavallo...
A memoria la scala della conducibilità termica è:

1 argento
2 rame
3 alluminio


Paolo

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 4 mag 2015, 18:50
da mastrovetraio
Sì, ma l'alluminio devo sempre e comunque saldarlo, sennò come le faccio le vasche per l'olio ? Il mio obiettivo è 1) spendere il meno possibile 2) avere sicurezza di funzionamento, senza il minimo pericolo di danni. Anche per questo avevo scartato la girella, se la pompa si guasta il tubo si squaglia (sotto vetro, ovviamente)

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 4 mag 2015, 19:20
da jpquattro
Non ho capito... La mia esperienza nella saldatura dell'alluminio (alluminio su alluminio con leghe bassofondenti...) è che è estremamente critica, alla temperatura di saldatura l'alluminio fonde con facilità senza diventare prima rosso, lo vedi che si squaglia "a sorpresa"...
Non ho mai provato alluminio rame... ma sospetto che non sia più facile... Tutto sommato mi viene meglio con la saldatrice a filo...

Mi spieghi chi vieta di fare una girella di rame? (voglio dire, a parte il prezzo del tubo...)

un po' di metri di tubo di rame ricotto, un foglio di lamiera zincata, una molla per piegare, cominci da un estremo e pieghi a spirale, poi saldi a stagno sulla lamiera (può venire giù l'inferno, ma è impossibile sciupare il lavoro...).

Bomboletta di vernice nera et voilà!

Paolo

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 4 mag 2015, 20:09
da mastrovetraio
Costerebbe una fortuna. Ma tu hai provato a saldare alluminio/alluminio a cannello, immagino......Comunque rame/alluminio dovrebbe essere più semplice, scaldando il solo rame. Comunque ci proverò anche solo per vedere se ci riesco, saldare mi piace da matti. In ogni modo, il fine settimana proverò con la pentola su un fornello elettrico (all'aperto) e con un bel vetro sopra. Ma prima devo filtrare l'olio, in modo da avere un olio di densità più o meno "leggera"

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 4 mag 2015, 21:00
da jpquattro
Quando fai la girella col tubo di plastica la devi fare serrata, perché niente trasmette il calore al tubo in modo efficace, se lo fai col tubo di rame, le spire possono essere molto più aperte, la lamiera trasmette il calore, serve meno tubo...
Costerebbe, ma non una pazzia... Io l'alluminio l'ho saldato prima con il cannello e il castolin, poi con la saldatrice a filo, con il filo riesco a costruire cose, con il cannello... lasciamo perdere.

Paolo

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 4 mag 2015, 23:43
da Arex
Scusate, usare olio idraulico no?
Colorarlo non dovrebbe essere un problema con l'ossido ....
(Il pannello non mettetelo in cucina :D che vi esce la puzza... scherzi a parte, se mettete un circolatore e un tubo di sfiato rialzato con valvola non dovrebbe nemmeno presentarsi il problema della pressione) sbaglio?

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 0:39
da jpquattro
Mi sa che la viscosità dell'olio da motori sia un requisito necessario, per convincere l'olio a scorrere lungo la zanzariera anche un quando è inclinata un po' di viscosità ci vuole, per fare un esempio, oltre certi angoli, l'acqua ignorerebbe bellamente la rete e colerebbe giù a diritto...

Secondo me il pannello funziona anche con l'olio da motore usato, i fumi che si sviluppano sono molto inferiori (temperatura più bassa, circuito almeno parzialmente sigillato) a quelli che si sviluppavano quando l'olio stava nel motore, e quando stava li il problema erano, e tutt'ora sono, i gas di scarico, non i vapori prodotti dall'olio... o sbaglio?

Paolo

Ora vado a dormire che questa è la massima espressione del mio unico neurone sbadigliante...

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 8:13
da mastrovetraio
Non mi sognerei mai di saldare alluminio con un cannello. Ma con un saldatore a "mazzetta" a gas si, eccome. All'apice dlla mia carriera di vetratista avevo talmente tanto lavoro che me ne feci uno ad hoc, miniaturizzato/leggero/maneggevole. Era velocissimo, e facile da regolare.
Ciao, Arex. Certo, va bene qualunque olio. Bisogna fare prove "estreme" prevedendo le condizioni peggiori, come sole al massimo, pompa guasta e valvola di sicurezza di sovrapressione pannello inchiodata. Girando sul web, ho scoperto che nei collettori solari a tubi (con il vuoto dentro, il massimo del rendimento) nelle condizioni che ho ipotizzato si sono squagliate le saldature !!! con conseguente perdita del fluido termovettore.

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 8:40
da jpquattro
Con quel coso saldi l'alluminio? sei sicuro? hai già provato?

Per la mia esperienza ci saldi ottone, piombo, ferro... tutto, ma non alluminio... Se tu ci riesci spiegami come fai che imparo una cosa nuova...

Per la precisione: senza la mazzetta, con la fiaccola a propano io saldavo l'alluminio con leghe bassofondenti, simil castolin per capirsi (ci riuscivo con molta, molta difficoltà e non sempre...) poi ho comprato una bombola di argon per la saldatrice a filo e mi si è aperto un mondo... non che sia un artista, ma almeno le mie saldature ora stanno insieme... ho costruito cose semplici come uno scaffale in profilato di alluminio.

Paolo

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 9:11
da mastrovetraio
Con quello sono certo del risultato perchè posso dosare la potenza, e "vedo'' meglio la temperatura che con la fiamma. Comunque qualunque saldatura dipende al 90% dal flussante, ho scritto a quelli che vendono le bacchette ed attendo risposta, mi interessa proprio perchè nelle istruzioni parla di "flussante neutro non corrosivo" e non di "spazzole inox per pulire" come ho letto sul sito di un altro produttore. L'alluminio lo avevo saldato una trentina di anni fa, con un saldatore a mazzetta elettrico da 500 watt, ma era roba piccola.

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 9:25
da jpquattro
quella lega a quanto fonde? dalla scheda non si capisce...

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 9:39
da mastrovetraio
Sulla scheda dà una "temperatura di legamento" che parte da 440° C poi danno -180°C che immagino sia la sovratemperatura massima.
Da leggere con attenzione questo link, dice cose che andrebbero scolpite nel marmo. http://www.aurall.it/index.php?id_testo=00009

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 12:18
da Marko
Mastro, secondo te il vetro che ho montato sopra il mio pannello a girella, può dissipare il calore e non mantenere le temperature per molto tempo? Ho montato un vetro antisfondamento da 5mm circa ( sostituito con il policarbonato, che si era bucato con una grandinata. Mi sembra che il policarbonato coibentava meglio, era anche a due strati, tipo quello che si usa nelle pensiline.. ). Io volevo montarlo da 7-8mm ma era indisponibile. Cosa mi consigli? Ne monto un'altro sopra?

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 13:03
da mastrovetraio
Ciao, Marko. Se pensi di poter usare il pannello anche in inverno, il vetrocamera è d'obbligo. Altrimenti non vale la pena, con quello che irradia il tubo anche se metti 3 vetri cambia poco. Mentre in inverno con il vetrocamera difendi la girella dal freddo, e quindi l'acqua si scalderà prima. Ovvio che puoi portare in vetreria l'antisfondamento che hai già, e fargli montare dietro un vetro da 3 mm. Ma l'intercapedine tra i 2 vetri deve essere la più profonda possibile, perchè la coibentazione è data dall'aria contenuta tra i 2 vetri.

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 15:59
da Marko
Potrei mettere il vetro sopra a questo montato. Non posso toglierlo è sigillato con silicone alte temperature. Ma sopra potrei metterne un'altro con una distanza obbligata di 2cm circa. Però pensavo più ad un plexiglass trasparente. Condurrebbe meno il calore all'esterno o no? Ma ho paura che il plexiglass con il tempo e le intemperie si rovini e poi costa un bel po rispetto il vetro.

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 16:33
da mastrovetraio
Lascia perdere il plexiglas. Dammi retta, armati di taglierino e ventosa, togli il tuo antisfondamento e fai fare un vetrocamera. Come pensi di fare tu NON va, se non ci metti la canalina apposita per vetrocamera (che ha un mare di forellini e contiene gel di silicio disidratante) lo spazio tra i 2 vetri si appannerà in pochi secondi. E non credere di poter fare da te con un sacchetto di silica gel, quella roba nera che sigilla i vetrocamera NON è silicone, ma Tiokol, lo stesso che usano per le navette spaziali, missili vettori e quant'altro. Il silicone non ce la fa a mantenere ermetico nel tempo.

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 20:09
da CB900RED
salve quando avevo un pannello solo per aumentare la resa montai un vetro camera 4 -12 -4
la resa ci fu gia da subito ;) ;)
il problema e' sorto dopo circa un mese .....il vetro sotto e' crepato :cry: :cry:
poi ormai e' rimasto cosi' per molto tempo .....
sta di fatto che la temperatura all'interno del pannello era molto alta
da questo deduco che forse sarebbe opportuno mettere un vetro temperato all'interno e quello normale all'esterno ;)
per ovviare alla temperatura che si sviluppa all'interno
un saluto cb900red

Re: pannello solare a velo d'olio

Inviato: 5 mag 2015, 20:27
da mastrovetraio
Hai perfettamente ragione. Il temperato all'interno è perfetto. Anzi, un obbligo, non so se uno stratificato ce la fa a sopportare lo shoch termico, anche perchè non ho idea a che temperature può arrivare un pannello solare.