Impianto fotovoltaico off grid

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da eneo » 18 apr 2016, 12:45

Opinione personale: preferisco regolatore e inverter separati, quest'ultimo che sia con uscita trasfo toroidale. Per le batterie vedi le nba a piastre tubolari, miglior rapporto qualità prezzo. Costano poco piu' di un euro ad A.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 18 apr 2016, 14:02

Avevo scelto all'inizio inverter divisi come da te indicato. Mi hanno consigliato quello segnalato da me. E vero che la tua è una opinione personale. Però devo dedurre che ognuno dice la sua e non sai che pesce pigliare. Vedremo.
Le batterie indicate da te sono indicate più che altro per la trazione. Quello che hanno di buono e che sono dotati con tappo di foro di sfiato e non costano molto. Sai dirmi qualcosa sulle AGM?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 18 apr 2016, 14:27

Concordo anche io con Eneo che è sempre meglio avere regolatore e inverter separati, anche in caso di guasto, sono due apparecchiature diverse e per uso diverso. Il "combi" è sempre una soluzione di ripiego.
In genere le GEL o le AGM le sconsigliamo, le prime in tutto e per tutto, a meno di necessità MOLTO particolari (praticamente batterie sotto il letto.....), le seconde..... Se proprio non si può scegliere altrimenti. Tutto ciò che è "chiuso" e "senza manutenzione" è lasciato a se stesso e alla "bontà" del costruttore e del venditore.
Piuttosto: potresti descrivere un po' meglio il posto dove devi metterle? Se puoi una foto, magari sarebbe meglio....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 18 apr 2016, 15:21

Credo che inverter e regolatore separati consumano di più rispetto a quello singolo. Non per contraddirti, ho visto dei progetti off grid sul forum con unico inverter con annesso il regolatore.
In alternativa alle GEL e le AGM sono orientata sulle Trojan. Unico dubbio che hanno una tensione di 6V. E per fare un banco a 48V ne occorrono otto. Se non sbaglio Dolomitico le usa. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa. La sua esperienza. Magari senza enfatizzare il prodotto. Insomma il pro e il contro.
Ho un magazzino di 20 metri quadri. Proprio in questi giorno ho fatto aprire una finestrella di mt1 x 1,5.
Tu che banco di batterie hai montato.
P.S. non so se faccio in tempo a leggerti. Devo uscire in allenamento con la bici. Ieri sti maschietti mi hanno fatto fare oltre 100 kilometri. Chi si ferma è perduta!!!

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da sononuovo » 18 apr 2016, 18:50

Katia ha scritto:Credo che inverter e regolatore separati consumano di più rispetto a quello singolo. Non per contraddirti, ho visto dei progetti off grid sul forum con unico inverter con annesso il regolatore.
In alternativa alle GEL e le AGM sono orientata sulle Trojan. Unico dubbio che hanno una tensione di 6V. E per fare un banco a 48V ne occorrono otto. Se non sbaglio Dolomitico le usa. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa. La sua esperienza. Magari senza enfatizzare il prodotto. Insomma il pro e il contro.
Ho un magazzino di 20 metri quadri. Proprio in questi giorno ho fatto aprire una finestrella di mt1 x 1,5.
Tu che banco di batterie hai montato.
P.S. non so se faccio in tempo a leggerti. Devo uscire in allenamento con la bici. Ieri sti maschietti mi hanno fatto fare oltre 100 kilometri. Chi si ferma è perduta!!!


ricordati che quell'inverter che hai scelto non ti permette l'equalizzazione delle batterie

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da trattore » 18 apr 2016, 19:00

Senza dubbio Ferrobattuto ti ha consigliato per il meglio, il regolatore di per se ha un assorbimento irrisorio dell'ordine di 2-3 Watt, le agm come le gel hanno senso se sono poste in un locale dove cè pericolo di scintille o garage dove ci sono automolbili, i gas rilasciati da batterie aperte ed ad acido libero, sono ossigeno ed idrogeno (il normale combustibile dello space shuttle) frutto dell'elettrolisi dell'acqua, ovviamente in concentrazioni minime, se il locale è aerato, le agm essendo sigillate non emettono tali gas, li ricombinano in acqua al loro interno sotto pressione, una buona alternativa secondo me di durata- prezzo sono anche delle batterie trazione per muletti, hanno piastre robuste e spesse, se usi le trojan devi obbligatoriamente avere un regolatore di carica separato, hanno una tensine di equalizzazione molto alta credo oltre i 61 v, se hai un inverter serie pip 4048 non arriverà mai a tale tensione (il suo massimo è 58,6) e quindi non avranno mai la piena carica.

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da sononuovo » 18 apr 2016, 20:13

trattore ha scritto:Senza dubbio Ferrobattuto ti ha consigliato per il meglio, il regolatore di per se ha un assorbimento irrisorio dell'ordine di 2-3 Watt, le agm come le gel hanno senso se sono poste in un locale dove cè pericolo di scintille o garage dove ci sono automolbili, i gas rilasciati da batterie aperte ed ad acido libero, sono ossigeno ed idrogeno (il normale combustibile dello space shuttle) frutto dell'elettrolisi dell'acqua, ovviamente in concentrazioni minime, se il locale è aerato, le agm essendo sigillate non emettono tali gas, li ricombinano in acqua al loro interno sotto pressione, una buona alternativa secondo me di durata- prezzo sono anche delle batterie trazione per muletti, hanno piastre robuste e spesse, se usi le trojan devi obbligatoriamente avere un regolatore di carica separato, hanno una tensine di equalizzazione molto alta credo oltre i 61 v, se hai un inverter serie pip 4048 non arriverà mai a tale tensione (il suo massimo è 58,6) e quindi non avranno mai la piena carica.


ciao trattore
quelle da muletto che costi e prestazioni , approssimativamente, hanno?
fino a quanto possono essere scaricate?
a me attirano tantissimo le lifepo4 e forse presto avro' un piccolo banco usato
e' vero che costano di piu'
pero' in teoria sono "eterne" (2mila cicli al 90%) e ne servono molte meno perche' la carica puoi sfruttarla quasi tutta, inoltre non essendoci il problema del c10, puoi anche caricarle/scaricarle in un'ora senza perdere in prestazioni
pero' in rete si trovano davvero poche esperienze
p.s.
tanto per mettere un esempio
io ho 20kw auto 12v
devo caricarle al max con 2kw, idem in scarica
e per non buttarle subito , e' consigliabile non scaricarle oltre il 20%, quindi effettivi ho solo 4kw
Con un banco 24v 160ah , quindi 4kw avrei speso un po' di piu' avendo di fatto quasi la stessa energia utilizzabile,ma con mille vantaggi in piu'

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da eneo » 18 apr 2016, 20:37

Mi arrendo
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 18 apr 2016, 21:28

eneo ha scritto:Mi arrendo

Hai perfettamente ragione.....

[highlight=yellow]Ragazzi! Si era detto per favore di non riportare completamente i post degli altri utenti, altrimenti si allungano le pagine a dismisura e diventano incomprensibili.[/highlight]

@Katia:
Se le apparecchiature sono di buona marca e sono ben fatte a vuoto consumano poco. Poi la differenza tre 5W e 10W in questo casi significa ben poco.
Usare un inverter con uscita su trasformatore a 50Hz significa avere una sinusoide pressoché perfetta, bassissima distorsione e migliore indipendenza da eventuali sfasamenti dovuti a utilizzatori (principalmente motori monofasi con condensatore) che possano causarne.
Per il resto mi pare che i due ragazzi sopra ti abbiano consigliato abbastanza bene.
Un solo appunto a sononuovo: non esistono "batterie eterne", tantomeno le LiFePo. Che oltretutto necessitano di accorgimenti ed elettronica dedicati per poter funzionare bene.
Per le Trojan puoi leggerti ciò che ha già scritto Dolomitico in questa sezione, oppure inviargli un MP, sono sicuro che ti darà tutte le spiegazioni del caso.

@Trattore:
Per quel che riguarda le batterie da muletto, sono sicuramente molto buone, perché essendo per trazione oltre che resistere a scariche veloci e ricariche parziali, sono anche meccanicamente molto robuste, però per prenderle usate bisogna avere chi le conosce bene o potersi fidare di chi te le vende. Se si debbono prendere nuove tanto vale acquistare delle normali stazionarie.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da trattore » 18 apr 2016, 21:39

Ciao Sononuovo, le batterie da muletto si caratterizzano per piastre molto spesse, molto di più di quelle da avviamento che ti sconsiglio, per i prezzi so solo in base alle ricerche in rete, che per fare un esempio un elemento da 2V da 350 AH del peso di oltre 20 kg!!!!, si aggira sui 250-300 euro, nota che è ammessa una scarica C5, quindi ti puoi immaginare la robustezza degli elementi, secondo me è un pò presto come tempi per orientarsi su delle batterie al litio, i prezzi potrebbero scendere in un futuro prossimo, ciò è legato allo sviluppo di mercato delle auto elettriche, ai sistemi di storage domestici già incentivati in Germania, e sviluppo di nuove tecnologie, per cui personalmente resterei ancora un poco su quelle al piombo, magari anche a piastra positiva tubolare, ma qui si sale coi prezzi, perchè sono in pratica usate per un mercato di nicchia.

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da sononuovo » 18 apr 2016, 22:26

@trattore. grazie per le info
quindi le batterie muletto costano 250 euro per 700 watth
quelle a litio (lifeypo4) costano,nuove, 240 euro per 640 wh (peso 8kg)
quindi direi che ci siamo come prezzi
pero' le lifepo4 puoi caricarle scaricarle 2 ore senza nessun decadimento prestazioni

@ferrobattuto hai ragione, nulla e' eterno, infatto ho specificato 2000 cicli a 90%, il che significa che se uno ha un banco abbastanza grande, usandole con scariche al 30% hai 5-6mila cicli . 6mila cicli parliamo di 20 anni...che poi non e' che dopo 6mila cicli sono completamente da buttare
Per quanto riguarda la parte elettronica, bisgna comprare un BMS. dal bms ci sara' un cavetto collegato ad ogni cella. Il bms terra' sotto controllo il voltaggio di ogni singola cella della serie, intervenendo in caso di problemi (bloccando la carica o scarica). alla fine il litio potrebbe essere piu' facile da gestire rispetto al piombo...niente equalizzazione..niente solfatazione..niente acqua da controllare...nessun problema fino a t di 60° , nessun calo di prestazioni con cariche scariche altissime...leggere...insomma...sembrerebbe solo vantaggi!
dimenticavo...non essendoci gas, puoi metterle in casa senza problemi

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 18 apr 2016, 22:38

[highlight=yellow]X sononuovo[/highlight]
"[highlight=yellow]ricordati che quell'inverter che hai scelto non ti permette l'equalizzazione delle batterie[/highlight]"
Ho letto da qualche parte che le AGM non sopportano le equalizzazioni, cioè caricare in modo uguale le celle che la compongono. Scusate, ma l'inverter Advanced non ha un caricabatterie incorporato con un tensione massima impostabile, di 58,4 volt per equalizzare le batterie?. Insisto nel capire che tipo di batterie scegliere, perchè la batteria è l'elemento di maggior criticità in un sistema fotovoltaico off grig ed occorre stare molto attenti nella sua scelta. Certo a tutti piacerebbe avere quelle al litio o al silicio ma costano un occhio della testa. Io punto sulle AGM che hanno: minimo ingombro, montaggio in qualsiasi posizione, vita media superiore ai cinque anni, se si rompono limitano la fuoriuscita dell'acido, immuni da cortocircuiti, regge numerosi cicli di scarica profonda, maggior velocità nel caricarsi. In alternativa le Trojan anche se costano un pò di più.

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 18 apr 2016, 22:48

[highlight=yellow]@ Ferrobattuto[/highlight]
Io mi sono adeguata al tuo appello :D

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da sononuovo » 18 apr 2016, 22:56

@katia ho letto piu' volte qui dentro che le agm/gel vengono sconsigliate..quindi non saprei che dirti.
Il litio alla fine non costerebbe tantissimo perche' potendole usare con scariche fino al 90% senza rovinarle, di fatto te ne servono molte meno
Pero' non ci sono molte esperienze in giro con cui confrontarsi

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 18 apr 2016, 23:04

Katia ha scritto:[highlight=yellow]@ Ferrobattuto[/highlight]
Io mi sono adeguata al tuo appello :D

Infatti l'appello era per i "ragazzi" indisciplinati. :lol:

Katia ha scritto:Io punto sulle AGM che hanno: minimo ingombro, montaggio in qualsiasi posizione, vita media superiore ai cinque anni, se si rompono limitano la fuoriuscita dell'acido, immuni da cortocircuiti, regge numerosi cicli di scarica profonda, maggior velocità nel caricarsi.

Scusa, ma mi sa che questa è solo pubblicità....
L'ingombro è minore di quello delle OPZ (che sono il non plus ultra delle piombo-acido), è vero, ma solo perché non hanno "riserva di liquido", comunque ingombrano almeno quanto le batterie auto, sicuramente non di meno. La capacità di un accumulatore è data dal "peso" del materiale attivo interno (piastre ed elettrolita), meno ne metti e meno capacità avrai.
Quelle che possono montarsi in qualsiasi posizione sono le GEL, le AGM, nonostante abbiano il liquido assorbito da un feltro di materiale antiacido conviene che stiano orizzontali.
Cinque anni ti sembrano tanto? Ci durano anche quelle auto, che sono le peggio che si possano usare....
Ovviamente avendo il liquido immobilizzato se si rompono non ne esce, ma le butti ugualmente.... E se sono in uso stazionario per romperle le devi prendere a martellate. Da sole non si rompono davvero.
Quella sui cortocircuiti è solo propaganda, qualsiasi piombo-acido, immobilizzato o no, il corto NON lo vuole vedere assolutamente, infatti se il banco è di grossa capacità occorre mettere dei fusibili rapidi sul positivo di ogni serie.
Idem con patate sia per la scarica profonda che per la maggior velocità nel ricaricarsi. Anzi, a me risulta che qualsiasi piombo-acido a liquido immobilizzato vada trattata con le molle, sia in scarica che in carica, pena "rinseccolimento" del materiale assorbente. Infatti alcune GEL in uso sugli UPS o sugli antifurti si asciugano e tocca sostituirle regolarmente.
Poi,va bhè, ognuno fa come gli pare.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 18 apr 2016, 23:06

sononuovo ha scritto:Pero' non ci sono molte esperienze in giro con cui confrontarsi

Se leggi in giro per il forum ci sono i post di Badgir che invece ne parla abbastanza estesamente. Lui ne ha un piccolo Banco con cui vive offgrid.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 18 apr 2016, 23:14

@ sononuovo
Le AGM sono di due tipo, le AGM e le AGM/gel.
[highlight=yellow]Nota[/highlight]: lungi da me nel fare polemica di quale sia la migliore batteria costo/prestazioni. Ma ho notato, navigando nel forum, grazie di esistere :rolleyes: , che personaggi di una certa cultura fotovoltaica hanno banchi di batterie da auto. Addirittura, se ricordo bene, con batteria di amperaggio diverso. Tutti dicono che sono le peggiori. E allora chiedo: perchè le montano?

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da eneo » 19 apr 2016, 0:04

Katia ha scritto:E vero che la tua è una opinione personale. Però devo dedurre che ognuno dice la sua e non sai che pesce pigliare.

La mia opinione personale e' dettata da esperienza accumulata fin dal 2005 ascoltando consigli da chi ha iniziato molto prima di me.

Katia ha scritto:Le batterie indicate da te sono indicate più che altro per la trazione.

E chi l'ha detto? Sai cosa significa per trazione? Quello che ho specificato io sono a piastra tubolare.

Poi se hai gia' deciso cosa fare e cosa comprare e' inutile chiedere consigli.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da eneo » 19 apr 2016, 0:16

Katia ha scritto: che personaggi di una certa cultura fotovoltaica hanno banchi di batterie da auto.

Qui l'unico che possa essere definito cosi e' keyosz o hall9000 che purtroppo non partecipa piu' nel forum.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 19 apr 2016, 9:22

Katia ha scritto:.....che personaggi di una certa cultura fotovoltaica hanno banchi di batterie da auto....... E allora chiedo: perchè le montano?

Ti stai riferendo a Max, suppongo..... Ma vedi, lui si trova in Spagna, in un posto dove la rete elettrica non arriva, dove ha dovuto costruire la sua casa con una certa premura e con pochissimi soldi...... Così ha cominciato con quello che trovava in giro di recupero, arrancando pian piano verso l'indipendenza energetica da un motogeneratore che gli costava troppo in carburante. Ottimizzando e minimizzando i suoi consumi al massimo. Ora consuma di media meno di 1KWh al giorno, più che altro per il suo vecchio portatile su cui lavora come programmatore.
Ed è così che si fa esperienza sul fotovoltaico, quello che facciamo quì è "consumismo ecologico".....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 260 ospiti