Impianto fotovoltaico off grid

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 19 apr 2016, 11:19

@ Ferrobattuto
"Poi se hai gia' deciso cosa fare e cosa comprare e' inutile chiedere consigli."
Il mio e semplicemente uno stimolo per capire quali sono le batterie che dove installare compatibilmente con il portafoglio. E non tutti sono d'accordo con lo stesso prodotto. Ognuno dice la sua. Per esempio, le comune batterie da auto, o letto anche su altri forum, che se vengono trattate in una certa maniera (scarica non oltre il 20%) durano una vita. E qui mi trovo in difficoltà e faccio questo ragionamento "ma vale la pena acquistare costosi banchi quanto batterie comuni fanno lo stesso servizio e costano molto, molto meno". Poi interviene qualcuno e fa capire che non conviene perché più di tot kwh non ti da. C'è il problema della solfatizzazione, esplosione, ecc, ecc. E via si ritorna di nuovo a capo :cry:
Dal momento che hai esperienza fin dal 2005, che banco di batteria consigli?.
Io non ho il potere ma se fossi l'amministratrice del forum o chi per esso, farei una statistica, rivolgendomi a tutti gli amanti del off grid di votare, compatibilmente con il portafoglio, quale è la batteria ideale per comporre un banco.

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da eneo » 19 apr 2016, 13:02

innanzitutto non e' di Ferrobattuto la citazione ma la mia, comunque ho iniziato prima con batterie di auto da recupero, poi ho usato batterie nuove a piastra piana maggiorate della SMA, le ultime mi sono durate quasi 3 anni utilizzandole ogni giorno e non superando mai il 50% di scarica, date per 500 cicli di vita. Ora utilizzo batterie della NBA come si vede dal mio post sul fotovoltaico e spero che mi durino almeno 5 anni.
Fotosettore e claudiopv utilizzano batterie AGM se non erro per il fatto che il pip o advance non supera la tensione max per poter permettere l'equalizzazione, poi dipende anche se hai il posto adatto per metterle.
La scelta della batteria e' condizionata piu' che dal portafoglio da quello che si utilizza per l'impianto, inverter e regolatore, e se si ha a disposizione un locale adatto...parlando di batterie ad elementi da 6v e 12v, la differenza di prezzo tra una agm gel piastra piana e tubolare e' minima.
Le mie due batterie 12v 120Ah le ho pagate 300 euro.
Avevo una batteria agm montata nel camper dopo 2 anni lo sostituita con una della sma a piastra piana ancora funzionante, camper del 2007.
Le batterie auto hanno molte piastre meno spesse adatte per lo spunto che richiede il motorino di avviamento in partenza e sono piu' a rischio di corto se usati nel campo stazionario o ciclico..
Scusa se sono stato veloce nel risponderti ma ho poco tempo.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 19 apr 2016, 13:06

Ciao eneo
Chiedo umilmente scusa per il refuso.
Le NBA non sono male. Sono tenute da me in considerazione. A giudizio di esperti le tubolari sono subito dopo le plantè stazionarie che sono al primo posto. Quì parliamo sempre di batterie medio/basse. Escludendo ovviamente le litio e quelle al piombo silicio che sono di un altro pianeta. Deduco che hai un piccolo impianto. Hai privilegiato la tensione (batterie in serie) o la corrente (batterie in parallelo)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 19 apr 2016, 13:36

Io ad esempio ho usato due batterie da autobus di recupero, messe in serie a 24V (senza regolatore, ma poi se interessa se ne riparla.....) con un pannello da 260W a 60 celle.
Nonostante fossero di recupero avevano meno di 6 mesi ed erano state sostituite perché solfatate in quanto quell'autobus era rimasto fermo in carrozzeria per riparazioni per molto tempo. Desolfatate perfettamente, sia con desolfatatore che con carica a tensione elevata, hanno funzionato bene per circa 3 anni, poi.... Hanno dichiarato forfait. E considera che avevano avuto un uso veramente leggero..... Mai scariche più del 20-25%.
Le attuali batterie per avviamento auto (o qualsiasi altro mezzo, che le piastre interne sono uguali per tutte) hanno moltissime piastre sottili, circa 1mm, in quanto serve molta superficie di contatto con l'elettrolita per avere spunti di corrente (anche cinque o più volte il valore di capacità) molto alti in avviamento. Ma le piastre così sottili sono soggette a veloce usura. NON sono costruite per uso tampone, ossia per essere ciclate, in quanto sui mezzi tolto l'avviamento poi provvede l'alternatore a tenerle sempre cariche, per cui non si scaricano mai. È l'alternatore che alimenta l'impianto elettrico dell'auto, non la batteria. Trattandosi di materiale "consumistico" non vengono costruite con cura, ma più leggere e compatte possibili, tanto poi "si buttano"....
Quelle con piastre spesse, circa 4mm, sono per uso tampone ma senza ciclatura, tipo scariche notturne, e si usano in tampone ma solo per casi di emergenza di mancanza di corrente. Se ciclate fanno la fine di quelle usate da Eneo.
Le migliori in assoluto sono quelle a piastre tubolari, in elementi singoli da 2V di alta capacità ad elettrolita liquido. Accettano scariche e cariche lente, meno di 1/20 rispetto alla capacità, se usate bene possono durare alcuni decenni. Sono più voluminose di tutte le altre in quanto hanno il contenitore molto più ampio del volume occupato dalle piastre per avere una "riserva" di elettrolito in modo da variare poco di densità tra cariche e scariche, avere volume per smaltire i gas e dissipare il calore.
Un buon compromesso (per l'uso che vogliamo farci noi) sono quelle da trazione, possibilmente da "trazione pesante". Hanno piastre tubolari ma sono più compatte e meno pesanti delle stazionarie, hanno contenitori robusti ma non trasparenti. Chi "trova" un banco di queste di seconda mano ma in buono stato ha fatto 13.... Ma è piuttosto difficile. ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da eneo » 19 apr 2016, 14:07

ottima spiegazione Ferro.
Katia partendo dal presupposto che ti piace l'inverter da te linkato puoi utilizzare il sistema che maxlinux ti ha consigliato quello con un elemento in meno.
inizierei con 3 kwp di pannelli prezzo circa 1800 euro, che nei mesi piu' bui gennaio - marzo dovrebbero garantirti una media di 4.5 kwh al giorno.
Meglio utilizzare le batterie in serie.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 19 apr 2016, 14:17

eneo ha scritto:....Meglio utilizzare le batterie in serie.

E per le necessità di Katia, oltre che per futuri ampliamenti, conviene non scendere sotto ai 48V nominali. E per un assorbimento dal banco di 3Kw non converrebbe scendere sotto alle 500Ah (regime C/10), 24KWh di accumulo. Ovvio che se gli assorbimenti forti si fanno di giorno col sole, e di notte ci si limita alle luci e alla TV, le batterie possono essere più piccole. Però a quel punto ci vuole molta attenzione ai consumi.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 19 apr 2016, 15:02

Grazie ragazzi. Siete stati magnifici. Prima di montare un off grid piace plasmarlo. Conoscerlo bene. Si, sicuramente come punto di partenza, terrò sotto esame il progetto di maxlinux.
Ragazzi non mi abbandonate. Ho ancora bisogno di voi. Devo approfondire come vanno collegate le batterie. Sento parlare di diodi per salvarle se una di essa va in corto. Serie parallele per aumentare la potenza. Dei pannelli fotovoltaici e di come vanno costruite le stringhe ecc. ecc. C'è tempo. Una cosa alla volta. Per il momento grazie a tutti.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Marko » 19 apr 2016, 15:16

Per saper come poter collegare in parallelo le batterie ampliando le capacità anche poco alla volta, puoi leggere qui:
viewtopic.php?f=7&t=6

Sappi che collegare in serie batterie devono assolutamente essere identiche come capacità, tensione, e se possibile lotto. In parallelo tra batterie, (o la serie di batterie 24-36-48v) meglio se disaccoppiate con i diodi, possono essere di diversa capacità o corrente o AH che è la medesima cosa. Ovviamente le tensioni devono essere uguali.

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 19 apr 2016, 17:08

Grazie di cuore Marko. Sicuramente darò uno sguardo. La mia laguna sono sti benedetti diodi. Non ho la più pallida idea. So che la corrente la mandano solo da un verso e che il lato positivo sull'involucro è cerchiato. Il resto. Beh poi vedremo.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 19 apr 2016, 20:41

Katia ha scritto:C'è tempo. Una cosa alla volta.....

Non c'è problema, ne fretta, almeno da parte nostra, e se serve si può postare qualche schema.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 21 apr 2016, 19:29

E' vero o è falso che il calore del Sole, nel massimo irraggiamento, fa diminuire la potenza dei pannelli fotovoltaici?

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da trattore » 21 apr 2016, 19:43

Si, purtroppo il calore è nemico della produzione, in estate si ha un calo di circa (vado a spanne) il 20 %, la potenza massima che è dichiarata sui pannelli, si ottiene a pannello freddo illuminandolo con un flash tipo una macchina fotografica.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 21 apr 2016, 20:18

È vero in estate, con temperature ambienti elevate, oppure in aree tropicali. Infatti gli impianti fotovoltaici più sofisticati hanno regolatori con sensori di temperatura.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 22 apr 2016, 11:18

Allora bisogna diminuire la potenza erogata all’aumentare della temperatura. Quando cioè il sole fornisce il maggiore irraggiamento, a causa della temperatura il pannello diminusce la potenza erogata. Bisognerebbe installare un sensore di calore come suggerito da Ferrobattuto. Inoltre stare molto attenti nell'acquisto dei FV. Ho letto da qualche parte che si può sopperire, in parte, a questo unconveniente, acquistatando FV con un NOCT (Normal Operating Cell Temperature)inferiore. Ma non sempre questo parametro è indicato nei pannelli. Mi piacerebbe sapere il perché.

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da eneo » 22 apr 2016, 11:21

katia non farti problemi in estate, ne butterai di energia.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 22 apr 2016, 12:36

@ eneo, ben risentito. Spiegati meglio :( . Così come l'hai messa, hai detto tutto per non dirmi niente. Fammi capire.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Marko » 22 apr 2016, 13:10

Nel senso che le giornate sono molto luuuunghe e la perdita per il calore, lo si recupera in abbondanza..

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 22 apr 2016, 13:52

@ Marko
Ciao Marko. Nessuno mette in dubbio che le giornate sono lunghe. Non è questo il problema. Il problema sta nella fase di progettazione. I PF per rendere intorno al 100% devono lavorare in una gionata ideale con una temperatura di 26°. Non sempre è così. Gli esperti asseriscono nelle giornate di maggior irraggiamento del Sole si perde il 24% della potenza nominale. Faccio un esempio. Un impianto composto da 12 moduli da 250 watt avremmo 3000 watt. In condizioni di massimo irraggiamento avremo una perdita di 720 watt (3000 x 24 : 100). In realtà l'impianto mi da una potenza reale di 3000-720=2280 watt. Ragazzi ditemi che è così o sbaglio?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 22 apr 2016, 14:46

Per stare tranquilla, vai a questo link: http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/ ... map=europe
Impostando il luogo dove stai e l'inclinazione dei pannelli, ti calcola le rese effettive di un impianto fotovoltaico della potenza che vuoi.
Mese per mese e totale annuo.

Ho fatto una prova sul posto approssimativo dove stai tu, con 20° di inclinazione dei pannelli e 3KW di impianto, e mi ha dato questo:
PVdata412803N_125412E_3kW_20deg_0deg_14.pdf
(23.2 KiB) Scaricato 317 volte
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 22 apr 2016, 15:45

@ Ferrobattuto
Ti ringrazio dei link e della simulazione delle mie coordinate. Se ho ben capito in un anno, con quei parametri, si producono 4170KWh.

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 205 ospiti