Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da Marko » 1 feb 2014, 10:59

Buongiorno a tutti,
Oggi ho testato, nel mio impianto fotovoltaico, un regolatore MPPT da 40A prestatomi da un amico (che si sta installando tre pannelli fotovoltaici da 220w) sostituendo provvisoriamente il mio tristar da 60A pwm. Premesso che le celle dei miei pannelli sono da 60. La cosa strana, è che il regolatore, collegato con la batteria da 24v, non da nessuna carica, se non a qualche impulso e molto lento,ma praticamente non carica, anche se misuro una tensione in ingresso dei PV di 41V, mentre con il tristar carica. Invece se l'mppt lo collego a una batteria da 12v, allora funziona veramente bene dando tanta corrente. Ora, presumendo che a 24 volt carichi ma con tensioni alte, infatti accetta sino a 150V, volevo sapere, l'mppt non dovrebbe caricare, anche se di poco, quando la tensione dei pannelli è anche minore a quella nominale della batteria? o sbaglio? :wacko:
ciao.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da maxlinux2000 » 1 feb 2014, 12:21

dipende dagli mppt. Se sono di buona marca e con dentro una bobina da 1kg di rame, allora si che lo fanno, altrimenti si comportano come i pwm anche se leggermente meglio.

Puoi provare a colelgare i pannelli in serie in modo da fare stringhe da 120 celle e poi uscire a 24V. Dovrebbe funzioinare bene.

Mi interessarebbe sapere quanti A entrano provenienti dai pannelli a 60celle, e quanti A escono verso la batterie da 12V. Mi interessa per capire se vale la pena comprare pannelli da 24V a 72 celle e poi con un mppt portarli a 12V.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da bodo81 » 1 feb 2014, 13:09

pannelli a 60 celle lavorano meglio con un PWM, hanno un voltaggio di corto troppo vicino al voltaggio batterie (caso 24v), ma se metti i pannelli in serie il MPPT farà la sua bella figura
con pannelli a 72 celle e quassi d'obbligo il MPPT si per 12 che 24V...
quello che hai provato te non so di che marca è, ma se dici che e un 40A molto probabilmente e un Epsolar (forse un Tracer-4210) :rolleyes: e a questo punto si spiega bene perché non fa un ottimo lavora

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da Marko » 1 feb 2014, 14:08

Grazie x le risposte.
Max, l'mppt l'ho già restituito e ho rimesso il mio. Dovevo solo provarlo. Altrimenti l'avrebbe rispedito indietro.
Bodo, si è un controller cinese. Ma penso che anche un tristar mppt avrebbe lo stesso problema con dei pannelli da 60 celle? o sbaglio??

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da bodo81 » 1 feb 2014, 14:14

no, non sbagli, non avrebbe lavorato bene manco quello, forse un po meglio, ma questo perché i MPPT sono fatti per essere usati la dove la tensione tra pannelli e batterie e abbastanza alta, e con un PWM si avrebbero delle perdite
fanno esattamente questo, usano la differenza di tensione per convertirla in A

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da Marko » 1 feb 2014, 14:44

Ti ringrazio, allora se dovessi montare qualche pannello amorfo in una pensilina che dovrei costruire in zona d'ombra, sò cosa utilizzare....
Grazie. Ciao.

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da eneo » 1 feb 2014, 17:22

bodo81 ha scritto:pannelli a 60 celle lavorano meglio con un PWM, hanno un voltaggio di corto troppo vicino al voltaggio batterie (caso 24v), ma se metti i pannelli in serie il MPPT farà la sua bella figura
con pannelli a 72 celle e quassi d'obbligo il MPPT si per 12 che 24V...

non sono assolutamente daccordo su quello che dici.....mi sa che ti hanno fatto il lavaggio del cervello dall'altra parte.....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da Bridge » 1 feb 2014, 17:41

Marko ha scritto:pannelli a 60 celle lavorano meglio con un PWM, hanno un voltaggio di corto troppo vicino al voltaggio batterie (caso 24v),

Cosa vuol dire?. Spiegati meglio per cortesia.-
Bridge

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da bodo81 » 1 feb 2014, 18:55

a me non frega un cazz@ delle vostre problemi con "l'altra parte" ho semplicemente risposto in modo in qui la penso io, se e sbagliato sono contento di essere coretto.....
cmq Marko, non prendere in considerazione quello che ho detto perché se la cosa e simile a "l'altra parte" e totalmente sbagliata, quindi aspetta che ti rispondono i esperti da "da questa parte"

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da eneo » 1 feb 2014, 19:23

inanzitutto educazione e vedo che a te non ti manca, qui non si parla di problemi con altri forum, come mai me la butfi giu' subito, hai la coda di paglia? non sai controbbattere con altri discorsi? spiegami il perche' un pwm su un 60 celle sia meglio di un 72....attendo notizie.....
PS. la prossima volta non saro' cosi indulgente, non tollero linguaggi volgari.....attento.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da bodo81 » 1 feb 2014, 19:46

te l'ho buttata giu subito perché sei stato tu a iniziare, se tu non mi rispondevi in quel modo e ti limitavi solo a dirmi che e sbagliato, spiegando magari anche cosa non andava, nessuno diceva nulla...
io non ho niente da aggiungere, ne per quanto riguarda "una parte o l'altra" ne per il argomento del post
un grande saluto a tutti!

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da eneo » 1 feb 2014, 20:35

nessuno ti ha chiesto niente per "una parte o altra" si parlava di pwm e numero di celle, avro' pure iniziato io in maniera provocatoria ma l'ho fatto in italiano....dopodiche' visto che tu non mi hai spiegato il perche' sia meglio il pwm sul 60 ti dico io quello che penso...
premesso che la max tensione a vuoto e' quando la corrente sta a zero, la corrente di corto e' quando la tensione sta a zero.....questo per dire che tensione e corrente viaggiano a braccetto e non il contrario
in condizioni normali un 60 celle lavora ad una tensione nominale di 29-30v....saranno sufficienti? abbiamo la caduta di tensione dei diodi, cavi, regolatori, poi le condizioni ambientali che calano ulteriormente le prestazioni del pannello, quali il caldo e l'irraggiamento....
un 60 celle puo' arrivare a lavorare oltre la sua tensione nominale ma a discapito della corrente e fara' piu' fatica a produrre di un 72 celle. tenuto conto di tutte le condizioni di lavoro possibili , un pannello a 60 celle abbinato ad un regolotore pwm, non potra' mai essere equiparato ad un 72 celle......
un pannello a 36 celle e sui multipli sono stati studiati per avere il miglior rendimento con impianti di accumulo....un mppt , sia collegato ad un 60 o un 72 celle, sara' sempre migliore di un regolatore pwm su questo non c'e' dubbio....a voi i commenti...
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da Ferrobattuto » 1 feb 2014, 20:45

eneo ha scritto:....un mppt , sia collegato ad un 60 o un 72 celle, sara' sempre migliore di un regolatore pwm su questo non c'è dubbio.....

Concordo anche io...... Un MPPT riesce a lavorare anche con una tensione in ingresso dai pannelli (o da qualsiasi altra fonte di corrente) anche se la tensione è più bassa di quella in uscita sul banco di accumulo, mentre un PWM deve avere in ingresso sempre una tensione discretamente più alta di quella in uscita.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da eneo » 1 feb 2014, 21:01

e per di piu' sui siti seri che vendono pannelli fotovoltaici, c'e' scritto per impianti "stand alone con utilizzo di regolatore mppt" e chi glielo dice a loro che dopo decine di anni di lavoro hanno sempre sbagliato?.....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da maxlinux2000 » 1 feb 2014, 21:29

boni tutti quanti....!! :D

ora entro io e vi dico che sto provando in questi giorni, con 36celle su batterie da 12V (equivalenti a 72 celle su 24V)...SENZA regolatore.... connessione diretta.
L'unica cosa è che uso un sistema simile a quello dei xantrex con il carico divert verso una resistenza, aprofittando delle caratteristiche del mio regolatore eolico cinese.... e porto le batterie a 15.6V

Miglioramenti li ho notati subito, nonostante la pessima stagione... vedremo nei prossimi mesi.
ecco questo è il mio contributo per aumentare la confusione. :D

CMQ anche io sono convinto che 60 celle sono poche per una batteria da 24V... ma ogniuno è libero di provare... solo che deve anche indicare pure il carico giornaliero a cui viene sottoposto il banco batterie, altrimenti basta anche un pannello da 25W per tenere carico un banco da 1000Ah

cioa
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Fabio13
Messaggi: 110
Iscritto il: 19 ago 2012, 18:38

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da Fabio13 » 2 feb 2014, 13:20

eneo ha scritto:....un mppt , sia collegato ad un 60 o un 72 celle, sara' sempre migliore di un regolatore pwm su questo non c'e' dubbio...

In linea di massima è vero. L'mppt dovrebbe fornire sempre qualcosa in più.

Ferrobattuto ha scritto:Un MPPT riesce a lavorare anche con una tensione in ingresso dai pannelli (o da qualsiasi altra fonte di corrente) anche se la tensione è più bassa di quella in uscita sul banco di accumulo

Secondo me, dipende dalla configurazione usata internamente, se lo stadio switching è uno step-down allora la tensione dei pannelli dovrà sempre essere maggiore di quella di uscita (cioè della batteria), esattamente come un pwm.

Per un regolatore MPPT il parametro importante è la Vmp (tensione alla massima potenza): se la Vmp è inferiore (o troppo vicina) alla tensione di batteria allora non potrà lavorare bene, anche se la Voc sembrerebbe adeguata.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da Marko » 2 feb 2014, 18:26

Io ho sempre usato i pwm per motivi di costi. Ma ieri mi ha impressionato negativamente l'mppt. Caricava a impulsi, come se non riuscisse a prelevare energia a sufficienza. Sarà che lavori solo come bulck non come boost. Bo. Poi ho rimontato il mio e uscivano fuori costantemente 7A su 24V. Poi questa è la mia prima esperienza con l'mppt solare con pv a 60 celle. Ho ripetuto il test per tre volte, e la cosa è stata identica.
Vabè il mio tristar non è un cinese come l'mppt del mio amico. Domani monta il regolatore nel suo impianto, e vi farò sapere.

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da eneo » 3 feb 2014, 9:06

sono dell'avviso che e' meglio un ottimo regolatore pwm come il tristar che un mppt cinese....comunque facci sapere come va' e dicci anche la marca del regolatore cosi non venga comprato per quel'uso....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
MitsukuniMito
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 mar 2014, 11:53

Re: Test da PWM a MPPT 60 celle FV

Messaggio da MitsukuniMito » 10 mar 2014, 12:10

la questione tra PWM e MPPT è annosa e vessata da molta disinformazione che circola online sull'argomento.
Tecnicamente la questione sta in questi termini:
regolatore PWM: si usa con pannelli 36 celle (per fare i 12V) oppure 72 celle (per fare i 24V). il pannello esce con Vmp in STC più elevata del necessario, ma va poi corretta alla temperatura di funzionamento più elevata che si può avere e così abbiamo i volt che servono a caricare la batteria in praticamente ogni condizione di esercizio. naturalmente parte della potenza disponibile se ne va persa per via della regolazione. se usate pannelli a 60 celle con il regolatore PWM va fatta molta attenzione al discorso della temperatura, perché potreste andare sotto al voltaggio richiesto per la carica della batteria per effetto dell'abbassamento della tensione dovuto a carico e temperatura. fenomeno che si vede parecchio soprattutto con batterie gel che hanno tensione di ricarica più elevata.

regolatore MPPT: permette di fare stringhe di pannelli a tensione molto più elevata di quella della batteria e provvede lui a fare la regolazione. con i Tristar MPPt ed il pannello 60 celle tipicamente si fanno stringhe da 3 moduli per fare i 48 V, mentre per i 24V bastano stringhe da 2 e per i 12V anche un solo pannello. occhio che i regolatori MPPT hanno per ogni voltaggio un valore di potenza massima superato il quale vanno in derating. I vantaggi sono che hai un voltaggio alto in ingresso che mette al riparo dai problemi derivati dalla temperatura e che nell'effettuare la regolazione hai in molti casi la possibilità di sfruttare anche la potenza che normalmente va persa nella regolazione PWM.

Sintetizzando:
PWM con 36 e 72 celle (che con MPPT comunque funzionano meglio)
MPPT con ogni tipo di pannello

tutto il resto può comunque funzionare, ma è condizionato dalle condizioni operative dell'istallazione.

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 291 ospiti