Tristar parallelizzati

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
walter
Messaggi: 46
Iscritto il: 27 nov 2013, 22:52

Tristar parallelizzati

Messaggio da walter » 15 mar 2014, 19:15

Ho risistemato il mio impianto,in pratica i miei quattro tristar mppt 60 messi in tempi differenti avevano lunghezza e sezioni cavi leggermente differenti e tutto funzionava alla perfezione.Ora ho risistemato l'impianto con cavi tutti uguali e più o meno della stessa lunghezza,Adesso misurano tutti la stessa tensione,piccole variazioni possono esserci, variabilmente di 0,1/0,2V fra uno e l'altro.Ho sostituito quattro fusibili da 125A dei pannelli verso i regolatori con 4 fusibili da 63A. Risultato non vanno più in float,in pratica rimangono in assorbimento anche fino a 6 ore a 58,7V.Ho provato a cambiare impostazioni tra le varie possibilità e addirittura parametrando senza schema predefinito ma anche se tutti hanno la stessa sincronia non vanno in float.
Cosa è successo???? Qualcuno ha idea di cosa sia successo.Grazie

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Tristar parallelizzati

Messaggio da Ferrobattuto » 16 mar 2014, 18:27

Prova a rimettere i fusibili vecchi.
I "fusibili" per "fondere" debbono avere comunque una certa resistenza interna, e può darsi che quella di quelli da 65A sia più alta e disturbi il funzionamento del tutto.
Ma...... Se i fusibili sono collegati subito all'uscita dei pannelli, prima o dopo dei diodi di non ritorno, "che ci stanno a fare"?.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
walter
Messaggi: 46
Iscritto il: 27 nov 2013, 22:52

Re: Tristar parallelizzati

Messaggio da walter » 16 mar 2014, 19:49

I fusibili si trovano tra i diodi pannelli e regolatori,mi pare che sia la loro posizione........Oggi ho rimesso i fusibili da 125,ho reimpostato i programmi dei 4 regolatori,l'assorbimento è impostato per 150',ma continua all'infinito???
Stasera cambio programma e sincronizzo all'unisono,domani vedrò.Proprio non capisco????

Avatar utente
walter
Messaggi: 46
Iscritto il: 27 nov 2013, 22:52

Re: Tristar parallelizzati

Messaggio da walter » 16 mar 2014, 19:55

walter ha scritto:I fusibili si trovano tra i diodi pannelli e regolatori,capisco tu dici che gli stessi diodi proteggono i regolatori,vero,però uso anche i fusibili che uso anche come sezionatori a maggior sicurezza.Oggi ho rimesso i fusibili da 125,ho reimpostato i programmi dei 4 regolatori,l'assorbimento è impostato per 150',ma continua all'infinito???
Stasera cambio programma e sincronizzo all'unisono,domani vedrò.Proprio non capisco????
Ultima modifica di walter il 16 mar 2014, 20:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
walter
Messaggi: 46
Iscritto il: 27 nov 2013, 22:52

Re: Tristar parallelizzati

Messaggio da walter » 16 mar 2014, 19:58

walter ha scritto:
walter ha scritto:I fusibili si trovano tra i diodi pannelli e regolatori,capisco tu dici che gli stessi diodi proteggono i regolatori,vero,però uso anche i fusibili che uso anche come sezionatori a maggior sicurezza.Oggi ho rimesso i fusibili da 125,ho reimpostato i programmi dei 4 regolatori,l'assorbimento è impostato per 150',ma continua all'infinito???
Stasera cambio programma e sincronizzo all'unisono,domani vedrò.Proprio non capisco????

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Tristar parallelizzati

Messaggio da Ferrobattuto » 17 mar 2014, 20:12

In realtà quei fusibili messi in quella posizione non servono a niente. Anche se metti in corto i pannelli a mezzogiorno del 21 giugno in una giornata limpidissima e soleggiata, con i pannelli perfettamente perpendicolari al sole, quei fusibili NON si bruceranno MAI.
Per questo io chiedo sempre: "che ci stanno a fare lì dei fusibili?" Sarebbero molto più logici degli interruttori, di amperaggio superiore alla corrente di cortocircuito dei pannelli, in quanto utili per "sezionare" i pannelli (o la stringa dei pannelli in serie) in caso di intervento o manutenzione sull'impanto.
Un pannello fotovoltaico non è un generatore meccanico, alternatore o dinamo che sia, che se messo in corto eroga una corrente distruttiva, per cui necessita di fusibili. Ma bensì non può assolutamente erogare più corrente di quella di targa, anche in caso di massima e perfetta insolazione.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
walter
Messaggi: 46
Iscritto il: 27 nov 2013, 22:52

Re: Tristar parallelizzati

Messaggio da walter » 27 mar 2014, 0:00

Cmq sono fusibili bussolotto che funzionano anche come sezionatori.Ho risolto il problema del float cambiando impostazioni tristar.Grazie

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 311 ospiti