fotovoltaico offgrid minimo

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da mastrovetraio » 13 mar 2014, 15:38

Faccio una gran fatica ad orientarmi nel marasma di possibilità, quindi chiedo aiuto. Gli unici punti fermi dovrebbero essere: 1) una disponibilità giornaliera di ~1Kw 2) batterie di automobile da 55A 3) regolatore assente, o comunque economicissimo e quindi non mppt 4) inverter ?? Ho appena navigato su ebay tedesco, effettivamente hanno prezzi interessanti. La prima domanda è che tipo/quanti/numero celle devo acquistare i pannelli ? Poi è meglio un impianto a 12 o 24 volt? Ho riletto la discussione relativa agli inverter grid-tie che permetterebbero di non usare batterie, ci sono novità ? Ma sopratutto, non ho mai capito come funziona il rapporto pannelli/batterie/inverter. Avendo pannelli per 1kw ed un inverter da 1kw, le batterie a che diavolo servono ? Certo, l'inverter ha bisogno di un voltaggio preciso in ingresso, e le batterie fanno da equalizzatore. Ma se io volessi usare l'inverter solo ed unicamente quando i pannelli producono, qual'è il minimo sindacale di batterie necessarie ? Grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di spiegarmi l'arcano.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da maxlinux2000 » 13 mar 2014, 18:50

ciao

per un piccolo impianto fotovoltaico che tu fornisca 1-2kWh al giorno non vale la pena salire oltre i 12V... pensa che un mio amico spagnolo ne ha uno da 12kWh tutto a 12V e i cavi sono da 150mm² :D
Si usano tensioni superiori lato dc per risparmiare sul diametro dei cavi e per il fatto che la conversione a 220V ac è meno "faticosa" per gli inverter e quindi durano di più.
Ma nel caso si un piccolo impianto solare, non ne vale la pena assolutamente. Ho conosciuto un tipo di barcellona che aveva un impianto fatto da suo padre negli anni 80, il tutto a 12V. L' impianto è ancora in funzione, ma dopo 25 anni ha dovuto cambiare le batterie... e il regolatore era del tipo shunt che non sono più in commercio da anni.

sappiamo per certo che il regolatore in alcuni casi non è necessario, o meglio serve qualche cosa che impedisca alle batterie di salire oltre un certo limite di tensione, e abbiamo lo schema (gentilezza di bridge)... anzi, ne abbiamo 2, il primo sofisticato con recuper della energia extra... ma ha bisogno di tensioni elevate lato dc, mentre il secondo è molto semplice e funziona a 12-24V
Poi ci sono regolatori in commercio tipo pwm, ma ultimamente li stiamo eliminando quelli economici in quanto non sono adatti alle batterie da automobile che vogliono come minimo 15.8V viustoc he sono fatti con lega piombo-calcio.
Questo della tensione è un esperimento che stiamo facendo, quindi prendilo con le dovute cautele.
Se vorrai usare batterie da auto in parallelo con diodi, bisogna trovare un regolatore che ti permetta di arrivare a 16.6V...
Per il regolatore probabilmente si potrebbe anche usare il pic del nostro amico COX.... magari ne parliamo con lui.

Pannelli ... per i motivi di cui sopra ti servono per forza pannelli monocristallino da 36 celle... questi pannelli sono più cari purtroppo.

L'inverter puó essere presente o meno a secondo del carico che vorrai usare. Se devi alimntare soloo delle lampade a basso consumo basta un piccolo inverter ad onda modificata da 300W....roba da 50-100€

Le batterie vanno benissimo quelle da automobile (sono tutte al piombo-calcio), ma vanno ricaricate alla perfezione e se usate prima vanno desolfatate, quindi primo procurati un caricabatteria adatto alle piombo-calcio, e che possa arrivare a 16.2V. Guarda i post di iw5sel a riguardo.
Se nei preset non c' è scritto piombo-calcio, non va bene.
Alternativamente puoi autocostruirlo.

ti allego un pdf con tutto il necessario per un piccolo impianto da 1kWh al giorno.
Allegati
calcolo-Totale-isola-x-mastro.pdf
(51.27 KiB) Scaricato 555 volte
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da Ferrobattuto » 13 mar 2014, 20:25

Secondo me, ma tengo a precisare che è come la vedo io, se usa i 24V e i normali pannelli a 60 celle che si usano per impianti grid-connect (che sono più diffusi e costano meno), NON c'è bisogno di regolatore. Tanto più che userebbe due piombo-calcio per auto per ogni serie e dovrebbe caricarle alle tensioni che abbiamo detto. Senza contare che se usa diverse serie di batterie da mettere in parallelo tra loro, deve usare normali diodi al silicio, che hanno un minimo di caduta di tensione interna.
L'unico "problema" (si fa per dire....) è che dovrebbe tener d'occhio il livello dell'acqua, in quanto in questo modo se ne consuma un po' di più.
L'inverter naturalmente dovrebbe poter funzionare anche a 16+16V senza andare in blocco, ma credo che questo possa essere un problema aggirabile.
Quel tipo di pannelli costa circa 65 o 70 centesimi al Watt, per cui per una coppia di pannelli da 260W come quello che ho rimediato io spenderebbe al limite 370€. Ma per cominciare potrebbe acquistarne anche uno solo....
Mastro, purtroppo stiamo troppo lontani, altrimenti ti passerei le mie due batteria da 220Ah, che a me stanno solo li a consumare acqua sotto ai due pannellini..... E di certo quelle non posso spedirtele. :lol:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da maxlinux2000 » 13 mar 2014, 20:33

in effetti alla luce delle nuove prove, sarebbe da verificare se le batterie piombo-calcio potessero essere ricaricate con pannelli da 30 o 60 celle, interponendo un semplice diodo per evitare che durante la notte il pannello scarichi la batteria.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da Ferrobattuto » 13 mar 2014, 20:46

Forse posso fare qualche prova..... Se trovo il tempo. :lol:
Un pannello da 60 celle ce l'ho, anche se è rovinato (ma funziona ugualmente), e lo posso provare con le due 220Ah in serie.
Vedrò cosa posso fare.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da mastrovetraio » 13 mar 2014, 20:54

@ Ferro Grazie, in effetti i monocristallini da 50 watt costano intorno ai 70€ se c'è modo di usare pannelli più grandi, meglio. Che devo cercare ? Mi date un pò di dati ? Batterie a parte, bisogna che ti vengo a trovare, è da tanto tempo che minaccio di farlo. :lol: @Max Grazie ancora, non ho capito un pò di cose sul tuo pdf, ne riparliamo domani.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da maxlinux2000 » 13 mar 2014, 21:00

questo grafico apoggia la teoria.

[img=center]http://ww3.wholesalesolar.com/module_folder/OPT-60-4-100-specs2.jpg[/img]

una batteria al piombo-calcio va ricaricata a 15.8V e quindi a 24V diventano 31.6V
il pannello con arriva con pochi A ai 35V il che significa che se la batteria è sufficientemente grossa, la tensione non supera mai i 16V per batteria
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da mastrovetraio » 14 mar 2014, 9:36

Ciao, Max. Nelle tue tabelle ipotizzi un accumulo di 3 giorni. Mi piacerebbe capire cosa succede con un accumulo di zero giorni, ovvero avere solo le batterie strettamente necessarie al funzionamento dell'inverter.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da maxlinux2000 » 14 mar 2014, 14:10

in effetti è una soluzione da tenere in conto visto che tu rimarrai collegato alla rete nazionale e quindi è possibile tenere le batterie sempre cariche anche in caso di mancanza di sole.

il risultato è questo:

Pannelli Fotovoltaici 550 Watt-picco
Batterie 208 Ah - 12V
Sezione cavi Pannelli->Batterie 46 mm2
Regolatore Fotovoltaico (PWM) 42 A
Caricabatteria emergenza 12.5 A
Generatore emergenza 0.75 CV
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da mastrovetraio » 14 mar 2014, 14:16

Grazie, Max. C'è una bella differenza, in effetti nel mio caso parlare di offgrid è fuori luogo, semmai si dovrebbe parlare di offtax :D Quindi me la caverei con 4 batterie auto da 55 A ??

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da maxlinux2000 » 14 mar 2014, 14:27

si... 4 batterie da 55Ah, 9 diodi shottly, 2 diodi normali, un regolatore mornigstar ps30 con sensore di tensione, 550Wp di pannelli, un piccolo inverter.... e sei a posto.

i diodi normali servono per aumentare la tensione di 1.4V alle batterie, e quindi quando segna 14.5V alle batterie arrivano 16V.
Puoi usare anche altri tipi di diodi per aumentare di meno la tensione che arriva alle batterie.
In realtà non aumenti la tensione con i diodi, ma questi servono per ingannare il sensore di tensione, facendo credere al regolatore che c'è una perdita di 1.5V nei cavi :D

per il regolatore fatti un giro su ebay.it e cerca "morningstar ps30"

questo a meno che tu non voglia sperimentare con regolatori artigianali e pannelli da 60 celle... ma tieni conto che ne sappiamo ancora poco.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da maxlinux2000 » 14 mar 2014, 14:35

dimenticavo... esistono versioni ridotte del ps30. Ma tu devi usare la versione con display e con sensore di tensione

questa:
ps30.png
ps30.png (204.8 KiB) Visto 6779 volte
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
lambic
Messaggi: 9
Iscritto il: 11 mar 2014, 16:35

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da lambic » 29 giu 2014, 12:36

interessante! anch'io rimarro collegato alla rete nazionale, e sto meditando su fv da circa 1/1.5kw, per autoconsumo istantaneo
quanto verrebbe a costare?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da maxlinux2000 » 29 giu 2014, 13:45

ciao lambic.

ma esattamente cosa vuoi fare? Qui parlimao di sistemi ad isola, quindi con batterie e la massimo un collegamente all'enel per ricaricare le batterie in caso di emergenza.

Stai chiedendo circa l'autoconsumo instantaneo... che mi suona ad usare un inverter tie-grid e quindi senza batterie.
In tal caso, non so aiutarti e dubito che qui qualcuno possa farlo visto che se non sbaglio nessuno ha un sistema tie-grid.. .del resto non per niente il forum porta il nome anche di "off grid" :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da Dolomitico » 29 giu 2014, 15:59

Secondo me il sistema migliore è porre le basi in modo che successivamente basta aggiungere senza sostituire i pezzi.
Prendiamo quello che dice Max,un'impianto a 12v.(
Io i pannelli li ho presi durante gli anni,i primi li ho strapagati e di seconda scelta,ora con meno soldi ne prendo 2 e più potenti,quindi verrebbe da dire che cominciare piano piano e aggiungere man mano che si trovano promozioni o altro,di solito adesso prima dell'estate si trovano belle offerte,pannelli da 100W a 120€ (i primi da 80 li pagai 320€ da 80W)
Poi gli inverter ne fanno di parallelabili,sia a 12 che a 24 volt,ne metti uno,e se non ti basta aggiungi il secondo con la sua scatoletta di pilotaggio.
Quindi il sistema dei costi è molto variabile,anche i pannelli,più sono grandi e meno costano,uno da 240W costa meno che uno da 50W,e le batterie si possono recuperare come ha fatto Max.
Io sono partito con l'idea di questo sistema,ho un'inverter da 24v che volendo posso ampliare,e in base alla mia esperienza (ho un'impianto sia a 12 che 24V) per i carichi seri è nettamente meglio il 24v,meno dispersioni.
Nulla vieta di cominciare un sistema a 12 e poi depotenziarlo per passare a uno a 24v,io ho fatto cosi,mi sono accorto che averne uno a 12volt è molto comodo,per le luci a 12volt,per i led o cmq tutto quello che va con questa tensione,per ricaricare tutte le cose a batteria e avere le luci di emergenza in casa,l'altro impianto è per i carichi,frigoriferi tv ecc.
Oltretutto in caso di noie gli impianti sono indipendenti.

Avatar utente
lambic
Messaggi: 9
Iscritto il: 11 mar 2014, 16:35

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da lambic » 29 giu 2014, 17:07

probabilmente mi sono spiegato male... si intendo con batterie, il minimo per autoconsumo considerando di restare allacciati alla rete, quindi senza problemi di accumulo importanti (intendevo quello con "istantaneo") :D

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da maxlinux2000 » 29 giu 2014, 18:17

ok, allora posso fare i conti... hay parlato di 1/1.5kWp di pannelli... visto il costo ridotto a meno di 1€ il Watt ti consiglio di mettere 1.5kWp... per esempio 8 pannelli da 180Wp.

poi visto che parti da zero e non stiamo parlando di greosse potenze, metterei il sistema a 24V.
Per le batterie ti consiglio di usare delle trojan o delle SMA nazionali, ed se si sfora il budget per arrivare alla capacità necessaria, puoi fare un sistema misto con trojan/NBA + un banco di supporto formato da batterie auto di recupero.

il sistema è calcolato per avere un minimo di backup in caso di mancanza del sole in quanto in tal caso si "succhia" dalla rete attraverso un caricabatteria o meglio un inverter combo automatizzato, come per esempio gli Steca della serie Xtender.

con 1500Wp puoi ottenere di media circa 5.5kWh di energia al giorno... 7-8 in estate e 3-4 in inverno. Quindi se il tuo fabbisogno medio sui base annuale fosse di per esempio 3100 kWh, con questi pannelli copriresti 2000 kWh e dovresti pagare all'enel circa 200€ l'anno invece dei consueti 620€....ammesso che 1 kWh costi ancora 20 cents.

un sistema cosí se te lo monti tu, costa circa 4500-5000€ e quindi con il kWh a 20cents e ipotizzando 3100kWh annui, lo ammortizzi in 7 anni e mezzo.

un po' di dati:

Pannelli fotovoltaici: 1500Wp
batterie: 460Ah - 24V (per esempio 4 blocchi di trojan L16P-AC 467Ah in serie)
Regolatore (pwm) 60A (ottimo lo Xantrex C60)
Inverter combo da 2000W (studer o steca serie Xtender)

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da maxlinux2000 » 29 giu 2014, 18:30

ho appena guardato l`inverter steca xtender e vedo che costa circa 2600€ solo lui mentre io avevo considerato 700€ di inverter :D

volendo si puó fare con il sistema di Calcola che sfrutta un economico alimentatore switching conprato in cina e sembra che gli funzioni molto bene.... Se ti interessa ne riparliamo con lui.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da eneo » 29 giu 2014, 23:46

lambic ha scritto:probabilmente mi sono spiegato male... si intendo con batterie, il minimo per autoconsumo considerando di restare allacciati alla rete, quindi senza problemi di accumulo importanti (intendevo quello con "istantaneo") :D

Ciao anchio come dolomitico ho un impianto impostato in un certo modo, con pannelli comprati un po' per volta, ora sono 5 da 180, con regolatore pwm tristar, inverter parallelabile e plc che gestisce il tutto....le batterie sono due in serie da 150..con una spesa minima ho ridotto un buon 50% dei consumi
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: fotovoltaico offgrid minimo

Messaggio da maxlinux2000 » 30 giu 2014, 0:04

è vero! anzi il sistema di eneo è il precursore dei sistemi misti :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 262 ospiti