Impianto fotovoltaico off grid

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da trattore » 16 apr 2016, 15:07

Dunque se io pure non stò dicendo una cosa sbagliata, i 100 Ah di batteria in C20 dovrebbero esser 5 ampere per batteria resi, quindi per soddisfare 60 A in C20 sono 12 batterie da 100 Ah, 12 V ovviamente messe in serie o parallelo per la tensione di 12, 24, 48,V , dopo dipende anche la tensione del banco, 60 Ampere a 48 V sono poco meno di 3000 Watt (3 Kw) di carico massimo ammissibile. Correggetemi se sbaglio, anzi pure degli schiaffazzi.

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 16 apr 2016, 18:14

Salve trattore.
La tensione che mi interessa è 48V. Quindi devo metter in serie 4 batterie per raggiungere i 48V, con potenza totale di 400Ah. Giusto!!!

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da trattore » 16 apr 2016, 18:49

Anche il mio impianto isola è a 48v, con inverter PIP 4048, se può renderti un paragone il mio banco batterie è composto da 16 batterie da 100 Ah, 12 V e quindi 400 Ah complessivi, scaricandolo in C10, che è già una velocità di scarica notevole, può darmi 40 A per 10 ore, scaricandolo però completamente (cosa da non fare per non gettare alle ortiche le batterie) e quindi 40 A moltiplicato la tensione che si aggira mediamente sui 50 V, un carico massimo ammissibile di 2000W, ovvio che non prelevo mai totalmente dalle batterie, cerco di usare i carichi pesanti tipo la lavatrice di giorno, quando i pannelli integrano una potenza superiore, solo i frigoriferi di notte, che assorbono correnti dell ' ordine di 200 w, comunque qui sul forum, mi pare che ci sia un foglio di calcolo per orientarti sulle tue scelte

Avatar utente
Alain
Messaggi: 596
Iscritto il: 16 set 2015, 8:47
Località: prov. di MN

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Alain » 16 apr 2016, 18:51

In C20 ogni serie da 4 pezzi di accumulatori 12V 100Ah fornisce 5A a 48V.
Per arrivare a 60A servono 12 serie! (48 batterie !!)
Potrebbe essere il caso di "accontentarsi" di lavorare in C10 ...

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 16 apr 2016, 19:27

Se ho letto bene sul forum, le batterie al piombo è preferibile non farle lavorare a C10. Si rovinano prima.
Scusate ragazzi, nel mio caso un banco di batterie di 400Ah moltiplicato per 48V mi da una potenza di 19200 Watt. Ammesso che queste batterie al piombo non bisogna scendere sotto il 50% di scarica per non rovinarle, sono sempre 9600 Watt. Cioè 9.6 KWh. Quindi per un ora posso assorbire tutta questa potenza prima che l'inverter interviene per passare automaticamente alla rete Enel. E' così o sbaglio?
Ultima modifica di Katia il 16 apr 2016, 19:44, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da sononuovo » 16 apr 2016, 19:37

Katia ha scritto:Se ho letto bene sul forum, le batterie al piombo è preferibile non farle lavorare a C10. Si rovinano prima.



dipende anche da quanto tempo
se uno ha un consumo che raramente supera (dico un esempio) i 500watt, ma ogni tanto usa il bollitore (2000watt per pochi minuti) non succede niente
Se usi invece per esempio un climatizzatore, allora avrai un consumo di circa 1-2kw ogni ora e visto che il climatizzatore non lo accendi solo per 10minuti, dovrai avere un pacco batterie adeguato
Io ragiono sempre in watt
Voglio che le mie batterie durino il piu' possibile e quindi siano sempre sotto a C10
Cosa significa c10? significa un decimo. C20 un ventesimo
un decimo di cosa?
batteria 12v 100ah sono 1200 watt
c10= 120watt
120watt quindi e' il valore da NON superare
Il mio inverter e' da 2400watt
quindi il conto e' facile
2400/120= 20 batterie
e infatti a progetto ultimato avro' 20 batterie 12v (montate in coppie da 24v perche' il mio inverter e' da 24. ma se ragioni in watt, va bene che sia 12-24-48 o quello che ti pare)

Lo stesso discorso vale in fase di carica,anzi e' forse piu' importante perche' in fase di carica dai pannelli hai diversi kw che ti entrano costantemente per ore percio' se arriva troppa potenza ognigiorno tutti i giorni, le rovini velocemente
devi sempre caricare a c10
ma quello non e' un problema perche' puoi comunque mettere 3kw di pannello e usare un regolatore da 30A e quindi a 24v il regolatore eroghera' al max 800 watt anche con 3kw di pannelli collegati e funzionati, quindi una volta scelti i componenti giusti non c'e problema
Mentre in fase di scarica devi comunque fare sempre attenzione ,oltre al c10, anche a non scaricarle troppo perche' quando l'inverter si spegne per basso voltaggio, potresti gia' averle stressate molto

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da sononuovo » 16 apr 2016, 19:49

Katia ha scritto:Se ho letto bene sul forum, le batterie al piombo è preferibile non farle lavorare a C10. Si rovinano prima.
Scusate ragazzi, nel mio caso un banco di batterie di 400Ah moltiplicato per 48V mi da una potenza di 19200 Watt. Ammesso che queste batterie al piombo non bisogna scendere sotto il 50% di scarica per non rovinarle, sono sempre 9600 Watt. Cioè 9.6 KWh. Quindi per un ora posso assorbire tutta questa potenza prima che l'inverter interviene per passare automaticamente alla rete Enel. E' così o sbaglio?



no!!!!!!!
se hai un pacco da 19200watt , se vuoi usarlo a c10 significa che deve scaricarsi in 10 ore (sono calcoli teorici)
ossia ogni ora ci devi tirare fuori al max 1920watt
se ci tiri fuori 9600watt in un'ora, le distruggi
sarebbe una scarica a c2
solo le lifepo4 puoi scaricarle cosi' veloce senza danneggiarle

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 16 apr 2016, 20:06

Ottimo sononuovo.
Mi hai fatto un po' di luce. Tutti questi numeri. Tutti questi calcoli, non vogliono proprio entrare dentro sta capoccia. Ci ho sempre litigato. Farò un copia e incolla di quanto detto. Al momento opportuno quanto deciderò di acquistare le batterie questi appunti li tiro fuori.

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da sononuovo » 16 apr 2016, 20:47

Katia ha scritto:Ottimo sononuovo.
Mi hai fatto un po' di luce. Tutti questi numeri. Tutti questi calcoli, non vogliono proprio entrare dentro sta capoccia. Ci ho sempre litigato. Farò un copia e incolla di quanto detto. Al momento opportuno quanto deciderò di acquistare le batterie questi appunti li tiro fuori.



ti capisco ma alla fine non e' molto difficile
io ho risolto ragionando in watt
Se ho batterie per un totale diciamo di 20mila watt
e voglio rispettare il c10 sia quando carico (solare), sia quando scarico (consumo 220v)
significa che il max che deve entrare o uscire e' 2mila watt.
Quindi 2 climatizzatori accesi insieme (circa 3mila watt) NON va bene (ok..una volta si puo' fare, ma e' da evitare)
E oltre alla regola del c10, mi sono imposto la regola di scaricarle max del 20% (le mie sono normali batterie auto)
Tu se usi batterie migliori puoi arrivare al 50%
quindi dai 20mila watt dell'esempio, puoi usare in totale 10mila watt (il 50%. mentre io , al 20% ne posso usare solo 4mila watt)
ma siccome abbiamo detto che al max ogni ora puoi tirarne fuori 2mila, significa che quei 10mila devi usarli in minimo 5 ore
Quindi...per farla breve...se ti compri un inverter da 4mila watt, sai che piu' di 4mila watt non li tirerai fuori
Percio' se hai 40mila watt di batterie, c'e' la certezza matematica di non poter superare MAI il c10

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 16 apr 2016, 21:08

Ragazzi, bisogna stare attento a non confondere KW con KWh, A con Ah ecc ecc....

Katia, se tu volessi coprire interamente i tuoi 13KWh giornalieri di media, avere l'autonomia dei soliti 3 giorni che si usa normalmente nei calcoli, in più non scaricare le batterie sotto al 50%, con 48V avresti bisogno di un banco di accumulo da 48V - 1625Ah.... Un banco di accumulo da 78KWh.
Un banco così per ora tra noi ce l'ha solo Hal9000, che ne ha uno da 48V 2000Ah. :woot: (leggiti la discussione "My OffGrid n°2")
Però lui ha anche 10KW di pannelli e conta di metterne altri..... Ormai è completamente indipendente dalla rete, ha una casa in cui TUTTO funziona elettrico, compresa la climatizzazione, la cucina con annessi e connessi, ecc ecc..... Certo, la spesa non è quella che pensi tu, ma ci si può arrivare, magari un po' per volta.

Con 48V e 400Ah hai 19,2KWh di accumulo, però non conviene assorbire in corrente non più di un decimo della capacità, ossia 40A, che a 48V fanno 1920W di assorbimento (sulle batterie). Se hai assorbimenti maggiori il banco è insufficiente, oppure le batterie dureranno di meno.
La vita di un banco batterie si misura in "cicli", cicli completi ci carica e scarica. Fatto questo dato numero di cicli (che varia da tipo a tipo e da tipologia a tipologia) il banco si esaurisce, ossia si consumano le piastre interne e ne decadono le caratteristiche. "Ciclandoli" solo del 50% o meglio se meno, il numero di cicli si allunga parecchio, si usurano di meno e durano molto di più.

Un piccolo OT: quì viewtopic.php?f=68&t=2490&p=51645#p51645 ti ho visto dare un buon consiglio tecnico.
Però.... Non dimenticare che NON bisogna assolutamente connettere a terra nessun polo della corrente Alternata prodotta con un inverter, e assolutamente nemmeno uno dei poli del banco di accumulo o del banco fotovoltaico. Telai e chassis, soprattutto se esterni alla casa, sicuramente si possono collegare a terra, ma la parte elettrica "offgrid" NO. Per cui attenzione ai collegamenti dell'impianto, specialmente con "ibridazioni" strane con la rete nazionale. Conviene sempre e comunque sezionare la parte di impianto che si vuole alimentare col solare.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 16 apr 2016, 21:18

Da quanto hai in funzione queste batterie da auto? Il 20% non è una soglia un pò rigida.
Le batterie Trojan sicuramente sono migliore di quelle delle auto. Sei a conoscenza di come si comportano montate su un impianto di 3000watt.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 16 apr 2016, 21:23

Per le Trojan puoi chiedere a Dolomitico, che le ha in uso da un bel po' di tempo.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 16 apr 2016, 21:33

X ferrobattuto.
Per il momento non voglio essere completamente indipendente. Anche se mi frulla continuamente per la testa. Per il momento il mio obbiettivo è quello di recuperare 6/7 KW giornalieri. Per la messa a terra sono una esperta. Se vi occorre qualche delucidazione, basta chiedere. In particolar modo per impianti in media tensione e bassa tensione.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 16 apr 2016, 21:40

Katia ha scritto:Per la messa a terra sono una esperta.....

:lol:
Questo mi fa tornare in mente qualcosa che hai detto all'inizio della discussione a proposito di un familiare..... :D

P.S.
Hai un mio MP da ieri, che non so se hai letto.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 16 apr 2016, 21:42

Come si fa per contattare Dolomitico.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da mastrovetraio » 16 apr 2016, 21:44

Una domanda. Poniamo di avere 2 kW di pannelli ed un inverter da 2 kW. Non è possibile connetterli direttamente, in mezzo ci va un gruppo di batterie. Bene, la domanda è : per un uso IMMEDIATO dell'energia solare (e quindi le batterie non hanno NESSUNA funzione di accumulo) qual'è la minima "quantità" di batterie ? E magari esiste un tipo di batteria più adatto ?? Mi scuso con Ferrobattuto, so di aver già posto questa domanda in passato, ma a suo tempo non c'erano le batterie piombo-silicio.

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 16 apr 2016, 21:45

Un mio MP ? cos'è. Ma si mangia? Dove sta sto MP. Fammi strada

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 16 apr 2016, 22:11

In alto a destra all'inizio della pagina, vicino all'immagine del tuo avatar dovrebbe esserci un quadratino con l'icona della busta di lettera, ci clicchi sopra e si apre la pagina dei tuoi messaggi privati, quelli che possiamo scambiarci tra utenti senza che compaiano nel forum.
Per contattare Dolomitico gli si manda un MP dalla pagina "scrivi messaggio", oppure una mail.

@ Mastovetraio:
Non inquiniamo questa discussione, eventualmente ti rispondo nella nostra sezione.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 16 apr 2016, 22:21

X ferrobattuto.
Sono riuscita a trovare MP. Ti rispondo in diretta.
La prima parte non mi interessa. Dico soltanto che è molto preparato.
Per il resto, conosco la zona dei tuoi parenti.
Abito in prossimità del mare. Tra San Felice e Terracina. Non in condominio. Ho messo un eolico da 400watt abbinato a quattro pannelli da 50watt. Circa 20 anni fa. Mi so costato una cifra. Oggi con quei soldi ci prendo 1500watt. I pannelli mi sono rimasti. L'eolico per il forte vento si è rotto.

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 18 apr 2016, 11:35

Ragazzi, questo è il mio futuro inverter http://www.iorisparmioenergia.com/fotov ... -pura.html

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 229 ospiti