il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Moderatore: maxlinux2000

Deleted User 21220

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Deleted User 21220 » 14 apr 2016, 21:54

grazie per la risposta. ho cercato in rete e chi ha avuto il coraggio di provare ha fatto tanti danni bruciando regolatori di carica e inverter vari, quindi è una cavolata da fare. lasciamo stare... grazie comunque x l'aiuto.

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da sononuovo » 15 apr 2016, 0:15

ciao Piero
non conosco le batterie quindi forse dico una cavolata
pero'..con 7kw di pannelli e solo 13kw di batterie, non rischi di caricarle troppo velocemente?
io ho dimensionato il mio impianto in modo da non fare mai entrare o uscire, piu' di 100watt da ogni batteria 12v 100ah
pero' io uso normali batterie auto

Deleted User 21220

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Deleted User 21220 » 16 apr 2016, 12:17

ciao.. sono stato costretto a mettere tutti questi pannelli perche senno quando fa brutto tempo di giorno non mi si caricano le batterie e si solfatano diminuendo la loro capacità nominale quindi abbrevierei la loro vita.. invece cosi anche quando piove si caricano senza problemi.. anche io come te non ero molto pratico di batterie poi quando ho preso queste fiamm gel ho scaricato dal sito delle batterie la scheda tecnica.. e praticamente per non avere problemi ho visto che posso dare ad ogni batteria fino ad un massimo di 17,5ampere quindi considerando che sono in paralleli di 4 potrei dergli senza problemi 70ampere. Pero per non rischiare di danneggiarle ho limitato la corrente massima a 40 ampere(10 ampere a batteria) quindi è circa la metà della corrente massima che supportano in parallelo e si caricano perfettamente senza fare danni.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da maxlinux2000 » 16 apr 2016, 16:30

riassumendo.... + pannelli - batterie! :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da sononuovo » 16 apr 2016, 20:27

ciao Piero. ti capisco, anche io ho lo stesso problema. equindi ai 1600 che ho , sto aggiungendo (comprati usati a poco prezzo) 12 da 135w quindi un teorico 1.5kw in piu'
Pero' tutta quella potenza non mi serve, quindi usero' un regolatore da 30A che al max mi dara' 800watt da quei 1500
Ma la mattina molto presto, quando dai pannelli arrivano pochi watt, avere 12 pannelli in piu' significa non far lavorare le batterie gia' dal mattino presto ,idem la sera con piu' pannelli si ritarda l'entrata in funzione delle batterie . E soprtutto nelle giornate buie quando ogni pannello ti da max 10-20 watt, averne 12 in piu' puo' fare la differenza
Quindi concordo con MAX e aggiungerei anche che con + pannelli le batterie dovrebbero anche durare di piu'
Io ho calcolato che in inverno nelle giornate buie avrei 200 watt, quindi appena sufficienti (solo tra frigo e inverter, sono 100w fissi)
con l'aggiunta di questi 12 usati, potrei arrivare a 400w quindi le batterie non lavorerebbero e anzi si caricherebbero
Se poi esce il sole anche solo un'ora..
insomma...dai conti che ho fatto, calcolando che i pannelli in teoria sono eterni, con i prezzi attuali, sopratutto se si trovano occasioni usato, investire in pannelli (se si ha spazio) e' molto piu' conveniente rispetto al comprare piu' batterie

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Ferrobattuto » 16 apr 2016, 20:35

Si, però in base ai consumi propri e agli orari di consumo, al di sotto di una certa capacità non conviene scendere. Altrimenti si rischia di ricomprare le batterie ogni anno o due.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da sononuovo » 16 apr 2016, 20:58

Ferrobattuto ha scritto:Si, però in base ai consumi propri e agli orari di consumo, al di sotto di una certa capacità non conviene scendere. Altrimenti si rischia di ricomprare le batterie ogni anno o due.....


certo. chi ha consumi esagerati concentrati di notte...se ne fa poco dei pannelli
io ho un inverter da 2.4kw
fv da 1600w al quale sto aggiungendo i famosi 1500w di pannelli usati, pero' collegati con regolatore 30a per limitare quindi il totale max teorico a 2400w
e 20kw di batterie
quindi rispetto il c10 sia in carica sia in scarica
ma essendomi imposto una profondita' di scarica al max del 20%, ho visto che in inverno avrei avuto problemi
e facendo i conti ho visto che mi conveniva aggiungere i pannelli (usati)invece delle batterie
anche perche', aumentando i pannelli, avro' una potenza che mi permettera' nelle giornate di sole, di fare completamente la lavatrice senza praticamente far intervenire le batterie
E quindi ho un ulteriore allungamento della vita delle batterie, oltre ai vantaggi invernali gia' descritti
Il mio obiettivo e' comunque di avere in inverno, nelle giornate non buie, potenza sufficiente per far fnzionare almeno 3 ore al giorno un climatizzatore, in modo da ridurre notevolmente l'uso del riscaldamento a gas
ci riusciro?
vedremo!

Deleted User 21220

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Deleted User 21220 » 16 apr 2016, 23:08

e bravi ragazzi avete capito in pieno il mio discorso.. ovviamente bisogna avere un pacco batterie con una potenza minima che durante tutta la notte non scenda mai al di sotto dell'80% di scarica altrimenti i cicli delle batterie si dimezzano se non addirittura decimano. quindi se abbiamo nella notte mediamente un consumo di 2kw bisogna avere un pacco batterie da 10/12kw per non scaricare troppo profondamente le batterie e rovinare le piastre che sono delicatissime. poi ovviamente questo discorso vale per le mie piombo gel. invece le silicio o le celle classiche al litio non hanno questo problema e possono essere scaricate anche quasi al 100% senza problemi.

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da trattore » 17 apr 2016, 7:50

Concordo al 100%, pure io nello sviluppare il mio impianto ad isola, privilegio la scelta di montare più pannelli del necessario rispetto a batterie, considerando che un pannello ha una aspettativa di vita di oltre 25 anni, contro i 15 delle batterie nel migliore dei casi, più pannelli significa meno stress perle batterie in giornate non favorevoli e una copertura produttiva migliore anche in inverno, non esiste un problema di velocità eccessiva di carica, dato che sul PiP 4048 si può impostare la corrente di carica il resto va in utilizzo, ho letto nei post precedenti che volevi abbinarlo ad un inverter grid-tie, non farlo, perchè ogni rientro di tensione non in fase del l'inverter farebbe saltare i finali di potenza, altra cosa è abbinare più inverter dello stesso tipo, la comunicazione bus sincronizza le sinusoidi, ora mi hai ispirato per continuare a sviluppare il mio, perchè mi rimangono da soddisfare due elettrodomestici molto esigenti, il forno, e il piano cottura ad induzione, fatto questo potrò godermi la mia indipendenza.

Deleted User 21220

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Deleted User 21220 » 17 apr 2016, 13:27

trattore hai ragione, se metti un grid tie sul 4048 si danneggia sicuro.. qualche pazzo ha provato hahahah e lo ha rotto i mosfet e i condensatori.... la cosa migliore da fare è il parallelo fra 4048, fortunatamente al momento non ne ho bisogno che ho dei consumi davvero limitati grazie a condizionatori inverter, illuminazione a led e tv a led. Stessa cosa le batterie anche se accumulano solo 13kwh non mi sono mai scese sotto al 80% in questo mese di prove varie e considera che lascio il pc sempre acceso le tv sono accese tipo 18 ore al giorno. mi limito solo a fare la lavatrice durante il giorno e ho messo un timer allo scalda bagno elettrico x farlo accendere solo di giorno visto che consuma 1200w poi appena ho tempo lo modifico a 48v e gli monto x farlo accendere un relè solido che penso sia la soluzione più logica e funzionale(appena lo faccio posto le foto). di questo boiler non ne posso fare a meno e lo uso x comodità in cucina anche se ho un pannello da 150 litri termico che funziona anche di inverno perche è heat-pipe ed ha una buona efficenza termica solo che in cucina non arriva.

Deleted User 21220

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Deleted User 21220 » 17 apr 2016, 13:53

ragazzi stavo controllando da pc i parametri dell'inverter 4048 e notavo che carica 50ampere quindi dal fotovoltaico preleva solo (si fa per dire) 50ampere. quindi se noi in quel momento faccio un esempio banale consumiamo 4000w a 48volt sono circa 80/90 ampere e anche se abbiamo un impianto tipo il mio che oggi domenica 17 aprile produce effettivo 95ampere calcolati dividendo l'impianto in 5stringhe che ho collegato singolarmente all'inverter x vedere quanta energia produceva ognuna circa 19ah a 60volt ognuna alla fine dei conti anche se produco tutta questa energia se collego 4kwh mi scarica le batterie con circa 40ampere che è un botto e mi chiedevo ma se faccio una mandragata cioè collego un regolatore di carica mppt tipo quello in foto in parallelo che carica le batterie a 40ah e invece l'inverter metto in modalità che carica le batterie solo da utenza cosi non le carica oppure lo metto che le carica solo con 2ah che è il settaggi minimo si può fare questa cosa? cosi mi caricherebbe sempre le batterie con 40ah e userebbe la corrente rimanente x trasformarla direttamente in 220v :woot:
Allegati
pcm60x-4-500x500.png
pcm60x-4-500x500.png (163.7 KiB) Visto 9229 volte
60A-MPPT-solar-charge-controller-12v-24v-48v-solar-powered-charger-mppt-controller.jpg
60A-MPPT-solar-charge-controller-12v-24v-48v-solar-powered-charger-mppt-controller.jpg (118.73 KiB) Visto 9229 volte

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da sononuovo » 17 apr 2016, 20:55

tu di fatto hai un inverter da 4000w e un regolatore da 2500w (pwm o mppt?)
e' ovvio che se tiri fuori a 220v, 4kw, dai pannelli al max si possono sfruttare 2500w, quindi i restanti 1500w li prende dalle batterie
tu pero' hai 7kw di pannelli
qundi quando c'e' sole ne stai usando meno della meta'
percio' una parte dei pannelli puoi collegarli ad un secondo regolatore da attaccare direttamente alle batterie
Questo regolatore dovresti pero' metterlo in funzione solo quando le batterie sono cariche e quando pensi di usare, a 220, tutti i 4kw (per esempio quando accendi i climatizzatori.). Se infatti le batterie sono scariche, e sulla 220v il carico e' basso, quasi tutti i 7kw dei tuoi pannelli andrebbero nelle batterie che si ricaricherebbero a c2. troppo veloce!
Con le batterie cariche, tutta l'energia "solare" andrebbe per i 4kw della 220
pero' se passa una nuvola, occhio perche' i 4kw necessari dovranno fornirli le batterie, e con 13kw di accumulo, sarebbe una scarica troppo veloce. Ma questo e' un problema che hai gia' adesso quindi immagino tu abbia preso le tue precauzioni
Spero non aver detto cavolate

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Ferrobattuto » 17 apr 2016, 21:20

Io consiglierei di non limitare la corrente di carica che esce dal regolatore, semmai di regolare BENE la soglia di tensione di fine carica delle batterie. In questo modo quando esce il sole al mattino, se le batterie sono un po' basse col sole inclinato ad est la corrente è abbastanza bassa da non caricarle troppo velocemente, in modo che quando il sole è alto le batterie sono già cariche e hanno raggiunto la soglia massima, il regolatore non ci eroga più corrente dentro. Però se in quel momento si avvia un carico forte e la tensione cala anche solo minimamente tutta la corrente dei pannelli si riversa nel carico senza utilizzare quella delle batterie che rimarranno cariche comunque. Poi quando cala il sole e la corrente erogata dai pannelli diminuisce, man mano calerà la produzione dei pannelli e aumenterà l'erogazione delle batterie.
Un regolatore è fatto proprio per questo: "regolare" le tensioni adattando quelle dei pannelli a quella del banco di accumulo. Se cominciamo a limitare le correnti non "regola" più niente.
Con un banco a 48V nominali, la tensione di fine carica può raggiungere tranquillamente i 60 - 62V. Impostata questa tensione come tensione di fine carica del banco (senza limitazioni di corrente di sorta) quando il sole sorge a oriente e i raggi sono obliqui, i pannelli produrranno meno corrente che in piena insolazione, per cui se le batterie sono un po' scariche prenderanno quella poca corrente lì e cominceranno a caricarsi, salendo pian piano di tensione. In questo modo quando avranno raggiunto la loro tensione di fine carica il regolatore smetterà da se di immettere corrente, anche in pieno sole e anche senza carichi collegati NON le caricherà di più. Per cui connettendo un carico in quel momento la corrente erogata dai pannelli fluirà nel carico risparmiando le batterie.
Se si limita la corrente in uscita dal regolatore, e si connette un carico maggiore di quella corrente lì, è chiaro che le batterie verranno costrette ad erogare potenza, e quella dei pannelli rimane inutilizzata.
Se la corrente erogata dai pannelli è maggiore di quella sopportata dal regolatore, si DEVE mettere un regolatore più potente, ma una volta arrivato al suo massimo sopportabile penserà da se a limitare la corrente.
Bene, l'ho spiegato due volte.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Deleted User 21220

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Deleted User 21220 » 17 apr 2016, 22:17

grazie mille della spiegazione

Deleted User 21220

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Deleted User 21220 » 17 apr 2016, 22:24

queste batterie al gel fiamm che ho io sono un po delicatucce, oggi stavo vedendo sul sito spagnolo rebacas.com le batterie al silicio.. wooow hanno caratteristiche da fare invidia alle lifepo4. Fanno 7000cicli non hanno bisogno di manutenzione hanno un aspettatva di vita di 20 anni e possono arrivare a 0,0v senza subire danni, pazzesche! qualcuno le ha montate? se si me le regala?

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da sononuovo » 18 apr 2016, 10:08

leggere i msg di ferro e' smepre un piacere! si impara davvero tanto!
se cerchi c'e' una discussione sulle silicio
in effetti sembrano davvero eccezionali
tornando al tuo inverter, sei sicuro che sia possibile collegarci 7kw di pannelli?
io per esempio ho un mppt della epsolar da 30A
quindi al max carica le batterie a circa 800 watt (lavoro a 24v quindi 30A x 26-29v sono appunto circa 800) ma prevede la possibilita' (specificato sul manuale e chiesto conferma al servizio tecnico del produttore) di collegarci fino a circa 3000 watt di pannelli con voc a circa 110v
ma un altro che avevo, NON prevedeva questa possibilita'
quindi non so...forse rischi di stressarlo troppo accorciandone la vita...

Deleted User 21220

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Deleted User 21220 » 18 apr 2016, 14:39

guarda sinceramente sono in grado di ripararlo nel caso si rompesse quindi non mi preoccupo piu di tanto. Quella cmq è la potenza nominale consigliata 3000w quindi non credo che si danneggi, poi siccome sono off grid per sicurezza ne ho preso proprio ieri anche un altro di inverter sempre modello 4048 ma non lo collego in parallelo tanto il massimo assorbimento che ho è 3000w scarsi. lo tengo per sicurezza sempre pronto x lo scambio se si dovesse rompere.(mentre ordino i pezzi x riparare l'altro)

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da sononuovo » 18 apr 2016, 18:58

anche io ho due inverter (uno di riserva), pero' i miei sono il modello base, 2400w senza regolatore
Due regolatori che pero' uso (uno per i pannelli da 100w e uno per i pannelli da 135) e poi tengo sempre 2 batterie, cariche, di riserva
Presto faro' disdetta all'enel, quindi e' importante essere sempre pronti in caso di un guasto

Deleted User 21220

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Deleted User 21220 » 20 apr 2016, 0:58

vedo che anche te la pensi come me bravo. il mio prossimo acquisto saranno le batterie al silicio in un futuro prossimo. aspetto che diventino una tecnologia un po piu matura e magari un po' piu' commerciali e le compro tanto non vado di fretta perche' per il momento le mie mi danno ottime soddisfazioni.

Deleted User 21220

Re: il mio impianto fotovoltaico off-grid 3.0

Messaggio da Deleted User 21220 » 20 apr 2016, 1:01

per il momento ho preso un altro kw di pannelli x riempire l'ultimo spazio di tetto rimasto... appena avrò tempo lo installo. cosí da arrivare a 8kw picco di pannelli che sono un tocca sana quando fa brutto tempo tipo l'altro ieri.

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 211 ospiti