CONSIGLI.......

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
maico
Messaggi: 4
Iscritto il: 7 ago 2016, 10:54

CONSIGLI.......

Messaggio da maico » 7 ago 2016, 11:58

Ciao a tutti, sto costruendo un impiantino fotovoltaico per la mia casetta in giardino, 3 pannelli da 100 w in parallelo, ho due regolatori di carica uno da 30a e uno da 40a con display che userò se aumento i pannelli, per ora 1 sola batteria da 100a per prova, ma devo ampliare il pacco con altre 2 sempre da 100a o forse di più, vediamo come si comporta il tutto.
dopo aver ascoltato vari consigli, completamente diversi tra loro, con la confusione è totale, ho deciso di chiedere a voi....
1) Potete dirmi se servono o meno i fusibili dopo ogni pannello oppure uno suolo che serva tutti e tre? con quale potenza?
2) Lo stesso per il regolatore di carica è un pwm senza fusibile visibile, ma nel dubbio lo metterei lo stesso, e anche qua non so la potenza.
3) Per la batteria ho messo un fusibile da 25a quello delle auto, sul positivo.
4) L'imverte per ora è un 150w, con fusibile da 20a, ma sto acquistando un 1ooow con onda pura,
Per quanto riguarda il resto, quindi dopo l'inverter, non saprei se mettere un differenziale o magnetotermico o tutti e due, consideriamo che ho anche un frigorifero con congelatore classico, opterei per un impiantino tipo quello di casa uno da 10a e uno da 16a, ma sono in confusione quindi chiedo aiuto........ Si accettano consigli, modifiche, e tutto quello che serve per fare un bel lavoro..... ma soprattutto sicuro.
Ringrazio tutti per l'attenzione, buona domenica.

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: CONSIGLI.......

Messaggio da trattore » 7 ago 2016, 15:15

Ok Maico, andiamo per ordine, i fusibili , io ne metterei uno sulla linea che proviene dai pannelli in parallelo, non dici l' amperaggio di ciascun pannello (leggi la targhetta dietro) ma di solito sono 8 A ciascuno quindi qui va (facoltativo) uno da 20-25 A, regolatori di carica perchè 2??... Se come hai detto uno è da 40 A basta e avanza, salvo che metti una quantità notevole di pannelli, meglio se ne fai lavorare solo uno, se ne metti due devono essere stessa marca e stesso tipo,e non sempre vanno di comune accordo io lo eviterei, meglio poi se ha le tensioni programmabili, colleghi il regolatore da un lato alla linea che scende dai pannelli all'ingresso dedicato, e l'uscita alla-alle batterie, qui non serve alcun fusibile,i regolatori sono in genere auto protetti su tutto, poi riguardo al l'inverter, qui è indispensabile un fusibile e hai correttamente messo uno da 20 sul positivo, all'uscita del l'inverter sicuramente un differenziale+ magnetotermico che inizialmente se mantieni l'inverter da 150 ne va uno molto meno di 10 A, altrimenti non scatterà mai non proteggendo nulla, se dopo metterai il 1000, va bene anche il 10 A, però per esperienza personale anche 1000W, non sempre hanno una potenza tale da dare lo spunto di avvio del motore del frigorifero, è preferibile un pò di più e soprattutto passare ad una tensione di impianto a 24 v, altrimenti ti ritrovi a usare cavi di grosso diametro e con perdite consistenti di corrente.Ricorda che ad ogni modifica e ampliamento dell' impianto dovrai ricalcolare la potenza di fusibili cavi e quant'altro in base alle tue scelte, spero di essere stato utile.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: CONSIGLI.......

Messaggio da Ferrobattuto » 7 ago 2016, 16:05

Scusate se intervengo un po' "a gamba tesa", ma prima di dare consigli sarebbe buona cosa sapere com'è collegato questo impianto e a che cosa è destinato.
Se è un impianto completamente scollegato dalla rete nazionale (ENEL) il differenziale non serve a niente.
Dopo ogni pannello più che i fusibili servirebbero dei diodi di disaccoppiamento, soprattutto se c'è la possibilità di ombreggiamento parziale di uno dei pannelli. Semmai può essere comodo mettere dei normali interruttori (non magnetotermici) sul positivo della discesa di ogni pannello per poter intervenire su ciascuno di loro in caso di guasto o di controllo senza staccare gli altri.
All'uscita degli interruttori o dei diodi riunire tutti i cavi e collegarli ad un unico regolatore capace di portarli tutti. Usare più regolatori conviene soltanto se si ha un grosso impianto "multiplo" con banchi separati. Collegare regolatori in parallelo, anche se uguali, non conviene perché le inevitabili differenze e tolleranze anche minime di fabbrica possono combinare casini e finire per bruciarne almeno uno.
Per alimentare un normale frigo o congelatore da 150 o 200W serve un inverter capace di reggere un carico quasi dieci volte maggiore, perciò circa da 1500W, per via dello spunto iniziale che nei frigo è fortissimo.
Con 150W al massimo ci accendi delle lampadine.
Bisognerebbe sapere anche che tipo di pannelli sono: immagino siano per i 12V per cui credo possano essere a 36 celle, per cui con 100W nominali di picco al limite si stà sotto i 6 o 7A massimi.
Per non rischiare di mandarti anche noi in confusione, Maico, dovresti spiegarci a cosa è destinato l'impianto, cosa deve alimentare e quanto consuma, a che potenza pensi di poter arrivare in ultimo. Perché la parte più delicata è il banco di batterie di accumulo, che se gestito male si rovina velocemente e costa un sacco di soldi.
Consiglierei di leggerti un po' di discussioni sul fotovoltaico, magari quelle segnate come "importanti" e cominciandole dall'inizio.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maico
Messaggi: 4
Iscritto il: 7 ago 2016, 10:54

Re: CONSIGLI.......

Messaggio da maico » 7 ago 2016, 16:44

Ciao trattore, grazie, sei stato chiarissimo, hai ragione ho dimenticato i dati.... i pannelli erogano 100 w, max power current(IM) 5,55A, short circuit current(ISC) 6,11A, max sistem voltage (VDC) 1000V.... tenendo conto dei tuoi calcoli al posto di 8A se ho fatto i compiti dovrei tenere conto della corrente di corto circuito, quindi 6,11A , quindi 6,11x3=18,33 e metterò un fusibile da 20A...penso di mettere quelli in ceramica ne ho una decina con portafusibile . Per l'inverter potrei mettere anche un 2000w con 3000 di picco, il costo è poco più alto, circa 30 euro in più sempre onda pura. Per ora tengo buono la 12V per imparare, ma l'intenzione è di portare tutto a 24V quando ho preso un pochino di dimestichezza... Tieni conto che per ora, almeno per 2 mesi tengo il piccolo inverter da 150w, solo per illuminazione giardino, ma quando metto il grosso allora andrò a regime con frigorifero+freezer, televisione 22", stereo per musica, e illuminazione da giardino, devo fare ancora i conti di tutto quanto, ma in base al consumo dimensiono l'impianto, quindi per quanto riguarda i differenziali e il magnetoternico avevo fatto il calcolo di tenere buone le dimensioni di casa..... 10A per tv, stereo, e luci...16A per frigorifero +freezer, poi magari gli metto anche una lavatrice piccola da 3 kg.... Tieni conto che ho sole pieno dalla mattina alla sera in estate, in inverno naturalmente qualche ora di sole in meno, ma sempre minimo 8/9 ore....

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: CONSIGLI.......

Messaggio da Ferrobattuto » 7 ago 2016, 16:52

Se hai intenzione di ampliare, perché non passi subito a 24V? Quello che impari a 12 lo puoi imparare anche a 24..... Ma rifare in un secondo momento tutto l'impianto ad una tensione doppia ti costerà molto di più.
2000W a 12V significano 200A minimo, ti ci vogliono dei cavi grossi come tubi dell'acqua.
Poi, vabhè, fai come credi......
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maico
Messaggi: 4
Iscritto il: 7 ago 2016, 10:54

Re: CONSIGLI.......

Messaggio da maico » 8 ago 2016, 16:48

Ciao ragazzi, intanto grazie per le risposte, il motivo che non passo subito a 24v sta nel fatto che per ora ho solo 3 pannelli 12v e una batteria, e per ora ho finito i fondi.... pensavo di aspettare l'inverno per fare altri acquisti, intanto faccio i miei esperimenti..... Per quanto riguarda i diodi di disaccoppiamento (per caso sono quelli chiamati anche diodi di blocco o non ritorno)?? se si, potete dirmi da che potenza devo prenderli? In un post precedente ho scritto i dati di targa....
Comunque siete molto pazienti a darmi tante informazioni, le terrò tutte in considerazione......

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: CONSIGLI.......

Messaggio da trattore » 8 ago 2016, 18:48

Ok Maico, comincia pure con gli esperimenti, da come descrivi la presenza di sole nella tua zona credo che il fotovoltaico ti darà grosse soddisfazioni,potrai secondo me collegare al piccolo inverter una tv e le luci da giardino a patto che non stiano accese tutta notte ma collegate ad un rilevatore di presenza e accese solo il necessario, riguardo ai diodi di blocco: servono solo se durante il giorno uno o più pannelli si trova ad essere ombreggiato da edifici o quant'altro, infatti la tensione su un pannello irraggiato si riversa su uno non irraggiato, ciò potenzialmente può far danni, e comunque penalizzare la produzione dell'impianto, se posizioni bene i pannelli e se non cè alcun ombreggiamento parziale ed è preferibile non metterli perchè l'inserimento dei diodi comporta una lievissima perdita di prestazioni, comunque ricercando in rete troverai di sicuro diodi di blocco fatti a forma di connettore (MC4) che si inseriscono alla perfezione nei connettori già montati sui pannelli , e sono da 10 A più che sufficienti al caso tuo, l'importante è che siano di tipo SCHOTTKY, ossia a bassa perdita di conduzione, ne va uno per ciascun pannello, o in casi particolari uno per ogni piccola stringa di pannelli, anch'io ho cominciato come te con 3 pannelli un piccolo inverter e tanta voglia di fare, buona sperimentazione,

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 294 ospiti