1° Grid-Tie

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 23 feb 2015, 19:31

ha... allora si tratta di una scatoletta con dentro un sensore hall e un relé, magari comandato via correnti indotte nel circuito elettrico di casa... ottime.

no.... non miscela niente... o apre o chiude. Per fare la miscalazione costante ci vuole lo Studer Xtender.
CMQ io non mi preoccuperei molto, perché se poi alla fine usi la batterie al silicio, queste reggono molto beni i forti picchi di consumo e succederá molto raramente che durante il giorno si sia una commutazione.
Alla notte invece succederá che c'è il cambio.. ma potresti fare in modo via domotica di spostare la maggioranza dei consumi durante il giorno, e ridurre al minimo durante la notte.

Non conosco casa tua, ma da quello che mi racconti, pernso che sia possbile ottimizzare. Per esempio la lavatrice e la lavastoviglie sarebbe meglio farli nel primo pomeriggio, quando si butta via letteralmente energia perché le batterie sono già cariche.
Con questa energia extra potresti convertirla in acqua calda accendendo e spegnendo uno o più boilers elettrici facendo in modo che le batterie non scendano mai durante il pomeriggio sotto i 13.8V di mantenimento.

CMQ vedrai che poco per volta ti verranno in mente nuove soluzioni che miglioreranno l' efficienza.

In un secondo tempo valuta anche l' idea di aggiungere un aerogeneratore a 48V... in inverno aiuta parecchio di notte, se la tua zona ventosa.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Marko » 27 feb 2015, 16:20

Max a che punto sono con le batterie al silicio? mi spiego, stanno producendo le 6V o 12V sempre per solare si intende.
O sono fermi alle 2V? Scusate l'intromissione...

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 27 feb 2015, 19:15

no, hanno anche quelle da 12V.... :)
Lo so per certo perché a breve comincia un piccolo test qui da noi. :D

CMQ hai ragione, ho appena guardato e nella lista prezzi non ci sono, cmq si vedono nella foto della prima pagina.
Gli ho chiesto di aggiornare, ma bisogna vedere se ha già qualche cosa disponibile in stock
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Marko » 28 feb 2015, 14:00

Speriamo facciano le 12V e anche le 6V tipo le mie sma da 240Ah. Ho in mente di effettuare più in là, un piccolo investimento con delle batterie non eccessivamente care. Tienici informato max... p003

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 28 feb 2015, 20:20

ok... mi ha risposto che per il momento ci sono solo quelle da 12V e verranno importate con la capacità di 250 e 300Ah

Qui la risposta in spagnolo:
la de 250 Ah C100 en 538 euros con iva y la de 300Ah C100 en 638 euros con iva. La espera si, son 8 semanas, y para que fuera rentable debería incluirlas en un contenedor junto con un pedido de vasos o si hay que pedirlas sin juntar con un pedido habría que traer 18 unidades para que salieran los precios arriba mencionados


che significa che costeranno:

250Ah-12V-C100 = 538€ iva compresa
300Ah-12V-C100 = 638€ iva compresa

Tempo di arrivo 8 settimane, pagamento anticipato.

Visto che sono piccole di dimensione, comprarne per esempio solo 2 da 250Ah, queste non riempiono un pallet, e quindi bisogna aspettare di coincidere con altri ordini di batterie al sislicio sia da 2V che da 12V.
Oppure comprare 18 batterie da 12V in modo da riempire il pallet.

Viaggiano in nave dall' oriente (cina credo), e quindi per contenere i costi al massimo, i palet devono essere pieni.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Marko » 1 mar 2015, 7:18

Non ci credo...anche queste prodotte in cina!!!!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 1 mar 2015, 10:01

TUtto viene prodotto in Cina.
Il sistema e le specifiche sono spagnole, ma poi la produzione e fatta in Cina... Come tuuto il resto... Purtroppo
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 8 mar 2015, 21:11

MD_CORPORATION ha scritto:Ora che so che inverter prendere e il tipo di batterie ..supponendo di avere dei pannelli che si aggirano sui 200\230W a 30V c.a vedo di tirare giù uno schema con relative sezioni e lo posto!


mi ricollego all'INTERESSANTISSIMO TOPIC in questione, prima però presentandomi.
Inizio col dire che FINALMENTE ho trovato un posto dove si parla non solo di cose teoriche ma di pratica e realizzazione.
Complimenti veramente ... mi sono letto queste 6 pagine come se stessi leggendo un romanzo giallo in cerca dell'assassino : tutte di un fiato.
ho trovato un pozzo senza fondo di informazioni e praticamente un buon 80% di risposte alle domande che mi ponevo da tempo.
Bravi !
Anche io come MD sono un malato terminale di energia :P
ho un contratto enel da 4.5 kw e un consumo simile che si aggira ai 700W solo di stand-by, in quanto anche io ho telecamere, centralino voip, routers, videocitofono, cancello, serrande etc etc..
dopo l'ultima bolletta enel di ben 500 euro ho deciso di fare quello che farà MD.
non mi interessa un cavolo di quello che c'è fuori dal contatore enel. voglio essere dipendente, soprattutto psicologicamente ! al diavolo le pantanose leggi che impongono balzelli feudali e conformità anche sul chiodo che tiene il termometro appeso al muro --> stiamo andando in una direzione : autonomia maggiore possibile. i prezzi sono scesi abbastanza. il GSE ancora non ha capito che chi può farà di tutto per rendersi il più autonomo possibile.
veniamo al dunque : ho a disposizione un bel tetto da 8x13 quindi circa 100mq. posizione non troppo felice : butta a est ma la perdita del 10% non mi tange più di tanto.
da disegni fatti fotoscioppando le varie posizioni ho capito che posso mettere circa 25 pannelli - compresi i corridoi di servizio per la manutenzione -, per un totale di circa 6kwp (se metto i 250, che dalle parti mie costano circa 150 euro)
fin qui nulla questio.
io non mi fido troppo degli inverter - sono la parte più delicata d tutto l'impianto. nel senso : se si rompe si rischia di rimanere enel-dipendenti per un bel po'.
quello che mi chiedo e chiedo agli esperti è questo :
A questo punto non sarebbe meglio separare i pannelli sopra e quindi fare due impianti parallellabili da 3kw ognuno ?
Se si rompe un inverter, quanto meno vado con 3kw "in emergenza" .
3kw sono una bella potenza e mi permette di gestire discretamente questa - chiamiamola così - situazione precaria
se si rompe un 6kw rimango a piedi completamente
che ne pensate?
ho altre domande da fare ma preferisco andare piano piano per non creare interventi troppo lunghi.
domani comincio con la sistemazione dei ganci sotto le tegole. ho preso la decisione nel giro di poche ore, anche se mi sconfinferava da tempo !
grazie a chi mi risponderà
grazie al moderatore per avermi accolto !
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da eneo » 9 mar 2015, 23:13

Ciao fotosettore e benvenuto, esistono in commercio inverter parallelabili, tipo il mio steca, oppure studer o come quello di Max, nel senso che se si rompe uno hai l'impianto funzionante, ridotto ma funzionante....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 10 mar 2015, 0:34

benvenuto al forum Fotosettore.

si come dice eneo inverter paralellabili ce ne sono fin che vuoi. CMQ a mio parere se hai cosí tante utenze forse sarebbe meglio sezionare in 2 l' impianto elettrico di casa-ufficio in modo che se si rompe uno, l' altro prosegue senza accorgersene...cmq questi sono dettagli.

cmq... 700Wh per 24 ore sono....quasi 17kwh al giorno!!

immaginando che tu voglia farti autonomo, ma non troppo, nel senso che hai piena autonomia quando c' è sole, ma poi ti appoggi all'enel quando c' è nuvolo scuro, allora ti allego questo pdf con i calcoli indicativi per la tua situazione.

17kWh.pdf
(55.79 KiB) Scaricato 467 volte


Se invece vuoi la completa autonomia con taaante batterie, allora dimmelo che rifaccio i calcoli... e tu comincia a preparae il portafogli :D :D :D che sará un salasso.

i prezzi indicati nel preventivo sono puramente indicativi... e pure da rivedere perché sono di 3 anni fa.


ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 10 mar 2015, 0:46

dimenticavo di dirti che visto che il prezzo della corrente elettrica aumenta di un 6% annuo e nulla fa pensare che nei prossimi anni il prezzo non continui ad aumentare con lo stesso ritmo.... visti i tuoi consumi, è probabile che ti ammortizzi l' impianto in 5.6 anni.

anche a te consiglio, che se ti fai un impianto con supporto dell' enel, le batterie mettile al silicio, queto perché reggono molto bene gli strapazzi che un impianto del genere deve sopportare.

Se invece ti fai un impianto totalmente autonomo con backup di 3 giorni, allora usa tranquillamente le batterie opzs.
In questo caso ci vogliono il triplo di batterie, e quindi visto che l' unione fa la forza, quelle tradizionali vanno benissimo.

ciao,
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 10 mar 2015, 16:10

scusate ragazzi sono rimasto assente per un pò perchè ho avuto parecchio da fare!
Appena ho un attimo di tempo leggo tutto e rispondo!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 11 mar 2015, 7:12

maxlinux2000 ha scritto: ... 700Wh per 24 ore sono....quasi 17kwh al giorno!!


innanzi tutto grazie per la risposta e grazie ancora per avermi accettato nella tribù degli smanettoni-incaxxati :D :D

ho scoperto or ora col mio contatore di consumi (da un po' di tempo messo in part-time) che il mio utilizza si aggira intorno ad 1 KWh, quindi un 33% in più di quanto detto precedentemente.
sempre secondo i vostri consigli ho dato una occhiata più approfondita alle bollette da un anno a questa parte... sempre quasi tutte da 300 euro circa tranne appunto l''ultima da 500.
in quelle da 300 il consumo è di circa 1000 KW per mese. con l'ultima 2000.
insomma per farla breve potrei anche raggiungere picchi di utilizzo di 30kW al giorno ... le acciaierie krupp teteske konsumano meno, per la miserien !
è anche vero che occorre una reale scolarizzazione dei familiari - la prima vera energia alternativa è il risparmio e l' ergonomia dei consumi ...
detto questo mi sono dato una ulteriore occhiata in giro, sempre secondo i consigli che sto acquisendo qui da voi.
ho qualche prezzo di cose "staccate" e attendo un prezzo per un kit di 25 pannelli con 2 inverter ups con qualche batteria giusto per farlo partire.
la mia idea (e maxlinus me ne ha dato conferna) è che con quei consumi - per avere l'autonomia anche di un giorno - dovrei spendere un botto solo di batterie e la spesa non varrebbe l'impresa.
a me basta mandare lavatrice, lavastoviglie e forno quando c'è sole. e qui a roma, almeno finora, ce ne è abbastanza.
sono curioso di vedere i costi-benefici delle batterie silicio, come accennava maxlinus. in un post precedente c'erano i prezzi. dopo scorro indietro e vado a vederli.
per i pannelli vi dico che qui in un grosso negozio di elettricità di roma i poli da 250 costano 146 euro + iva con 10 anni di garanzia.
attendo il preventivo del kit e se vi interessa poi lo posto per capire a che punto siamo (marzo 2015) coi prezzi.
salutissimi
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 11 mar 2015, 10:15

mi permetto di iniziare a porre domande prettamente tecniche, per la soluzione di problemi pratici.
A - da quello che ho visto e sentito su alcuni video di youtube, gli inverter sono rumorosissimi. Mi confermate questa mia sensazione ? A seconda dei dB debbo trovare il giusto posto per non avere perennemente rumore non gradito.
B - sul mio tetto posso posizionare 26 pannelli. Se sono da 250Wp arrivo ad ottenere 6500Wp, meno il 15% a causa della posizione poco felice del tetto . In totale, quindi, 5500Wp. Divido per due perché farò due impianti parallelati: 2700Wp. La domanda è la seguente : quante stringhe debbo fare se sotto avrò un inverter da 48V ?
C - in relazione alla domanda B, che sezione deve avere il cavo che va dalle stringhe all'inverter, ammettendo che la distanza da coprire è di circa 15 metri ? (ho visto il link precedente per il calcolo ma mi manca una variabile - la perdita in caduta - e non posso utilizzarlo)
per ora non mi vengono altre domande.
domani compro il materiale per l'ancoraggio dei pannelli. ho scelto di prendere quello di una notissima marca di tasselli. farò le foto del posizionamento e posterò passo passo i link per vederle. spero servirà alla collettività di questo forum.
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 11 mar 2015, 14:40

fotosettore ha scritto:
maxlinux2000 ha scritto: ... 700Wh per 24 ore sono....quasi 17kwh al giorno!!


innanzi tutto grazie per la risposta e grazie ancora per avermi accettato nella tribù degli smanettoni-incaxxati :D :D


De nata ¡Hombre! :D

ho scoperto or ora col mio contatore di consumi (da un po' di tempo messo in part-time) che il mio utilizza si aggira intorno ad 1 KWh, quindi un 33% in più di quanto detto precedentemente.
sempre secondo i vostri consigli ho dato una occhiata più approfondita alle bollette da un anno a questa parte... sempre quasi tutte da 300 euro circa tranne appunto l''ultima da 500.
in quelle da 300 il consumo è di circa 1000 KW per mese. con l'ultima 2000.
insomma per farla breve potrei anche raggiungere picchi di utilizzo di 30kW al giorno ... le acciaierie krupp teteske konsumano meno, per la miserien !


impressionante!! hai una officina metalmeccanica sotto casa? :D

è anche vero che occorre una reale scolarizzazione dei familiari - la prima vera energia alternativa è il risparmio e l' ergonomia dei consumi ...


fondamentale.... e metti ciabatte con interruttore dappetutto per poter spegnere velocemente tutto.
Controlla anche se per caso uno dei tuoi famigliari sta utilizzando un programma p2p tipo emule, e magari con un computer tower normale.... che è in grado di consumare 6kWh al giorno. Per questo esiste una soluzione, ma magari ne parliamo in una altra sede.

detto questo mi sono dato una ulteriore occhiata in giro, sempre secondo i consigli che sto acquisendo qui da voi.
ho qualche prezzo di cose "staccate" e attendo un prezzo per un kit di 25 pannelli con 2 inverter ups con qualche batteria giusto per farlo partire.


Hi visto che qui sotto sei interessato alle batterie al sislicio.... se prendi le altre, usandolo come dici tu, ti dureranno ben poco.... c' è anche da dire che le batterie al silicio costano.... ma durano anni

la mia idea (e maxlinus me ne ha dato conferna) è che con quei consumi - per avere l'autonomia anche di un giorno - dovrei spendere un botto solo di batterie e la spesa non varrebbe l'impresa.
a me basta mandare lavatrice, lavastoviglie e forno quando c'è sole. e qui a roma, almeno finora, ce ne è abbastanza.


Si praticamente devi spostare tutti i consumi grossi al pomeriggio quando c'è sole.

Per esempio se devi fare una lavatrice, una macchinata o due di piatti, stirare una montagna di bucato.... questi lavori si fanno dalle 14:00 alle 18:00... se c' è sole.
Se oggi è nuvolo ma domani è previsto sole, allora si rimanda a domani il più possibile.
La doccia di mezzanotte, non può essere seguita da la stufetta del bagno accesa + il phoon per mezzora.
La doccia + stufa+ phoon si fa nel pomeriggio.
I computer DEVONO essere tutti a basso consumo. Prendi il tuo wattmetro portatile e collegalo ad un computer+monitor+stampate, ecc. Se supera i 70W tutto compreso... butta via il computer e mettine uno a bassissimo consumo.
Le console dei videogiochi... si spengono, esattamente come, TV, decoder satellitare, ecc.

sono curioso di vedere i costi-benefici delle batterie silicio, come accennava maxlinus. in un post precedente c'erano i prezzi. dopo scorro indietro e vado a vederli.



qui hai i prezzi: http://www.rebacas.com/66-baterias-solares-silicio-she
cmq se decidi per le silicio, fallo subito, perché le batterie normali non reggono a lungo con un trattamento del genere... e quindi ti verresti obbligato a cambiarle dopo 2 anni o meno.

Altra alternativa sarebbero le batterie LIFEPO4
http://www.ev-power.eu/LiFeYPO4-batteri ... 1-1/?cur=1
Ma sono ancora una novità inoltre hanno bisogno di un regolatore apposito, che non è molto comune ancora.
Penso che alla fine rimarranno sul mercato solo le Silicio e le lifepo4. Tutte le altre poco a poco spariranno.



per i pannelli vi dico che qui in un grosso negozio di elettricità di roma i poli da 250 costano 146 euro + iva con 10 anni di garanzia.



Mi sembra ottimo! 178€ per 250Wp è buono.


attendo il preventivo del kit e se vi interessa poi lo posto per capire a che punto siamo (marzo 2015) coi prezzi.
salutissimi
peppe


ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 11 mar 2015, 14:53

fotosettore ha scritto:mi permetto di iniziare a porre domande prettamente tecniche, per la soluzione di problemi pratici.
A - da quello che ho visto e sentito su alcuni video di youtube, gli inverter sono rumorosissimi. Mi confermate questa mia sensazione ? A seconda dei dB debbo trovare il giusto posto per non avere perennemente rumore non gradito.


non so che video hai visto, ma gli inverter sono molto silenziosi. Nel peggiore dei casi, sotto carico e con 40º nella stanza, si attivano le ventole di raffreddamento e fa lo stesso rumore di un computer tower.

B - sul mio tetto posso posizionare 26 pannelli. Se sono da 250Wp arrivo ad ottenere 6500Wp, meno il 15% a causa della posizione poco felice del tetto . In totale, quindi, 5500Wp. Divido per due perché farò due impianti parallelati: 2700Wp. La domanda è la seguente : quante stringhe debbo fare se sotto avrò un inverter da 48V ?



immagino che i pannelli siano da 60 celle, quindi devi fare stringhe da 3 pannelli in modo da arrivare alle 180 celle.
puoi mettere quindi 24 pannelli (12+12 pannelli in stringhe di 3) oppure 27. Immagino che ne metterai 24 e quindi otterrai 6000W e avrai una produzione assicurata minima di 12kWh in inverno e il triplo in estate.

C - in relazione alla domanda B, che sezione deve avere il cavo che va dalle stringhe all'inverter, ammettendo che la distanza da coprire è di circa 15 metri ? (ho visto il link precedente per il calcolo ma mi manca una variabile - la perdita in caduta - e non posso utilizzarlo)


puoi considerare una caduta di 2V... 3 volt al massimo con i pannelli collegati in serie e quindi attorno ai 100V un voc.
Puoi mettere 20mm² per stare comodo, e quindi visto che sono due sistemi separati, separali anche nel tetto, e scendi con 4 cavi da 10mm² (positivo e negativo x 2)

per ora non mi vengono altre domande.
domani compro il materiale per l'ancoraggio dei pannelli. ho scelto di prendere quello di una notissima marca di tasselli. farò le foto del posizionamento e posterò passo passo i link per vederle. spero servirà alla collettività di questo forum.


Fossi in te comprerei il materiale per l'ancoraggio assieme ai pannelli dallo stesso forunitore. Oppure prima comprerei i pannelli e poi avendoli in casa, andrei a cercare il materiale più adatto, in modo da posizionarlo esattamente dove serve.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 12 mar 2015, 7:49

cmq se decidi per le silicio, fallo subito, perché le batterie normali non reggono a lungo con un trattamento del genere... e quindi ti verresti obbligato a cambiarle dopo 2 anni o meno.


ho dato una occhiata alle silicio ... ci vuole un mutuo per il loro acquisto ! :huh:
mi ci vuole troppo tempo per ammortizzarle ...
ribadisco che la mia idea, visto i costi immensi delle batterie. è quella di "svicciare" tutte le utenze carroarmato nelle ore di sole-luce.
già sarebbe un grosso passo avanti.
l'idea che mi danno le batterie in questo momento è che siamo messi come i pannelli solari 10 anni fa. per un impianto, in quel periodo, ci volevano 3 o 4 volte i costi di oggi.
mi sbaglierò ... ma per ora non mi sento di fare investimenti costosi in questo senso.
quindi il minimo delle batterie, giusto per prendere in giro l'inverter e poi passaggio ad enel nei momenti necessari. credo sia meno costoso, per ora, questo tipo di comportamento. sbaglio ?
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 12 mar 2015, 8:16

Fossi in te comprerei il materiale per l'ancoraggio assieme ai pannelli dallo stesso forunitore. Oppure prima comprerei i pannelli e poi avendoli in casa, andrei a cercare il materiale più adatto, in modo da posizionarlo esattamente dove serve.


ho notato dalle varie info tecniche che ormai i pannelli, almeno dal punto di vista strutturale, hanno finalmente uno standard.
per i vari poli che ho visto, si parla SEMPRE di 992 x 1640 x 40
ma dato che non mi fido neanche della mia ombra, ho seguito il tuo consiglio ed ho comprato il materiale solo per un pannello.
debbo dire che il metodo di montaggio è molto valido e immediato. praticamente - dopo aver ancorato le staffe sul tetto, in due ore se uno prende la mano monta senza problemi tutti e 24 i pannelli.
servono una 13 ed una brucola. stop
certo è che non sono molto economici ma ... se si parla della marca che tutti hanno capito non ci sono dubbi ! (ma si può scrivere la marca ? eventualmente se serve inserisco anche i codici, casomai qualcuno fosse interessato)
inoltre ho pensato che : se la suddetta marca ha fatto un unico tipo di morsetto - quindi universale -, una ragione ci sarà pure, perchè altrimenti non credo che avrebbero
buttato soldi per studi ed investimenti... oppure avrebbero messo in vendita più tipi di morsetti.
salutissimi
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 12 mar 2015, 10:15

ciao, metti pure marca e modello e foto.... se puoi anche le misure :) e quote
Magari mettile in una nuova discussione cosí non si perde nel mare dei messaggi.

Riguardo alle batterie... ok, puoi partire con qualche cosa di minimo davvero, e poi regoli l'inverter in modo che commuti appena scendono a 49V... praticamente poco dopo il tramonto si commuta all' enel. Ma se tu hai portato la maggioranza dei consumi di giorno la fattura dell' enel scenderà parecchio.

per risparmiare sulle batterie puoi usare le trojan t105 smarth carbon ... per arrivare almeno ai 450Ah-48V (che è il minimo in assoluto) puoi usare 16 monoblock da 6V-250Ah collegate in parallelo e in serie con il sistema hardwiring.
Hanno il problema che possono solfatarsi, per cui è veramente importante non scaricarle oltre l'30% per cui imposti il cambio verso la rete a 49-50V.

16 batterie trojan 6V-250Ah smath carbon costano 183x16=2.928€
se trattate con i guanti possono durarti alcuni anni (4-5 presubimilmente), ma solo se usi le smarth carbon e non le T105 normali.

24 elementi she300 da 424Ah al silicio costano 24x175=4.200€
Sono poche, ma reggono molto meglio di qualsiasi batteria al piombo la scarica profonda, per cui ti possono durare minimo 10 anni se imposti la commutazione a 49V esatti.

ci sono 1.270€ di differenza... non so... vedi tu.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 12 mar 2015, 15:21

porca miseria ... dodici mutui per le batterie, non uno .... :-(
vorrei capire meglio il motivo per il quale il mio tipo di utilizzo porta le batterie a morire facilmente ...
se, come dici tu, io setto abbastanza alto il valore dei volt di commutazione - e quindi non porto le batterie a meno del 80% - cosa è che scatena l'inizio della "morte" ?

altra domanda ...
in un post di altra discussione ho visto un utente che ha usato dei ponti di diodi da 35 A al posto di diodi normali per il "non ritorno" delle celle (tra l'altro messi nel disegno col foglio a quadretti modificato e che ho trovato nelle pagine precedenti di questa discussione).
mi sono venuti in mente quelli che usavo per gli alimentatori dei circuiti di nuova elettronica anno 1912, quando ero giovanotto !
mi sono informato meglio ed ho notato che le caratteristiche di quelli di ora sono cambiate : adesso il ponte è fatto da diodi schottky : quindi sono UF e si perdono solo 0,3 anziché i soliti 0,7 V.
prima di acquistare questi ponti (che ho trovato ad un prezzo veramente basso), volevo capire se sono validi per l'utilizzo che ne ha fatto l'utente di cui sopra, che sembra essere sparito da un bel po' da questo forum e non possiamo sapere se è successo per motivi suoi o se ha preso fuoco la casa dove li aveva posizionati :D

a presto
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 178 ospiti