1° Grid-Tie

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 12 mar 2015, 18:07

è una questione di numeri.... hai consumi tanto elevati che non posso fare a meno di consigliarti di non scendere sotto un certo livello... facciamo questo paragone...
immagina che il tuoi consumi siano come una grossa betumiera carica di malta... ma con un motore della 500 (le batterie).
Fino è che siamo in discesa (il sole), il motore della 500 ce la fa benissimo a vincere gli attriti delle gomme e della trasmissione, ma appena la pesante betumiera torna in pianura (tramonta il sole) il motore della 500 si spegne per l'eccessivo sforzo.
A tuo parere, non pensi che gli faccia molto male alla lunga fermare un motore bloccando l'albero motore?
Ecco, lastessa cosa succede alle batterie... ne puoi mettere pochissime, ma poi succede che durano poco perché appena tramonta il sole, il carico anche se minimo, si fa insostenibile.

si, a 48V e oltre, puoi usare i comuni diodi a ponte perché la caduta di tensione è poco significativa.
A 12V, togliergli 0.7V è la differenza tra una batteria carica e una scarica
a 48V, questi 0,7V rappresentano una percentuale bassissima, come se a 12V gli potessimo mettere diodi che tolgono solo 0.175V anzichè 0.300V

CMQ prima di comprare i diodi, posta qui la sigla e e puoi il datasheet, in modo che gli "elettronici" possano dire la loro :D

Riguardo all' utente a cui ti riferisci, immagino sia hall9000 alias keyosz, e effettivamente qui passa pochissimo oramai, per motivi di lavoro, eppoi lui oramai ha raggiunto la piena efficenza, non ha poi molto da insegnare perché tutta la sua esperienza l'ha già messa online e dato una marea di consigli. A quanto ne sappiamo va tutto bene a casa sua :D

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 12 mar 2015, 20:59

esempio calzante quello della 500. dovrò riflettere bene su 'sta storia delle batterie. non mi va giù per nulla il fatto di dover spendere 3000 euro ... :alienff:
vorra' dire che metterò la tensione di switch molto alta. in fondo le batterie servono all'ups per partire. senza non funziona. passerà ad enel quasi subito.
inciso --- mi permetto di correggere il nome della impastatrice, che dalle mie parti si chiama betoniera. carino il tuo mix tra beton e bitume :P :P :D :D --- fine inciso

per il ponte di diodi ecco ho trovato : KBPC3510
è molto comune e, ripeto, ne ho ancora una paio giù in laboratorio, risalenti ad almeno 20 anni fa ...
da quello che ho letto in giro è appunto fatto di 4 shottky, tanto ormai usano quasi solo quelli

http://pdf.datasheetcatalog.com/datashe ... Xuytyr.pdf

in ogni caso il problema non si pone, giustamente come dici tu un conto è levare 0,7 a 12v ed un conto è levarli a 48.

domattina inizio il lavoro del tetto.
terrò aggiornata la discussione sull'utilizzo dei Fischer solar-fix (ecco il nome) . non inserisco altri commenti fino alla loro sistemazione. da come si presentano sembrano un ottimo prodotto. ma sono come san tommaso .... prima voglio vedere di persona.

questo è il link dei prodotti per il solare
http://www.fischeritalia.it/famiglie/fi ... i-termici/

e questo è il link per sapere cosa serve in modo specifico
http://www.fischeritalia.it/software-solar-fix/

a presto
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 12 mar 2015, 21:29

fotosettore ha scritto:...
inciso --- mi permetto di correggere il nome della impastatrice, che dalle mie parti si chiama betoniera. carino il tuo mix tra beton e bitume :P :P :D :D --- fine inciso
...


è il nome in temini dialettali che sentivo quando ancora abitavo in italia :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 13 mar 2015, 6:30

CIao ragazzi!

E benvenuto "Fotosettore" ; forse ti riferivi al disegno che ho postato io poco sopra e che mi ha corretto Max... io per ora ho solo tutto sulla carta ma di fatto non ho ancora ne ordinato e ne montato niente ... purtroppo sono ancora soldoni quelli che servono per realizzare ciò che mi serve e prima ancora devo creare il locale (su questo sto già lavorando) ... e non appena sarà ultimato allora inizierò pensare in maniera più concreta all'acquisto di inverter \ pannelli e fatidiche batterie ... molto probabilmente al silicio ...
Fino a quando non potrò mettere tutto in funzione mi cimenterò nell'affinare il "risparmio energetico" cercando con l'impianto domotico di programmare degli stacchi di tensione su zone di casa dove non necessitino di essere alimentate qualora non vi sia nessuno in casa ... ecc... e poi si vedrà...

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 14 mar 2015, 11:30

Ciao ragazzi mi sono arrivati 2 preventivi e non mi ricordo minimamente del perchè mi siano arrivati XD ... nel senso che avevo chiesto in giro
dei prezzi di alcuni inverter ed pannelli e non ho idea del perchè mi sia arrivato questo:

Ecco la mail:

[spoil]Ciao,

ti propongo due kit interessanti composti da:

KIT BASE 100lt
- 12 moduli AMERISOLAR poly 250 watt 12 anni di garanzia

- 1 inverter ABB Powerone 3.0

- 1 Quadro in AC cablato

- 1 Quadro in DC cablato 1 Stringa Umax 1000V Senza Sezionatore

- 1 Boiler in pompa di calore da 100lt TRIENERGIA


PREZZO TOTALE, TRASPORTO e CONTRIBUTO RAEE INCLUSO, iva esclusa , 3500.00 euro

KIT EXTRA
- 12 moduli BenQ Solar europei poly 250 watt

- 1 inverter SAMIL Tls 1 mppt 10 anni di garanzia

- 1 Quadro in AC cablato

- 1 Quadro in DC cablato 1 Stringa Umax 1000V Senza Sezionatore

- 1 Boiler in pompa di calore da 200lt TRIENERGIA senza scambiatori


PREZZO TOTALE, TRASPORTO e CONTRIBUTO RAEE INCLUSO, iva esclusa , 3750.00 euro[/spoil]

Ad ogni modo secondo voi i pannelli sono ad un prezzo \ qualità decente? (vedi allegati)

PS: un allegato era superiore a 1Mb quindi ho dovuto creare 3 archivi
Allegati
AS-6P30 1640-992-40.part2.rar
(488.28 KiB) Scaricato 403 volte
AS-6P30 1640-992-40.part3.rar
(53.44 KiB) Scaricato 369 volte
AS-6P30 1640-992-40.part1.rar
(488.28 KiB) Scaricato 363 volte
GT-PM245P00_ds_it.rar
(398.74 KiB) Scaricato 391 volte

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 14 mar 2015, 17:22

MD_CORPORATION ha scritto:Ciao ragazzi mi sono arrivati 2 preventivi ...


ho dato una occhiata ed ho avuto una mezza conferma, quasi trequarti :P : ormai il problema non più sono i pannelli.
vedendo le caratteristiche - e non solo di quelli di md_corp - praticamente non ci sono differenze sostanziali.
in ogni caso si tratta di peli di lana caprina, tanto sottili quanto introvabili !!!
intendo dire che un pannello vale l'altro. sono tutti gemelli omozigoti.
può darsi che la vera differenza sia la REALE durata e perdita negli anni. ma questo chi ce lo assicura ?
anche se europei, sono praticamente tutti cinesi rimarcati da sedicenti ditte di solar engineering .
ripeto, come da mio precedente post, che una ditta leader di elettricità qui a roma offre pannelli poli PEIMAR DA 250W cosiddetti europei a circa 150 + iva (o poco meno, non ho il preventivo sotto mano). lo stesso modello, ma non europeo, lo da a 7 euro di meno.
la differenza tra i due è che gli europei sono garantiti 15 anni, i cinesi 10
link degli europei
http://www.peimar.com/it/prodotti/soluz ... 50-270-wp/

link dei cinesi (sempre sullo stesso sito)
http://www.peimar.com/it/prodotti/soluz ... 50-270-wp/

max ... in relazione a quanto detto sulle differenze, sto dicendo una cavolata ? illuminami/ci al riguardo !
peppe

p.s. chiedo scusa ma ...sono ciecato o i prezzi di MD solo dei pannelli non ci sono ?
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 14 mar 2015, 22:25

praticamente non ci sono differenze oramai tra un pannello e l' altro.... e meno ancora su quelli da 60 celle che rappresentano il 90% del fatturato mondiale.
Prendeteli dove volete, basta che la ditta sia seria e ve li cambi se per caso uno arriva danneggiato o difettoso... succede a volte
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 15 mar 2015, 11:21

fotosettore ha scritto:p.s. chiedo scusa ma ...sono ciecato o i prezzi di MD solo dei pannelli non ci sono ?



Non mi lascia modificare il messaggio ... non so perchè ma non apre il tag che ho mersso nel post ,,, dentro ce il prezzo totale
Ultima modifica di MD_CORPORATION il 15 mar 2015, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 15 mar 2015, 11:40

ad ogni modo la mail diceva questo:




Ciao,

ti propongo due kit interessanti composti da:

KIT BASE 100lt
- 12 moduli AMERISOLAR poly 250 watt 12 anni di garanzia

- 1 inverter ABB Powerone 3.0

- 1 Quadro in AC cablato

- 1 Quadro in DC cablato 1 Stringa Umax 1000V Senza Sezionatore

- 1 Boiler in pompa di calore da 100lt TRIENERGIA


PREZZO TOTALE, TRASPORTO e CONTRIBUTO RAEE INCLUSO, iva esclusa , 3500.00 euro

KIT EXTRA
- 12 moduli BenQ Solar europei poly 250 watt

- 1 inverter SAMIL Tls 1 mppt 10 anni di garanzia

- 1 Quadro in AC cablato

- 1 Quadro in DC cablato 1 Stringa Umax 1000V Senza Sezionatore

- 1 Boiler in pompa di calore da 200lt TRIENERGIA senza scambiatori


PREZZO TOTALE, TRASPORTO e CONTRIBUTO RAEE INCLUSO, iva esclusa , 3750.00 euro


In allegato le schede tecniche del modulo e del boiler
I prezzi indicati si intendono per pagamento anticipato
Tutto in pronta consegna !!

Fammi sapere !!

Ciao !!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 15 mar 2015, 14:16

MD_CORPORATION ha scritto:ad ogni modo la mail diceva questo:


grazie MD
anche a me non si apriva
perdonami però il preventivo così fatto non ci dice bene i prezzi.
mi piacerebbe sapere i costi separati. li hanno fatti ?
... anche perché io sto cercando un inverter ups .
chi fa i preventivi all-in-one mi dà l'idea che vuole nascondere qualcosa ...
saluti
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 15 mar 2015, 16:57

hai pienamente ragione ...proprio per questo gli ho già mandato una mail per chiedergli i dettagli ;)

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 15 mar 2015, 19:57

inutile dirti di farci sapere i costi separati
ad una ditta del sud italia alla quale ho chiesto un preventivo ho detto di circostanziare ìn modo dettagliato i prezzi.
ebbene ... prezzi ottimi e kit completo concorrenziale ma ... i pannelli sono carissimi rispetto alla media ... 700 euro di più (24 pezzi in tutto).

per il mio impianto sto aspettando giornate meteorologicamente migliori. ho tutto pronto per quanto riguarda gli attacchi. le prove che ho fatto mi hanno obbligato a scegliere una staffa regolabile che si adatta praticamente a qualsiasi tipo di tegola.
costa circa 8 euro.
anche se il mio tetto ha 3 cm di isolante, la staffa GTU A2 della Fischer si è rivelata la più appropriata e gestibile. ho tagliato con un cutter l'isolante e posizionato la staffa dentro, a contatto con la gettata che copre le pignatte.
nel caso specifico l'ho ancorata con tasselli sempre Fischer 10x80 e con tirafondi con capoccia larga. addirittura ne basterebbe uno per staffa per quanto regge agli strappi di prova che ho fatto...
su alcuni cataloghi on-line questa staffa non esiste (sono vecchie versioni).credo sia un prodotto nuovo, probabilmente l'hanno fatta apposta per l'italia.andate quindi sul sito della Fischer direttamente.
è regolabile in vari punti e per questo si adatta a tutti i tipi di coppi e tegole, compresa la base, come detto sopra.
vi posto la foto presa dal catalogo. dategli una occhiata e studiatela ... ;)
vedete che ha due bulloni di regolazione per le varie altezze

Immagine


quando farò il montaggio, scatterò foto più eloquenti sul posizionamento.

saluti
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 15 mar 2015, 20:03

maxlinux2000 ha scritto:... i pannelli ... Prendeteli dove volete, basta che la ditta sia seria e ve li cambi se per caso uno arriva danneggiato o difettoso... succede a volte


perfetta identità di vedute !
ci sono molte offerte in giro che millantano prezzi galatticamente bassi ...
poi ti arriva un pannello guasto e ... alleluia ... vallo a cambiare o ancora peggio vai a provare che è arrivato guasto ...
senza contare la rottura di balle di incartarlo nuovamente e rispedirlo ...
uno rotto praticamente ti rovina la media del risparmio.
meglio spendere un po' di più ma avere sotto casa o quasi chi te li vende ... almeno a litigare ci vai a piedi !!

saluti
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 15 mar 2015, 20:10

per i pannelli è meglio andare con i piedi di piombo perché alla fine sono delle lastre di vetro.... fragili e a volte succede che si rompano.
PEr questo fossi in voi comprerei anche pannelli cinesi piuttosto ma da una ditta a meno di una ora di auto da casa, in modo che in caso di necessità potete fare un salto a cambiare il pannello... o prenderli a schiaffi :D :D :P
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 19 mar 2015, 7:20

ho atteso una settimana, ma la ditta alla quale ho chiesto il preventivo non si è fatta più viva.
era da aspettarselo ... ho chiesto prezzi suddivisi, senza messa in opera e soprattutto gli ho un po' obiettato il costo dei pannelli, che su un totale di 24, sforavano - come detto in precedente post - di ben 700 euro.
hanno visto che il grosso del guadagno (posa in opera ma soprattutto i pannelli) con me andava a perdersi e hanno preferito non vendermi nulla . siamo in italia.
quindi qui il problema è capire se bere o affogare.
se, cioè, debbo pagare 'sti 700 euro in più come "costo virtuale consulenza" del montaggio e del fine-tuning dell'inverter o se, attraverso questo forum, posso avventurarmi, aiutato anche dalla mia ormai 40ennale esperienza con corrente, elettronica et similia, in una impresa che è di certo titanica ma che sinceramente non è che mi faccia paura più di tanto.
ho ancora alcuni dubbi e spero di trovare risposte qui.
continuo quindi con le mie domande da profano in materia di fotovoltaico. un po' alla volta avrò di certo il quadro chiaro, grazie all'aiuto di chi già ci è passato.

A - affermando che il pannello che dovrei comprare è un 60 celle, in un post precedente, caro max, mi dicevi che occorre metterli 3 a 3.
La fattispecie concreta è che farò due impianti da 3Kwp , parallellando due inverter MKS 5K in ingresso MPPT che consentono di gestire 3 stringhe da 4 pannelli cadauna o 4 stringhe da 3 pannelli (come dice il preventivo).
il data-sheet è questo

http://www.homoandroidus.com/solare/Inv ... aSheet.pdf

la domanda è : cosa cambia tra 4 di 3 - 3 di 4 ? conviene cioè avere più tensione e meno corrente in entrata all'inverter o viceversa ? perché quelli del preventivo mi danno questa possibilità ? insomma ... cosa conviene fare secondo la tua esperienza ?

B - sul tetto ho spazio per 26 pannelli

http://www.homoandroidus.com/solare/tetto.jpg

dai conti, visto che la matematica non è un opinione, si va :
B.1 --- a 3 a 3 e quindi abbiamo 8 stringhe >> 24 pannelli oppure 9 >> 27
B.2 --- a 4 a 4 e quindi abbiamo 6 stringhe >> 24 pannelli oppure 7 >> 28

la domanda è : bastano 24 pannelli oppure mi stringo un po' e faccio entrare 27 o 28 pannelli ?

una passo alla volta (sudo).

sto aspettando sta maledetta documentazione per iva al 4% come prima casa ... ho le mani legate perché finchè non mi danno l'ok non posso comprare il materiale.
nel frattempo ci si documenta ^_^

a presto
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 19 mar 2015, 7:37

eneo ha scritto: ... esistono in commercio inverter parallelabili, tipo il mio steca, oppure studer o come quello di Max ...


mi date maggiori info ? marche e modelli ...
grazie
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 19 mar 2015, 11:50

ciao scusa il ritardo, ma non avevamo visto il tuoi posts... ora ti rispondo..

secondo il datasheet dell' inverter, il regolatore mppt interno lavora da 60VDC ~115VDC... il che significa che se superi questo voltaggio, lui entra in protezione e stacca i pannelli.... :D
Regge fino a 145V, ma non significa che devi portarlo costantemente a questo limite.
Questi 145V servono come protezione per l'effetto cloud-edge che ogni tanto si verifica, soprattutto in primavera quando dopo un breve acquazzone, si apre il cielo limpido, il sole fortissimo, le nuvole bianchissime che riflettono la luce e il vento che raffedda i pannelli.
In questo caso per poche decine di minuti, i pannelli producono un 10-20% di enrgia oltre le soglie massime nominali.
Praticamente un pannello da 200W, puó produrre anche 240W per aluni minuti....
In queste condizioni, il regolatore, fa quello che può, se lavora dentro al limiti. Se gli metti un 30V extra che produce il 4º pannello, nelle migliori condizioni, entra in protezione dalle 12 alle 14:00 del pomeriggio... oppure fa fumo. :D

Ti consiglio quindi stringhe da 3 con 24 pannelli... praticamente 12 pannelli da 250Wp per ogni inverter ibrido da 4000VA o da 5000VA, secondo il pdf che hai lincato.
Con 24 pannelli ti servono 2 inverter ibridi da almeno 4000VA... e tieni conto che sono già paralellabili... anche se magari è meglio chiedere informazioni prima.
So che i modelli a 48V hanno già la scheda interna di sincronizzazione, ma non vorrei che per contenere i prezzi alcuni venditori, la tolgano.
sul sito della mpp solar ci sono le spiegazioni per questo.... e recentemente ho lincato io il pdf.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 19 mar 2015, 11:58

fotosettore ha scritto:
eneo ha scritto: ... esistono in commercio inverter parallelabili, tipo il mio steca, oppure studer o come quello di Max ...


mi date maggiori info ? marche e modelli ...
grazie
peppe


qui lo studer serie xtender
http://www.teknosolar.com/inversor-carg ... 00-48.html
Li trovi anche come Steca (steca è la sottomarca di studer, una ditta svizzara se non sbaglio)

Qui un suo concorrente... il victron multiplus che trovi in svariate configurazioni)
http://www.victronenergy.com.es/inverte ... 800va-3kva
prezzo: http://www.rebacas.com/48-voltios/318-v ... 0024v.html

Sicuramente ce ne sono altri, ma per ora mi sfuggiono.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da fotosettore » 19 mar 2015, 16:08

maxlinux2000 ha scritto:... Questi 145V servono come protezione per l'effetto cloud-edge ...


grazie per il tuo intervento, sempre preciso e professionale !

cavolo max ... questa non la sapevo ... ci si mette anche l'abbaglio della luce improvvisa; e qui a roma spesso succede una cosa del genere ...
insomma ... un miliardo di fattori ci sono intorno ad un impianto solare !!!!

maxlinux2000 ha scritto:... Con 24 pannelli ti servono 2 inverter ibridi da almeno 4000VA ...


quindi adesso ti chiedo ... è meglio un 5000 a più basso regime o un 4000 a regime leggermente più alto ?
quello che dico può essere paragonata ad una domanda tipo : meglio una automobile 2000 cm3 che va a 130 Km/h per 1000km o basta un 1600 per fare la stessa cosa ??
mi rispondo da solo ? :D :D


maxlinux2000 ha scritto:... inverter steca - studer etc. ...


ma che differenza di prezzo !!!! quello che mi hanno proposto (da 5000) viene 801 euro + iva mentre lo steca simile non lo si trova a meno di 2500. una cifra tre volte superiore.
inoltre quello propostomi è un ulteriore "rimarcamento" di un unico inverter chiamato in mille modi, una cosa simile l'ho vista negli anni 80 coi videoregistratori. uno li faceva e mille li rimarcavano (Phonola - phlips - Grundig - nordmende ----> sempre lo stesso -----> marche differenti)
per concludere : cosa avrà di tanto differente lo steca o l'altro del tuo link ?
vale la pena di spenderci tutti quei soldi ?
intendo dire : a questo punto si potrebbe risparmiare ed investire per l'acquisto delle famose batterie al silicio.
che fare ?
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 19 mar 2015, 17:39

tutto quello fatto e costruito in europa è caro per alcuni fattori:

1, abbiamo le tasse carissime, più che nel ressto del mondo libero.
2. le società delle imprese, sono appunto ddelle società, il che significa che tutti vogliono diventar ricchi. Se impre asiatiche invece sono quasi sempre famiglie con 5000 dipendenti. Essendo la famiglia composta da un numero limitato di persone, è praticamente una piccolissima società e il numero ridotto si rispecchia in pressi finali inferiori.... un po' come la repubblica o la monarchia... ci dava fastidio che il re e coorte fossero ricchi, ma poi abbiamo scoperto che la democrazia costa 10 volte più cara, proprio perché la il re+famiglia+corte erano in numero 10 volte inferiore ai diputati,senatori,presidenti, politici, ecc,ecc,ecc....

io fossi in te prederei 2 inveter da 4000VA (3200W) messi in parallelo, in modo da ottenere 6400W effettivi, e metterei 24 pannelli da esattaemnte 250Wp cada uno. Cosí hai 6000Wp di pannelli, e 6400W di inverter.... e poi metterei le batterie al silicio per non doverci pensare su constantemente.

Tieni conto che la tecnologia avanza, a volte con inciampi, a volte con buone cose, quindi a mio parere ha poco senso spendere molti soldi sugli inverter (e quindi elettronica), e di meno in meccanica/chimica, ovvero quelle parti che durano anni, come appunto i pannelli e le batterie.
L' elettronica fa sempre passi in avanti, e non mi sorprenderebbe che tra 2 anni, gli stessi inverter costino 500€ invece che 1000€ e con il doppio di potenza.
Pannelli e batterie invece non possono scendere sotto ad un certo livello perché c 'è molto materiale, quindi a mio parere meglio prendergli buoni e risparmiare in elettronica.
Nel corso degli anni abbiamo visto un sacco di materiale elettronico che ha perso di prezzo, mentre la meccanica e la chimica hanno mantenuto quasi invariato il loro valore.
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti