1° Grid-Tie

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 15 feb 2015, 2:47

Tutto chiaro fin qua !! Pensavo di peggio il trasporto ...

Ottimo per quanto riguarda l'inverter della possibilità di metterne ulteriori in parallelo .. Non ci avevo pensato ... Ad ogni modo correggimi se sbaglio ...: fino alla versione più "autonoma" di impianto non che più onerosa .... Posso tranquillamente ampliare pannelli e batterie in un secondo momento giusto ?

Con magari particolare attenzione nell'aggiungere ulteriori batterie per un discorso di età differenti ... Quindi potrebbe essere questo il discorso di un relativo secondo inverter un domani ?

Grazie !!!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 15 feb 2015, 9:01

Con mia grande gioia oggi è arrivata la mazzata enel (mese gennaio - febbraio)

Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 15 feb 2015, 11:58

....che casino le fatture della corrente italiane... allucinanti!! :sick:

cmq se capisco bene, hai speso 260€ per 62 giorni, consumando 954kWh.. .se le ho visto bene, il kWh ti costa 0,27cent
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 15 feb 2015, 12:24

...quindi considerando che il prezzo del kWh negli ultimi 10 anni, è aumentato del 60% in italia, e che NULLA fa pensare che non aumenti un altro 60% nei prossimi 10 anni, un impianto fotovoltaico che ti dia una autonomia completa (10kWh diari con 3 giorni di backup +/- 10.000€) te lo ammortizzi in 6 anni

mentre quello sempre da 10kWh con autonomia di un giorno e mantenendo il contratto con l' enel ( +/- 5000€) te lo ammortizzi in 4 anni.

con i tuoi consumi abbstanza elevati, la faccenda diventa interessante, perché i pannelli fotovoltaici durano vari decenni, le batterie se le tratti bene e usi il generatore o l' enel per mantenerle sempre attive, ti possono durare 10 anni, mentre l' inverter dovrebbe durare almeno altri 7-8 anni... poi probabilmente i condensatori saranno esauriti e se non te ne accorgi subito bruciano i finali. ... ma tutto sommato il prezzo dell' inverter è molto basso rispetto all' insieme.

potresti effettivamente fare una cose del genere:

ti fai l' impianto da 10kWh con backup di 1 giorno con batterie al silicio... poi una volta in funzione modifichi il contratto con l' enel prendendo quello da 1.5kw con fascia notturna.
Metti un temporizzatore tra lil contatorte enel e l' ingresso dell' inverter, regolato in modo che faccia passare corrente solo da mezzanotte alle sette del mattino seguente...
Facendo questo puoi usurfruire della tariffa più economica del mercato e con quella mantieni le batteire sempre efficentissime.

Ti consiglio le batterie al silicio perché hanno una resa pari alle lifepo4 (95%) e reggono carichi fortissimi senza rovinarsi, inoltre non soffrono di solfatazione... e le puoi anche mettere sotto il letto perché non emettono gas, non patiscono il freddo ne il caldo e non scaldano.

L' inverter sul mercato trovi il Studer della serie Xrtender... caro ma estremamente affidabile
e poi la copia cinese venduto con decine di nomi che fa praticamente le stesse cose... ma proprio perché è cinese non sappiamo quanti anni durerá... finora non ho sentino nessuno ne in italia ne in spagna che si sia lamentato... e visti da dentro sembrano decentemente robusti...
Probabilmennte puoi considerare il Studer come la mercedez, mentre il cinese cone la fiat panda.

Con quello cinese non ti serve nessun regolatore, perché è integrato nella cassa.
Qui nel forum puoi vederli in azione con due di noi.... solo che al momento non ricordo il loro nik :D ...è un po' che non li sento.... cmq uno ha un nik da radioamatore mentre l'altro lo sta usando in una fattoria turistica.
Putroppo abbiamo capito tardi che quell' inverter cinese vuole batterie sigillate (GEl-AGM-Silicio) mentre loro hanno usato batterie ad elettrolita liquido, il che provoca alcuni problemi con l' equalizazione... CMQ mettendogli le batterie giuste, questi piccoli problemi vengono automaticamente risolti.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Ferrobattuto » 15 feb 2015, 12:37

maxlinux2000 ha scritto:.....l' inverter dovrebbe durare almeno altri 7-8 anni... poi probabilmente i condensatori saranno esauriti.......

Non è detto, non sempre gli elettrolitici si asciugano così in fretta, in genere se si usa l'apparecchiatura in modo da mantenerla "gresca" e aereata, ossia non farla surriscaldare, possono durare anche diversi decenni. Ne sono testimoni i vari alimentatori di potenza in uso in giro per i laboratori o presso i radioamatori.
Quelli sulle schede madri dei computer si asciugano solo per il calore sviluppato dalla CPU, che adesso consumano come stufette.

Tornando al resto, non sarebbe possibile diminuire un po' i consumi? Non sono affari miei, naturalmente, ma 10KW giornalieri sono un bel consumo..... E soprattutto con tutte le luci ormai a LED. 400W 24h x 24 sono tanti...... Sembra quasi un ufficio.
Incolpare lavatrice o ferro da stiro serve a poco, sono elettrodomestici di forte consumo ma di uso molto intermittente. Uno scaldaacqua è tutto un altro paio di maniche. Come pure frigorifero e congelatore.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 15 feb 2015, 14:37

MD_CORPORATION ha scritto:Tutto chiaro fin qua !! Pensavo di peggio il trasporto ...

Ottimo per quanto riguarda l'inverter della possibilità di metterne ulteriori in parallelo .. Non ci avevo pensato ... Ad ogni modo correggimi se sbaglio ...: fino alla versione più "autonoma" di impianto non che più onerosa .... Posso tranquillamente ampliare pannelli e batterie in un secondo momento giusto ?

Con magari particolare attenzione nell'aggiungere ulteriori batterie per un discorso di età differenti ... Quindi potrebbe essere questo il discorso di un relativo secondo inverter un domani ?

Grazie !!!


Ovviamente per mettere in parallelo gli inverter, questi devono essere predisposti... altrimenti sentirai puzza di bruciato :)

I pannelli li puoi ampliare fino al massimo permesso da ogni singolo inverter.. a tal proposito ti consiglierei anche di sezionare l' impianto elettrico di casa, in modo che tu ti faccia 2 impianti completamente autonomi.
Uno piccolino per le luci di casa, e uno grosso per tutte le prese elettriche di casa. In questo modo in caso di guasti, non rimani completamnte a piedi.

CMQ poi dovremmo sapere di quanti kWh dovrá essere l' inverter. Da quanti kW è il tuo contatore enel?

Le batterie le puoi ampliare in un secondo tempo amche loro, ma dovrai usare degli accorgimenti (diodi separatori) in quanto non puoi mischiare batterie veccchie con nuove... e in ogni caso devono essere tutte della stessa tipologia.
CMQ si puó fare. A tal proposito e considerando le potenze di cui stiamo parlando, meglio considerare passare direttamente ai 48V.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 15 feb 2015, 16:16

Wow ... Quante info ...

Dunque inizio subito con lo spiegare del perché ho un consumo tale :
Ho un impianto di videosorveglianza attivo 24 h su 24 composto da 14 telecamere e di notte avendo ke integrato si accendono tutte ; ho un illuminato re ir per il cortile che abbastanza grosso ( se guardi le telecamere di notte sembra giorno ) da un po di mesi a questa parte 200 watt sono fissi per le pompe del ricircolo riscaldamento a pavimento ! Sono 2 sempre accese 24h su 24 .. La casa è a 3 piani ma il piano terra dove abbiamo il termo camino il ricircolo lo lasciamo spento !
Tramite il sistema domotico faccio girare una ulteriore pompa ad orari distinsi per il ricircolo dell'acqua sanitaria in maniera che quando la chiami da rubinetto sia subito calda ...

Videocitofono ....
2 router wi-fi ... Sempre attivi ...
Diffusione sonora sempre attiva la centralina ... I comandi nelle relative stanze solo a mio comando
2 mini server web per la gestione da remoto di tutto l'impianto ...
1 inverter che mantiene alimentate delle batterie che fungono da ups per tutto il sistema domotico telecamere eccc ...
D'estate la pompa del pozzo funziona sull'impianto d'acqua principale .. Staccando quella dell'acquedotto !
Televisore acceso sempre alla sera dalle 20 alle 24:00 circa è ad ogni modo a led ...

L'impianto di illuminazione è al 100% a led
1 frizzer piccolo ed uno grosso + 1 frigo grosso

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 15 feb 2015, 16:21

ok. allora direi che si tratta di una casa-ufficio-laboratorio :)

immagino che tu abbia un contatore da almeno 6kW, giusto? mica sará trifase quella pompa? Se a casa tua hai il trifase, tutto si complica.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 15 feb 2015, 16:31

No no assolutamente
4kw monofase

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 15 feb 2015, 16:34

Quasi tutte le sere ho il mio Alienware acceso per almeno un paio d'ore ... È quello consuma parecchio ...

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 15 feb 2015, 17:33

Ho le idee un po confuse sull'inverter ... scusa non ho capito se il modello Studer che mi consiglii sia quello "cinese" oppure no ....e se no .... ha il regolatore ?... lo devo prendere a parte?

PS: per quanto riguarda la suddivisione del quadro non dovrebbe essere un problema... attualmente ho già diviso a piani e stanza per stanza + elettrodomestico per elettrodomestico... questo è il mio Q.G purtroppo ora è bello pieno .... ho dovuto installare anche una piastra sul fianco SX per l'antifurto e relative espansioni perchè sulla piastra principale non ci stava + ... XD:

Immagine

Difatti credo che l'inverter ecc.. lo metterò in centrale termica ...anche se li non scherzo come ingombri ... ma in qualche maniera riesco a farlo stare....

già dimenticavo ... ho anche un pompa che fa circolare l'acqua tra accumulo del termocamino e accumulo del solare \ sanitari!.... sono pompe piccole della grundfoss ma intanto credo che arrivino sui 40\50W cadauna ...
...Magnifica idea quella della modifica del contratto non ci avevo pensato bravo!!!.... Ora cerco l'inverter per vedere di cosa si tratta..

Domanda:
il cambio da enel____ a _____inverter \ batterie\ fotovoltaico .... crea delle interruzioni evidenti ? Non mi preoccuperebbe tantissimo perchè come detto tutto ciò che potrebbe patire è già attualemnte sotto inverter che funge da UPS ... è solo per capire cosa mi devo aspettare..

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 15 feb 2015, 20:07

no, io stavo parlando del cinese che si vende con vari nomi e molteplici caratteristiche...

http://www.rebacas.com/24-voltios/235-i ... -3024.html

Immagine

questo sopra costa di + rispetto a suo fratellino venduto da quel sito italiano, perche' ha il regolatore mppt da 60A invece che da 20A... il che significa che accetta il triplo di pannelli fotovoltaici.

cmq considera che questo puo' dare "solo" 3000VA che sono circa 2400Watt, mentre tu hai il contatore da 4000Watt.
Il che significa che non puoi collegare a questi inverter carichi complessivamente superiori a 2400W.
Ora devi decidere cosa fare....

Potresti predere un inverter da 2400W e collegargli praticamente tutta la casa, tranne: Lavatrice, lavastoviglie, phoon, ferro da stiro, aspirapolvere, forno elettrico e qualsiasi altro elerttrodomestico che cosumi molta corrente, anche se di uso sporadico.
Tieni anche conto che quello che tira su la bolletta non e' la lavatrice o la lavastovilie, ma piuttosto le dicine di alimentatorini attaccati 24/24, il frigo, con la guarnizione rotta, nel tuo caso, i vari computer sempre accesi, ecc.
Forse potrebbe essere una buona idea sezionare la casa mettendo tutti i piccolo elettrodomestici sotto questo inverter, mentre quelli grossi sotto l' enel.
Con questo risparmiresti un buon 80% della fattura della tua compagnia elettrica.... poi in futuro potresti farti un secondo impianto FV per alimentare i grossi carichi elettrici e ottenere la piena autonomia, se e' quello che desideri, in ogni caso i tempi li decidi tu.
Tieni conto anche che gestire un impianto FV e' una avventura perche' non siamo affatto abituati a considerare l' elettricita' come un bene da amministrare con oculatezza, pero' con il tempo impari e potrebbe succedere che il secondo impianto FV non serva perche' nel frattempo i tuoi consumi sono calati.
E' come prendere il carnet di guida.... all' inizio usi una automobile di piccola cilindrata e magari di seconda mano, per imparare... poi quando sai guidarte, potresti scoprire che con la piccola utilitaria hai tutta la mobilita' necessaria, e decidi di continuare a tenere la stessa auto, o una di pari potenza.

quindi la domada finale e': ti bastano 2400W?

in risposta alla tua domanda sulla commutazione enel->solare e solare->enel .... no, la commutazione e' trasparente per gli elettrodomestici.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 15 feb 2015, 20:24

dimenticavo.... questo inverter lo costruiscono anche da 5000VA (4000W) ... ovvio che il prezzo cambia, pero' neppure troppo considerandolo bene
http://revosolar.com/solar-shop/en/inve ... -5000.html
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 15 feb 2015, 21:36

Attualmente l'impianto come già detto è già diviso ... Quei famosi 400W fissi sono sotto quel famoso inverter che funge da ups ! ... Dovrei solo modificare l'alimentazione delle pompe metterle sotto lo stesso ramo ma mi è comodo....

Quindi volendo potrei mettere tranquillamente il carico da 400w alimentato dal l'inverter solare ... A sto punto del mio inverter ups non servirebbe più ... Farebbe già il lavoro l' tender ..

O ragionarla un po più in grande ed acquistare quello da 5000 va come predisposizione il problema immagino sia il fatto che di conseguenza andrebbero dimensionate le batterie ed i pannelli altrimenti all'accensione dei grandi elettrodomestici non avrei abbastanza potenza ...

Ps: voglio puntualizzare che sia lavastoviglie che lavatrice sono a doppio attacco quindi acqua calda e fredda !

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 15 feb 2015, 22:30

Pensandoci bene effettivamente potrei proprio farne uno da 2,4 ma per cominciare .. Ed il giorno che ho soldi da parte e maggiori conoscenze farne uno dimensionato a carichi più elevati ....

Ad ogni modo già facendone una che mi Lima questi 400 watt andrei a togliere già una buona parte sulla bolletta !...

Sarei già contento ...

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 16 feb 2015, 0:15

bene, dormici sopra, pensaci bene, e quando hai ben chiaro la potenza da passare al FV, ne discutiamo con calma circa il dimensionamento

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 16 feb 2015, 4:47

Ci ho pensato e credo che i 2,4 kw possano bastare ... Pensandoci bene l'85% dei consumi totali è dato da questa fetta di 400watt minimo che tra l'altro negli ultimi periodi aumenta in quanto la pompa che fa circolare l'acqua del caminetto facendo più freddo gira più spesso .. Pensando che d'estate questo carico diminuisce potrei pensare di dirottarci sopra volendo il frigo ed il frizzer ... Andando a bilanciare il consumo ... Dato che frigo e frizzer girerebbero sicuramente di più d'estate ... E non hanno picchi altissimi come una lavastoviglie o una lavatrice ...

L'inverter sarebbe comunque sovradimensionato rispetto a questi carichi ma in fin dei conti meglio così ... Ho sempre tempo ad aggiungerci carichi ... ( il più possibile senza picchi altissimi )

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Marko » 16 feb 2015, 9:31

Io non trascurerei nemmeno questo tipo di inverter che non è cinese ma è fatto a taiwan, e i componenti sono a detta sul web migliori, e per 6kw sfruttati anche meno durerà sicuramente un ventennio. Non so però se può fare lo switch automatico. Ma per 1000 eurini....
http://www.ebay.it/itm/6000W-pure-sine- ... 1e66bdc84e

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 16 feb 2015, 9:43

bellino davvero, ma mi preoccupa un po' quel "Peak Efficiency ~85%"
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 16 feb 2015, 10:47

ho chiesto un preventivo giusto per avere una idea.... e sforiamo un po' se mettiamo le batterie al silicio e i pannelli solari, inoltre il trasporto incide con 240€ perché ci sono 24 batterie da 2V che pesano un accidente.

cmq ecco la risposta in spagnolo:
a) 975 euros inversor híbrido.
b) 950 euros 10 placas 180W
c) 24 vasos SHE 300 4210 euros
d) envio italia 240 euros


a) si tratta dell' inverter da 2400W peró a 48V

b)10 pannelli da 180Wp (monocristallini da 72 celle di seconda mano) a 95€ cad.

c) 24 elementi di batterie al silicio da 2V
http://www.rebacas.com/baterias-solares ... ento-.html

d) trasporto in italia

Se vuoi risparmiare un po' puoi usare batterie agm.... ma... ovviamente chi più spende meno spende, e le agm ti dureranno 3 anni... forse!
cmq per risparmiare potrresti usare 8 batterie da 12V agm da mettere in serie e in parallelo in modo da ottenere 48V-500Ah
...qualche cosa tipo queste:
http://www.rebacas.com/home/119-bateria ... vanas.html
8 di queste costano circa 2100€.
CMQ io sono dell' idea che per spendere 2000€ e dopo 3 anni sono da buttare, ne spendo il doppio ma mi durano 15 anni abbondanti.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti