piccolo impianto eolico/solare

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 30 dic 2012, 8:31

Buondì, bene bene...caro ermete50 dalla ciociaria mi son letto i post che mi hai linkato ci son degli argomenti
belli grossi e interessanti da sviscerare, io sintetizzerei che comunque sia c' è un "movimento di pensiero" un movimento
sotterraneo che ha dei punti in comune delle idee che condivide, che crede nei rapporti umani, che pensa in ultima analisi ad un modo
di vivere più sereno,pacifico,meno opulento,più attento, naturale....
...e ognuno con le proprie convinzioni e differenze prova la sua strada...
Le migliori soluzioni sono sempre quelle dove una comunità riesce a mantenere le individualità.
Perchè la libertà di ognuno, lo stile di vita, le idee,la formazione sono diverse per ognuno.
Soluzioni collettive per una comunità, portano ahimè alla lunga ad una ristrettezza della libertà individuale.
Trovo che riuscire a trovare l' equilibrio fra le due componenti sia il punto critico..il collo di botttiglia.
Probabilmente nella mia scelta di allontanarmi dal "mondo del lavoro"...della competizione, dall' esser UP, dell' apparire COOL...c'è solo la richiesta
di qualcosa di più vero, tangibile.
La terra è terra e i frutti non vengono quando vuoi tu, hanno la loro stagione.
Se piove non si lavora all' aperto e se ci sono 40 gradi ti conviene lavorare la mattina presto e metterti un cappello in testa.
il mio vino non ha il sapore ne il profumo del brunello....pazienza ma è ciò che riesco a fare io.

Un tempo c'era il "buonsenso".
Ora però qui, si parla di ponti di graetz...di generatori e inverter cinesi del cazz...o sà a seguità a fà filosofia?? :mrgreen: :mrgreen:
sti italioti....che in due parlano di calcio e in tre fanno la rivoluzione. :mrgreen: :mrgreen:
allora faccio una foto all' inverter..... se non dovesse dipendere da un fusibile per la riparazione il costo ammonterebbe alla spesa di spedizione, non so in questo momento quant'è.
Il kema in questo momento mi pare il miglior candidato per la sostituzione.
fortuna che in progetto fra 6 mesi c'è il mettere in isola la cantina...
....noto poi che anche offgrid stia facendo dell' ironia....bene bene allora batterie:
le batterie le ho usate una volta sola: attaccate,scaricate, saltato l' inverter, rimaste senza ricarica per 3 giorni, il quarto resuscita.....equalizzate.
oggi metto sotto carica.
..poi prenderò un megapulse...
poi mi metto a piangere.
...sinceramente non voglio neanche prendere in considerazione l' ipotesi di cambiarle....almeno non ora,neanche ho capito se funziona questo
progetto/impianto...che almeno funzioni un mesetto!
.....Luc vi augura buon proseguimento di giornata.

ahhh...devo anche prendere il disgiuntore.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 30 dic 2012, 10:25

usate solo una volta? allora non avevo capito niente... scusami. Tienile sotto carica per bene e sei a posto.

Si, credo anche io che il kema sia una buona opzione. Ma hai provato a vedere se c'è un fusibile dentro all'inverter rotto?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da calcola » 30 dic 2012, 11:04

Nella casa di campagna ho installato un kema 3000w, mi trovo bene. Il kema è in realtà un UPS ed è dotato anche di caricabatterie integrato,uso il caricabatterie per eseguire le cariche di equalizzazione e per la funzione di desolfatazione.

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 30 dic 2012, 13:37

offgrid2 ha scritto:usate solo una volta? allora non avevo capito niente... scusami. Tienile sotto carica per bene e sei a posto.

Si, credo anche io che il kema sia una buona opzione. Ma hai provato a vedere se c'è un fusibile dentro all'inverter rotto?


calma,
le batterie sono usate, sono io che le ho usate solo una volta.
adesso sono in carica... in questo momento 26,4.
sotto allego 3 immagini dell inverter:
intero.jpg
la scheda dell inverter
intero.jpg (221.94 KiB) Visto 10862 volte


particolare2.jpg
particolare2.jpg (150.87 KiB) Visto 10862 volte


particolare1.jpg
particolare1.jpg (143.93 KiB) Visto 10862 volte


ciao, Luc

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da calcola » 30 dic 2012, 15:02

I fusibili sono tre, subito dietro le ventole di raffreddamento, quello centrale sembra nero.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 30 dic 2012, 17:27

effettivamente dei tre fusibili gialli quello centrale sembra nero. Sembrano comuni fusibilida automobile, vero?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 30 dic 2012, 17:31

metti anche una foto delle caratteristiche delle batterie.... Le agm a volte sopportano la piena carica a 14V, altre volte il produttore dice 14.5V.
In ogni caso 26.4V sono pochi come minimo dovrebbe arrivare a mezzogiorno sui 28V e rimanerci fino alla sera.

I pannelli solari sono tutti attivi?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 30 dic 2012, 21:46

offgrid2 ha scritto:effettivamente dei tre fusibili gialli quello centrale sembra nero. Sembrano comuni fusibilida automobile, vero?

...ho staccato i fusibili....
tutti, nel toglierli si sono rotti e hanno lasciato un polo (pin?) inserito nella scheda, tutti dallo stesso lato (ho pensato ...strana coincidenza), poi ho rimosso i "pezzi" staccati.
2 fusibili erano neri.
su tutti è riportato un numero: 20
su uno, inoltre c' scritto "fuse" "auto" "32v"
Domanda per il quizzone:
vo da un elettrauto??
..........
BATTERIE:
i pannelli attaccati sono 2.
oggi ho lasciato attaccate a questi pannelli 4 batterie, le altre 2 le ho messe in carica con un caricabatterie attaccato al 220.
quando ho iniziato stamani ore 10 segnavano 24.3.
L' amperometro del caricabatterie mi indicava 5A...intorno alle ore 16 le ho rimisurate 28,8 (l' amperometro mi indicava 2/2,5A)
staccato il caricabatterie , queste mi danno 25,3.
ultima domandona:
lascio attaccate le batterie fino a quando l' amperometro non mi indica 0 ??
La mia "sensazione" e ripeto sensazione è che tutte e 6 arrivate sui 25,3....25,5 poi non salgano più..
Le batterie sono Powersafe sb60 51Ah.
ciao Luc.

Nota: gli auguri ve li fo domani.

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da calcola » 30 dic 2012, 21:48

I fusibili sembrano quelli delle automobili, però ho letto che sono uguali solo nella forma in quanto quelli d'uso automobilistico sono difficili da saldare sulla scheda madre. Io proverei a saldare uno zoccoletto portafusibile e poi metterne uno automobilistico. La differenza pare che sia nel materiale usato per le lamelle dei contatti. Quelli giusti dovrebbero avere le lamelle zincate, non so se ferro zincato o ottone zincato e li usano proprio nei regolatori di carica e negli UPS. Se per saldarli si scalda troppo si può danneggiare la scheda madre.

Tienile ancora attaccate, non credo che l'amperometro segnerà mai zero, non so di preciso quando staccarle, il mio caricabatterie (quello del kema) prima le carica a corrente costante, poi a tensione costante e poi le tiene in mantenimento. Per le AGM ha due configurazioni, una carica a 28,2 e poi mantiene a 26,8, con l'altra carica a 28.8v e le mantiene 27.4v. Chissà quale è quella giusta per le tue batterie.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 31 dic 2012, 9:43

allora, qui trovi il pdf con le istruzioni delle tue batterie:
http://www.enersys-japan.com/documents/telecom.pdf

credo capire che siano GEL e non agm, e vanno ricaricate a 2.27V per cella, quindi 2.27*6=13.62Volts

Nota simpatica: All'ultima pagina del pdf, trovate delle batterie PLANTÉ commerciali :mrgreen:

Niente equalizzazione ovviamente, solo una lunga e prolungata ricarica iniziale.
Non ho capito se sei completamente offgrid, o se hai anche un allaccio all'enel. In tal caso si potrebbe mettere un caricabatterie da accendere in caso che le batterie siano troppo basse e non ci sia ne sole ne vento.

Per i fusibili non ha capito se sono a saldare o se hanno un portafusibile ad incastro. Se sono a saldare, io farei come ti suggerisce Calcola.... ma visto che non sei pratico con il saldatore, andrei da un amico elettronico o qualche riparatore TV a farli mettere dei portadusibili più decenti, in modo che se succede qualche cosa, tu possa da solo sostituirli come fossero lampadine.
Naturalmente mettili della stessa potenza originale... meglio si fondano i fusibili piuttosto che i finali.

sono questi?

http://www.tme.eu/it/katalog/?art=AMFM-20A

[img]http://static.tme.eu/katalog_pics/0/9/7/097c9894bdaf6799aab1e62021c08820/amfm%2020a.jpg[/img]
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 31 dic 2012, 10:10

cavolo!!!
intanto grazie mille per le info.
devo dire che sto facendo un po d'esperienza e questo non fa certo male.
aggiornamento:
ho caricato le batterie durante la notte (sono attaccato all Enel) staccate da tutto mi danno 26,0....26,1
poi è uscito il sole, e il valore registrato è cominciato a salire...27,5.....28....28,5.....ho quindi regolato i potenziometri del regolatore a 28.
al regolatore è attaccato il carico in derivazione (una stufetta 300w) che si sta accendendo e spengendo ogni 30 secondi.
quindi le batterie salgono fino alla soglia max da me impostata, poi si accende la stufetta 15 secondi, le batterie calano un po di tensione e la stufa si spenge
e via di nuovo da capo ogni 30 secondi.
leggo sul manuale:
il regolatore continuerà a deviare la corrente in eccesso al carico in derivazione finchè la tensione della sorgente non cala alla impostazione Bulk, trascorsa un ora all impostazione bulk, l' unità ridurrà la tensione di carica della batteria al valore impostato per la tensione Float ( io l' ho impostata a 26).
Di solito ciò ha come risultato la deviazione di più corrente al carico in derivazione.

....non so se ancora non è passata un ora....purtroppo devo uscire e quindi non posso controllare la cosa.

FUSIBILI:
son quelli della foto, vedo di trovare un elettrauto o rivenditore aperto ma non è facile oggi.
sono ad incastro....almeno mi pare...sulla scheda dell' inverter ci sono 3 incastri, tipo spinotti.
ciao Luc

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 31 dic 2012, 12:03

bene, allora abbasssa la tensione a 27,24Volts.... arrotonda in accesso a 27.5V.
Se i fusibili sono quelli sei a posto... certo oggi sará un casino trovare qualcuno aperto, ma porta pazienza.... al limite fai un salto in qualche sfasciacarrozze :) o cannibalizza provvisoriamente una automobile che non usi.

Appena puoi aggiungi i pannelli che mancano

ciao e buon anno!! :)

Mi è venuta in mente una cosa.... non è che il tuo regolatore ibrido ha già un disgiuntore interno? C'è un interruttore per lo STOP dell'aerogeneratore?

Metti una foto del regolatore

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 31 dic 2012, 15:20

...purtroppo le cose non sono andate bene...
danno1.jpg
danno1.jpg (156.88 KiB) Visto 10834 volte

ho rimesso i 3 fusibili,riattaccato il terra....il polo negativo...poi appena ho provato a inserire il polo positivo, scarica elettrica e fumata
dall' interno.
nella foto potete vedere , sopra i fusibili, una parte di scheda nera, affumicata.
la seguente foto è la parte esterna del polo + venuta a contatto con il morsetto delle batterie.
danno.jpg
danno.jpg (90.37 KiB) Visto 10834 volte

....sono senza parole.
essendo io così inesperto mi chiedo se non ci sia qualche collegamento che ho fatto male, o chissà che altro, il regolatore però
continua a funzionare bene e ora mi indica che le batterie son cariche e in mantenimento.
il carico in deviazioneha svolto e sta svolgendo il suo lavoro...
lo stesso inverter, appena attaccato ha alimentato varie utenze per svariate ore (anche se le lampade, specie le led, avevano uno strano tremolio!! tremolio che spariva quando
le utenze raggiungevano i 400/500w).
me misero me tapino.
Luc

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 31 dic 2012, 16:59

mi spiance tanto....

non ci dovrebbero essere errori proprio perché ti funziona il regolatore e pure le lampade. Il tremolio può essere dovuto agli impulsi PWM del regolatore stesso. Quando aumenti la richiesta di assorbimento la tensione scende un po'e quindi si disabilita automaticamente il pwm.

Probabilmente è successo questo allora... il regolatore si è rotto per conto suo, e a cambiare i fusibili ha fatto una fumata quello che già era rotto e che aveva fatto bruciare i vecchi fusibili.
Rotto per rotto, tanto valeva provare... se funzionava avevo risolto il problema, e risparmiato dei soldini, purtroppo non è andata cosí. :(
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 31 dic 2012, 17:02

un dubbio.... il polo negativo del regolatore é collegata a terra?

Fai la prova con il tester e controlla che il polo negativo delle batterie sia collegato alla messa a terra.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 31 dic 2012, 19:18

ciao max, sto anch'io cercando di ragionare su questo...per quel poco che posso.
allora la prima cosa è che non ho collegato i pannelli a terra.
ho visto che nei pannelli ci sono dei fori con il simbolo, immagino quindi che debba collegarli.
ma non credo che questo sia il "problema" di oggi
per quanto riguarda l' eolico (che non ho ancora messo) non so cosa devo fare....
evidentemente mi sto impallando.
ti dico quello che invece ho fatto:
Non ho messo una palina a terra ma ho utilizzato la terra esistente nell 'impianto di casa.
quindi dalla presa enel 220 di casa
sono uscito con una spina e tre fili (positivo, negativo e terra)
la spina è inserita nella presa
i tre fili mi vanno in un quadro.
al positivo ho messo su un entrata un magnetotermico sull altra il positivo 220 che mi produce l' inverter.
non so se è chiaro:
faccio il giro al contrario:
all'inverter ho inserito una spina i fili vanno in un quadro il positivo e negativo entrano in un magnetotermico escono due fili che vanno direttamente in una presa enel 220 di casa.
magneto.jpg
ecco i due magnetotermici dall alto entra l' inverter, dal basso enel 220. Prima di collegarli stacco il contatore. (anzi stacco 2 magnetormici il contatore resta inserito)
magneto.jpg (80.48 KiB) Visto 10826 volte

Tutti i terra sono collegati insieme ( nello sfondo della foto)
al filo terra invece ho collegato:
il filo terra del regolatore.
il filo terra dell' inverter
e un filo terra che va al meno delle batterie ( nello specifico il terra della batteria è insieme al cavo negativo che va al regolatore.).
col tester mi dici di misurare...ma io non so cosa devo misurare...(scusami) l' unico rilevamento che ho fatto e non mi convince è che misurando
(segno meno sulla terra inverter) e segno più sul + il tester mi segna 25.5.
quindi mi sa che io attacchi l' inverter (o un carico qualsiasi) piu e meno....o più e terra sia la medesima cosa.
ti metto qualche foto sperando sia più chiaro.
terrabatt.jpg
il cavo nero piu a destra va diretto all inverter,poi gli altri due giunti insieme : uno è il terra, l'altro va al regolatore.
comunque sono tutti morsettati insieme.
terrabatt.jpg (121.02 KiB) Visto 10826 volte

battpart.jpg
la batteria centrale è quella da prendere in esame
battpart.jpg (141.44 KiB) Visto 10826 volte

questi invece sono i cavi al quale dovrei attaccare l' inverter:
positivo e negativo e il terra che mi indica un valore identico al negativo
.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da Ferrobattuto » 1 gen 2013, 17:45

Personalmente staccherei la terra dal negativo delle batterie, poi provvederei ad una terra differente a cui collegare le prese di terra di inverter ecc ecc, non collegata alla presa di terra dell'impianto enel. Possibilmente con una palina, una presa di terra, un po' distante dalla presa di terra enel. Tenere separati gli impianti, insomma, in modo che i funzionamenti non si intralcino in alcun modo. Eventuali scariche elettrostatiche rientranti dalla rete enel non interferiscano col funzionamento dell'impianto in bassa tensione. Assicurati sempre bene che quando inserisci l'inverter e il relativo impianto solare sia scollegata la rete enel. Altrimenti rischi di fottere un inverter ogni volta, e forse non solo quello....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da maxlinux2000 » 1 gen 2013, 18:27

prova anche a scollagare dall'inverter guasto il cavo della messa a terra, e poi misura nella scala adatta a misurare la corrente enel (AC250V) per vedere se passa corrente tra il polo negativo delle batterie il cavo della messa a terra dell'enel. E poi prova sul positivo
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da ilbadranuovo » 2 gen 2013, 16:11

Ben trovati e buon anno.
bimba.jpg
bimba.jpg (59.4 KiB) Visto 10790 volte

per prima cosa voleva farvi gli auguri anche la mì figliola!
e' una sorta di corrazzata, magna da mattina a sera...forse si prepara per i tempi a venire.
..non so voi io ho passato la mezzanotte a cambiargli il pannolino :mrgreen: ...bene così....di brindisi ne ho gia fatti anche troppi, anche troppo ripetitivi....
anche troppo scontati e assolutamente vuoti di ogni significato.
questo direi che è stato un inedito fine dell'anno..
un tempo alle donne ronzavo intorno, ero così ....contento allegro, l' elettricità era nell' aria, chissà se è possibile misurarla col tester...
Ma ormai non c'è più.
ora ronzo come una mosca, ronzo intorno alla mer biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiPpppppp
...e le femmine mi cacano (pardon) addosso....e son contento come un mentecatto!!
- brava..brava fanne ancora addosso a babbo...uhhh senti che bell' odorinooooo assomiglia tutta a babbino.
i cani, intanto abbaiano perchè qualche migliaio di residenti delle vicinanze sparacchiano botti e fuochi in aria.
boh..d'altra parte il mondo è bello perchè è vario.....dicono.
...torniamo alla saga...
Ho staccato la terra delle batterie.
nei prox giorni metterò una terra separata alla quale poi collegherò i pannelli, il generatore eolico,il regolatore e quando arriverà il nuovo inverter.
misuraterra2.jpg
valore misurato collegando polo positivo batterie e terra impianto di casa (220 enel)
misuraterra2.jpg (97.18 KiB) Visto 10790 volte

se lor signori desiderano qualche altra misurazione, per maggiore completezza, sono a completa disposizione.
Luc
Allegati
misuraterra1.jpg
valore misurato col tester collegando polo positivo batterie e terra (regolatore di carica in funzione) terra inverter (completamente staccata)
misuraterra1.jpg (101.27 KiB) Visto 10790 volte

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: piccolo impianto eolico/solare

Messaggio da Marko » 3 gen 2013, 9:12

ilbadranuovo ha scritto:...purtroppo le cose non sono andate bene...
danno1.jpg

ho rimesso i 3 fusibili,riattaccato il terra....il polo negativo...poi appena ho provato a inserire il polo positivo, scarica elettrica e fumata
dall' interno.
nella foto potete vedere , sopra i fusibili, una parte di scheda nera, affumicata.
la seguente foto è la parte esterna del polo + venuta a contatto con il morsetto delle batterie.
danno.jpg

....sono senza parole.
essendo io così inesperto mi chiedo se non ci sia qualche collegamento che ho fatto male, o chissà che altro, il regolatore però
continua a funzionare bene e ora mi indica che le batterie son cariche e in mantenimento.
il carico in deviazioneha svolto e sta svolgendo il suo lavoro...
lo stesso inverter, appena attaccato ha alimentato varie utenze per svariate ore (anche se le lampade, specie le led, avevano uno strano tremolio!! tremolio che spariva quando
le utenze raggiungevano i 400/500w).
me misero me tapino.
Luc


Mi sa tanto di conoscere quel tipo di inverter, tipo cinese PowerJack e simili.
Pericolosi e senza una minima sicurezza. L'ho avuto da 1500w e l'ho scoppiato subito. :barf:
C'è nel web anche una recensione di un ingegnere elettronico su questo inverter e descrive la pericolosità.
http://ludens.cl/Electron/chinverter/chinverter.html
Poi se ci attacchi qualche lampada a risparmio energetico, con carico reattivo, soffre maledettamente.

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 164 ospiti