Pagina 3 di 4

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 16 gen 2016, 8:40
da carlo_g
Nel senso che mi faccio troppi problemi? :D

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 16 gen 2016, 19:09
da maxlinux2000
ma un pannello solare è considerato una copertura in italia?.... qui in spagna un pannello solare non si considera copertura in quanto ci puó piovere tra un pannello e l'altro, e quindi non sono tassabili.

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 16 gen 2016, 21:50
da carlo_g
Ciao Max rispondo a te in attesa di eneo
In italia a riguardo ci sono leggi regionali, che pongono vincoli, e regolamenti comunali.
Un semplice gazebo, dalle mie parti e' ammesso se con copertura telata removibile. Se ci metti su una pannellatura solare e' gia fuori norma.
Ci sono poi vincoli paesagistici particolari.
Un tipo si e' costruito un banale barbeque in muratura. Uno sterco di funzionare comunale l'ha denunciato... con vincoli di quel tipo vai nel penale, rimuovere non basta, la multa e' l'ultimo dei problemi.

Le tettoie come la mia (hai poi visto la foto che chiedevi?) e' ammessa con dei limiti determinate da un regolamento. Quindi, ho a disposizione quella tettoia. Punto

Con quelle misure sto cercando consigli per ottimizzare.
C'e' qualcuno di voi che ha allungato il tetto di casa per farci stare un quarto di pannello in piu?
Oppure ha coperto la grondaia?

Ne dubito.
Nessuna polemica, sto solo cercando di capire quale soluzione, con mono o policristallini, mi puo' dare una potenza oltre il kw su quella superficie
E per quale motivo, oltre il discorso ingombro, e' sconsigliato l'utilizzo dei cis

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 16 gen 2016, 23:28
da eneo
Cosa vuoi che ti dica carlo.....fai quello che piu' ririeni giusto. Io qui posso fare gazebi, tettoie senza permessi...ma sono fuori mano dove abito, altro discorso se si sta in paese o peggio ancora in città, non si fa' niente senza un permesso o carta scritta.
Io preferisco pannelli mono o poly. Gli amorfo non mi piacciono.

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 17 gen 2016, 20:05
da maxlinux2000
i cis sono ottimi e vanno benissimo dappertutto... solo che occupano più spazio rispetto ad un monocristallino.... a parte questo, fa lo stesso usare una teconologia o l'altra.... 1000W di un tipo o l'altro fa lo stesso.

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 19 gen 2016, 9:14
da carlo_g
Non certo economico, ma con le misure che ha potrei metterne 4 sulla tettoia (arrivando ad oltre 1000 Wp)

Come vi sembra questo pannello?
VBHN285SJ40_IT_2015_reg.pdf
(465.02 KiB) Scaricato 489 volte

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 8 feb 2016, 15:58
da carlo_g
In altra discussione (mi ero inserito su argomento aperto da nuti2) ho avuto preventivo da Max per batterie al silicio:

maxlinux2000 ha scritto:Il vendtorie mi dica che 4 batterie al silicio da 250Ah-12V-C100 costano 2548€ tutto compreso consegnate a casa tua.
Da 200Ah non ne fanno o non ne tratta.[..]


Nel frattempo ho continuato a "picchiarmi su caratteristiche e prezzi di pannelli / regolatori / inverter
Per alimentare una parte delle utenze (come descritto all'inizio) sarei giunto a questa soluzione:

schema_impianto.jpg
schema_impianto.jpg (147.52 KiB) Visto 11858 volte


Dato che in estate l'impianto avrebbe una produzione molto prossima agli attuali consumi giornalieri, non mi discpiacerebbe poter mettere un deviatore sull'alimentazione delle prese di casa. In questo modo potrei impostare manualmente l'allaccio dell'impianto FV ANCHE sulle utenze più esose, escludendolo nelle stagioni di minor produzione...
secondo voi è fattibile?

Pareri sull'impianto?

Grasssie ! :P

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 8 feb 2016, 18:31
da maxlinux2000
se capisco bene vorresti sezionare il tuo impianto elettrico in modo che le prese elettriche di casa, possano essere alimentate o dal fotovoltaico o dall' enel.
Ti basta un commutatore con zero centrale, o un sistema a relais flip flop, o un teleruttore... ci sono diverse soluzioni. Dipende molto anche da quanta corrente ci passa in quelle prese e/o dalla comodità che vuoi ottenere.

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 8 feb 2016, 19:59
da carlo_g
Non ho carichi particolari, le classiche utenze di casa
Fissi ho Frigorifero, congelatore, router... occasionali lavatrice, lavastoviglie, ferro da stiro...
Stiamo abbastanza attenti.
Non arriviamo mai ai 3kw di pmax
Comodita relativa.
Posso anche commutare manualmente..

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 9 feb 2016, 6:23
da carlo_g
Per l'impianto cosa ne pensi?
Ero indeciso se mettere in parallelo i 2 moduli ad ovest, in modo da mettere un regolatore pwm (anziche' mppt).
Avrei pero' 48,5v sulle batterie: temo siano pochi ...

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 9 feb 2016, 19:43
da maxlinux2000
l' impianto dello schema è ok, per i 2 panenlli a sud puoi mettere sia un pwm che un mppt, in quanto sono li per dare una mano e mantenere + cariche possibile le batterie in attesa che quelle a ovest facciano il loro lavoro.
Inoltre usando batterie al silicio che hanno una resistenza bassissima, non avresti nessun problema con un semplice ed economico pwm tipo vecchio come un xantrex c60.

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 9 feb 2016, 23:17
da carlo_g
Con pwm e' corretto mettere i 2 moduli in serie anziche' in parallelo?
Per quanto riguarda diodi?
I due in serie immagino abbiano bisogno di un diodo per ogni modulo... mentre per gli altri ad ovest in parallelo?

(Ma xantrex c60 va bene per batterie a 48v?)

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 10 feb 2016, 15:11
da maxlinux2000
Con un rgolatore pwm devi mettere i 2 pannelli 24V in serie, e non ti servono diodi, anche perché se un pannello va in ombra, quasi tutta la produzione si perde lo stesso.

I diodi dovrai aggiungerli se per caso un giorno aumenti il numero di pannelli collegati al regolatore pwm.

No scusa, intendevo lo xantrex c40, mi ero dimenticato che il c60 arriva solo a 24V.

http://www.wholesalesolar.com/3400402/s ... controller

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 11 feb 2016, 10:54
da carlo_g
Ho scarcato il manuale dell'inverter advance (che praticamente e' il mppsolar rimarchiato)
Non mi e' chiaro se e' possibile impostare come utilizzare le batterie (c10 anziche' c20)
Ho visto che posso impostarlo per la corrente di carica, almeno cosi l'ho capita io: se imposto a 10A per batterie da 200Ah, carico in c20...
Vale anche per l'utilizzo delle batterie??

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 11 feb 2016, 11:36
da maxlinux2000
Questo meglio che risponda chi possiede quel tipo di inverter ibrido

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 11 feb 2016, 12:13
da carlo_g
Come tensione carica profonda arriva max a 58,4V
Va bene per il banco silicio a 48v?

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 11 feb 2016, 13:42
da andrea.genovese
ciao carlo da quel che leggo abbiamo lo stesso inverter, vedi foto nel mio post e dammi conferma.
dovrebbe essere il pip4048 ed anchio sto cercando di capirci qualcosa.
considerando che ho un banco batterie che fa ridere 48v 17ah, ma cmq funziona.
Io ho impostato a 10a la carica max da solare, ho disabilitato la carica dalla rete (utility) anche xke è il minimo che posso dare, credevo scoppiassero le batterie ma come aveva accennato eneo man man che la tensione sale gli A di carica diminuiscono, unico prob che qundo le batterie sono scariche linverter butta dentro 8/10A e questo per le mie batterie che supportano max hna corrente di 3,44a nn va bene, ma anche se fondono nn mi interessa, le ho recuperate da un ups.
per quanto riguarda la scarica nn ce un parametro,forse colegando il pc con il software posso cambiare altri parametri, cmq linverter assorbe tutto quello che gli serve, se nn riesce commuta sulla rete.
per la tensione di carica massima io ho messo 57,6 (14,4×4), anzi volevo chiedere come impostare correttamente i valori di tensione, min float e max , considerando che posso scaricarle al 50% come mi calcolo questa tensione?

ciao

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 11 feb 2016, 23:06
da carlo_g
Ciao Andrea, grazie per le tue info!
Non ho ancora comprato nulla perche' sto cercando di capire qualche cosa.
Comunque il manuale dell'inverter che ho scaricato da internet e' uguale al tuo (il 4048)

Sono certo che un utente, in questo forum, accennava al fatto che poteva impostate il livello di scarica delle batterie utilizzando questo invertet. E' per questo che mi sono indirizzato a questo modello.
Nelle istruzioni non ho trovato questa informazione...
Come gia detto: prima di comprare enne cose (che per me rappresentano una bella spesa!) Voglio avere le idee ben chiare!

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 12 feb 2016, 8:45
da maxlinux2000
mandy3000 ne ha uno da almeno un paio di anni, provate a mandargli un messaggio privato, poi ci sarebbe Fotosettore che ne ha 2 in parallelo, e altri che non ricordo.... sfogliate il forum, e mandate messaggi privati.

Re: Dimensionare impianto con accumulo

Inviato: 12 feb 2016, 9:47
da carlo_g
sai dirmi che tensione di carica vogliono le batterie silicio 12 V ?