Pagina 25 di 25

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 16 ago 2022, 17:55
da eneo
Dovresti farlo perche' almeno io sono rimasto indietro a quei pannelli di Hall.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 30 ago 2022, 14:50
da PierGSi
eneo ha scritto:
13 ago 2021, 16:41
Domandona da 1 milione di dollari, ho appena comprato un victron multiplus 48v 1600va 20A, ho tutto l'impianto a 24v con 4 batterie serie-parallelo, mettendole tutte in serie per formare la 48v posso caricare a due a due in serie tramite due regolatori uguali mppt24v 40A che ho gia'? Io credo che non ci sono problemi. Logicamente devono essere settati con parametri identici. Lo accopiero' con il tristars che di suo gia' accetta la 48V.
Secondo me non ci sono problemi, le masse dei regolatori ovviamente devono essere separate e, nel caso tu debba supervisionare i regolatori tramite qualche porta comunicazione oppure utilizzare uscite/ingressi, a meno di isolamenti ottici/galvanici, devi tener presente che avrai una massa presumibilmente spostata di ~ +24 volt.

In fase di scarica, personalmente monitorerei singolarmente i gruppi di batterie (o le singole batterie, ancora meglio) in quanto le stesse difficilmente saranno caricate in maniera esattamente identica.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 30 ago 2022, 20:13
da Ferrobattuto
Io venderei i 24V e il Tristar e comprerei un buon MPPT a 48V...... Magari mettendoci qualcosa sopra, e se possibile per un amperaggio maggiore. Elimineresti in un colpo solo tutti i problemi.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 31 ago 2022, 22:54
da eneo
Ferrobattuto ha scritto:
30 ago 2022, 20:13
Io venderei i 24V e il Tristar e comprerei un buon MPPT a 48V...... Magari mettendoci qualcosa sopra, e se possibile per un amperaggio maggiore. Elimineresti in un colpo solo tutti i problemi.
In effetti e' da 1 anno e piu' che sto a 48v, ho due mppt a 48v per complessivi 70A, un accumulo totale di circa 280Ah e due inverter. Il tristar non lo vendo potra' essere utile per mandare energia in surplus tipo in uno scaldabagno o come riserva nel caso uno dei due regolatori dovesse guastarsi.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 1 set 2022, 17:40
da PierGSi
OPS, messaggio datato 13 agosto 2021, non 2022. Un dettaglio che mi era sfuggito ^_^

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 26 gen 2023, 10:01
da eneo
Alla fine ho ceduto, visto che il primo pacco batterie tubolari da 157ah e' arrivato al 6°anno e ha iniziato a consumare acqua, ma ancora funzionante, ho preso le mie prime batterie lifepo4 16 elementi da 100ah da abbinare ai pacchi esistenti e per farmi le prime esperienze con la nuova tipologia.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 26 gen 2023, 18:31
da Ferrobattuto
Io invece sto acquistando un banco nuovo da 700Ah al piombo, elementi singoli da 2V tubolari stazionari. Visto che quelle che ho sono finite e attualmente sono con un banco auto di emergenza.
Le esperienze con le nuove tecnologie le lascio agli altri. È vero che le LiFePo4 danno spunti molto forti e si ricaricano velocemente, ma 100Ah sono ancora 5KWh scarsi, mentre 700Ah sono comunque 35KWh potenziali. Alle strette in caso di blackout prolungato ho energia per diversi giorni. Ovviamente in periodi normali si ciclerebbero per una piccolissima percentuale.
Se avessi avuto abbastanza denaro invece avrei preferito optare per un bel banco di Nichel-Ferro, praticamente indistruttibili, ma costano uno sproposito.....

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 26 gen 2023, 18:59
da eneo
Ti dico quello che ho pensato, stavo per prendere altre tubolari prima di altri aumenti di prezzi, poi girovagando e consultando online ho chiesto un preventivo per delle lifepo4 su alibaba con magazzino in Italia, stesso prezzo. Le prime le metto insieme alle altre senza modifiche e mi durano per altri 2000 cicli circa 6/7 anni scaricandole a 37,6. Pero' ho pensato a tutte quelle volte che non ho potuto utilizzare elettrodomestici con l'inverter tipo Phon, microonde, ecc perche' le batterie scendevano troppo di tensione, ora con le lifepo4 posso farlo, altra considerazione da fare anche quando cucino con la piastra ad induzione e c'e' tempo variabile le mie batterie al piombo soffrono. Poi visto che con l'utlima bolletta ho pagato per soli 165kwh 110 euro mi son deciso.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 27 gen 2023, 13:57
da Ferrobattuto
Si, ma le tue batterie erano di capacità limitata e probabilmente usurate, ecco perché prendo elementi da 700Ah. Con 35KWh a disposizione un consumo anche di 3KW è meno del 10%.
Comunque va bene, ognuno fa le sue scelte e le sue esperienze, non sia mai che tutti si ragioni nello stesso modo, e poi ci si possono scambiare le esperienze personali.
Resta il fatto che a me 100Ah sembrano proprio pochi. Io stavo andando con 220Ah e pure soffrivano abbastanza con carichi come la lavatrice o il phon (ancora non abbiamo piastra ad induzione, e NON avremo mai il microonde).
Mi chiedo, e ti chiedo, come andrà a finire se come in questo periodo ci saranno diversi giorni di tempo cupo e coperto con soli 4,8KWh di accumulo? Anche in quel caso sarà necessario passare alla rete.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 19 dic 2023, 18:41
da eneo
Benritrovati a tutti, devo riaggiornare un po la descrizione dell'impianto visto che ultimamente ho fatto degli ampliamenti, ultimi arrivati 4 pannelli ja solar della serie deep blue Gr . Oltretutto devo riprogettare la sezione dei busbar e dei cavi visto l'aumento inoserabile degli ampere che iniziano a circolare.