1° Grid-Tie

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 17 feb 2015, 7:06

maxlinux2000 ha scritto:....................................

in realtà la costruzione effettiva viene fatta in cina... un po' come qualsiasi cosa leggermente tecnologia, cmq le specificazioni sono spagnole... e quindi europee. ora no so se è in cina, india o chissà quale paese orientale, cmq so che ci vogliono 2 mesi prima che arrivino perché le costruiscono su ordinazione.
Non so se quello di rebacas le ha in casa. Con Marinara non era cosí e ha dovuto pagare prima e aspettare 2 mesi prima che arrivassero. CMq sono arrivare regolarmente a destinazione.
..

...........................


A te servono tanti pannelli quanti te ne puoi permettere. Se prendi quelli da 60 celle, allora devono essere a gruppi di tre, quindi ...3-6-9-12-15.
Se invece prendi quelli da 72 celle, allora vanno a gruppi di 2.
Per coprire al 100% le tue necessità dovresti avere 5000W di pannelli... ma dovresti ipotecare la casa :) per cui se puoi metti 3000W, altrimenti metti quello che puoi, tanto puoi ampliare in seguito, rispettando semplici regole.


..............................

fino a pochissimo anni fa, gli inverter erano tutti a bassa frequenza, per cui avevano un grosso trasformatore dentro, e il peso era sinomimo di + rame, e quindi minori autoconsumi.
Ora peró con gli HI freq, tutto è cambiato e tra l'altro costano pochissimo.


Ottima spiegazione grazie!!!...Vedo se riesco a prenderne tanti da arrivare almeno a 3Kw ....

Comunque quell'inverter che ho postato allora sarebbe persiono meglio come prezzo... o sbaglio ? Se calcoli che per di più offre un carico maggiore...

Domanda: cosa hanno in + gli inverter STECA che costano quasi il doppio ? Vi sono differenze sostanziali che incidono sulla durata o qualità?... Immagino di si perchè costano il doppio -.-

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Marko » 17 feb 2015, 7:51

Sicuramente avranno un controllo qualità rispetto al comune cinese. Anche se ho avuto alcuni fangpsun che sembrano o sono gli steca ma con il 50 60% in meno del prezzo. Io uso un inverter cinese al 100% da 2500w e lo sto piuttosto maltrattando.. Be ancora sta andando. :D :D

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 17 feb 2015, 8:03

Ho trovato questi interessanti video:

La possibilità di installare una porta parallela per la comunicazione e credo l'utilizzo del SW di grestione:

https://www.youtube.com/watch?v=aJo6eHCrYxk

La programmazione son SW di gestione:

https://www.youtube.com/watch?v=55Ox-KLmbyg

Mi chiedo se questo modello sia uguale a quello "verde" che mi hai consigliato ... sembrano tutti uguali .... ma con nomi differenti ...

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 17 feb 2015, 8:17

Son sincero io sono sempre stato dell'idea che chi meno spende meno ha .. ma mi è anche capitato faccio un esempio banale
di acquistare una pompa a sommersa di una marca mai sentita ... completamente in plastica pagata credo sui 40 € al Self lo usata per tirare via acqua
da un fossale lasciata li girare per giorni e giorni maltrattata,,,, ogni tanto cia ndava a finire dentro pezzetti di legno
la poveraccia di inchiodava il ventolino a sommersa e andava in sovratemperatura fermandosi ....
lo lasciata al gelo dell'inverno fuori ... prioro buttata alla "cavolo di cane" (per essere fini) ....
con il pensiero di dire ... per 40€ cheme ne frega la lascio li ... e pace .....

ebbene ... parte sempre e va da Dio ! dopo 5 anni continua a fare il suo lavoro e non molla ... incredibile ....
mentre ""forse""" avessi preso una pompa a sommersa completamente in acciaio pagando ALMENO il doppio si sarebbe inchiodata ... come è successo a gente che conosco ...

Come dici tu non è detto ... bisognerebbe sentire più pareri di gente che lo ha utilizzato ...

Perchè d'altra parte cè anche da dire che tante volte invece alcuni prodotti sono a basso prezzo perchè costruiti con materie scadenti
senza un test affidabile e malcuranza nell'assemblaggio.... e te ne accorgi purtroppo in fretta perchè dopo poco tempo smette di funzionare...

Fin che si tratta di una pompa da 40€ da già fastidio ... ma è facile metterci una pietra sopra ... quando si tratta di spendere oltre 1000€ per un inverter ...
cerchi di informarti magari un pò di più XD

Qualcuno qua nel forum che voi sappiate è ancora attivo da poterci scambiare 2 parole? ATTENZIONE non sto dicendo che non mi fido dei vostri consigli assolutemnte!!!
ANZI... proprio perchè mi avete dato dei preziosissimi consigli voglio approfondire perchè la cosa mi sta parecchio interessando.
Poi sicuramente chi ci ha messo sopra le mani e lo usa quotidianamente saprà i pregi e i difetti e consigli da dare..

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 17 feb 2015, 8:45

viewtopic.php?f=68&t=315
Leggi qui intanto
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 17 feb 2015, 8:57

E poi questa
viewtopic.php?f=68&t=1979

Come dicevo... All'epoca non sapevamo che le batterie erano sbagliate... Ma ci siamo impegnati molto :)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 17 feb 2015, 22:25

Il primo thread lo ho letto attentamente domani leggo anche il secondo dopo di che devo fare nuove domande perché ho ulteriori dubbi :)) per ora grazie davvero !!

Ps: avendo un locale di 7 metri di larghezza per 7 di lunghezza per 5 di altezza ... Devo dividerlo in maniera tale da ritagliarci un posto dove tenere le batterie l'inverter e vari cablaggi ... Ed il restante devo adibirlo al garage dove parcheggiare 2 auto ( una Fiat 16 ed una grande punto ) miglior configurazione strutturale Secondo voi ?

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 18 feb 2015, 8:42

Inizio già a scrivere qualcosa riguardo al primo thread:

-Non ho ancora ben capito i diodi collegati direttamente ai pannelli il suo funzionamento ... servono perchè non torni indietro corrente dalla batterie?

-Cosa vuol dire quando parlate di acqua calda il termine ACS

-Ho visto che l'utente del thread ha acquistato un MPP Solar ed ha effettuato una regolazione sull'impostazione di "ABSORD" ed "FLOAT" che da come ho capito
vogliono dire:
ABSORBE = dopo aver eseguito la ricarica delle batterie per un'ora resta con la tensione impostata in questo parametro.
FLOAT = dopo l'ora passata in "modalità" absorbe passa in float mantenendo la tensione impostata in quest'ultimo parametro
parlava anche di una funzione chiamata equalizzazione ? di cosa si tratta?... voglio capire bene di cosa si trattino questi parametri e trovarne la migliore configurazione perchè da come ho capito ne va della vita delle batterie stesse....

-Ammesso che io abbia capito correttamente ; queli parametri andrebbero impostati nel caso in cui vada ad acquistare delle batterie in silicio?

-Mi sono posto il problema: dal momento che ho 24 moduli batteria da 2 volt tutti in serie collegati e piazazti; come faccio ad andare a testare la tensione di un singolo modulo senza avere tisturbi di altri moduli in serie?
Voglio dire: devo staccarlo per forza da gli altri moduli oppure provando ai capi della stessa batteria gli altri moduli non influiscono sulla misura?....tanto più essendo solamente 2 volt resta più difficile notare differenze di voltaggio su una scala così bassa...?

-Quando parlate di batterie\durata\ec... a volte leggo termini del tipo C\10 ....C\20 ecc... a cosa vi riferite?...mi sembra di aver capito che sia il tempo in cui si scarica una matteria o qualcosa di simile....

-Nel mio caso sarebbe il caso di prevedere un bypass tra contatore e inverter nel caso in cui l'inverter non funzioni per qualsiasi motivo avere un deviatore che dirotti l'enel direttamente a valle sul carico ? oppure l'inverter ha già un qualcosa di simile ?

-Ho letto con preoccupazione che sembra che un carico di un Phon a bassa velocità mandi in crisi l'inverter ... al dilà del fatto che non ho ben capito la problematica legata al diodo in serie al phon ... come possibile che una cosa del genere lo mamndi in crisi ?... quali altri dispositivi mi posso aspettare che creino una problematica simile? ... mi direte ... tutti quelli con un diodo in serie XD ....

-Sempre l'utente del thread ho letto che staccava più volte il fotovoltaico tutte le volte che non vi era a sufficienza sole .... perchè ?? Mi verrebbe da pensare che ad ogni modo anche se con poco sole comunque sia un qualcosa produce e quel poco che produce lo mettiamo nelle batterie ...danni non dovrebbero essercene .... credo... ??

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 18 feb 2015, 9:06

ciao,

ora devo uscire, ma nel pomeriggio ti rispondo.... cmq non ti preoccupare. Come tiu dicevo il problema principale con questi inverter si risolve usando batterie sigillate... come le silicio. Su impostatno come se fossero GEL/AGM.
Per il phonn, quello manda cin crisi qualsiasi inverter... non che non ce la faccia, ma i suoi condensatori interni soffrono molto.
La cosa migliore è quella di usare il phoon sempre alla massima potenza. La limite blocchi con un po' di nastro l' interruttore sulla potenza 2 e per fare funzionare il phoon devi attaccare/staccare la spina, oppure lo apri, metti in corto il diodo, e lo richiudi

per il resto oggi pomeriggio

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Ferrobattuto » 18 feb 2015, 13:13

Su qualcosa posso risponderti io, poi Max puntualizzerà.
Se hai un certo numero di elementi da 2V collegati in serie, puoi tranquillamente misurare con un tester la tensione di ogni singolo elemento, sicuro che gli altri non interferiranno nella misura. Il tester è un "circuito chiuso", chiuso sul singolo elemento, e pertanto non influenzato dal resto. In più si tratta di un circuito con una resistenza interna altissima, talmente alta che la corrente di misura si riduce a pochi centesimi di un milionesimo di Ampere, perfettamente insensibile a tutto il resto.
Quando si parla di C/10 o C/20 o altre sigle simili ci si riferisce ad una corrente, in carica o in scarica, eguale alla capacità dell'elemento diviso 10 o 20. Per chiarire, se hai un elemento da 200Ah, C/10 significa 200 diviso 10, ossia 20A. I normali elementi per uso stazionario non dovrebbero subire scariche maggiori di un decimo della loro capacità nominale. In teoria 200Ah dovrebbe significare che quell'elemento è capace di scaricare 200A per un'ora consecutiva, ma è solo una indicazione capacitiva, in realtà quella capacità lì l'avrà solo sulle 10 o 20 ore di scarica, con 20 o 10A di assorbimento. Se scaricati in un'ora, per cause "chimiche interne" la capacità si riduce di molto, a volte anche della metà, oltreché si rovina l'elemento.

Normalmente non serve di staccare i pannelli dalla carica, ne se è nuvoloso e neanche di notte.... Appunto per questo ci sono i diodi in serie in uscita da ogni singola stringa, in modo che non rimangano sotto tensione dall'esterno in caso di mancanza di luce, e anche nel caso che una delle stringhe (una "stringa" è formata da più pannelli collegati in serie......) si guasti e assorba corrente dalle altre in parallelo.

Per gli inverter ti risponde Max, io non ne ho..... :D
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 18 feb 2015, 14:50

Vediamo se ho capito:
qui sotto cè la tabella delle batterie in questione (silicio) messe a confronto con quelle al piombo acido:
[img][IMG]http://nsae02.casimages.net/img/2015/02/18/150218024211884435.png[/img][/img]

Da come ho potuto capire quelle al silicio hanno un C\10 - C\15 ....Le batterie essendo a 424 Ah ad elemento io mi ritrovo in C\15 con una corrente di C.a 28 A giusto?
Quindi 424 Ah teorici diventano realistici solo se non supero una scarica della batteria con un carico non superiore ai 28 Ampere? ....

domanda al volo:
per l'uso che dovrei farne io ... meglio batterie Opzs -Opz oppure le silicio ?

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 18 feb 2015, 16:56

Pensavo a il modello 4048 della MPP SOLAR:
http://www.mppsolar.com/v3/catalogs/PIP-MS.pdf
ho trovato su un altro forum questi un post di gente che lo ha usato ed gli ha aggiornato il firmware inverter ed mppt
perchè aveva alcuni problemi tra cui la mancata visualizzazione di produzione fotovoltaica...

i link dei firmware sono questi:

http://www.fileswap.com/dl/YrPWbeOIZi/
http://www.fileswap.com/dl/yNlsfq4Dx8/

mentre il link della discussione è questa: (se non è consentito cancellatelo pure)
/Public/NewForum/Discussione.php?55595931&4

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 18 feb 2015, 20:03

MD_CORPORATION ha scritto:Inizio già a scrivere qualcosa riguardo al primo thread:

-Non ho ancora ben capito i diodi collegati direttamente ai pannelli il suo funzionamento ... servono perchè non torni indietro corrente dalla batterie?

esatto, sono come delle valvole senza ritorno idrauliche, solo che lo fanno con l' elettricità.
Naturalmente poi servono i diodi corretti e della potenza giusta. CMQ questi sono dettagli molto semplici da mettere in pratica.
-Cosa vuol dire quando parlate di acqua calda il termine ACS


Acqua Calda Sanitaria.... me io intendo quella prodotta dal sole attraverso un pannello termico.

-Ho visto che l'utente del thread ha acquistato un MPP Solar ed ha effettuato una regolazione sull'impostazione di "ABSORD" ed "FLOAT" che da come ho capito
vogliono dire:
ABSORBE = dopo aver eseguito la ricarica delle batterie per un'ora resta con la tensione impostata in questo parametro.
FLOAT = dopo l'ora passata in "modalità" absorbe passa in float mantenendo la tensione impostata in quest'ultimo parametro
parlava anche di una funzione chiamata equalizzazione ? di cosa si tratta?... voglio capire bene di cosa si trattino questi parametri e trovarne la migliore configurazione perchè da come ho capito ne va della vita delle batterie stesse....

-Ammesso che io abbia capito correttamente ; queli parametri andrebbero impostati nel caso in cui vada ad acquistare delle batterie in silicio?


Devi controllare questi parametri ovviametne, ma le batterie al silicio sono da impostare come se fossero batterie AGM, quindi queli inverter multipli sono adatti a questo tipo di batteria.
Poi lo potrai controllare via pannello di controllo o via computer

-Mi sono posto il problema: dal momento che ho 24 moduli batteria da 2 volt tutti in serie collegati e piazazti; come faccio ad andare a testare la tensione di un singolo modulo senza avere tisturbi di altri moduli in serie?
Voglio dire: devo staccarlo per forza da gli altri moduli oppure provando ai capi della stessa batteria gli altri moduli non influiscono sulla misura?....tanto più essendo solamente 2 volt resta più difficile notare differenze di voltaggio su una scala così bassa...?


ti ha risposto Ferro

-Quando parlate di batterie\durata\ec... a volte leggo termini del tipo C\10 ....C\20 ecc... a cosa vi riferite?...mi sembra di aver capito che sia il tempo in cui si scarica una matteria o qualcosa di simile....


idem

-Nel mio caso sarebbe il caso di prevedere un bypass tra contatore e inverter nel caso in cui l'inverter non funzioni per qualsiasi motivo avere un deviatore che dirotti l'enel direttamente a valle sul carico ? oppure l'inverter ha già un qualcosa di simile ?


l' inverter fa già tutto da solo, anche in manuale se vuoi tu.

-Ho letto con preoccupazione che sembra che un carico di un Phon a bassa velocità mandi in crisi l'inverter ... al dilà del fatto che non ho ben capito la problematica legata al diodo in serie al phon ... come possibile che una cosa del genere lo mamndi in crisi ?... quali altri dispositivi mi posso aspettare che creino una problematica simile? ... mi direte ... tutti quelli con un diodo in serie XD ....

già risposto prima


-Sempre l'utente del thread ho letto che staccava più volte il fotovoltaico tutte le volte che non vi era a sufficienza sole .... perchè ?? Mi verrebbe da pensare che ad ogni modo anche se con poco sole comunque sia un qualcosa produce e quel poco che produce lo mettiamo nelle batterie ...danni non dovrebbero essercene .... credo... ??


Nessun problema a lasciare collegato i pannelli... anzi! ora non ricordo esattamente la discussione, ma forse l' utente stava sperimentando... mica nasciamo "imparati! :)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 18 feb 2015, 20:12

MD_CORPORATION ha scritto:Pensavo a il modello 4048 della MPP SOLAR:
http://www.mppsolar.com/v3/catalogs/PIP-MS.pdf
ho trovato su un altro forum questi un post di gente che lo ha usato ed gli ha aggiornato il firmware inverter ed mppt
perchè aveva alcuni problemi tra cui la mancata visualizzazione di produzione fotovoltaica...


si, sono tutti iguali. Compralo dove vuoi, solo abbi cura che il l' impresa sia seria e non faccia storie in caso di guasti.
Questi apparati, o si rompono nelle prime 2 ore, oppure vanno avanti anni senza problemi.

Per il firmware sicuramente tu comprandolo dopo ti troverai con l' ultima versione disponibile già installata.
CMq è possibile che in futuro escano nuove versioni.

i link dei firmware sono questi:

http://www.fileswap.com/dl/YrPWbeOIZi/
http://www.fileswap.com/dl/yNlsfq4Dx8/

mentre il link della discussione è questa: (se non è consentito cancellatelo pure)
/Public/NewForum/Discussione.php?55595931&4


Non è che non sia consentito mettere link esterni ad altri forum, è solo che l'amministratore di quel forum specifico, ci ha trattato molto male in passato, e quindi ce ne siamo andati via in massa, e ci siamo fatti un nuovo forum tutto per noi.
Ho cancellato il link per google, in modo che non indicizzi questa pagina.
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 18 feb 2015, 20:28

MD_CORPORATION ha scritto:Vediamo se ho capito:
qui sotto cè la tabella delle batterie in questione (silicio) messe a confronto con quelle al piombo acido:
[img][IMG]http://nsae02.casimages.net/img/2015/02/18/150218024211884435.png[/img][/img]

Da come ho potuto capire quelle al silicio hanno un C\10 - C\15 ....Le batterie essendo a 424 Ah ad elemento io mi ritrovo in C\15 con una corrente di C.a 28 A giusto?
Quindi 424 Ah teorici diventano realistici solo se non supero una scarica della batteria con un carico non superiore ai 28 Ampere? ....

domanda al volo:
per l'uso che dovrei farne io ... meglio batterie Opzs -Opz oppure le silicio ?


allora... il 450Ah, sono calcolati già per non farti superare il punto critico del 50%.
Se avessimo batterie che possiamo svuotere al 100% senza danneggiarle, a te basterebbero 225Ah-48V.... ma visto che non possiamo fare miracoli, ci accontentiamo do quello che abbiamo.

Tipo batterie:
Gli inverter multipli, sono tutti configurati per usare batterie sigillate, in quanto il target di vendita è per gente che mette l' inverter in casa al lato del contatore enel.
Visto che le batterie devono per forza stare la massimo a 1.5mt di distanza, non puoi nella maggioranza dei casi, mettere delle batterie che emettono idrogeno, dentro in casa. Tra l'altro ci sono pure leggi le regolano questo punto.
E da li l' obbligo di usare batterie sigillate... che sono:

AGM monoblock o elementi da 2V: le più scandenti, ma abbastanza economiche... 5 anni di vita max... probabilemnte meno.
GEL (elementi da 2V): parecchio più care che le OPZS ma la loro durata è garantita per 10 anni e le puoi tenere in casa.
Silicio: hanno una durata elevatissima e non emettono gas di nessun tipo.... a loro svantaggio c' è il fatto che sono uscite da poco e quindi nessuno ti puó dire con certezza che dureranno 20 anni.
L' unico mezzo che esiste per testare queste batterie, è il battery-killer.
Si tratta praticamente di un carica-scarica batteria automatico che conta il numero di volte che una batteria funziona, prima di rompersi definitivamente. Sarebbe la versione per le batterie del crash-test automobilistico.
Con prove su banco hanno raggiunto cifre molto elevate di numero di cicli (un ciclo= una carica completa al 100% e una scarica completa fino al 80%) e per questo vengono considetate superiori a tutte le batterie al piombo-acido.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 18 feb 2015, 20:47

Ottima spiegazione per le batterie grazie!!

Chiedo vivamente scusa per il link del forum giuro non sapevo proprio della storia del forum mi dispiace !
Manco farlo apposta sono andato a prendere quel link ... -.-

Il locale ideale per installare le batterie e l'inverter come dovrebbe essere ? Avendo un locale 7 metri per 7 e 5/6 d'altezza come potrei sfruttarlo per creare una stanza adibita appunto a batterie e inverter quadri ecc ... ?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 18 feb 2015, 20:59

per le agm e gel non serve niente di particolare... ma temono molto il freddo e il caldo, ne senso che se scendono sotto i 20º si riduce proporzionalmente la loro capacità.. . e quindi in pieno inverno, quando c' è poco sole le batterie potrebbero avere 1/2 capacità. Tra l'altro non puoi aumentare di molto la tensione e quindi con il freddo si corre il rischio di solfatarle.
Il caldo invece aumenta la loro capacità, ma riduce proporzionalmente la loro vita.
Le silicio invece non patiscono praticamente niente. Mettile dove ti sembra meglio, basta che sia vicino all' inverter.
L' inverter peró ha bisogno di una grande ventilazione....
Parlavi di un grosso garage giusto? Se prendi le silicio, è l' ideale sia per le batterie che per l' inverter.
Metti tutto in un angolo che non dia fastidio e dove non ci sia pericolo che le automobili gli vadano addosso o che prandano dei colpi e sei a posto. Magari proteggi questi apparati e le batterie con un armadietto in rete metallica o qualche cosa del genere.
Il problema del garage è che ci girano le persone e quindi se cadesse una chiave inglese giusto sopra al polo posivito e negativo di una o più batterie..... incendio assicurato.
Quindi aumenta più che puoi le misure di sicurezza.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 18 feb 2015, 21:09

Io di questo locale del quale ho descritto le misure volevo ricavarne un altro locale delimitato con un muro quindi lontano da qualsiasi contatto accidentale ... Volevo studiare un riquadro adeguato ... Tipo 2 metri di larghezza x 4 metri basterà ?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 18 feb 2015, 22:17

basta e avanza :) cmq prendi le misure esterne delle batterie e fai delle simulazione di carta.
Le batterie mettile nel modo più compatto possibile cosí i cavi sono più corti... tipo 4 file da 6 elementi, e l' inverter sul lato destro o sinistro in modo che i cavi siano più corto e quindi di minore sezione.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 19 feb 2015, 13:22

molto bene quindi avanzo abbastanza spazio anche per le auto ...

PS: riporto una problematica riscontrata da un utente di un altro forum:

Ho verificato un problema analogo:
1) quando inverter e' in by pass le fasi sono corrette L + N tensione 220
2) quando inveter switcha a batterie 110 su L e 110 su N tensione sempre 220, ma caldaia va in blocco


Per risolvere questo problema hanno preso un trafo primario 230 secondario 115 usandolo al contrario ... ed ovviamente dimensionato alla caldaia .....perchè succedono queste cose?

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti