Collegare pannelli in parallelo

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 11 nov 2014, 19:04

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e sto cercando di realizzare un impianto ad Isola con 4 pannelli da 250 w che mi hanno regalato è un po' di batterie auto recuperate. ( bisogna cominciare pian piano, altrimenti sono rovinato) vorrei collegare in parallelo i pannelli per avere una potenza di circa 1000w e acquistare un regolatore di carica adeguato. Vorrei chiedere se c'è' qualche accortezza da tenere presente per collegare i pannelli in parallelo e se possibile avere qualche consiglio per acquistare un regolatore di carica. Grazie a tutti

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 11 nov 2014, 20:17

ciao e benvenuto

apri le scatolette dietro ai pannelli e controlla se di sono 3 diodi.
Immagine

Se ci sono puoi collegarli in parallelo, altrimenti devi prima aggiungere il diodo che manca.

CMQ i pannelli da 250W sono di solito dei policristallini da 60 celle, vero? contale... perché in base al numero di celle devi usare un regolatore o un altro.

Se sono da 60 celle, non vale la pena mettere il diodo che manca, visto che dovrai collegarli in serie di 2.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 11 nov 2014, 21:00

i pannelli ancora non ce l'ho , però dovrebbero essere uguali ad uno che mi hanno già regalato qualche tempo fa che ho montato sul camper.. i diodi all'interno della scatola ci sono, però non mi ricordo se sono da 60 celle, ora è buio altrimenti salirei sul camper per controllare, semmai se possibile ti disturberò di nuovo domani. un'altra cosa. perchè devo collegarli in serie di due? grazie mille per l'aiuto.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 11 nov 2014, 21:42

se sono da 60 celle, e usi batterie fatte con lega di piombo-calcio (come quelle delle automobili), questi non possono raggiungere la tensione sufficiente per equalizzare.... cosa molto importante per le batterie con acido libero.
Mi parli del camper.... ma hai un sistema a 24V nel camper?

Se i pannelli sono da 60 celle, la cosa migliore che puoi fare è quella di metterli in serie di 2, e usare un regolatore mppt.

forse partiamo da presupposti differenti... parlaci del tuo progetto e di che cosa vuoi alimentare.

CMQ considera che con 1000Wp di pannelli puoi avere 2kWh al giorno in inverno e 4 kWh in estate, il che non è affatto male per abbassare la bolletta enel.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da Marko » 12 nov 2014, 8:41

Considera un regolatore di carica che possa ricaricare le batterie auto sino a 16,2V (o 32,5V per sistema a 24V) ed un inverter che sopporti tali tensioni. Questo per tenere vive le batterie, altrimenti si solfatano sistematicamente e durano pochissimo.

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 12 nov 2014, 12:37

grazie mille per la risposta max. Alllora ieri mi sono dimenticato di dire alcune cose. punto primo il pannello che ho sul camper alimenta due batterie al gel da 100a collegate in parallelo tramite un regolatore di carica mppt tracer 2215 rn. inoltre attualmente ho un altro pannello identico a quello montato sul camper con il quale alimento sempre tramite lo stesso regolatore di carica (l'ho smontato temporaneamente dal camper) un pacco di batterie auto recuperate ( adesso non so neanche dirti con precisione quante sono, dovrebbero essere 6 collegate in serie e in parallelo ) collegate a 24v poichè ho un inverter a 24v. e attualmente con questo sistema alimento la pompa dell'acqua che mi rifornisce l'acqua casalinga da una cisterna. per quanto riguarda Il consiglio di Marko , già un altra persona che ho conosciuto on-line mi ha parlato di un regolatore che ricarichi le batterie auto a 32v e anche lui mi ha detto che altrimenti si solfatano molto velocemente. Siccome questa persona è stata estremamente disponibile e mi ha dato un sacco di dritte, non volevo ulteriormente rompergli le scatole e siccome girando in internet ho trovato questo sito sto cercando di trovare informazioni anche quì. tornando al mio progetto io vorrei realizzare un isola che mi possa alimentare almeno l'illuminazione di casa e magari qualche piccolo elettrodomestico tipo frullatore ,minipiner, aereosol, lasciando i grossi assorbimenti alla rete ENEl, ma per il momento se riuscissi ad alimentare solo le lampadine sarei comunque soddistfatto. per quanto riguada i tre pannelli che devo prendere, sono identici a quello che stò già utilizzando e io avevo idea di collegarli in parallelo per avere una potenza complessiva di circa 1000w e ovviamente acquistare un regolatore di carica più potente, per quanto riguarda la tensione di ricarica a 32v, come spiegavo anche all'altra persona conosciuta su internet, io dispongo di un paio di inverter a 24v abbastanza buoni di marca AGF da 2500VA che sto utilizzando in questo momento e che sembrano funzionare egregiamente, quindi, siccome dalle specifiche tecniche ho letto che questi inverter accettano tensioni in ingresso pari a 24v +/- 20% , non arrivo ai 32V famosi. mi chiedevo se fosse possibile creare un circuito che abbassi la tensione in ingresso a 24v lasciando quella di carica a 32V. Come vedi ho ancora molte lagune e ovviamente risorse limitate, quindi spero di trovare un aiuto da parte di chi ne sa più di me. grazie mille per tutto.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da Ferrobattuto » 12 nov 2014, 13:25

Io credo che il camper sia a 12V, a meno di non avere un camper fatto con un camion o con un autobus..... Per cui anche se i pannelli sono a 60 celle con un MPPT, ma anche con un buon PWM, le batterie si caricano benissimo comunque, in quanto sono pannelli per i 24V nominali.
Per quel che riguarda i diodi, il fatto che ce ne siano dentro la scatoletta di connessione, non vuol dire che ci sia anche quello di non ritorno verso l'uscita. In genere in un pannello a 60 celle ce ne possono essere sia due che tre, posti in parallelo alle singole stringhe interne di celle per i casi di ombreggiamento parziale. Sarebbe il caso di poter vedere una buona foto (max formato 800x600.....) della scatola con quello che c'è dentro, perché normalmente NON è previsto quello in uscita. Quei pannelli sono fatti per lunghe stringhe per impianti connessi alla rete.
Prima di pensare a regolatori e inverter, credo bisognerebbe avere qualche notizia in più sulle caratteristiche dell'impianto che si vuole fare, tipo tensione nominale, potenza finale, consumi, ecc ecc.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 12 nov 2014, 18:21

ok vipa,

a quanto sembra hai a disposizione 4 pannelli per un totale di 1000W e un inverter da 2000Watt e alcune batterie.

Ti manca un regolatore che dobbiamo stabilire quale deve essere in base al numero di celle. Va bene lo stesso se hai la marca e modello o una foto dell' etichetta del pannello.

A seconda delle batterie con un sistema del genere puoi alimentare luci, frigo, tv e alimentatori vari. Questo ti pemette di ridurre considerevolemnte la bolletta.... ma a questo punto io farei una cosa differente, perché non hai pannelli a sufficienza par renderti autonomo, e hai poche batterie di buona qualità, quindi il tuo impianto fará sempre acqua fino a che non ti deciderai a spendere un bel po'. :D

visto i tempi in cui siamo, e vista l'esperienza fatta da mandy3000 con il suo multi-inverter, ti consiglierei di vendere il tuo inverter e comprare uno come questo:

http://www.rebacas.com/outlet-solar/236 ... 000va.html

si tratta di un inverte combinato a cui colleghi, tutto: batterie (48V) pannelli FV (qualsiasi tipo siano) e l' enel.
In uscita colleghi l' intera casa al posto dell' enel.

A questo punto lui si incarica di dare la precedneza all'energia fotovoltaica e usare l'enel solo quando è strettaemnte necessario. Funziona come un ups del computer... fino a che c' è il sole e le batterie sono cariche si va con le rinnovabili, e quando non ci sono più le condizioni passa all' enel in modo istantaneo senza interruzzioni.

Non serve nessuna autorizzazione, visto che non immetti nella rete enel, neppure 1 watt di energia.
Questo apparato ti evita di comprare un regolatore, e ammette fino a 3000W di pannelli solari.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 12 nov 2014, 21:48

Grazie mille max ,purtroppo non posso permettermi di spendere 1000 euro per l'inverter concordo che sarebbe la soluzione più immediata, ma detto con tutta sincerità non lo posso fare. Devo per forza cercare una soluzione più economica. Grazie comunque è spero che si possa trovare una scappatoia.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 12 nov 2014, 22:35

ok allora la soluzione più economica sarebbe quella di comprare un semplice regolatore pwm da 40A.. .roba da 135€
http://www.rebacas.com/home/177-xantrex ... -40ah.html

ma.... solo se i pannelli sono da 72 celle.

altrimenti se sono da 60 celle deve per forza usare un mppt come minimo da 300€ come questo:
http://generador-electrico.com/tienda/e ... -mppt.html

a 24V regge fino a 1600W di pannelli

...poi usi il tuo inverter e le batterie che trovi.

Con quello puoi alimentare direttaemnte le luci di casa, il frigo e la tv.... ovviamente dovrai modificare l'impianto elettrico di casa o aggiungerne un secondo esterno su canalette per poter commutare in caso di batterie scariche.

Ah!! nel caso ti venisse in mente di farlo tu e ti venisse in mente una scorciatoia.... l' inverter non puó avere nulla in comune con l'enel, quindi quando commuti tra inverter e enel, devi commutare 2 fili: neutro e fase. Il problema è che se vuoi separare o sezionare le luci di casa, devi individuare non solo la fase nel rispettivo interruttore magnetotermico, ma anche il neutro cha va alle luci e che di solito è comune a tutti... ma non sempre!... per cui ti consiglio nel caso tu non avessi esperienza, di chiamare un esperto in impiantistica, e teste alla mano ti separi con uno o più deviatori le sezioni dell' impianto che vuoi alimentare con il fotovoltaico.

Le prese elettriche invece è probabilemnte meglio metterle con canaletta esterna e collegare solo gli elettrodomestici che ti interessano.

Gli elettrodomestici che più aumentano il costo della bolletta sono:

frigo, tv, satellitare, alimentatori vari (satellitare, adsl, stampate.....), computer.

Paradossalemnte se metti luci a basso consumo, queste non incidono molto... tuttavia le luci è meglio metterle sotto il FV in modo che in caso di blackout, non rimani al buio.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da Ferrobattuto » 12 nov 2014, 23:21

Se sono pannelli a 60 celle, c'è una soluzione "temporanea" molto molto economica: dopo aver messo il diodo in uscita ad ognuno, colleghi tutti i pannelli in parallelo e li connetti direttamente ai poli del banco a 24V. Ci perdi un po' di rendimento, specialmente a batterie scariche, ma le batterie si caricano ugualmente.
Il sistema funziona perché l'ho sperimentato personalmente. Naturalmente occorre mettere un interruttore (NON magnetotermico) dopo ogni diodo, in modo da poter isolare ogni singolo pannello in caso di manutenzione, e magari usare anche un amperometro per controllare la corrente di carica, ma il sistema funziona anche così......
Puoi leggerti questa discussione da questo punto quì: http://www.faidateoffgrid.altervista.or ... =93#p32370 oppure leggerla dall'inizio, che anche prima funzionava nello stesso modo.
Intendiamoci: collegando i pannelli direttamente alle batterie (sempre coi diodi e gli interruttori.....) si perde in rendimento, in quanto col regolatore si ha sempre la tensione massima con la corrente adeguata, invece senza la tensione segue quella istantanea delle batterie secondo la percentuale di carica raggiunta, ma si caricano ugualmente.
All'inizio avevo due pannelli da 36 celle messi in serie, per un totale di 72 celle, e il rendimento era ancora inferiore, ora invece con un pannello da 60 celle il rendimento è salito in quanto la differenza tra la tensione nominale del pannello e quella del banco è minore. Il sistema stà funzionando tutt'ora e non ha dato mai fastidi.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 13 nov 2014, 18:48

Innanzitutto grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando, oggi ho preso i pannelli che mi mancavano, confermo che sono a 60 celle e in fondo se ci riesco inserisco anche le foto della scatolina dove sono i diodi e la targhetta con le specifiche. La cosa che non mi è chiara è se devo acquistare i diodi per effettuare il parallelo dei pannelli o vanno bene quelli che ci sono dentro. Come regolatore pensavo di acquistare questo http://www.ebay.it/itm/wind-solar-contr ... 20ef073150. Se dovessi acquistare anche dei diodi di protezione, potreste indicarmi anche il tipo?. Per quanto riguarda l'impianto elettrico di casa, l'ho realizzato io, poichè con l'elettricità mi sono sempre trovato bene (un po meno con l'elettronica, anzi proprio poco poco !!!!) grazie ancora a tutti, è molto bello di questi tempi trovare delle persone come voi che mettono a disposizione del prossimo le loro conoscenze ed esperienze.


2014-11-13 18.24.46.jpg
2014-11-13 18.24.46.jpg (130.28 KiB) Visto 9932 volte





2014-11-13 18.25.04.jpg
2014-11-13 18.25.04.jpg (101.82 KiB) Visto 9932 volte



:blink: :blink: :blink: :blink: Caspita sono riuscito anche a mette le foto!!!!!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da Ferrobattuto » 13 nov 2014, 20:00

Dunque: da quello che si vede nella foto dell'etichetta, il pannello è da 255W, ha una tensione a vuoto (in piena insolazione e senza carico applicato ai morsetti) di 37,68V, mentre ha una tensione sotto carico massimo di 8,44A pari a 30,19V. Messo in cortocircuito (coi pannelli si può, almeno per periodi non troppo prolungati, altrimenti si surriscaldano), sempre con massima insolazione, eroga 8,96A.
Dalla foto della scatolina mi pare di vedere che ha tre diodi di protezione interni per l'ombreggiatura parziale, ma non ha il diodo verso l'uscita. Ma mi sarei stupito del contrario, in quanto questi pannelli sono fatti per essere messi in serie in lunghe stringhe per impianti connessi alla rete.
Se devi acquistarli, ti servono diodi in grado di reggere almeno 10A, ma meglio un po' di più, e come tensione almeno 100V.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 13 nov 2014, 20:16

muy bién por las fotos!! :D

In attesa puoi fare come ti ha detto Ferro: collega i pannelli senza regolatore alle batterie per qualche giorno, ma staccali a mano alla sera per non scaricare le batterie, ameno fino a che non metti un diodo o un regolatore.

ok l'annuncio è stato ritirato.. .forse si tratta del regolatore mppt nero da 40A tipo victron?
http://www.ebay.it/itm/SOLAR-CHARGE-CON ... 2c8e8e72aa

la vitron non li fa più perché non sono tanto buoni, a dire il vero non sono veri mppt, e tra l'altro ti costrige ad usare batterie GEL o AGM, quindi scordati delle batterie da auto con qul regolatore.

Mi sa che l' unica soluzione per te è quella di comprare un regolatore mppt con gli steroni... oppure fai come noi...
Ma prima una disgressione:
Da circa 1 anno per merito di Dolomitico ci siamo accorti che l e batterie auto (comprate usate dallo sfasciacarrozze a 25€ cad) per funzionare decentemente devono essere ricaricate a 15.4V. Questo perché sono in lega piombo-calcio e sono fatte per funzionare appollaiate dentro al vano motore a oltre 50º. Infatti la temperatura influenza molto la batteria al piombo.

Quindi a circa 1 anno ho hacherato il mio regolatore solare in modo che faccia arrivare la tensione delle batterie a 15.4V fissi, senza equalizzazione.
Da 20 giorni peró ho sostituito il vecchio regolatore con uno nuovo a bassissimo prezzo e mi trovo benissimo:

si tratta di un regolatore pwm programmabile che costa solo 18€ tutto compreso
http://www.ebay.it/itm/30A-Panel-Batter ... 5b00f74ab2

lo danno da 30A, ma io credo che sia da 20.
Quindi la mia proposta e`questa:

compra 2 regolatori e spendi 36€. li programmi in modo da arrivare al massimo voltaggio ammesso dal tuo inverter... supponiamo che sia 31V (fai delle prove, non si rompe niente)
Se è a 31V, impostalo a un paio di decimi in meno.
A questo punto non ti serve più l' equalizzazione e puoi tirare a campare in attesa di avere i soldi per un buon regolatore mppt.
I pannelli ovviamente li colleghi tutti in parallelo....
Con i pannelli a 60 celle dubito che tu possa arrivare a 30V se non raramente, ma tutto è possibile.
Okkio perché quello che ti sto proponendo sappiamo che funziona, ma a 12V.
A 24V saresti il primo e quindi non ti posso garantire che funzionerà senza problemi. A dire il vero Eneo ci aveva provato a fare delle serie da 24V con le batterie auto, e si è trovato male, per cui vedi tu.

Eventualmente dai una occhiata anche alla discussione nella sezione Batterie, intitolata "Grosso risparmio".
Li trovi tutto il necessario per capire come usare batterie auto nei sistemi FV.

è una soluzione povera, ma con le dovute riserve funziona decentemente.

...anzi ho fatto una ultima modifica e ne discuteremo di la

@ ferro, forse ho trovato il modo di eliminare la batteria tampone :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 13 nov 2014, 21:17

Vi ringrazio con tutto il cuore per il supporto che mi state offrendo. Certo che la soluzione momentanea con due regolatori è spettacolare!!!!! Non so perché non si riesce a vedere il link del regolatore, peccato perché mi sembrava un buon compromesso. Cercherò di inserirlo in qualche altro modo. Per quanto riguarda tutto il resto, ora mi metto a leggere con attenzione la discussione che mi ha suggerito max e vedo di organizzare le idee. Per il momento vi ringrazio di cuore, siete come un faro nella nebbia. Grazie ancora e a presto... Per ferrobattuto...ho visto che sei nel basso Lazio, io sono poco a nord di Roma....via salaria.... A presto

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 15 nov 2014, 10:28

Ancora una domanda....ho visto nella vetrina che c'è' segnalato un regolatore mp3 da 40 a a un buon prezzo però c'è scritto che non va bene per i pannelli amorfi....mi aiutate a capire di che tipo sono i miei ? Grazie ancora a tutti

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 15 nov 2014, 10:49

beh... i regolatori mp3 non li ho mei visti :D :D cmq i tuoi sono dei pannelli monocristallini se hanno le celle nere, o policristallini se hanno le celle azzurre.
In ogni caso vanno benissimo con tutti i regolatori pwm o mppt esistenti al mondo.

I pannelli amorfi hanno di solito tensioni elevate (da 60 a 130V) e quindi hanno bisogno di un regolatore mppt per poterli usare in un impianto ad isola. Ci sono sul mercato pannelli amorfi a basso voltaggio che possono essere usati con comuni regolatori pwm, ma lo devono indicare chiaramente.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 15 nov 2014, 11:07

ah!!! ho visto il regolatore che dici.... si , si tratta di un clone del victron mppt tipo vecchio.
Come mppt non funziona bene, me se lo usi come pwm sicuramente si.
Questo significa che devi collegare i pannelli in parellelo e poi entrare nel regolatore. Poi colleghi le batterie e infine le batterie all' inverter.

A quanto sembra puoi anche impostare le batterie fino a 32V... il problema è che sono troppi per lasciarlo fisso cosí.
Guarda nel manuale se è possibile far scendere la tensione di ricarica a 31V.

il prezzo è molto buono comunque.
e non è detto che clonandolo non abbiano risolto i problemi dell' origianle. A quanto ne so non poteva accettare tensioni troppo differenti da quelle della batteria e quindi se mettevi pannelli da 24V su sistemi da 12V, risultava che ti portava le batterie a 18V... o se mettevi 2 pannelli da 24V in serie ti portava le batterie da 24V a 36V... il che non è bello!

CMQ si tratta di provare, anche se va male come mppt, lo puoi usare come pwm visto ceh il tuo inverter è da 24V e i pannelli pure.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 15 nov 2014, 12:08

Certo un regolatore che riproduce anche mp3 lo vedo abbastanza inutile anche io, ma questo forse la tastiera dell'ipad non lo sa e se non te ne accorgi lei scrive quello che le sembra più giusto da scrivere, e poi dicono che le macchine non ci sostituiranno.........lo stanno già facendo caspita... comunque a parte gli scherzi oggi passo al negozio di elettronica per acquistare i diodi scotti (come la pasta) per collegare i pannelli al regolatore, quelli li devo collegare semplicemente in uscita di ciascun pannello a monte del parallelo tra i quattro no?.. per tutta la parte riguardante i diodi sulle batterie stò finendo di leggere la guida che mi hai suggerito. la cosa che però ancora non mi è ben chiara è se devo fare due banchi da 12 collegati in serie a formare i 24v o direttamente un banco a 24V. comunque una cosa che ho imparato di certo frequentando questo forum è che siete delle persone straordinarie. grazie ancora e ci sentiamo alla prossima.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 15 nov 2014, 13:07

per i diodi, qui da me in spagna si usano i portafusibili da car-audio. Gli saldi su i diodi con lo stagno, e lasci liberi i contatatti.

[img]http://www.thespirittuningclub.es/vender/portafusible.jpg[/img]

Visto che passerà tempo prima che tu possa ampliare l' impianto FV, I cavi dei pannelli falli arrivare tutti e 8 fino al regolatore, cosí puoi collegarli come meglio credi e tenere i diodi di fianco invece che nel tetto.

per calcolare la sezione del cavo, puoi usare questa calcolatrice online.

http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo ... e_cavo.php

sezione.png
sezione.png (21.31 KiB) Visto 9912 volte
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 197 ospiti