Raspberry OffGrid
Inviato: 9 giu 2015, 21:06
Ciao a tutti,
come accennavo nella presentazione vorrei riuscire ad alimentare un impianto di videosorveglianza basato sul raspberry e la sua videocamera in aperta campagna, dove non arriva la corrente, alimentandolo con un impianto ibrido fotovoltaico/eolico il piu' possibile low cost.
Cosi dopo essermi letto parecchie discussioni e navigato in rete alla ricerca di info, ho messo giu' una bozza di come credo debba essere l'impianto:

Essendo alla prima esperienza ovviamente avrei mille domande, voglio pero' andare un passo alla volta iniziando con un dubbio che mi e' venuto negli ultimi giorni leggendo la discussione sul frigorifero A5+ :
Per dimensionare l'impianto ho usato un wattmetro della lidl di qualche anno fa collegato alla rete di casa, e l'indicazione che ho avuto e' che nella mia configurazione il raspberry2 consuma 9/10W a pieno carico, il fatto e' che accanto al numero dei watt c'e' quel numeretto piccolo del cosFI che varia attorno allo 0,60.
Quello che non capisco e' se per calcolare il numero di Wh giornalieri devo considerare buoni quei 9/10W oppure se vanno aumentati per compensare la differenza tra 0,60 e 1,00 (coefficiente massimo visto con una lampada CFC).
Grazie per le eventuali risposte!
come accennavo nella presentazione vorrei riuscire ad alimentare un impianto di videosorveglianza basato sul raspberry e la sua videocamera in aperta campagna, dove non arriva la corrente, alimentandolo con un impianto ibrido fotovoltaico/eolico il piu' possibile low cost.
Cosi dopo essermi letto parecchie discussioni e navigato in rete alla ricerca di info, ho messo giu' una bozza di come credo debba essere l'impianto:

Essendo alla prima esperienza ovviamente avrei mille domande, voglio pero' andare un passo alla volta iniziando con un dubbio che mi e' venuto negli ultimi giorni leggendo la discussione sul frigorifero A5+ :
Per dimensionare l'impianto ho usato un wattmetro della lidl di qualche anno fa collegato alla rete di casa, e l'indicazione che ho avuto e' che nella mia configurazione il raspberry2 consuma 9/10W a pieno carico, il fatto e' che accanto al numero dei watt c'e' quel numeretto piccolo del cosFI che varia attorno allo 0,60.
Quello che non capisco e' se per calcolare il numero di Wh giornalieri devo considerare buoni quei 9/10W oppure se vanno aumentati per compensare la differenza tra 0,60 e 1,00 (coefficiente massimo visto con una lampada CFC).
Grazie per le eventuali risposte!