Pagina 1 di 1

problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 22 set 2017, 0:44
da unimatrixzero
rieccomi con un altro grandissimo quesito che sinceramente nn riesco (o perlomeno immagino ma nn ho la certezza ) a spiegarmi...
allora , premetto che sono uno di quegli sfigati che nel novembre 2016 è finito a bagno e di brutto durante l'alluvione in piemonte (1,5 mt di acqua e fango in casa , al piano terra tutto o quasi da buttare ) , ovviamente in quel periodo siamo rimasti tutti (un intera frazione) non solo isolati per quasi un mese ma anche per circa 5/10 giorni senza corrente , acqua , ecc.
io dispongo di un paio di impianti fotovoltaici a isola, fortunatamente in quei punti l'acqua nn è salita tanto da mandarmi tutto a bagno ma ha solo coperto in parte le batterie AGM che in un certo senso nn dovrebbero patire ecc, comunque non è questo il problema, insomma lo è ma nn quello in questione .
Il come dire, brutto scherzo che mi è capitato è che avendo 2 impianti fotovoltaici a isola corredati entrambi da inverter GENIUS 30 (di cui allego i link cosi capite di cosa si tratta ) i quali hanno possibilità di ricarica pacco batterie con enel o generatore non sono riuscito ad utilizzarli, insomma nn so per quale strano motivo quando mandavo tensione dal gruppo elettrogeno sull'impianto casa e impostavo i GENIUS in semplice modalità ricarica batterie da 230 esterna e non da pannelli (ovviamente impostato come bypass ossia inverter spento , solo caricabatterie ) mi si generava un disturbo impulsivo sulla linea 230 da nn solo farmi come dire blinkare o tremolare le lampade led ma da farmi esplodere letteralmente tutte le protezioni a varistori sparse nei vari alimentatori , certo che fosse un problema del generatore in questione ( 3 kw con alternatore a gabbia di scoiattolo senza spazzole, quelli con il condensatore per capirci , che se nn sbaglio lavorano come il motore delle vecchie lavatrici a rovescio ) ho provato con un altro in mio possesso da 6 kw diesel (il quale credo sia classico alternatore a spazzole) , stesso risultato :o: , stesse prove effettuate con sorgente di ricarica gruppo elettrogeno industriale da 60 kw messo provvisorio da enel e tutto OK :o: ora mi direte , son i gruppi elettrogeni che son dei bidoni, e fin li ci sta, (infatti appena son riuscito a levarmi il grosso dei problemi prima cosa che ho fatto è prendere un bel motore a benzina EBERTH (simile ai LONCIN) 6.5 cavalli che costa tralaltro una pietra ed è la copia quasi fedele del GX 160 Honda e abbinarci un bell'alternatore da camion da 24 volt 80 ampere ) , ma nn riesco a capacitarmi di cosa sia la causa , credo il fatto che il gruppo nn senta la carica a impulsi e nn riesca ad accellerarsi .. ma nn ne sono sicuro.. boh..

se siete interessati posto un po di foto dell'impianto e delle realizzazioni , saluti

LINK inverter GENIUS 30
https://www.energiasolare100.com/it/inv ... 50voc.html

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 22 set 2017, 2:01
da unimatrixzero
scusate ma nn capisco come si creino i nuovi post.. cioè ne ho creati un paio ma nn mi compare più la videata con i pulsanti.. comunque rimanendo in argomento inverter , qualcuno ha mai provato ste robe qua ?

(il link su aliexpress nn lo metto perchè è 1 km e nn so se è consentito)

metto uno dei pochi link su youtube che ho trovato, di un russo ( tral'altro che seguo con interesse perchè fa dei lavoretti estremi li in zone isolate decisamente simpatici) che si è cimentato nella faccenda..

https://www.youtube.com/watch?v=EXy4fARkd8w

https://www.youtube.com/watch?v=V5JX2Y45dh8&t=35s

(alla fine di questo video vedrete la puttanata che ha fatto.. quando ha connesso la saldatrice all'inverter e ha provato a saldare con scarsi risultati.. ma solo alla fine.. roba spessa da veri esperti.. voglio proprio vedere chi se ne accorge :D :D )

anche questo è simpatico (sempre inerente alle stesse schede cinesi)

https://www.youtube.com/watch?v=6Hc1RUHEqcU

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 22 set 2017, 13:30
da Ferrobattuto
Secondo me ha sbagliato a lasciare il tester in serie al positivo del banco batterie. Di sicuro la resistenza dei cavetti del tester e la resistenza interna dello strumento non dovrebbero consentire alla saldatrice di lavorare correttamente. Ma potrei sbagliare......

Per la faccenda del GENIUS non posso aiutarti, non li conosco e non ho inverter, per ora. Mi viene in mente una certa incompatibilità con gli alternatori "a risonanza" (quelli col condensatore, per intenderci). Se dici che l'altro da 6Kw era di quelli col collettore e le spazzole mi pare strano, anche quelli dell'ENEL sono fatti nello stesso modo.

P.S.
Una piccola presentazione nella sezione apposita sarebbe gradita.

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 22 set 2017, 21:20
da unimatrixzero
bingo, il tester in serie al carico, grande @ferrobattuto ! il generatore da 6kw credo sia a spazzole, sinceramente nn ho ancora avuto tempo di aprirlo , è sempre un cinese ma di quelli carenati (che dovrebbero essere piu silenziosi ma che invece fa un gran bordello uguale) , volevo allegare foto ma nn capisco come si faccia

vado a cercare la pagina della presentazione, sei gia il secondo che me lo dice ma qua sopra mi perdo abbastanza

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 22 set 2017, 22:04
da unimatrixzero
il generatore è questo :
https://www.agrieuro.com/generatore-di- ... -7446.html
uguale insomma al 100% , marchiato solo brand diverso (ce ne son diversi , cambiano solo marchi e colore , il produttore credo sia lo stesso cinese)

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 22 set 2017, 22:11
da unimatrixzero
se riesco a capire come pubblicare le foto metto anche quelle del generatore DC autocostruito 12V 24V con motore EBERTH, direi che è venuto abbastanza bene, c'è solo il problema che cammina un po a seconda della pavimentazione, non riesco a levargli ste vibrazioni.. ahahahahha

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 22 set 2017, 23:06
da Arex
Per le foto: clicca su <editor completo> poi su <aggiungi file>, da li lo scegli direttamente sulla cartella pc o smartphone, carichi e clicchi <inserisci in linea con il testo>

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 22 set 2017, 23:12
da unimatrixzero
ottimo grazie

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 22 set 2017, 23:39
da unimatrixzero
che pirla cercavo l'inserimento tra i pulsantini invece è in basso... :ph34r:

Ecco a voi il gruppo diy in DC 12 /150 e 24 /70

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 22 set 2017, 23:47
da unimatrixzero
questo è uno degli impianti, che poi ho modificato, insomma da me praticamente nulla rimane com'è per più di qualche mese, ho sempre qualcosa da modificare, l'inverter della powerjack non ho avuto ancora il coraggio di provarlo come caricabatterie su gruppo, nonostante sia corredato pure lui con un bell' 80 ampere e diverse curve di carica

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 22 set 2017, 23:58
da unimatrixzero
questa è più recente, ho tolto l'ibrido HF perchè a parte i ciocconi con i gruppi elettrogeni era troppo piccolo (solo 3.000 va) e mi passava sempre a enel , ah.. non vi ho detto una cosa.. i pannelli fotovoltaici sono il tetto della serra :D da quando ho messo quelli sembra che cresca tutto anche meglio :P

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 23 set 2017, 0:23
da unimatrixzero
sti powerjack (la versione LF perchè gli HF per cosa ho potuto testare son davvero pessimi cinesame stato puro) nn so se qualcuno li abbia gia provati ma sono una BOMBA !! costano 1/4 in confronto ai loro fratelli di marche note tipo Advance PSW7 (3.000 watt) e se confronti gli schemi son praticamente UGUALI se non migliorati sotto alcuni aspetti.
beh avviso che c'è un po da stare attenti perchè perlomeno questo modello che ho io è gia difettoso di fabbrica, riscontrato stesso indentico difetto su altri due .. ha il circuito dell' ATS cannato in pieno , con due modifiche elettroniche signori miei lo sistemate e nn lo cambierete più con niente !! (vi spiego io come fare ) , comunque provare per credere !! (ovviamente i cinesi tendono un po a esagerare, non tira 5.000 Watt, forse l'elettronica (mosfet) reggerebbero ma nn ce la farebbe il trafo, comunque i miei bei 3,8 / 4 kw glieli faccio sputare tutti e senza problemi :D

PS . non fatevi ingannare da tutti quei mosfet in stato precario .. li son io che da pirla ho fatto una super cazzata e va gia bene se nn è esploso proprio tutto e009 e009

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 23 set 2017, 2:24
da unimatrixzero
parlando sempre di inverter.. qua mi aspettavo una bella mina.. detta anche cartella.. o esplosione.. invece va.. batteria da manco 100 Ah, inverter (intendo quello 12 /220 ) che manco lo vedi, e .. salda..
belin sti russi ...

https://www.youtube.com/watch?v=ACPwX5qNbG8

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 23 set 2017, 13:35
da Ferrobattuto
bello il tuo impianto, molto ordinato.
Bel fatto anche il gruppetto in Bassa Tensione. Immagino che gli alternatori siano uno a 12 e uno a 24V.....

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 23 set 2017, 20:31
da unimatrixzero
si si, 12 V con 150 A e 24 V con 70 A (ovviamente nn li usi in contemporanea che se no il motore scoppia) e se hai notato nn c'è una cinghia trapezoidale classica.. ma una poly v :D !! è venuto bene , ha solo sto dannato problema che per farlo star fermo ci devi posare un sacco di cemento sopra , dovrei integrargli un paio di batterie , da maggiorare il peso , poi magari un inverterino e voilà :P mi fa anche da generatore stabilizzato 230... boh vedrò

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 23 set 2017, 20:39
da Ferrobattuto
Metti quattro silent-block sotto ai piedi e vedrai che non se ne andrà più a spasso. Anche solo quattro piedi in gomma potrebbero migliorare di molto la stabilità.
Comunque anche l'idea di un paio di batterie ed un inverter non è malaccio, solo che poi per spostarlo ci devi mettere due rotelle e i manici come una carriola. :D E per caricarlo ci vuole Maciste.

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 23 set 2017, 21:57
da unimatrixzero
i silent block gia ci sono sotto il motore, i piedini di gomma gia provati e di vario tipo, ti dirò che tiene di piu lo scatolato da solo, forse perchè si pianta e fa piu attrito, credo sia la questione che il tutto sia troppo leggero , la rotazione delle tre pulegge inserite in quella maniera forse crea una vibrazione tipo aereo, boh, oppure le ruotine che ha dalla parte motore.. solo che son saldate per cui a levarle dinuovo devo fare un casino , probabilmente invertendo il manico di trasporto al lato motore che è piu pesante e che sarebbe la parte che insomma appoggerebbe con i piedi a terra e mettendo le ruote dal lato alternatori che è piu leggera andrebbe apposto.. devo far poi due prove

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 2 lug 2019, 23:18
da deabusiness
Saluti a tutti. Ho visto in alcuni post che avete usato in alcuni impianti l'inverter PowerJack 5000. Io ho un PowerJack 8000 12v con un pacco batterie da 450ah EFB 12v. L'inverter PowerJack ha anche la possibilità di funzionare da caricabatterie nel caso si colleghi una fonte esterna di alimentazione a 220v prelevata dalla rete oppure da un generatore. Il mio problema è che prelevando corrente dal generatore, non funziona l'inverter in modalità caribatteria e quindi il pacco batterie non riesco a ricaricarlo. Puo' essere un problema di errata frequenza erogata dal generatore? Avete suggerimenti? Grazie

Re: problemi con utilizzo di inverter ibrido e gruppo elettrogeno

Inviato: 15 lug 2019, 1:27
da unimatrixzero
deabusiness ha scritto:
2 lug 2019, 23:18
Saluti a tutti. Ho visto in alcuni post che avete usato in alcuni impianti l'inverter PowerJack 5000. Io ho un PowerJack 8000 12v con un pacco batterie da 450ah EFB 12v. L'inverter PowerJack ha anche la possibilità di funzionare da caricabatterie nel caso si colleghi una fonte esterna di alimentazione a 220v prelevata dalla rete oppure da un generatore. Il mio problema è che prelevando corrente dal generatore, non funziona l'inverter in modalità caribatteria e quindi il pacco batterie non riesco a ricaricarlo. Puo' essere un problema di errata frequenza erogata dal generatore? Avete suggerimenti? Grazie
ovvio, il sistema interno del powerjack non funziona in contemporanea nelle due modalità, insomma o lo usi come inverter o come caricabatterie, questo perchè i componenti interni son sempre gli stessi e vengono utilizzati o in una maniera o nell'altra, nei miei post e nelle mie foto infatti se ci fai caso ci sono più powerjack, insomma uno lavora da inverter , l'altro da caricabatterie.. e via dicendo.