UPS dopo il contattore (switch) su isola
Inviato: 24 mag 2023, 23:01
Buonasera a tutti,
Ho realizzato un impianto che deve funzionare sia con Enel che con un fotovoltaico off-grid composto da:
- pannelli fotovoltaici (3,2 kWp)
- regolatore di carica
- 2 batterie LiFePO4 (12V 200Ah in serie)
- inverter stand-alone (3000-6000W 24V)
- magnetotermico C10
- contattore 4vie 2NC (fase e neutro Enel) 2NO (fase e neutro isola) attivabile con bobina
- centralino di casa
La corrente segue in sequenza questi passaggi:
1) dai pannelli va al regolatore (passando per le varie protezioni)
2) il regolatore comunica con le batterie
3) dal regolatore va all'inverter (dagli ingressi del carico del regolatore)
4) dall'inverter va al magnetotermico C10 che funge da sezionatore (se è abbassato la corrente non passa e l'isola è scollegata, se è alzato la corrente passa e collega l'isola)
5) dal magnetotermico va al contattore che eccita la bobina quando la tensione arriva ai capi NO che switchano l'impianto da Enel a isola (se il regolatore non eroga e se il magnetotermico è abbassato l'impianto resta in Enel)
6) dal contattore le fasi e i neutri (sia i NO che i NC) sono in ponte e forniscono l'alimentazione al centralino di casa
Bene
Oggi l'ho testato e mi ha fatto due scherzi:
Prima ho abbassato tutti i magnetotermici di casa, poi ho acceso l'inverter, quindi ho alzato il magnetotermico ed è entrata in servizio l'isola, ho acceso le luci e teneva, per testarlo ho acceso il forno e teneva, come ho spento il forno l'inverter è andato in allarme e ha sganciato tutto.
Poi con i magnetotermici ancora alzati e con solo due luci accese in casa ho riattivato l'inverter e la bobina del contattore non riusciva a sollecitarsi a dovere, facendo sfarfallare le luci, a quel punto ho spento di nuovo l'inverter, l'ho sottoposto ai carichi progressivamente ed è tornato in opera correttamente.
Io pensavo di ovviare a queste sollecitazioni, sia di discesa che con 1500W ha mandato in allarme l'inverter, sia di salita che con 500W non eccitava la bobina, con un UPS.
Questo UPS pensavo di poterlo mettere in parallelo all'uscita del contattore ma:
- l'alimentazione non la posso prendere dall'Enel perché renderei inutile il sistema di switch
- non la posso prendere neanche a monte del contattore perché c'è l'inverter che eroga in modo non continuativo
- non la posso prendere dalla stessa linea che devo alimentare perché si crea un cortocircuito
- non posso metterlo tra il contattore e l'impianto di casa perché è da 1200W
Come posso risolvere questa situazione senza prendere per forza un UPS da 3kW (ammesso e non concesso che potrebbe non risolvere il problema)?
Grazie a chi mi riuscirà a chiarire questi dubbi
Ho realizzato un impianto che deve funzionare sia con Enel che con un fotovoltaico off-grid composto da:
- pannelli fotovoltaici (3,2 kWp)
- regolatore di carica
- 2 batterie LiFePO4 (12V 200Ah in serie)
- inverter stand-alone (3000-6000W 24V)
- magnetotermico C10
- contattore 4vie 2NC (fase e neutro Enel) 2NO (fase e neutro isola) attivabile con bobina
- centralino di casa
La corrente segue in sequenza questi passaggi:
1) dai pannelli va al regolatore (passando per le varie protezioni)
2) il regolatore comunica con le batterie
3) dal regolatore va all'inverter (dagli ingressi del carico del regolatore)
4) dall'inverter va al magnetotermico C10 che funge da sezionatore (se è abbassato la corrente non passa e l'isola è scollegata, se è alzato la corrente passa e collega l'isola)
5) dal magnetotermico va al contattore che eccita la bobina quando la tensione arriva ai capi NO che switchano l'impianto da Enel a isola (se il regolatore non eroga e se il magnetotermico è abbassato l'impianto resta in Enel)
6) dal contattore le fasi e i neutri (sia i NO che i NC) sono in ponte e forniscono l'alimentazione al centralino di casa
Bene
Oggi l'ho testato e mi ha fatto due scherzi:
Prima ho abbassato tutti i magnetotermici di casa, poi ho acceso l'inverter, quindi ho alzato il magnetotermico ed è entrata in servizio l'isola, ho acceso le luci e teneva, per testarlo ho acceso il forno e teneva, come ho spento il forno l'inverter è andato in allarme e ha sganciato tutto.
Poi con i magnetotermici ancora alzati e con solo due luci accese in casa ho riattivato l'inverter e la bobina del contattore non riusciva a sollecitarsi a dovere, facendo sfarfallare le luci, a quel punto ho spento di nuovo l'inverter, l'ho sottoposto ai carichi progressivamente ed è tornato in opera correttamente.
Io pensavo di ovviare a queste sollecitazioni, sia di discesa che con 1500W ha mandato in allarme l'inverter, sia di salita che con 500W non eccitava la bobina, con un UPS.
Questo UPS pensavo di poterlo mettere in parallelo all'uscita del contattore ma:
- l'alimentazione non la posso prendere dall'Enel perché renderei inutile il sistema di switch
- non la posso prendere neanche a monte del contattore perché c'è l'inverter che eroga in modo non continuativo
- non la posso prendere dalla stessa linea che devo alimentare perché si crea un cortocircuito
- non posso metterlo tra il contattore e l'impianto di casa perché è da 1200W
Come posso risolvere questa situazione senza prendere per forza un UPS da 3kW (ammesso e non concesso che potrebbe non risolvere il problema)?
Grazie a chi mi riuscirà a chiarire questi dubbi
