Forum dedicato agli amanti del Fai da te, Offgrid ed Energie Rinnovabili. Professionisti, Esperti ed Appassionati si ritrovano per condividere le loro esperienze, allargando gli orizzonti con spirito di sana collaborazione. Buona permanenza. https://www.faidateoffgrid.org/
La domanda è rivolta principalmente a Mastrovetraio, visto che con il silicio ci ha lavorato per buona parte della vita, ma ognuno contribuisca pure: hai mai saputo o visto qualcosa di anomalo nel vetro caldo o a contatto con altre sostanza, e che questo possa aver portato reazioni tali da sottrarre l'ossigeno al silicio del vetro per farlo diventare silicio?
La cosa potrebbe essere interessante allo stesso modo del piombo ottenuto dal suo ossido.
Il silicio viene preparato commercialmente tramite riscaldamento di silice ad elevato grado di purezza, in una fornace elettrica usando elettrodi di carbonio. A temperature superiori a 1900 °C, il carbonio riduce la silice in silicio secondo l'equazione chimica
SiO2 + 2C → Si + 2CO
Il silicio liquido si raccoglie in fondo alla fornace, e viene quindi prelevato e raffreddato. Il silicio prodotto tramite questo processo viene chiamato silicio di grado metallurgico (MGS) ed è puro al 98%. Un eccesso di carbonio può portare alla formazione del carburo di silicio
SiO2 + C → SiO + CO SiO + 2C → SiC + CO
Comunque, se la concentrazione di SiO2 è mantenuta elevata, il carburo di silicio può essere eliminato
2SiO2 + SiC → 3Si + 2CO
Per raggiungere gradi di purezza superiori necessari ad esempio per realizzare dispositivi elettronici a semiconduttore, è necessario praticare un ulteriore purificazione ad esempio con il metodo Siemens. Nel 2006, il silicio di grado metallurgico costava circa 2,23 $/kg
Re: Silicio dal vetro
Inviato: 2 mar 2013, 7:42
da mastrovetraio
Il silicio non l'ho mai visto. Fare il vetro partendo dai componenti base è un sogno, richiede investimenti tali da scoraggiare chiunque. Ed un livello di conoscenza tale che o si eredita, come nella corporazione Veneziana, o bisogna avere alle dipendenze un Signor Chimico. E questo già solo per il vetro trasparente. Per il vetro colorato i problemi aumentano in modo esponenziale. Nel 1700 fuggirono dalla Serenissima due Mastrivetrai, fratelli. Impiantarono una officina in Messico. La corporazione li cercò, ritrovò ed assassinò. La Corporazione era una specie di INPS, proteggeva ed aiutava, ma imponeva la segretezza sui procedimenti ed imponeva che non uscissero da Venezia, pena la morte. Comunque anche se fosse possibile ci vogliono poi tecnologie incredibili come l'evaporazione sotto vuoto. E lì ci vuole un'altra vagonata di quattrini. Il vetro che io usavo era americano o tedesco. Quando hai 500 colori in catalogo.......Io ho raggiunto il mio apice di "chimico" dando iridescenza a vetro colorato che iridescente non era. Avevo costruito un forno apposta, ed a un certo punto dovevo creare un'atmosfera di diossido di selenio (mortale se inalato). Il vetro iridescente l'ho fatto, sono ancora vivo ma non lo rifarei.
Re: Silicio dal vetro
Inviato: 2 mar 2013, 8:36
da calcola
Letto tutto, mi chiedo, a che pro ridurre gli ossidi per ottenere silicio metallico, cioè a livello amatoriale che ce ne facciamo del silicio metallico?
Re: Silicio dal vetro
Inviato: 2 mar 2013, 11:29
da mastrovetraio
Nulla. Per fare i pannelli solari ci vogliono macchinari e sapere come usarli, e tantissima energia. Meglio piantare alberi. La conversione solare/energia è al massimo del 2% ma almeno non si inquina, anzi.
Re: Silicio dal vetro
Inviato: 2 mar 2013, 12:48
da maxlinux2000
eppoi stanno studiando la tecnologia di pannelli solari al carbonio... quello è molto più diffuso
Letto tutto, mi chiedo, a che pro ridurre gli ossidi per ottenere silicio metallico, cioè a livello amatoriale che ce ne facciamo del silicio metallico?
Il silicio intendevo, nella mia fantasia di utilizzarlo per le celle solari fai da te, magari fatto come opera di gruppo per i prossimi 10 anni, ma come fantasia naturalmente, perché le difficoltà non sono poche e per una sola persona direi quasi impossibile, come bene diceva Mastrovetraio; ma avere il responso altrui dà un consapevolezza maggiore di prima, senza dubbio!!
maxlinux2000, questa del carbonio è proprio una cosa interessante (anche il silicio inizialmente aveva bassisima efficienza) , lo sai che ti dico, sei uno sniffer della rete!!!
Re: Silicio dal vetro
Inviato: 2 mar 2013, 20:42
da maxlinux2000
bèh .... il naso grosso ce l' ho ...
ma non è merito mio... semplicemente leggo le notizie tecnologiche di un normale giornale.... che essendo super filtrate, ti mettono solo 3-4 notizie al mese, ma veramente buone.