Pagina 1 di 1

articolo interessante...

Inviato: 29 apr 2015, 9:02
da maxlinux2000
...ma sarà vero?

http://www.zeusnews.it/n.php?c=20067

La turbina eolica di Renzo Piano cattura anche i venti deboli

Ispirata al volo delle libellule, riesce a sfruttare persino le brezze più leggere.

Re: articolo interessante...

Inviato: 29 apr 2015, 11:11
da jpquattro
Dovrebbe essere qui vicino, la vado a vedere uno di questi giorni...
Però ho conosciuto in rete, diversi anni fa, una persona dalla cultura tecnica enciclopedica, che mi fece presente un principio fondamentale: nulla si crea, nulla si distrugge.
L'energia del vento è energia cinetica, va con il quadrato della velocità... a basse velocità ne ha poca, siccome l'energia sottratta è proporzionale alla massa per il quadrato della VARIAZIONE di velocità, ci vogliono turbine enormi per sottrarre una quantità significativa di energia alle brezze.
Turbine enormi, con strutture così leggere (mi ricordano i superleggeri di una volta quando c'erano limiti di peso molto stringenti....) sono fragili... e il vento non segue sempre i nostri comodi...

Paolo

Re: articolo interessante...

Inviato: 3 mag 2015, 16:01
da Marko
Quindi Renzo Piano è anche un cattura venti, una specie di Leonardo contemporaneo!!

Re: articolo interessante...

Inviato: 3 mag 2015, 16:39
da mastrovetraio
Renzo Piano, con quello che guadagna, si può permettere un'equipe di consulenti di alto livello. Anche io ero rimasto interdetto, un architetto che esprima concetti aeronautici mi lasciava perplesso. Ma è ovvio che per costruire edifici enormi che dovranno fare i conti con le intemperie, almeno un ingegnere aeronautico nel suo studio è un obbligo.

Re: articolo interessante...

Inviato: 6 mag 2015, 18:56
da Marko
Già non ci avevo pensato..Però tra teoria e pratica ce ne passa. Dalle mie parti l'enel ha installato una marea di pale eoliche di ultima generazione da 1,3GWh della Siemens. Credo che la siemens, sia un pelino più avanti con la ricerca rispetto a Renzo Piano. O sbaglio? Giusto una riflessione.....

Re: articolo interessante...

Inviato: 6 mag 2015, 20:22
da mastrovetraio
Sti crucchi non sono dei geni, anzi..... La fabbrica in cui lavoro forniva pezzi alla Xxxxxx che era il maggior/migliore/più noto costruttore, Svedese. Come tecnologia gli Svedesi non hanno nulla da invidiare ai crucchi, giusto ?? Bè, era. La Siemens deve dare prodotti "sicuri e certificati" mentre uno studio di Architettura studia un progetto e lo propone. Poi, magari se lo compra la Siemens. La Philips di Eindhoven aveva un reparto ricerche da premio nobel, hanno fatto delle scoperte incredibili. Ora non esiste più, costava troppo.

Re: articolo interessante...

Inviato: 8 mag 2015, 14:08
da Marko
Hahaha, anche dalle vostre parti si chiamano ""crucchi"". Avevo un ex capo tetesco quando lavoravo in una azienda tanti anni fa. Aveva i paraocchi.

Re: articolo interessante...

Inviato: 8 mag 2015, 16:47
da mastrovetraio
Essendo portiere della fabbrica, passano tutti da me. Poi io "ci'i manno". Quando arrivano dei crucchi, li accolgo con un "guten tag, willkommen". Loro si riempiono di luce, e riapondono "ach so, spraken sie deutesche?" al che li fucilo con un bel "NEIN, VERBOTEN". Funziona sempre, è come pescare in un secchio

Re: articolo interessante...

Inviato: 9 mag 2015, 7:35
da mastrovetraio
I crucchi della Siemens stanno tagliando 4000 posti di lavoro nel settore energia. E ne avevano già tagliati un mare. Mi sa che le loro pale eoliche.......