batteria sconosciuta

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da Marko » 8 feb 2013, 17:26

eugenio61 ha scritto:Salve pin-32, ok allora aspetto tue notizie.

Aspettiamo tue notizie... :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
E.Cino
Messaggi: 64
Iscritto il: 20 set 2012, 18:43
Località: Catania

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da E.Cino » 13 feb 2013, 19:05

beh con quelle dimensione dovrebbero essere le LM/S 1020 oppure 1160 che hanno le stesse dimensioni.
ho il datasheet sott'occhio.
59 e 63 kg rispettivamente x capacità,
dimensioni 210x191x711mm.

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 16 feb 2013, 0:55

salve, oggi ho attivato 12 delle 24 celle (quelle del 1°post)... ho preparato l'elettrolita con densità 1:1240 g/l, dopo aver riempito le celle, ho notato che la densità è precipitata a circa 1:1180 g/l... è normale? non dovrebbero essere cariche appena attivate?
saluti

Pino

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da Ferrobattuto » 16 feb 2013, 10:31

Dai loro una "rinfrescatica" con una ricarica a bassa corrente. Si fa normalmente con le batterie "cariche secche" appena riempite. Quando la tensione è al massimo, ossia per 12 elementi intorno ai 27,5 - 28V ricontrolli la densità, cha a quel punto dovrebbe aver raggiunto livelli ottimali. Nel caso non fosse a quel punto si possono fare correzioni, ma sempre TUTTE insieme.
Controlla soprattutto che siano tutte uguali.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 16 feb 2013, 13:41

ok grazie. ;)

ho collegato due pannelli da 250 in parallelo con la batteria, ma c'è poco sole... quanto posso attendere per non far cristallizzare il solfato? pensi che sia il caso di collegarci un caricabatterie da rete?
saluti

Pino

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da Ferrobattuto » 16 feb 2013, 14:46

Se prendono 8 o 10A va bene così. Anzi, più le carichi lentamente e meglio è, l'importante è che la tensione man mano salga ai valori che si diceva.
Non debbono rimanere scariche, per non solfatarsi. In teoria dovrebbero essere cariche secche, per cui con una leggera carica di ripristino dovrebbero arrivare subito (qualche ora....) a valori normali, sia di tensione che di densità.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da Hal9000 » 22 feb 2013, 7:53

Se le piastre negative sono rimaste secche, quindi a contatto con l'aria ovvero ossigeno, è probabile che il piombo poroso si sia convertito in ossido di piombo (da non confondere con il biossido o perossido del positivo) per cui hanno perso parte dell'energia e forse a contatto con l'acido ne hanno convertito una parte in solfato di piombo abbassando la percentuale di acido nell'elettrolita, comunque una bella ricarica come dice Ferro è senza dubbio da fare prima di trarre conclusioni o effettuare correzzioni di densità.

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 3 mar 2013, 21:34

salve, rieccomi dopo un po di assenza.

allora riguardo le batterie, le ho portate a circa 28v e hanno recuperato la densità, in realtà è salita leggermente a 1245 g/l, oggi dopo un periodo di circa una settimana, in cui la batteria è rimata ferma, le ho ricontrollate nuovamente e con stupore ho misurato 1260.

non ho avuto il tempo di misurare tutti gli elementi... ma nel caso fosse salita la densità a tutti gli elementi, devo correggere o è presto per trarre conclusioni?
saluti

Pino

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 5 mar 2013, 13:51

salve a tutti.

allora ho controllato tutti gli elementi e la densità dell'elettrolita di ogni singola cella varia da 1240 fino a 1260, solo una e rimasta alla densità di partenza di 1240.
secondo voi è il caso di ripristinare la densità oppure di eseguire qualche ciclo di scarica-carica per vedere se ci sono altre variazioni ?

grazie dei consigli.
saluti

Pino

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da maxlinux2000 » 5 mar 2013, 15:02

io le lascerei stare. La densità è ottima così per delle stazionarie.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da Ferrobattuto » 5 mar 2013, 19:52

Concordo, poi comunque ti conviene usarle ancora un po', magari caricandole a fondo ogni tanto. Tra qualche mese ricontrolla, ma se nel frattempo ha funzionato tutto bene puoi lasciare anche così.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 11 apr 2013, 13:50

salve.
in seguito ai lavori che ho effettuato per il proseguimento dei lavori di realizzazione della mia isoletta, vado a riassumere e puntualizzare le procedure svolte in merito all'attivazione del mio banco di accumulo (magari può essere utile a qualcuno)

riassumendo:
-gli elementi sono di recupero, anche se mai attivati, quindi non si disponeva dell'elettrolita ne delle caratteristiche delle celle.

-in totale dispongo di 27 elementi di cui 24 utilizzati per un totale di 48v
-le misure degli elementi sono di 33x20x20 cm
-le misure della piastra sono 14x22
-numero delle piastre positive 6
-la marca delle batterie è FIAMM
-la quantità di elettrolita contenuta è di circa 10 lt per elemento
-la capacita delle batterie era ignota, e con il vostro aiuto, soprattutto di Hal9000 che a fornito il seguente conteggio: 36Ah a piastra x 6 piastre positive 36*6=216Ah e quindi sono batterie stazionarie opzs da 200Ah

si è iniziato con un girovagare in cerca delle sostanze necessarie (acqua e acido) alla fine sono riuscito a trovare 150 lt di acqua distillata (non demineralizzata) e acido solforico al 70% (be 55 mi sembra) prodotti della romana chimici.
dopo vari tentativi ho trovato un modo per calcolare le proporzioni giuste per avere una densità di 1240 g/l, procedendo in questo modo: quantità di acqua moltiplicato per 0,66 = acido da miscelare, esempio 15 litri di acqua e 10 litri di acido danno un elettrolita con una densità di 1240 g/l.
una volta riempiti (livello minimo) gli elementi, fatto qualche ciclo di carica scarica, gli elementi si sono "colorati", le piastre positive di un bel marrone rossiccio e le negative grigio chiaro, nel frattempo ho controllato la tensione sui singoli elementi e in un primo momento (con una certa preoccupazione) le tensioni erano molto diverse tra i vari elementi, alcuni rimanevano molto basse (2,2 2,3 V) altre molto più alte (2,45 2,50 V) e non riuscivo a capire se ciò fosse normale, ma poi piano piano tutti gli elementi si sono livellati. e stato singolare osservare il comportamento degli elementi che presentavano una tensione superiore al normale: mano a mano che si caricavano (formavano) la tensione scendeva, contrariamente a quello che si potrebbe pensare (almeno per un elemento già in uso). nel contempo tenevo anche d'occhio l'acidità anch'essa differiva molto tra un elemento e l'altro e soprattutto era tendente a salire. dopo i cicli di carica scarica la densità media degli elementi era di circa 1270 g/l a questo punto ho ripristinato la densità portandola a 1250 g/l mediante l'aggiunta di acqua distillata fino al riempimento completo delle celle (probabilmente l'elettrolita originale aveva densità un po più bassa).

è stato un bel lavoraccio... ma sono molto soddisfatto e ringrazio tutti voi per il supporto datomi

una cosa mi sembra strana... e chiedo lumi a voi esperti: la densità media della batteria è 1250 g/l ma in superficie presenta 10 g/l in meno e in fondo 20-25 g/l in più (misurato durante il ciclo di mantenimento) è normale?
saluti

Pino

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da calcola » 11 apr 2013, 14:19

Riguardo la stratificazione anche le mie si sono comportate allo stesso modo, l'impiegato della ditta dove le ho comprate, mi ha detto di ciclarle ancora da 1,7V ad elemento scarico fino a 2,45V piena carica e di caricarle e scaricarle per circa 10 cicli. Il problema sembra scomparso (io però le ho scaricate fino a 1,9V). Pare che la stratificazione si accentua con il freddo.

Se può esserti utile il venditore mi ha detto di controllare durante la carica la temperatura degli elementi, se diventano caldi occorre staccare ed aspettare che raffreddino.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da Ferrobattuto » 11 apr 2013, 14:20

pin_32 ha scritto:.......una cosa mi sembra strana... ........la densità media della batteria è 1250 g/l ma in superficie presenta 10 g/l in meno e in fondo 20-25 g/l in più (misurato durante il ciclo di mantenimento) è normale?

Leggi questa discussione quì: http://www.offgrid2.altervista.org/view ... =154#p2073 in cui se ne parla con abbondanza di particolari. Cominque si, può succedere, soprattutto con batterie "a riposo". Prova a misurare la densità appena terminato un ciclo di ricarica a tensione massima, vedrai che la differenza se c'è sarà molto minore.

Hai fatto un ottimo lavoro, congratulazioni, e i risultati che hai osservato sono perfettamente pertinenti con il lavoro svolto. Ti auguro un lungo servizio a regime, senza problemi. Naturalmente usale con dovizia e parsimonia..... ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 192 ospiti