Supercondensatori

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Supercondensatori

Messaggio da elettrauto » 14 ago 2012, 16:41

@Dolomitico
Le tensioni sono sui 2,5 volt max,il costo è 30€ per 100 farad


Se 100 Farad costano 30€ si può calcolare l'energia immagazzinata e confrontarlo con le piombo.

Conversione da joule a KWh
http://www.oppo.it/tabelle/unita_misura_conversioni.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Wattora

Energia del campo elettrico in Joule = 1/2*C*V^2 = 1/2*100*(2,5^2) = 312 Joule = 87*10^-6 KWh
(praticamente pochissimo, se consideriamo che una batteria 12V 50Ah incamera
12*50=600 Wh= 0,6KWh cioè una batteria al piombo da 30 euro immagazzina circa 7000 volte l'energia di un supercondensatore, Dolomitico gli dovremmo consigliare di non scrivere il super, altrimenti le planté del forum le dovremmo chiamare super-mega-iper-univers :mrgreen: (woot) )

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Supercondensatori

Messaggio da Dolomitico » 14 ago 2012, 20:57

elettrauto ha scritto:@Dolomitico
Le tensioni sono sui 2,5 volt max,il costo è 30€ per 100 farad


Se 100 Farad costano 30€ si può calcolare l'energia immagazzinata e confrontarlo con le piombo.

Conversione da joule a KWh
http://www.oppo.it/tabelle/unita_misura_conversioni.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Wattora

Energia del campo elettrico in Joule = 1/2*C*V^2 = 1/2*100*(2,5^2) = 312 Joule = 87*10^-6 KWh
(praticamente pochissimo, se consideriamo che una batteria 12V 50Ah incamera
12*50=600 Wh= 0,6KWh cioè una batteria al piombo da 30 euro immagazzina circa 7000 volte l'energia di un supercondensatore, Dolomitico gli dovremmo consigliare di non scrivere il super, altrimenti le planté del forum le dovremmo chiamare super-mega-iper-univers :mrgreen: (woot) )


Si beh,qui si intendevano come condensatori,poi che di energia ce n'era pochina l'ho visto,cmq vanno bene per scariche violente,oppure per assorbire forti correnti in eccesso come la frenata di un veicolo o una turbina eolica con accumulatore quasi carico,altrimenti non cè storia.

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Supercondensatori

Messaggio da elettrauto » 15 ago 2012, 4:49

Cercare di vederci chiaro è sempre buono, ma siccome ci avevo messo mano l'anno scorso a fare due conti su questi condensatori superpubblicizzati, adesso mi devo sfogare contro questa azienda perché mi sono sentito un po' preso in giro, ed il modo migliore per farlo è rendervi disponibili quei semplici conti che ho fatto:

nel caso di un veicolo che va a 80km/h cioè 22m/s nel portarlo a velocità nulla bisogna sottrarre al veicolo un'energia E=1/2*m*v^2=1/2*1000*(22^2)= 0,24*10^6 Joule=0,24kwh=240Wh suppongo la massa di 1000kg.
In un'auto elettrica ci sono circa 18 batterie da 12 volt 60Ah (fiat seicento elettra) quindi una tensione di 216 Volt
Adesso 240Wh/216Volt=1,1Ah=396A*10secondi (cioè in 10 secondi la batteria deve assorbire 396A per assorbire l'energia cinetica dell'auto)
Di sicuro una batteria da 60 Ah può assorbire una corrente circa 10 volte la sua capacità per un tempo così breve ed i datasheet delle batterie dicono che la durata è comunque garantita, cioè non gli fa male più di tanto.

C'è da considerare che con le grosse correnti anche i condensatori si maciullano, infatti se avete visto i grafici della panasonic, una delle poche che dichiara la durata dei suoi condensatori in funzione della corrente prelevata o immessa, mostra che la grossa corrente la riceve, ma ne subisce forti conseguenze sulla vita, diventa 1/8 della vita nominale dichiarata.

Dolomitico, se li vuoi usare come condensatori di bulk come dicevi, può andare bene, ma tiragli pesci in faccia se millantano utilità sulle automobili o rotori, infatti loro alla fine non danno nessuna equazione per verificare la fattibilità della cosa.
Per fortuna abbiamo il forum per mettere insieme le nostre conoscenze ed affamare i millantatori (woot)
Ultima modifica di elettrauto il 15 ago 2012, 22:43, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Supercondensatori

Messaggio da elettrauto » 15 ago 2012, 18:06

Metto il link sulla corrente di spunto, ma ricordo di averlo letto qualche mese fa sul datasheet della fiamm
http://www.laziogas.it/site/index.php?o ... &Itemid=74


Ecco trovato il link.
Il modello FIAMM FG2A007 da 100Ah indica come corrente di spunto in 5 secondi 750Ampere.
http://www.fiamm.com/Batterie-Industria ... rod-268-85
fare clic su download e clic sul file pdf FG GLOBAL

Metto pure il link dei dati sulla seicento elettra (scorrete la pagina e poco dopo la metà c'è la tabella riassuntiva delle caratteristiche)
http://digilander.libero.it/maria_genti ... 6/Cap6.htm

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Supercondensatori

Messaggio da Hal9000 » 16 ago 2012, 9:59

Interessantissima la fiat 600 elettra, non per altro ma perchè è un veicolo omologato con batterie al piombo e rigenerazione in frenata, a trovarne una usata per qualcosa come 2000€ anche con batterie andate, alla fine una macchina così per mè sarebbe l'ideale, visto che la manutenzione maggiore sarà da fare al pacco batterie, io le batterie al piombo me le mangio a colazione ;)

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 230 ospiti