batteria sconosciuta

Moderatori: Ferrobattuto, Dolomitico

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 10 gen 2013, 10:56

salve e buon anno a tutti voi del forum.

sono fresco di registrazione (ma vi seguo da un po) e colgo l'occasione per ringraziarvi per tutte le informazioni che ho reperito in questo forum.
ovviamente sto seguendo le vostre orme per divenire un "offgrid forever" ;) ;) ;)

volevo un "consulenza" su queste batterie che ho acquistato di recente, ma di cui non ho nessuna informazione, da quello che si può vedere sono ad elementi tubolari, della fiamm, molto robuste, belle :wub: .
secondo la vostra esperienza:
1) quanti Ah di capacità possono avere
2) quali correnti può sopportare in carica/scarica (c/20, v/10, c/5)
3) non mi viene in mente...

le piastre sono 6+7 14x22 cm tubolari
lo spessore del collettore è di un centimetro nella parte più spessa e 8 millimetri nella parte più sottile, i collegamenti dei "tubi" è fatto con bandella da 1,5 x 04 cm .
non so se servono altre info.

grazie per le risposte


pino
Allegati
batteria1.JPG
batteria1.JPG (552.36 KiB) Visto 8483 volte
batteria2.JPG
batteria2.JPG (592.6 KiB) Visto 8483 volte
saluti

Pino

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da mastrovetraio » 10 gen 2013, 12:06

Benvenuto. Bellissime foto, sembra di toccarle. Io non me ne intendo, ma vedrai che certamente ci sarà qualcuno che ti dirà vita/morte/miracoli delle tue Fiamm

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da Ferrobattuto » 10 gen 2013, 12:16

Benvenuto nel forum, pin_32.
Belli quegli elementi, Fiamm poi..... Un po' le Rolls Royce delle batterie..... ;)
A vederle sembrano nuove, o almeno ben poco usate. Sicuro che sul contenitore non ci siano indicazioni di sorta? Numeri o sigle?
Chi te le ha vendute non ti ha dato nessuna indicazione? Le avrà acquistate, o avute in qualche modo immagino. O "ritirate" se è una di quelle ditte che fa lo smaltimento.... Sul fondo, nella seconda foto, si vedono dei numeri mezzo cancellati, vedi un po' cosa dicono....
Comunque aspettiamo anche i pareri degli altri.
Ciao
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da Ferrobattuto » 10 gen 2013, 12:39

Aggiungo una cosa: prendi le misure esterne e pesala, da un catalogo Fiamm sarà quasi sicuro risalire al modello e alla capacità. ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 10 gen 2013, 12:45

salve, grazie per le risposte.

purtroppo non ho altre info, chi me le a date non aveva informazioni precise, a suo parere la capacità è compresa tra 300 e 400 Ah.

aggiungo che:
- le batterie sono nuove, non sono state ancora attivate.
- non vi è nessuna sigla o altro che possa far luce sulle sue caratteristiche...

saluti


pino
saluti

Pino

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da calcola » 10 gen 2013, 13:49

Se misuri la dimensione degli elementi, tramite il catalogo della fiamm potresti risalire alla capacità. Una prova potresti farla.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da maxlinux2000 » 10 gen 2013, 13:57

benvenuto!

Probabilmente per un errore si sono dimenticati di attaccarci l'etichetta e per questo sono "sconosciute"

Ma visto che stiamo parlando di batterie di marca e anche molto standarizzate, cerca nel catalogo della Fiamm, quali sono le batterie che hanno le stesse misure esterne del contenitore trasparente, e vedrai che troverai quello che cerchi.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
eugenio61
Messaggi: 190
Iscritto il: 8 nov 2012, 12:50
Località: agrigento

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da eugenio61 » 10 gen 2013, 14:04

ciao pin-32 ben ritrovato, le batterie erano quelli senza liquido o sbaglio?poi hai risolto con la percentuale esatta di acido e acqua distillata? a proposito!ma poi a quel fornitore gli sono arrivate altre batterie? fammi sapere,ciao ;)

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 10 gen 2013, 15:21

eugenio61
ciao anche tu qui.
a breve postero le foto... in anticipo sono delle urania 300Ah usate circa 2 anni, non ho altre info.
ciao

pino
saluti

Pino

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 11 gen 2013, 16:55

salve,

come consigliato ho dato uno sguardo al catalogo Fiamm, al momento l'unica serie ad elementi tubolari è la SM, ma non ho trovato dei riscontri con le dimensioni delle mie. ci vorrebbe un catalogo di qualche anno fa per ritrovare elementi simili.

ma a "spanne" un 40A penso che le regge comodamente visto lo spessore dei collettori ed il doppio morsetto, voi che ne dite?
saluti

Pino

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da calcola » 11 gen 2013, 18:26

posta le dimensioni esterne degli elementi.

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 12 gen 2013, 10:11

buongiorno.

allora le misure sono 33x20x20 cm.

grazie per i consigli.

pino
saluti

Pino

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da calcola » 12 gen 2013, 21:19

Uguali nnon go trovato nulla, le 20X 20 x 60 sono 1000 Ah quindi quelle dovrebbero essere intorno a 500Ah.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da maxlinux2000 » 12 gen 2013, 23:10

prova a scrivere una email alla ditta Fiamm se non trovi riferimenti.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 12 gen 2013, 23:40

grazie offgrid e calcola per l'interessamento (proverò a chiamare lunedì), ma una piastra 14x22 quanti ampere produce?

saluti


pino
saluti

Pino

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da maxlinux2000 » 13 gen 2013, 0:09

essendo tubolare (e quindi tipo Fauré), non possiamo calcolarlo in quanto le formule che abbiamo si applicano solo alle Planté.

Prova a scrivere ad hal9000, lui ha molta esperienza con batterie tubolari di diversi tipi, inoltre ha diversi contatti che potrebbero essere utili.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 13 gen 2013, 14:32

grazie :D

invio subito un mp
saluti

Pino

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da Hal9000 » 13 gen 2013, 15:58

Dovrebbero essere circa 36Ah a piastra, quindi ci sono 6 piastre positive 36*6=216

Quindi sono delle 200Ah

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da pin_32 » 13 gen 2013, 16:45

offgrid2 ha scritto:essendo tubolare (e quindi tipo Fauré), non possiamo calcolarlo in quanto le formule che abbiamo si applicano solo alle Planté.

Prova a scrivere ad hal9000, lui ha molta esperienza con batterie tubolari di diversi tipi, inoltre ha diversi contatti che potrebbero essere utili.

(woot) pensavo il doppio...questo complica le cose... in ricarica secondo il Tuo parere quanto posso dare? sembrano molto robuste forse posso arrivare a C/5 (40A)?
saluti

Pino

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: batteria sconosciuta

Messaggio da maxlinux2000 » 13 gen 2013, 17:40

se sono batterie stazionarie opzs da 200Ah, non ti consiglio di ricaricarle a più di 20Ah (C10) ne di scaricarle a oltre C20 (un carico massimo di 10A) a meno che tu non voglia farle durare poco.
Se le usi bene possono durare tranquillamente 20 anni.... a usarle male...4-5.
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Batterie & elettricità”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 208 ospiti