Pagina 1 di 1

Impiantistica Valvole stellari

Inviato: 26 ago 2013, 21:32
da titone78
Salve a tutti.......penso di far cosa gradita parlando un po di vari componenti che possono esser utilizzati in impianti per il trasporto di vari materiali.........

comincierei parlando di "Valvole stellari" dette anche rotocelle o in alcuni casi valvole comportimentali........

di valvole stellari ne esistono di tantissimi tipi,e possono avere anche diversi materiali,provo a fare una carrellata dei vari tipi,comunque si dividono in base a queste caratteristiche:

- conformazione della valvola,nel senso che puo aver lo scarico diretto (quando la bocca di scarico si trova a 180° rispetto la bocca di carico),puo aver i scarichi frontali (l'uscita del prodotto in questo caso si trova sui coperchi della valvola,un lato ingresso aria,un lato uscita prodotto),a scarico tangenziale.....e ad anche altri tipi......ogni casa costruttrice a i suoi canoni

- le tolleranze fra rotore-cassa rotore coperchi,queste variano in base al materiale di costruzione,in base alle tolleranze di lavorazione,in base alla temperatura di funzionamento,in base al tipo di rotore e pressione di trasporto
- la grandezza del rotore,la piu grande che ho costruito aveva un diametro di 720mm
- materiale di costruzione del corpo,che puo esser sia di carpenteria ma sopratutto sono di fusione.i materiali usati sono ferro,ghisa,alluminio,inox...
- trattamento superficiale ,nikelatura,ossidazione,cromatura........
- il tipo e materiale del rotore,anche in questo caso puo esser di alluminio,ghisa,ferro o inox,e puo esser sempre o di carpenteria o di fusione......il rotore puo aver alcune conformazioni,nel senso che puo esser aperto oppure chiuso,e puo aver varie finiture sulle estremita delle pale,cioe,puo esser senza smusso,puo aver solo lo smusso nella parte alta,puo averlo su tutto il rotore,oppure alle estremita possono esser montate delle lamelle(simili a i coltelli dei cippatori)queste lamelle possono esser di vario tipo,acciaio armonico,ferro,gomma,oppure possono esser dentellati
- il trattamento superficiale,lucidatura,oppure altri trattamenti con materiali antiaderenti nikelatura cromatura o verniciature.......
- la pressione di trasporto,normalmente le valvole stellari operano su una pressione di trasporto di 0,8 1 bar......ma ne esistono anche fino a 4-5 bar di trasporto (qua le cose logicamente si complicano)

tutte queste variabili dipendono dalla quantita e dal tipo di prodotto da trasportare.........

vi posto alcune foto prese dalla rete,in modo da cercare di farvi capire qualcosa di piu :

Valvola stellare a scarico diretto

new_new_converted_Valvola_stellare_AR.jpg
new_new_converted_Valvola_stellare_AR.jpg (22 KiB) Visto 9179 volte


Valvola stellare a scarico frontale

RVC.jpg
RVC.jpg (9.79 KiB) Visto 9179 volte


Valvola stellare con impianto fluidificazione sui coperchi (per fluidificazione si intende immettere aria compressa nei coperchi per evitare che la polvere vada nelle tenute meccaniche a +0,2 bar rispetto al trasporto)

02.jpg
02.jpg (61.38 KiB) Visto 9179 volte


Valvole stellari a pulizia rapida,il rotore puo uscire dal corpo per velocizzare la pulizia periodica

40.png
40.png (373.67 KiB) Visto 9179 volte


Valvola stellare montata sotto un serbatoio,o ciclone

282.jpg
282.jpg (104.04 KiB) Visto 9179 volte


rotore lateralmente aperto con montate delle lamelle in acciaio armonico

rotore.jpg
rotore.jpg (89.95 KiB) Visto 9179 volte


bocca di carico dove si vede il rotore smussato in testa

18052007(001).jpg
18052007(001).jpg (223.51 KiB) Visto 9179 volte


spero vi sia utile,almeno per aver maggiori informazioni.........

Re: Impiantistica Valvole stellari

Inviato: 26 ago 2013, 23:30
da Arex
Alla faccia .... ottimo titone!
Sto pensando a coloro che devono rallentare la fuoriuscita dell'aria da un piccolo ciclone ... e ... devo riflettere, poi pensiamo a un sistemino che magari non sarà efficace al 100% come i prodotti da te postati ma nel caso di segatura potrebbe funzionare (sempre parlando di home made dove la piccola fuoriuscita di polvere può essere tollerata ...)

Re: Impiantistica Valvole stellari

Inviato: 26 ago 2013, 23:37
da titone78
ok si puo fare......anche se secondo me la soluzione migliore e montare un filtro a manica sull'uscita dell'aria dal ciclone,e montare una farfalla o una valvola a lama sullo scarico della segatura,poi vedere se tenerla parzializzata oppure se il ciclone con serbatoio e abbastanza grande,la si puo tenere chiusa fino a quando e pieno,per poi spegnere la ventola e scaricare la segatura per gravita.........

oppure lavorare in depressione........

Re: Impiantistica Valvole stellari

Inviato: 27 ago 2013, 23:38
da CB900RED
ciao titone vedendo queste valvole mi viene in mente che le usavamo per scaricare i cicloni e i filtri a maniche nel trasporto delle farine nei mangimifici...
l'aspiratore aspirando l'aria trasportava il mais macinato da sotto i mulini poi i filtri a maniche depuravano il tutto e la valvola a stella serviva per scaricare le farine dai filtri e dai cicloni pre filtri e sinceramente non davano alcun problema ...
anche nel mio TC per dosare il pellet e' stata istallata una valvola a stella per creare una barriera tra il serbatoio e la coclea che alimenta il pellet nel crogiuolo ....
e come dicevo nell'altro post avendo l'alimentazione dal basso e per non creare un'alimentazione continua e cioe' avere la coclea sempre piena....
la valvola a stella e' stata chiusa per 90° .... e quindi scarica il pellet ogni 180° cosi' il pellet viene alimentato in modo alternato.....ottima pensata !!
un saluto cb900red

Re: Impiantistica Valvole stellari

Inviato: 28 ago 2013, 0:19
da titone78
esatto cb900......il classico impianto pneumatico.........da quello che mi ricordo(e per fortuna non sono andato io a montarlo) nel 2006 abbiamo fatto un grosso petrolchimico in arabia......le stellari diametro 650mm le prese pneumatiche sotto di esse viaggiavano con tubi diametro 400 a 4 bar di pressione.......non mi ricordo quante tonnellate spostavano all'ora.......comunque a impianto finito erano 10 km di tubazione........2 anni di lavoro in officina e 4 anni di cantiere..........bei tempi......ora la valvola piu grossa che faccio e solo un 500 di diametro.............

Re: Impiantistica Valvole stellari

Inviato: 29 ago 2013, 21:16
da valtersecondo
Cb 900, se puoi fammi chiarezza sul trasporto farine dalla tramoggia sotto ai mulini di linea, non riesco a connettere su quale sia il compito del ciclone ed il suo funzionamento. Un saluto.

Re: Impiantistica Valvole stellari

Inviato: 29 ago 2013, 22:33
da marcobr
Questa mi piacerebbe riprodurla http://faidateoffgrid.altervista.org/fo ... hp?id=1365
Sono soddisfatto del mio ciclone già così com'è ma aggiungendo la valvola migliorerei notevolmente l'opera
Molto importante questa discussione non siamo più faidateisti,abbiamo raggiunto un livello superiore.

Re: Impiantistica Valvole stellari

Inviato: 30 ago 2013, 9:08
da titone78
ciao marco.....quella che hai postato non e proprio la piu semplice da fare........per via del fatto che e estraibile........bisognerebbe aver la fortuna di conoscere qualche demolitore di impianti industriali.......perche farla di sana pianta e un casino,devi optare per una di quelle chiuse fatte in carpenteria......

l'impianto di cui parlava cb900 lo capito cosi.......ne facevamo anche noi ma non e detto che ogni azienda lavora cosi........

- il ventilatore aspira aria dentro un filtro,il filtro e posizionato sopra il ciclone.........il ciclone e collegato al mulino o nel punto dove vogliamo aspirare........sotto al serbatoio del ciclone e collegata una valvola stellare che scarica in big-bag in cassoni oppure parte da li per un'altra parte dell'impianto (per esempio li puo esserci un'altra presa pneumatica per mandare il materiale in altre macchine)

Re: Impiantistica Valvole stellari

Inviato: 30 ago 2013, 13:45
da valtersecondo
Riguardo alla domanda che avevo posto (cicloni / valvola stel.) ritengo di essere stato soddisfatto dalla risposta data da Titone in discussione con Marco. Un saluto.