Pagina 1 di 1

Impiantistica valvole di chiusura

Inviato: 26 ago 2013, 21:42
da titone78
salve a tutti,esistono tantissimi tipi di valvole di chiusura,si va dalle valvole a sfera,alle valvole a farfalla,a lama,a coltello,a tappo...........

incominciamo parlando di valvole a farfalla........anche qua come tutto ne esistono di tantissimi tipi.....e li possiamo dividere fra:

- tipo di comando,"manuale" "elettropneumatico" "elettrico"
- tipo di cassa,puo esser di ghisa,alluminio e inox
- tipo di farfalla inox,alluminio,ghisa,puo esser pari oppure puo esser smussata in tutta la circonferenza per creare un tagliente,oppure puo esser montato un or
- la camicia di tenuta,che puo esser di vati tipi di gomma oppure puo esser di metallo(in questo caso per la tenuta in pressione viene montato un or sulla bandinella)

questa e una foto di una farfalla manuale commerciale,in questo caso la tenuta e la camicia in gomma nera

valvola_a_farfalla_sirca.jpg
valvola_a_farfalla_sirca.jpg (235.98 KiB) Visto 7473 volte

Re: Impiantistica valvole di chiusura

Inviato: 26 ago 2013, 23:24
da Arex
Bene titone ... dove si montano ste benedette valvole?
Hai descritto vari tipi ... ti andrebbe di spiegare quali sono i loro utilizzi specifici?
Grazie : Chessygrin :
Arex

Re: Impiantistica valvole di chiusura

Inviato: 26 ago 2013, 23:40
da titone78
ho lasciato ommesso il loro montaggio......perche davo per scontato che si capiva........ : Chessygrin :

comunque sono dispositivi che si montano alle uscite di serbatoi o nelle tubazione per chiudere o parzializzare il condotto...........

Re: Impiantistica valvole di chiusura

Inviato: 26 ago 2013, 23:44
da eneo
la valvola postata da titone la classica wafer a farfalla noi la usiamo negli impianti di aria compressa oppure motorizzate o pneumatiche negli impianti di filtrazione che sono facili da comandare con automatismi...
altre valvole che usiamo spesso sono le saracinesche quelle con corpo in ghisa con cuneo in ghisa o gommato, ne usiamo due tipi quelle a corpo ovale piu' larghe per acqua potabile e quelle a corpo piatto, piu' strette, per liquami e fanghi....
altra valvola che motorizziamo e' quella a ghigliottina quella che ha la tenuta in or e baderna superiore....possono essere usate al posto di piccole paratoie con tenute su quattro lati...

Re: Impiantistica valvole di chiusura

Inviato: 26 ago 2013, 23:47
da titone78
ciao eneo per quelle a saracinesco intendi queste :

960920-005_High_knife.jpg
960920-005_High_knife.jpg (91.19 KiB) Visto 7465 volte


noi le chiamamo anche a lama,o ghigliottina,e anche queste possono esser manuali oppure a comando elettropneumatiche,oleodinamiche oppure elettriche

Re: Impiantistica valvole di chiusura

Inviato: 26 ago 2013, 23:54
da eneo
no le saracinesche sono altre tipi...quello che hai postato e' a lama o ghigliottina...ultimamente ho realizzata una motorizzazione per questa valvola, ma aveva la chiocciola in bronzo sulla lente e una specie di cuscinetto sulla piastra superiore, non aveva quel telaietto a C ma bensi tre aste che tenevano la piastra con il volantino...

Re: Impiantistica valvole di chiusura

Inviato: 27 ago 2013, 0:01
da titone78
ok,ho capito intendevi queste :

saracinesca_a_cuneo_gommato.jpg
saracinesca_a_cuneo_gommato.jpg (59.28 KiB) Visto 7462 volte


di quelle a lama noi ne costruiamo tantissimi tipi,quelle manuali comunque hanno sempre la chiocciola di bronzo autolubrificante che scorre sulla barra filettate,addirittura ne facciamo versione con 2 cilindri che comandano la lama,in modo da ridurre spazio in lunghezza.........

Re: Impiantistica valvole di chiusura

Inviato: 27 ago 2013, 0:10
da titone78
ormai facciamo un'altra infarinata :

questa una lama:

04112008(009).jpg
04112008(009).jpg (304.13 KiB) Visto 7461 volte


questo il suo cilindro pneumatico:

04112008(011).jpg
04112008(011).jpg (348.75 KiB) Visto 7461 volte


valvole a coltello:

01122009(009).jpg
01122009(009).jpg (620.34 KiB) Visto 7461 volte


addirittura abbiamo fatto lame pneumatiche con montate sopra di esse un serbatoio di aria da 24 lt.......erano valvole di sicurezza per i petrolchimici,se per sfortuna rimaneva senza corrente oppure se sentiva che calava la pressione dell'aria nel circuito lei si chiudeva automaticamente...........

Re: Impiantistica valvole di chiusura

Inviato: 27 ago 2013, 8:22
da eneo
titone ma che fate producete valvole? ti posso richiedere delle offerte prezzi? : Chessygrin :

Re: Impiantistica valvole di chiusura

Inviato: 27 ago 2013, 9:23
da titone78
si eneo.......produco valvole di quasi ogni tipo:
-stelllari
-deviatrici
-lame
-farfalle
-impianti completi