Pagina 2 di 2

Re: Sbalzi di tensione

Inviato: 12 set 2013, 13:30
da Ferrobattuto
maxlinux2000 ha scritto:.....già oggi un impianto offgrid fatto in casa, te lo ripaghi in 3-4 anni.......

Dipende..... I miei consumi si aggirano sugli 80€ ogni due mesi. Per cui circa 480€ l'anno. Con 4 anni sono meno di 2000€. Non credo si riesca ancora a farcela con una spesa del genere.....
Ci vengono circa 2500W di pannelli, ma il resto? Batterie, inverter ecc ecc vengono molto di più.

Re: Sbalzi di tensione

Inviato: 12 set 2013, 14:51
da maxlinux2000
Ferrobattuto ha scritto:
maxlinux2000 ha scritto:.....già oggi un impianto offgrid fatto in casa, te lo ripaghi in 3-4 anni.......

Dipende..... I miei consumi si aggirano sugli 80€ ogni due mesi. Per cui circa 480€ l'anno. Con 4 anni sono meno di 2000€. Non credo si riesca ancora a farcela con una spesa del genere.....
Ci vengono circa 2500W di pannelli, ma il resto? Batterie, inverter ecc ecc vengono molto di più.



il fatto è che tu consumi pochissimo... quanto? 180kWh al bimestre? e quindi non rientri nelle fascie medie... ma in italia una famiglia media consuma attorno ai 400-600kWh al bimestre e pagano una mazzata!

in quel caso si che l' amortizzazione la fanno in pochissimi anni.

Re: Sbalzi di tensione

Inviato: 12 set 2013, 20:19
da eneo
io invece pago sui 40 euro a bimestre....

Re: Sbalzi di tensione

Inviato: 14 set 2013, 11:41
da Fabio13
Bisogna distinguere, il "buco di rete" (cioè quando va a 0V la tensione per un certo tempo) non è particolarmente pericoloso per le apparecchiature elettroniche.
L'apparecchio che rischia di più è il PC, perché uno spegnimento improvviso potrebbe far rimanere il disco fisso con le testine bloccate danneggiandolo.
Anch'io ritengo sia più probabile una sovratensione sulla rete e gli sbalzi che vedi non sia altro che l'intervento degli scaricatori che sono presenti sui pali delle sottostazioni Enel.
Prima di acquistare inverter ed altro, si potrebbe provare a montare un SPD (è una protezione per fulmini/sovratensioni) nel quadro dell'impianto elettrico di casa. Tieni però conto che, in caso di sovratensioni molto forti, potrebbe non essere comunque sufficiente.

Re: Sbalzi di tensione

Inviato: 15 set 2013, 8:29
da calcola
E se collega in parallelo due grossi condensatori monofase da 4-5 kvar?

Re: Sbalzi di tensione

Inviato: 15 set 2013, 15:16
da Fabio13
calcola ha scritto:E se collega in parallelo due grossi condensatori monofase da 4-5 kvar?


Per risponderti devo andare sul tecnico.
Mettendo dei grossi condensatori sulla linea si ottiene un innalzamento della tensione (cioè quello che si vorrebbe evitare) per l'effetto Ferranti. Inoltre aumenti in modo drammatico la potenza reattiva assorbita dalla rete, quindi l'Enel (o chi per lei) è costretta a generare maggiore potenza di quella che effettivamente consumi per compensare questa componente reattiva. Se non ricordo male, per contratto il tuo fattore di potenza non deve scendere mai sotto lo 0.7.

Re: Sbalzi di tensione

Inviato: 15 set 2013, 19:11
da calcola
L'ho scritto solo perchè l'ho letto in un altro forum, dicevano di mettere un condensatore da 3 kvar, io nella mia ignoranza ho pensato che... con due andava meglio. Invece...

Re: Sbalzi di tensione

Inviato: 5 ott 2013, 17:46
da Maurizio65
ci sono anche dei stabilizzatori di tensione che lavorano nel range -30% +20% della tensione di rete nominale. si usano per impianti grid quando il gestore non riesce a garantire una tensione di rete entro i limiti della CEI 0-21. Non so quanto costano, comunque sono costruiti in Italia. Se interessa posso darti le info in pm (per non fare pubblicita').

Saluti