Pagina 2 di 2

Re: Collegamenti motore monofase

Inviato: 1 mag 2023, 9:27
da Deleted User 22520
Ciao, topic datato, ma visto che l'ultimo intervento risale a pochi mesi fa, proverò a riesumarlo.
Inizio con il chiedere come mai provi a pilotare con un inverter? Non hai la rete elettrica a 230V come tutte le abitazioni?
Questo perché gli inverter sono delicati, mal gli si addice tentativi alla cieca... sopratutto con i condensatori.
Ritornando al motore: dovresti levare tutti i ponticelli, misurare con un tester in ohm fra tutti e 6 i morsetti, e trovare le rispettive coppie e valori delle matasse. Una misura anche verso la carcassa è di regola, per sapere se ci sono corti o dispersioni. Poi riporti qui tutti i valori e vediamo di ragionarci su :-)

Re: Collegamenti motore monofase

Inviato: 1 mag 2023, 19:25
da Ferrobattuto
L'amico Barabba vive in campagna, non in Italia, in un posto dove la rete elettrica non arriva. Ha un impianto di energia solare con banco di accumulo e un inverter piuttosto potente, visto che ci fa andare le macchine da falegnameria.
È piuttosto "coraggioso", io l'inverter non lo sfotto in quel modo li, ma diciamo che a volte può essere un caso di necessità.
Ho l'impressione che quel motore non sia un monofase, ma un trifase a cui in precedenza qualcuno aveva modificato i collegamenti per usarlo in monofase. Di solito sulla targhetta dei monofase c'è indicato il valore del condensatore da adottare, e spesso anche come va collegato per farlo girare in un senso o nell'altro. Li ci sono solo le solite sei lettere che si trovano sulla morsettiera dei trifasi.
Comunque anche se fosse un monofase, per avviare un mostro da 2KW servono almeno 100-150uF.

Re: Collegamenti motore monofase

Inviato: 1 mag 2023, 22:32
da Deleted User 22520
Grazie per il chiarimento sull'inverter FerroBattuto, anche se lo ritengo un azzardo utilizzarlo per quelle prove. Meglio sarebbe un generatore, non ha tante storie, ed ha una forma d'onda pulita.

Comunque gli ho chiesto di levare i ponticelli per due motivi: primo, le misure non possono essere 0 ohm, salvo un corto sulle matasse. Secondo non vedo i collegamenti ai morsetti... nel suo paese non so, ma quelli che conosco hanno sei perni annegati nell'isolante della basetta. Una prima serie di dadi che blocca i fili provenienti dallo statore. Una seconda serie di dadi per i ponticelli.
Ora, In quella foto, dove sono collegate le matasse ai perni?

Re: Collegamenti motore monofase

Inviato: 2 mag 2023, 13:59
da Ferrobattuto
Diciamo che 0,00 e 0,04 Ω potrebbero dipendere da un tester economico magari datato, probabilmente digitale, forse "cinese". :D
Come siano collegate le matasse non si sa, non si vede, ma potrebbero essere collegate sotto.
Il paese di fabbricazione si vede sull'etichetta, e il motore è sicuramente molto vecchio.