Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente naturale.

Moderatore: Ferrobattuto

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da Ferrobattuto » 25 feb 2013, 19:33

Mmmm...... Spiegami perché il buon Dio fin'ora si sarebbe accontentato del 10%.......
Sarò stupido, ma questa non l'ho capita. :mrgreen:

Per il resto concordo con te per l'isola greca, per il fatto che è in Grecia e in Europa, che al momento entrambe vanno come vanno.

Io ci andrei cauto con le similitudini e gli esempi sul sistema americano, guarda che non è assolutamente, il migliore del mondo. Anzi, visto il momento storico ed economico, ricordandomi bene dove sia iniziata la crisi, e perché, direi proprio di no.
E se ci pensi bene, osservando con occhio "cattolico" la situazione attuale, sia etica che morale, prova un po' a pensare da che parte sia arrivato tutto questo?
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto


Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da Ferrobattuto » 25 feb 2013, 19:40

Il link non si apre..... :?
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da maxlinux2000 » 25 feb 2013, 20:59

be....non dico che bisogna andare in america... :) ma una cosa è certa... quando c'è un cambio di governo, escono tutti quelli che governavano prima, assieme a tuta la classe dirigente amministrativa di lori fiducia... praticamente quando è entrato obama, per dire l'ultimo presistende americano, sono usciti più di 100.000 persone dallo stato, e ne sono entrate altrettante fedeli a obama.
Quando ci sará un altro cambio, si ripeterá la stesso solfa. In questo modo si evita che quando un politico piazza un amico, questi divente parte integrante dello stato... e noi paghiamo finché campa.

Qui in europa invece siamo sotto una falsa democrazia. Chi comanda sono sempre gli stessi... al massimo fanno un passo indietro... ma sono sempre li a dirigere le operazioni... finché campano... e campano a lungo mi dicono. :mrgreen:

Poi che la ci siano i problemi delle sparatorie nelle scuole... guarda caso solo negli stati dove non è possibile andare armati... che ci sia la pena di morte, che facciano il bello e cattivo tempo... bèh... questo non li converte in persone peggiondi di noi.
Per lo meno loro, non hanno mai avuto regimi di terrore come noi in europa (francia, spagna, italia, germania, russia)
Forse l'italia avrebbE fatto differente? oppure avrebbe fatto peggio?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da calcola » 26 feb 2013, 18:10

Da parte mia penso che quella creata sia un'occasione unica per un cambiamento reale. Il classico treno che passa e che non bisogna perdere e questo non solo per noi italiani, potrebbe essere una via per molti altri... Speriamo che il "De Roberto" per stavolta sia smentito. :mrgreen:

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da maxlinux2000 » 26 feb 2013, 21:54

io me la immagino cosí..... un laghetto con una ventina di case di legno tutt' intorno ogniuna con il suo piccolo pontile e barchetta.
Le case di legno, a un 100-150mt le une dalle altre, e tanti alberi... abeti, cedri, quercie, faggi.... :)
Una strada in cemento o asfalto che fa il giro del lago e che poi esce dalla proprietà dopo un paio di km, per congiungersi con la provinciale che porta al paese a 7-8 km di distanza.

La proprietà ha un fiumiciattolo perenne che l'attraversa oltre ad alcuni torrenti, è formata par metà da bosco e l'altra metà in prati coltivati. Quà e la qualche magazzino per gli animali e il fieno, qualche serra per i vegetali e alcune rimesse per i mezzi operativi.
Ogni famiglia è proprietaria di una parte terra e attrazzatura.
Se un giorno vuole andarsene e vendere, può farlo, con l'unico obbligo di dare la prelazione a chi resta.

:wub: :wub:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da Ferrobattuto » 26 feb 2013, 22:43

Idilliaco..... :wub:

Le case potrebbero stare anche un po' più distanti, se lo spazio lo permette.
Il fiumiciattolo significherebbe anche energia idroelettrica. (woot)
E' molto facile estrarre energia dall'aqua di un fiume, anche con bassi rendimenti o basse potenze, c'è 24x24 ore al giorno. ;) Se la portata è bassa un sistema di accumulo minimo per gli spunti di utenza basterebbe.

Diciamo che più o meno è anche l'immagine che mi sono fatto io (sognare ancora non costa niente.....), una larga pianura con delle montagne intorno o di lato, magari a nord, così riparano i venti freddi.
Qualche orto (chi ci tiene....) molto pascolo e tanto bosco. Ognuno fa quello che vuole, può coltivare, o allevare qualche animale (anche cavalli.....), o fare un lavoro qualsiasi. Se poi c'è connessione telematica, fare anche un lavoro di quelli "online", da casa.
Certo, il laghetto sarebbe la ciliegina sulla torta, però a me non piacerebbe abitarci molto vicino, di solito emettono molta umidità.
La strada potrebbe essere anche solo ciottolata, tanto in un posto così di solito in inverno c'è della neve, altrimenti abeti ecc ecc non ci crescono, e in estate ciottoli ed erba sono molto belli. In un posto così ci si può spostare solo con delle fuoristrada, e poi per me ormai l'auto "normale" non ha più molto fascino.... Non c'è senso a voler vivere in un posto "naturale" e poi pretendere di usare una normale berlina. Ma nulla vieta anche una normale strada asfaltata.
Io il problema non ce l'ho più, ma non troppo lontano dovrebbe esserci un paese in cui mandare a scuola i ragazzi. Perfino quì in provincia da noi i ragazzi sono costretti ad andare a scuola con l'autobus, spesso anche ben oltre i 10 Km di distanza. E poi alcune cose non si possono produrre da se, bisogna acquistarle da qualche parte.... :: )

Guardate che belle case in legno, robustissime: http://www.by.all.biz/it/case-di-legno- ... avi-g97068
Non fate caso ai prezzi, sono in rubli bielorussi.... :D
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da Ferrobattuto » 27 feb 2013, 14:14

Bridge ha scritto:Un'isoletta greca disabitata o quasi .....proprio no???.-

A proposito di Grecia...... Da leggere tutto e con calma.
http://terrarealtime.blogspot.it/2013/0 ... -e-in.html
Non so come prendere la notizia, anche se lì dicono che è di prima mano. Il relatore è molto agguerrito, ma personalmente non credo che sia molto lontano dalla verità.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da maxlinux2000 » 27 feb 2013, 14:38

Ferrobattuto ha scritto:I.. Perfino quì in provincia da noi i ragazzi sono costretti ad andare a scuola con l'autobus, spesso anche ben oltre i 10 Km di distanza. E poi alcune cose non si possono produrre da se, bisogna acquistarle da qualche parte.... :: )
...


bèh... allora facciamo cosí... le case sul lago sono solo per l' estate :) e quelle per l' inverno le mettiamo in collina protette dai venti freddi :) ok?

Per i km, di distanza e i mezzi.... chiaramente non si usano le berline... ma piuttosto delle robuste camionette magari 4x4... ma oggigiorno, un mezo 4x4 lo più guidare anche una donna magrolina, in quanto hanno tutte con assistenza idraulia o elettrica.
Per i km di distanza.... qui so nota la mentalità italiana... una volta quando abitavo in italia, consideravo fare 10km come una scocciatura, in quanto le strade strette, 15 semafori, traffico , curve... ecc.
Poi sono arrivato in spagna che da molti punti di vista assomiglia agli stati in cui progettiamo andare, e ho scoperto che 10 km, ki faccio in 10 minuti... per fare la spesa ad una lidl, ne faccio 50 e ci impiego 30 minuti... strade dritte a perdita d'occhio, larghe che ci balla un TIR americano, svincoli da tutte le parti per cambiare direzione.... e praticamente in piano o leggera salito o discesa.... in italia ho visto qualche cosa del genere nahce se in scala minore, solo in basilicata.
Praticamene ti metti a 100kmh e non ti muovi da li fino a che non sei arrivato a destinazione, con pochissimo traffico... dove puoi fare una cosa del genere in italia?

Poi sono andato in una città sul serio con vari milioni di abitanti, e ho scoperto che per fare gli stessi 10km mi volevano 2 ore, oppure prendere il metro (carissimo) ma non poter portare niente... che casino!

Quindi abitare fuori da un piccolo centro urbano, è un grande vantaggio, in quanto nel centro urbano trovi tutto il nesassario, o al limite te lo possono fare avere in pochi giorni, e per la scuola dei ragazzi.... basta accompagnarli fino a che sono piccoli, e poi vanno da soli quando sono più grandicelli... In alcuni centri a seconda dello stato scelto, è possibile pagare il bus scolare perché faccia il giro a predere e riportare i bimbi a casa.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da ilbadranuovo » 27 feb 2013, 18:08

Avevo scritto un post qualche ora fa, ma non lo vedo ..

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da calcola » 27 feb 2013, 19:41

A proposito di Grecia...... Da leggere tutto e con calma.


Assistiamo al tentativo, e temo riuscito, di rendere una intera popolazione schiava per debito. Personalmente la ritengo una cosa immorale.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da Ferrobattuto » 27 feb 2013, 20:16

ilbadranuovo ha scritto:Avevo scritto un post qualche ora fa, ma non lo vedo ..

Prova a pagina 2.

calcola ha scritto:Assistiamo al tentativo, e temo riuscito, di rendere una intera popolazione schiava per debito. Personalmente la ritengo una cosa immorale.

Mi trovi perfettamente daccordo..... E' immorale. Ma trovo immorale tutto il sistema che si è instaturato in Europa, se per questo.

@Offgrid:
Di casa me ne basta e avanza una, nel caso anche se stò un po' distante dal lago non ne soffro..... :sweet: Tanto non sono appassionato di pesca, ne con la canna ne con la rete. Ai bei tempi che furono mi piaceva quella subacquea, ma più che altro per curiosare sul fondo. Di certo non mi metterei a farla adesso in un lago in Canada..... :barf:
Con l'uso delle macchine ci andrei cauto, è o non è una "comunità ecologica"..... :mrgreen:
Scherzi a parte, tra chi ha i figli (ma anche altri, perché no.....) ci si può mettere daccordo e andare uno la volta portandoli tutti. Mica saranno una tribù, no? Poi se ci sono i mezzi "scolastici" meglio ancora.
Per quanto riguarda l'andare "a fare la spesa", in un posto del genere conviene considerare l'uso di una buona dispensa. Accumulare quello che non si può fare da se e andare a fare acqusti tre o quattro volte al mese. Tra le altre cose acquistando un buon quantitativo di roba si possono avere degli sconti.
Credo che andrebbero riviste molte abitudini.....
Tra l'altro avere una buona scorta di carburante (anche per un eventuale gruppo elettrogeno....) e di pezzi di ricambio per le auto sarebbe doveroso. Come sarebbe una buona soluzione avere macchine simili per marca e modello. Non credo che avendo stesse necessità nello stesso luogo sia difficile concordare su questo punto... Anche se non è fondamentale.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da ilbadranuovo » 28 feb 2013, 8:20

....confermo che non mi arriva nessuna notifica via mail su nessun argomento...che non mi arriva nessuna notifica via mail di messaggi privati e che ieri avevo postato una cosa che .....non c'è.
non mi arfrivano neanche le notifiche di mail private inviatemi.
Buongiorno, e a piu tardi.
Luc

P.S dite la verità...mi state censurando!!! ma io continuerò a dire cio che penso e il mio pensiero sarà rivolto verso i giovaniiiii eproteggerò gli anziani e le pensioniiiiii
.....
.....ormai sto al delirio.

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da calcola » 28 feb 2013, 13:45

ma io continuerò a dire cio che penso e il mio pensiero sarà rivolto verso i giovaniiiii eproteggerò gli anziani e le pensioniiiiii
.....
.....ormai sto al delirio.


Di la verità, troppi caffè? :mrgreen:

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da maxlinux2000 » 28 feb 2013, 14:12

mezzi di trasporto.... se usciamo dall' europa, e possibilissimo avere anche mezzi eterogenei, ma tutti con lo stesso motore... normalmente gli altri stati non hanno la "revisione" annuale tipo quella italiana, che se non hai le 4 ruote identiche, di bocciano il mezzo.
Ho visto un video in cui uno andava a prendere una auto presso il demolitore, gli metteva un motore elettrico, e poi andava al Registo Automobili locale, e senza neppure scendere dall' auto o presentare documenti, gli davano una nuova targa per circolare.... vi immaginate una cosa del genere in europa? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ovviamente sono daccordo nel limitare al massimo i modelli... fosse per me srebbero tutte land rover :) ma questo deve per forza variare a seconda dello Stato scelto.... dipende da quali mezzi sono disponibili in loco.

Per la comunità ecologica... ok, ma senza arrivare ad estremi. Se possibile mi faccio tutto da solo, ma se alcuni prodotti non posso averli, non mi faccio problemi ad andare in un megasupermercato a comprarli.
Possibilmente il mangiare deve essere tutto ecologico, ma se finisco la passata di pomodori a maggio, non rimango senza spaghetti al pomodoro fino a giugno o luglio in attesa della nuova raccolta.

In ogni caso se riuscissimo ad essere un numero sufficiente poi le cose vengono automatiche, in quanto ogniuno si dedicheà a quello che gli viene meglio.. .chi all'ortaggi, chi ai frutteti, chi agli animali, chi al frumento.... ecc.

per ilbranuovo.... probabilmente il servizio segreto italiano tu ha preso di mira.... :mrgreen:
ieri ho fatto delle prove e mi funziona.... al che ci sono alcune possibilità:

1. le email ti arrivano, ma ti finiscono nella cartella Spam... controlla!
2. le email non ti arrivano perché il tuo server di posta considera spam la psota del server di offgrid2.altervista.org
3. il tuo indirizzo di posta è in blacklist dei server antispam, e bloccano tutto il tuo traffico da e verso gli altri.

soluzione... se hai un altro indirizzo email, prova a entrare nel tuo account di questo forum e cambiare indirizzo.

Se qualche cosa ti va storto, e non riesci più a risolvere, scrivimi in privato.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da ilbadranuovo » 28 feb 2013, 15:46

offgrid2 ha scritto:mezzi di trasporto.... se usciamo dall' europa, e possibilissimo avere anche mezzi eterogenei, ma tutti con lo stesso motore... normalmente gli altri stati non hanno la "revisione" annuale tipo quella italiana, che se non hai le 4 ruote identiche, di bocciano il mezzo.
Ho visto un video in cui uno andava a prendere una auto presso il demolitore, gli metteva un motore elettrico, e poi andava al Registo Automobili locale, e senza neppure scendere dall' auto o presentare documenti, gli davano una nuova targa per circolare.... vi immaginate una cosa del genere in europa? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ovviamente sono daccordo nel limitare al massimo i modelli... fosse per me srebbero tutte land rover :) ma questo deve per forza variare a seconda dello Stato scelto.... dipende da quali mezzi sono disponibili in loco.

Per la comunità ecologica... ok, ma senza arrivare ad estremi. Se possibile mi faccio tutto da solo, ma se alcuni prodotti non posso averli, non mi faccio problemi ad andare in un megasupermercato a comprarli.
Possibilmente il mangiare deve essere tutto ecologico, ma se finisco la passata di pomodori a maggio, non rimango senza spaghetti al pomodoro fino a giugno o luglio in attesa della nuova raccolta.

In ogni caso se riuscissimo ad essere un numero sufficiente poi le cose vengono automatiche, in quanto ogniuno si dedicheà a quello che gli viene meglio.. .chi all'ortaggi, chi ai frutteti, chi agli animali, chi al frumento.... ecc.

per ilbranuovo.... probabilmente il servizio segreto italiano tu ha preso di mira.... :mrgreen:
ieri ho fatto delle prove e mi funziona.... al che ci sono alcune possibilità:

1. le email ti arrivano, ma ti finiscono nella cartella Spam... controlla!
2. le email non ti arrivano perché il tuo server di posta considera spam la psota del server di offgrid2.altervista.org
3. il tuo indirizzo di posta è in blacklist dei server antispam, e bloccano tutto il tuo traffico da e verso gli altri.

soluzione... se hai un altro indirizzo email, prova a entrare nel tuo account di questo forum e cambiare indirizzo.

Se qualche cosa ti va storto, e non riesci più a risolvere, scrivimi in privato.

ciao
MaX

Controllato, le mail mi vanno in spam.... Ma perchè?? Sta cosa è iniziata da un paio di settimane.
Maledetto KGB!!! Ma non potranno fermare il rinnovamentooooo.
Una nuova era sorge x il popolo.
Compagni e amici, fratelli ma soprattutto : sorelleeeeeeéè .....ehhmmmm scusate, scusate mi son fatto trascinare dagli eventi
Ps: ma in questa comunità ecologica, biologica,tecnologica ogni tanto... Intendo dire, oltre a noi, uomini.... Insomma c' è anche qualche dolce fiore, donzella fresca fresca? O no? E soprattutto immagino si possano allacciare piacevoli rapporti con la comunità locale!!??? Eh...
Luc

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da Ferrobattuto » 28 feb 2013, 20:45

ilbadranuovo ha scritto:Ps: ma in questa comunità ecologica, biologica,tecnologica ogni tanto... Intendo dire, oltre a noi, uomini.... Insomma c' è anche qualche dolce fiore, donzella fresca fresca? O no?

Ma perché, la tua signora che faresti, la lasceresti in Italia?..... :mrgreen:

E soprattutto immagino si possano allacciare piacevoli rapporti con la comunità locale!!??? Eh...
Luc

Tu me sa che o càmpi poco o mòri presto..... :barf:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da maxlinux2000 » 28 feb 2013, 21:00

ilbadranuovo ha scritto:...
Controllato, le mail mi vanno in spam.... Ma perchè?? Sta cosa è iniziata da un paio di settimane.
...



aggiungi nella rubrica l' indirizzo email di quelle email e dovrebbe andare tutto a posto.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da Ferrobattuto » 4 mar 2013, 19:20

offgrid2 ha scritto:cosa dicevano del canada? ....non ricordo bene :mrgreen:

Che la costa ovest è altamente sismica..... Per me bisognerebbe esplorare anche questo argomento, sai com'è...... Con quello che stiamo passando quì..... :mrgreen:
Ti ho risposto da questa parte perché quella discussione del povero Dolomitico è già abbondantemente incasinata con dei "mega OT". :barf:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente natura

Messaggio da Ferrobattuto » 4 mar 2013, 19:50

E' da vedere bene anche dove ci si va a mettere, che mica tutti i posti sono buoni..... :mrgreen: A me il freddo polare non va mica bene, comincio ad avere qualche reumatismo..... :D

Da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Canada

Clima

Le temperature medie estive e invernali del Canada variano a seconda della porzione di territorio cui si fa riferimento. Gli inverni sono molto rigidi nella maggior parte delle regioni del Paese, particolarmente nell'entroterra dove le temperature medie durante tale periodo oscillano intorno ai −15 °C, con picchi sotto i −40 °C.
Nello Yukon le medie di gennaio arrivano a −34 °C con un record di −62 °C (2ª temperatura minima in Nord America dopo Prospect Creek in Alaska con i suoi −62,1 °C). Nell'entroterra il suolo è coperto dalla neve da 3 a 5 mesi l'anno per le regioni meridionali; il manto nevoso copre il suolo per 6 mesi nelle zone centrali e 7 o 8 mesi al nord. Nei punti più settentrionali la neve è perenne.

La costa occidentale del Canada gode di inverni meno rigidi dell'interno e piovosi, con temperature medie in gennaio anche superiori a 0 °C. Le precipitazioni nevose sono discontinue e non durano più di due settimane. La costa orientale fino al 50º parallelo ha un clima continentale (circa −7° a gennaio e 22° a luglio), dal 50º al 58º parallelo ha un clima subartico, con inverni freddi (medie di gennaio da −10° a −21°) ed estati fresche (medie di luglio tra i 12° e i 20°). A nord del 58º parallelo il clima è artico a causa della corrente fredda del Labrador: nessun mese ha medie superiori a 10°, quelle di gennaio arrivano a −24°, vi sono gli orsi polari, vi crescono solo muschi e licheni, le medie sono sotto zero per 8 mesi. Nell'interno del Labrador il clima è circa dello stesso tipo per la latitudine ma gli inverni sono un po' più freddi e le estati un po' più calde (Kuujiiaq, circa 58° N, ha estremi di gennaio di −19°/−28° e di luglio di 5°/17°; in altri posti a gennaio si arriva a −28° di media).

D'estate nelle regioni costiere le temperature più alte si aggirano intorno ai 20 °C, mentre all'interno le temperature medie estive variano tra i 25 e i 30 °C con punte di 40 °C.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti