Noto intanto, non senza una certa inquietudine, che i possessori degli ibridi MPP (e cloni) siano costretti a smanettamenti notevoli per raggiungere una certa fruibilità dei loro apparati, ma vedo anche che tu sei particolarmente "attrezzato" per escogitare soluzioni e sapere che sei tra noi mi è di conforto

Spero solo che avere il 3248 (e non il 4048) non rappresenti un ulteriore grave handicap, ma ci sarà modo di capirlo in seguito.
Nel frattempo i miei lavori sono progrediti un pochino, ma molto meno di quanto avrei desiderato. Purtroppo, per il lavoro e la famiglia, non mi riesce di trovare altri spazi per fare qualcosa se non di domenica mattina e nella pausa pranzo, ed essendo sul tetto, anche meteo permettendo (infatti oggi sto fermo


Anche per questa ragione, in corso d'opera, ho modificato la disposizione dei pannelli e, per rapidità ed economicità di posa, questa sarà quella definitiva.
ove i numeri rappresentano le 6 stringhe.
Questo è lo stato attuale dei lavori
In pratica ho concluso la posa dei binari e i prossimi giorni inizierò coi pannelli.
La prima difficoltà di rilievo sarà calarsi nel sottotetto, attraverso il pertugio che vi ho già mostrato e ora ulteriormente ostacolato da un binario (l'ho già fatto nei giorni scorsi per sgombrare un po di macerie e mi sembrava di essere uno di quei tizi che contorcendosi entrano in una valigia), per giuntare il cavo solare delle varie stringhe con quello normale che scenderà in terrazza (cosa non si fa per risparmiare ...

Quindi (con estremo giubilo di mia moglie

Devo chiedervi innanzitutto se, con una distanza pannelli/regolatore che per le strinhe più distanti starà entro i 15m, vado bene con 6mmq (cioè se sto sotto il 2% di perdita come mi sembra di aver dedotto dal calcolatore Oppo).
Poi ho altri dubbi riguardo alla realizzazione del quadro di campo ma, visto che mi sono già oltremodo dilungato, ve li esporrò in seguito.
Buona domenica a tutti
