Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Moderatore: maxlinux2000
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Ferro, mi sento proprio un ignorantone, ho la saldatrice ma non sapevo degli elettrodi inox.
Eneo, grazie del suggerimento ma così è un po troppo macchinoso, specialmente quando, come già mi è accaduto, l'allineamento dei pannelli non è subito giusto ma va corretto con piccoli spostamenti
Eneo, grazie del suggerimento ma così è un po troppo macchinoso, specialmente quando, come già mi è accaduto, l'allineamento dei pannelli non è subito giusto ma va corretto con piccoli spostamenti
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Alain ha scritto:...mi sento proprio un ignorantone, ho la saldatrice ma non sapevo degli elettrodi inox.
Tranquillo, si tratta (purtroppo

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
alain dammi la misura esatta a me ne sono rimasti un bel po, posso spedirtele se vanno bene
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Grazie andrea, gentilissimo, ora però sembra che abbia già trovato la soluzione con del profilato inox a U.
Oggi un lattoniere me lo prepara e poi vediamo.
Oggi un lattoniere me lo prepara e poi vediamo.
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
E iamm iamm.....che vogliamo vedere come va questo impianto
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Alain com'è finita hai risolto ?
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Si, ho trovato la soluzione
lamierino inox piegato a U e tagliato a pezzetti dal lattoniere e poi forati da me uno a uno.
Gia' completato il fissaggio dei primi 6 pannelli
lamierino inox piegato a U e tagliato a pezzetti dal lattoniere e poi forati da me uno a uno.
Gia' completato il fissaggio dei primi 6 pannelli

- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Ottimo esempio di FaiDaTeOFFgrid
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Quindi il lamierino va inserito nel profilato e fa da spessore giusto?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Ottima soluzione, pulita e ordinata. 

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
andrea.genovese ha scritto:Quindi il lamierino va inserito nel profilato e fa da spessore giusto?
Si andrea, più o meno.
Da questa immagine forse si capisce meglio
il lamierino abbraccia il dado a rombo originale (che è lungo circa 28mm) formando una stanghetta sufficientemente lunga da potersi aggrappare contro le pareti della scanalatura a "C" del binario (che è larga circa 35mm).
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Bravo ottima soluzione, mi raccomando serrali bene
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Il cattivo tempo insieme alla scarsa disponibilità degli aiutanti (figli) non mi hanno ancora permesso di completare la posa dei pannelli sul tetto che al momento è ferma a 9/15.
Questo però nel contempo ha consentito di cominciare a mettere mano al quadro DC.
Qui i ponti raddrizzatori fissati ai dissipatori in alluminio
foratura della centralina per poter mettere i dissipatori all'esterno della scatola
prova di assemblaggio dell'insieme
Successivamente ho fissato la scatola al muro e ho cominciato a far passare i positivi delle 6 stringhe e mettere i relativi portafusibili sezionabili
Come qualcuno avrà notato, ci sono state evoluzioni in corso d'opera: il cavo solare, vista la distanza contenuta, arriva direttamente nel quadro senza giunte (ne avevo preso un po di più e ancora me ne avanza) e gli scaricatori di tensione che dicevo di voler omettere alla fine ci saranno
; potete vedere alla sinistra della morsettiera quadripolare quello che sarà collegato alle prime tre stringhe.
L'altro arriverà a breve perchè mi sto approvvigionando col contagocce
Inserimento dei poli negativi
Questo però nel contempo ha consentito di cominciare a mettere mano al quadro DC.
Qui i ponti raddrizzatori fissati ai dissipatori in alluminio
foratura della centralina per poter mettere i dissipatori all'esterno della scatola
prova di assemblaggio dell'insieme
Successivamente ho fissato la scatola al muro e ho cominciato a far passare i positivi delle 6 stringhe e mettere i relativi portafusibili sezionabili
Come qualcuno avrà notato, ci sono state evoluzioni in corso d'opera: il cavo solare, vista la distanza contenuta, arriva direttamente nel quadro senza giunte (ne avevo preso un po di più e ancora me ne avanza) e gli scaricatori di tensione che dicevo di voler omettere alla fine ci saranno

L'altro arriverà a breve perchè mi sto approvvigionando col contagocce

Inserimento dei poli negativi
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
e collegamento alla morsettiera e dai portafusibili ai ponti
Questi cavi FG21M21 sono piuttosto rigidi e non è molto agevole costringerli a curvature di piccolo raggio, perciò per i brevissimi tratti tra portafusibili e diodi ho provato anche a togliere lo strato rosso più esterno ma non è cambiato molto..
work in progress ...
Nel frattempo sto anche pianificando la realizzazione del quadro lato AC e vi voglio sottoporre il seguente schema per sapere se lo trovate corretto
Nel manuale dell'inverter si raccomanda di inserire un magnetotermico di 40A tra l'ingresso AC e il contatore ENEL.
Non si fa cenno a quello tra inverter e utenza ma visto che compare in quasi tutte le realizzazioni l'ho messo anch'io; va bene da 40A anche questo?
Poi ho messo un paio di misuratori di KWh per avere sott'occhio la produzione.
Questi cavi FG21M21 sono piuttosto rigidi e non è molto agevole costringerli a curvature di piccolo raggio, perciò per i brevissimi tratti tra portafusibili e diodi ho provato anche a togliere lo strato rosso più esterno ma non è cambiato molto..
work in progress ...
Nel frattempo sto anche pianificando la realizzazione del quadro lato AC e vi voglio sottoporre il seguente schema per sapere se lo trovate corretto
Nel manuale dell'inverter si raccomanda di inserire un magnetotermico di 40A tra l'ingresso AC e il contatore ENEL.
Non si fa cenno a quello tra inverter e utenza ma visto che compare in quasi tutte le realizzazioni l'ho messo anch'io; va bene da 40A anche questo?
Poi ho messo un paio di misuratori di KWh per avere sott'occhio la produzione.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Alain credo ci sia un errore, il bypass ha 1 polo comune e 2 contatti sul comune va l'utenza sul primo contatto la rete e sul secondo contatto inverter out, così puoi decidere se bypassare. Inoltre la rete va pure al inverter in. X i magnetotermico su un impianto da 3kw vai bene pure coi 20a
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Perciò andrea tu diresti che è meglio così?
Però non riesco a cogliere quali controindicazioni possa avere la configurazione precedente
Però non riesco a cogliere quali controindicazioni possa avere la configurazione precedente

- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Alain ha scritto:Qui i ponti raddrizzatori fissati ai dissipatori in alluminio
per eccesso di zelo mi permetto di darti il consiglio di allontanare tra loro di un paio di cm la distanza tra i due ponti di ogni singola aletta.
d'estate quest'ultima raggiunge anche 60 e passa gradi : una maggiore area di dissipazione, soprattutto uniforme, permette ai ponti di non riscaldare troppo e all'aletta stessa di dissipare meglio.
altra cosa, che credo comunque tu abbia già fatto, è quella di passare la pasta al silicone che si usa per i microprocessori su tutta l'area del ponte, dove aver naturalmente levigato con smeriglio 1000 il contorno dei buchi per serrare i ponti.
ti ricordo il link dove ho esposto quanto suddetto...
http://solare.faidateoffgrid.org/2015/04/19/fotosettore-off-grid-parte-ii/
ciao
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Grazie Peppe, e del quadro AC che mi dici?
Lo schema del tuo è simile a quello suggerito da andrea_genovese?
Lo schema del tuo è simile a quello suggerito da andrea_genovese?
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Alain ha scritto:Grazie Peppe, e del quadro AC che mi dici?
Lo schema del tuo è simile a quello suggerito da andrea_genovese?
non ho sottomano lo schema che ho usato io. appena lo trovo lo posto qui, in ogni caso mi sembra sia identico a quello che hai postato per ultimo. il primo è errato, come giustamente fatto notare da andrea.
l'unica differenza è che il mio deviatore di bypass ha lo 0 centrale. non ne ho trovati altri di potenza adeguata e mi sono dovuto accontentare. forse è un bene che che sia così ... almeno se voglio posso lavorare a valle senza tensione lasciando però attive le produzioni a monte.
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Mio FV Offgrid domestico n°1 (con integrazione Enel)
Alain nel primo schema se ti posizionavi su 2 cortocircuitavi la rete con l'uscita inverter.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti