Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Moderatore: Dolomitico

Rispondi
Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da maxlinux2000 » 26 apr 2011, 15:26

Questo articolo viene aggiornato circa una volta al mese ed è una sorta di riassunto di diario di bordo dal punto di vista energetico di casa mia

Metto qui i miei consumi elettrici in modo che possano essere di riferimento per altri futuri "offgriders" :D

il mio impianto elettrico è formato da
4 pannelli solari da 85Wp+ 1 da 45Wp
1 aerogeneratore da 450W + regolatore pwm ibrido
16 batterie da auto (con diodi)
1 inverter victron da 1000W

Immagine

in casa ho
4 lampade a luce calda a led da 2W (luce equivalente a 25W ad incandescenza) accese 3 ore al giorno
2 lampade a luce calda a led da 1.6W per i comodini da notte accese 3 ore al girono
4 lampade led a luce fredda per il giardino da 4W cad. accese 5 ore al giorno
6 lampade fluorescenti a basso consumo da 20W sporadicamente accese
2 computer portatili con consumo medio di 20W cadauno, uno acceso almeno 12 ore al giorno e l' altro sporadicamente
2 cellulari
1 lavatrice normale che uso con lavaggi a freddo

Ora trovo lampade da 4W a 8 euro. La cosa si fa interessante.

Ogni tanto faccio dei lavori di falegnameria e quindi uso trapano, seghetto alternativo, avvitatore, flessibile, ecc.
Per eventuali saldature elettriche uso un generatore e una saldatrice inverter non elettrodi da 1.8mm.
Raramente devo accendere l' autoclave (una pompa da 400W) con cisterna da 1000Lt, quando manca l' acqua a causa di guasti o riparazioni sulla distribuzione idrica.

La cucina e il riscaldamento sono a gas, ma ricordo che la mia casa è di legno per cui spesso in inverno dopo aver fatto da mangiare, devo aprire un po' la finestra perché ci sono 25 gradi, nonostante che il riscaldamento sia spento.

A breve aggiungerò un piccolo frigorifero elettrico di classe A che utilizzerò in estate per consumare la sovraprodizione di corrente elettrica dei pannelli fotovoltaici. Il frigo sarà di quelli piccoli da 60x60x85 cm. Giusto per tenere in fresca le bibite, l' anguria e il burro durante il periodo più caldo dell' anno.

Ho intenzione di usare il raffrescamento geotermico della casa, pompando aria fresca dall'intercapedine di 90m3 sotto la casa. il bocchettone sbucherà giusto dietro al frigorifero, cosí consumerà molto meno.

I miei consumi mensili senza frigorifero
gennaio: 22.3 kWh
Febbraio: 21.9 kWh
Marzo: 22.4 kWh
Aprile: 23.6 kWh
Maggio: 22.2 kWh

Primi 5 mesi dell' anno: 113.4kWh di consumo
La media è di circa 756Wh al giorno (0.75kWh)


L'apparecchio che uso per misurare i consumi generali è quello nella foto in basso. 10 euro alla lidl. È collegato direttamente all' uscita dell' inverter. Attenzione: il mio inverter è da 1000W, ma se voi avete inverter più potenti probabilmente questo wattmetro potrebbe non reggere il carico, quindi vi invito a controllare la potenza sopportata prima di comprarlo. Se non sbaglio questo modello sopporta 2500W.

Mio padre recentemente me ne ha dato un'altro comprato sempre alla Lidl che arriva fino a 3600Watt.

misuratore_lidl1.jpg
misuratore_lidl1.jpg (7.38 KiB) Visto 8892 volte


i miei pannelli fotovoltaici forniscono una media di 1200Wh al giorno in inverno (385Wp x 3 ore = 1185Wh) mentre in estate dovrebbero arrivare a 2000 Wh (385Wp x 5 ore = 1975Wh)

Nota aggiunta il 23/6/2011:
In realtà noto che i pannelli rendono meno ora che a gennaio. Immagino che sia colpa del calore. In gennaio arrivavo facilmente a 20A a mezzogiorno, e alcune volte li superavano arrivando a 23A.
ora che è arrivata l'estate ho cambiato l'inclinazione dei pannelli e li ho messi a 10 gradi per migliorare il rendimento.
Nella mia zona l'inclinazione fissa ideona sarebbe 35 gradi, ma cambiandola 4 volte l'anno si riesce a spremere qualche kWh in più, che fanno molto comodo alle batterie.
Quindi ricapitolando:

Inverno: 70 gradi (1.1 kWh al giorno)
Primavera/autunno: 45 gradi (1.6 kWh al giorno)
Estate: 10 gradi. (1.8 kWh al giorno)

Se non volete cambiare l'inclinazione 4 volte l'anno, allora metteteli a 35 gradi fissi.
Naturalmente l'inclinazione varia a seconda della latitudine e quindi vi consiglio di dare una occhiata a questa pagina WEB:
http://sunbird.jrc.it/pvgis/apps/pvest.php?lang=it&map=europe






Non conto volutamente la resa dell' aerogeneratore in quanto è troppo variabile, in ogni caso noto che d' inverno è molto utile. Per esempio in quest'ultima settimana di Pascua, nonostante 6 giorni di fila di nuvolo, pioggia e venti deboli, le batterie hanno retto perfettamente, tanto che oggi (splendida giornata di sole) a mezzogiorno, le batterie erano già cariche.

Notare che in questa settimana di nuvolo e pioggia non ho fatto lavaggi, tanto non avrei potuto stendere la roba.

Dico questo per rimarcare che in mancanza di sole bisogna risparmiare energia.
Chi vive offgrid deve tenerne conto.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da maxlinux2000 » 24 mag 2011, 22:07

modificato il post originale:

Aggiunto lampade a led

Purtroppo il pannello fotovoltaico del centro (autocostruito) in estate rende solo 25Wp per un difetto nel progetto.
Forse questo inverno aggiugerò altri 2 pannelli da 80-100Wp

in ogni caso ora che siamo a maggio le giornate sonomolto più lunghe e le batterie verso le 11 sono già cariche, al che nel pomeriggio cerco sempre di utilizzare la corrente extra (che viene altrimenti persa) facendo delle macchinato con la lavatrice o altro.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da Dolomitico » 28 mag 2011, 8:55

Ciao a tutti gli amici ritrovati :)
Il fatto è che non solo consumiamo troppo,ma la gente non si rende conto effettivamente dell'immensità di energia che si consuma.
Poi l problema più grosso da superare non è neanche l'impianto,è superare l'inverno quando sole e vento sono scarsi e i consumi salgono di brutto,è una cosa che mi arrovella di brutto nel cercare una soluzione.
La via più facile è un motore diesel alimentato con l'olio da frittura che si usa durante l'anno,ma bisogna trovare un motore e lo spazio giusto per mettercelo.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da maxlinux2000 » 28 mag 2011, 15:22

ciao e benevenuto nel forum Dolomitico, come va? :mrgreen:

si, una delle soluzioni è proprio quella del generatore diesel... ma come sempre ci sono delle controindicazioni o problemi che non tutti possono risolvere:

l' olio fritto molta gente non riewsce propio a trovarlo neppure a pagamento.
il motore diesel fa molto rumore e quindi bisognerebeb fosse insonorizzato
un generatore diesel affidabile da 4 o 5 kW costa almeno 3000 euro. Ci sono i cinesi a 700 euro, ma non sono affatto affidabili, e te lo dico per esperienza!

Eppoi esiste il problema che è un peccato usare si e no il 15% dell' energia ottenibile dall 'olio (o gasolio) visto che la maggior parte va persa in calore. Si potrebbe allora pensare di mettere insieme un TOTEM come quelli della fiat di 30 anni fa, ma io non ne sono in grado.... magari ermete, con un po' di incoraggiamento.... :D :mrgreen:

http://it.wikipedia.org/wiki/TOTEM_%28cogeneratore%29

[img]http://magazine.quotidianonet.ilsole24ore.com/ecquo/files/2009/12/totem.jpg[/img]

Ad ogni modo il primo passo è quello di rendersi conto del problema, poi si puo cercare le soluzioni più convenienti.
Il problema come hai deto tu dolomia, è che moltissima gente non se ne rende conto, anzi, è convinta che sta già risparmiando, e invece è solo una illusione.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da Dolomitico » 28 mag 2011, 20:46

Basterebbe staccare il contatore dire alla gente vivete cosi per un po,secondo me dopo un paio d'ore sono già fuori come un cammello senza le comodità a cui siamo abituati.
Una soluzione sarebbero le celle di peltier,producono energia (molto poca pero) col calore,io ne ho una piccola,ma a voglia per caricarci una batteria.
Coprire l'intero fabisogno solo a batterie è impensabile,occorre a tutti i costi un'incrocio fra riduzione dei consumi e mix di fonti,robe già dette e scritte 1000 volte,ma il problema sussiste eccome.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da maxlinux2000 » 28 mag 2011, 22:14

Bisognerebbe provare a misurare quanti kWh consuma al mese il computer PC (da scrivania) + monitor + TV, dvdplayer, satellitare, decoder e alimentatori vari.

Se qualcuno di voi ha un wattmetro tipo quelli della lidl, potrebbe fare la prova per una o 2 settimane?
Credo che possa venire fuori una grossa sorpresa (in negativo)

[img]http://offgrid2.altervista.org/download/file.php?id=9[/img]
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da Dolomitico » 31 mag 2011, 20:25

Io ne ho uno a cui ho collegato l'impianto fotovoltaico,e quando posso avendo sia il portatile che il fisso prediligo il portatile (della moglie,xo guai a occuparlo per troppo tempo :) ) cosi ottimizzo i consumi.
Cmq per farla preve quest'anno in 3 mesi ho registrato un consumo netto pari a quelli dell'anno scorso.
120 kw prodotti l'anno,e 93 fin'ora,e solo collegando qualche elettrodomestico "miore" in termini di consumi tipo modem,segreteria,stereo,tv,caricabatterie ecc,quindi i conti vanno da se.
Io non faccio la prova perchè il fisso lo accendo proprio l'indispensabile.
Gia vedo quanto consumano le cose che ho in stan-by e che ciucciano dal mio impiantino :) :)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da maxlinux2000 » 31 mag 2011, 21:47

Ciao,

quando hai tempo, potresti dirmi quanto consuma il tuo computer fisso + monitor + eventuali router, alimentatori e emncoli vari che hai sotto la scrivania :mrgreen: durante la navigazione in internet?

Solo la potenza istantanea consumata... giusto per fare 2 conti.

ah!! dicci anche che processore hai sotto o quanti anni ha il computer fisso e che tipo di monitor usi.

Credo che sia attorno ai 300Wh.

Ecco, ora immagina a lasciare acceso il computer per mesi e mesi 24/24 con il programma emule attivo. :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da Dolomitico » 31 mag 2011, 22:05

Di sicuro 300watt lo fanno.Domani misuro poi ti dico.
Ho un athlon 3200+ dal 2004,con un bel raffreddamento a liquido,una chiccha,anche perchè scalda cosi tanto che in estate si spegneva da solo.
Il monitor è un 17 pollici lcd a lampade,e a parte le casse audio e la stampante non cè altro.
Il modem l'ho gia convertito al solare :)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da Ferrobattuto » 1 giu 2011, 21:14

offgrid2 ha scritto:Ecco, ora immagina a lasciare acceso il computer per mesi e mesi 24/24 con il programma emule attivo. :mrgreen:

Mi sembra quasi un'allusione..... :mrgreen: O forse è perché ho la "coscienza sporca". :lol:
E' il mio caso, però con A-mule, perché io uso Ubuntu e quello è i programma corrispondente. Ho totalizzato oltre 600 film, molti dei quali anche recenti, fino al 2010 e alcuni anche dell'inizio del 2011. Li tengo in una unità di stoccaggio separata da 1 terabyte, che collego solo quando mi serve per il tempo di caricarceli sopra.
Quando ho cominciato usavo un computer fisso, un athlon XP 1800+ con monitor a tubo catodico ecc ecc. Non consumava proprio come una stufetta (un po' meno del tuo, Dolomio), ma quasi. Adesso invece uso un Acer One e un monitor LCD. Non ho avuto modo di controllare, ma già dalle bollette mi pare che la differenza si noti. ;)
L'Acerino consuma al massimo 20W, e credo che il monitor ne cosumi poco più, ma lo tengo acceso solo lo stretto necessario quando lo uso, come daltronde la lampada a basso consumo da 11W per la sera, il resto delle 24 ore è solo il computerino (col monitor disattivato) e il modem ADSL Alice. Non credo si arrivi ai 30W in tutto..... :D
Stampante, scanner, casse ecc si usano molto saltuariamente e non credo che facciano testo.
Non sono ancora riuscito a trovare quel contatorino che dice Offgrid, alla Lidl non ce l'hanno più, devo vedere altrove, poi farò la "prova consumi", ma non solo al computer, anche al resto della casa, un elettrodomestico alla volta.
Il problema a casa mia è che nella parte dove abitiamo l'impianto è piuttosto datato, e non mi è possibile sezionarlo convenientemente per connettersi ad energie alternative, che oltretutto sono da capo al giardino a diversi metri di distanza. Penso che appena possibile mi inventerò qualcosa solo per la postazione del computer.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da maxlinux2000 » 1 giu 2011, 23:19

haha!! :lol: ma non voglio fare il giudizio a nessuno! :D questi sono "vizi" imposti dalla moderna società di cui nessuno può giudicarsi colpevole... E del resto come dice San Paolo "Dove non c'è legge non c'è peccato"... ovvero adattando le parole del Santo al nostro tema: Se non sai di sprecare, non sei colpevole. Ma per sapere di sprecare devi esserne convinto e capire a fondo i motivi... si tratta quindi di fare un cammino verso la conoscenza di se stessi... :mrgreen:

Al massimo potrebbe sentirsi in colpa chi, avendo la possibilità di consumare di meno, se ne frega e aumenta gli sprechi... ma certo... uno cosí non si sentirebbe in colpa :twisted:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da maxlinux2000 » 23 giu 2011, 15:43

Aggiornato il post originale con nuovi dati.

Non ho ancora potuto comprare il firgorifero in quanto ne vorrei uno piccolo ma di classe A (per lo meno) e sono carissimi. Vediamo se ne trovo uno per quest'inverno a buon prezzo..... che poi non accenderò, visto che fa già freddo, ma almeno sarà pronto per la prossima estate.

:mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Quanta corrente consumiamo? Troppa?

Messaggio da maxlinux2000 » 9 ago 2011, 16:07

i miei consumi sono aumentati ora a ben 1.2 kWh! :(

negli ultimi mesi ho migliorato di molto la mia connessione ad internet. Ora vado con Wimax a 1Mbit simmetrico senza limite di traffico. Il problema è che tra ripetitore wifi, alimentatori e computer consumo 36 Watt/ora extra.
È un consumo modesto secondo il metro di misura odierno, ma 36Whx24=864Wh= 0.864 kWh al giorno.

Se aggiungiamo luci e lavatrice arrivo facilmente ai 1.2kWh diari. Infatti ho resettato il 30-7-2011 il contatore e oggi mi segna quasi 12 kWh consumati.

Da una parte vorrei ridurre i consumi, spegnendo per esempio computer e apparati wimax durante la notte, ma dall'altra mi rendo conto che siamo al limite delle capacitá dell'impianto, e francamente credo che sia ancora un buon risparmio nonostante tutto.

L'ideale sarebbe avere apparati che consumino ancora meno, ma a quanto ne so non ci sono sul mercato.
Il computer consuma 25W a pieno regime
il router wimax e l'AP wifi, assieme consumano 11W
Totale 36Wh

Probabilmente ho bisogno di altri 150W di fotovoltaco... vedremo questo inverno :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Risparmio energetico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti