Metto qui i miei consumi elettrici in modo che possano essere di riferimento per altri futuri "offgriders"

il mio impianto elettrico è formato da
4 pannelli solari da 85Wp+ 1 da 45Wp
1 aerogeneratore da 450W + regolatore pwm ibrido
16 batterie da auto (con diodi)
1 inverter victron da 1000W

in casa ho
4 lampade a luce calda a led da 2W (luce equivalente a 25W ad incandescenza) accese 3 ore al giorno
2 lampade a luce calda a led da 1.6W per i comodini da notte accese 3 ore al girono
4 lampade led a luce fredda per il giardino da 4W cad. accese 5 ore al giorno
6 lampade fluorescenti a basso consumo da 20W sporadicamente accese
2 computer portatili con consumo medio di 20W cadauno, uno acceso almeno 12 ore al giorno e l' altro sporadicamente
2 cellulari
1 lavatrice normale che uso con lavaggi a freddo
Ora trovo lampade da 4W a 8 euro. La cosa si fa interessante.
Ogni tanto faccio dei lavori di falegnameria e quindi uso trapano, seghetto alternativo, avvitatore, flessibile, ecc.
Per eventuali saldature elettriche uso un generatore e una saldatrice inverter non elettrodi da 1.8mm.
Raramente devo accendere l' autoclave (una pompa da 400W) con cisterna da 1000Lt, quando manca l' acqua a causa di guasti o riparazioni sulla distribuzione idrica.
La cucina e il riscaldamento sono a gas, ma ricordo che la mia casa è di legno per cui spesso in inverno dopo aver fatto da mangiare, devo aprire un po' la finestra perché ci sono 25 gradi, nonostante che il riscaldamento sia spento.
A breve aggiungerò un piccolo frigorifero elettrico di classe A che utilizzerò in estate per consumare la sovraprodizione di corrente elettrica dei pannelli fotovoltaici. Il frigo sarà di quelli piccoli da 60x60x85 cm. Giusto per tenere in fresca le bibite, l' anguria e il burro durante il periodo più caldo dell' anno.
Ho intenzione di usare il raffrescamento geotermico della casa, pompando aria fresca dall'intercapedine di 90m3 sotto la casa. il bocchettone sbucherà giusto dietro al frigorifero, cosí consumerà molto meno.
I miei consumi mensili senza frigorifero
gennaio: 22.3 kWh
Febbraio: 21.9 kWh
Marzo: 22.4 kWh
Aprile: 23.6 kWh
Maggio: 22.2 kWh
Primi 5 mesi dell' anno: 113.4kWh di consumo
La media è di circa 756Wh al giorno (0.75kWh)
L'apparecchio che uso per misurare i consumi generali è quello nella foto in basso. 10 euro alla lidl. È collegato direttamente all' uscita dell' inverter. Attenzione: il mio inverter è da 1000W, ma se voi avete inverter più potenti probabilmente questo wattmetro potrebbe non reggere il carico, quindi vi invito a controllare la potenza sopportata prima di comprarlo. Se non sbaglio questo modello sopporta 2500W.
Mio padre recentemente me ne ha dato un'altro comprato sempre alla Lidl che arriva fino a 3600Watt.
i miei pannelli fotovoltaici forniscono una media di 1200Wh al giorno in inverno (385Wp x 3 ore = 1185Wh) mentre in estate dovrebbero arrivare a 2000 Wh (385Wp x 5 ore = 1975Wh)
Nota aggiunta il 23/6/2011:
In realtà noto che i pannelli rendono meno ora che a gennaio. Immagino che sia colpa del calore. In gennaio arrivavo facilmente a 20A a mezzogiorno, e alcune volte li superavano arrivando a 23A.
ora che è arrivata l'estate ho cambiato l'inclinazione dei pannelli e li ho messi a 10 gradi per migliorare il rendimento.
Nella mia zona l'inclinazione fissa ideona sarebbe 35 gradi, ma cambiandola 4 volte l'anno si riesce a spremere qualche kWh in più, che fanno molto comodo alle batterie.
Quindi ricapitolando:
Inverno: 70 gradi (1.1 kWh al giorno)
Primavera/autunno: 45 gradi (1.6 kWh al giorno)
Estate: 10 gradi. (1.8 kWh al giorno)
Se non volete cambiare l'inclinazione 4 volte l'anno, allora metteteli a 35 gradi fissi.
Naturalmente l'inclinazione varia a seconda della latitudine e quindi vi consiglio di dare una occhiata a questa pagina WEB:
http://sunbird.jrc.it/pvgis/apps/pvest.php?lang=it&map=europe
Non conto volutamente la resa dell' aerogeneratore in quanto è troppo variabile, in ogni caso noto che d' inverno è molto utile. Per esempio in quest'ultima settimana di Pascua, nonostante 6 giorni di fila di nuvolo, pioggia e venti deboli, le batterie hanno retto perfettamente, tanto che oggi (splendida giornata di sole) a mezzogiorno, le batterie erano già cariche.
Notare che in questa settimana di nuvolo e pioggia non ho fatto lavaggi, tanto non avrei potuto stendere la roba.
Dico questo per rimarcare che in mancanza di sole bisogna risparmiare energia.
Chi vive offgrid deve tenerne conto.