Kit solare termico + cucina economica a legna

Moderatori: CB900RED, Marko

Avatar utente
sabino
Messaggi: 12
Iscritto il: 21 mag 2011, 23:34

Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da sabino » 15 giu 2011, 19:19

Rieccomi! :lol:

Stavo pensando per la mia casetta di risolvere il problema acqua calda e riscaldamento con una soluzione ibrida solare termico + cucina economica a legna con cui ovviamente potrei anche cucinare di inverno mentre di estate mi affiderei alla classica bombola.

Cercando su internet ho trovato la proposta della nordica visibile a questo link...
http://www.lanordica-extraflame.com/dow ... hema01.pdf

A parte il prezzo esoso il problema sta nel fatto che il tutto è gestito da una centralina elettronica quindi in caso di assenza di corrente non funzionerebbe nulla!

Qualcuno ha qualche idea su come sarebbe possibile mettere assieme una soluzione off grid elettrica?? :D

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da Ferrobattuto » 15 giu 2011, 22:09

Ciao Sabino.
Dacci qualche dato sulla tua casa, quanti mq, quanti piani, se hai esposizione a sud, se è protetta a nord da qualcosa, ecc ecc. Se è tutta su un piano e non troppo grande per riscaldarla ti basta una normale cucina economica a legna, lasciando le porte aperte il calore circola per la casa e si accumula durante il giorno, specialmente se la casa è di pietra e con muri spessi. Se è su più piani invece con questo modo si scalda più che altro ai piani superiori, a meno che non puoi chiudere delle porte che lo impediscano, nel qual caso ti serve un impianto di riscaldamento vero e proprio con tanto di circolazione dell'acqua calda. Gli impianti di riscaldamento a legna o carbone si possono fare anche a circolazione naturale, ossia che non necessitano di pompe ne di centraline (come quelli di una volta), ma prevedono un tipo di costruzione adeguata dell'impianto e tubi di ferro di maggior diametro.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da maxlinux2000 » 15 giu 2011, 23:11

Ciao Sabino,

non ho capito se il problema è la possibile mancanza di elettricità, o se cerchi una cucina simile ma che funzioni senza corrente....

Se vuoi usare quella, basta che metti su un impianto fotovoltaico di adeguata potenza.

Altrimenti so che esistono cucine a legna con un impianto di circolazione dell'acqua che puoi usare per riscaldare la casa e/o accumulare acqua calda in un boiler.
Non saprei dirti le marche in quanto ne ho solo sentito parlare. Ma non credo sia molto difficile da trovare.
fossi in te userei propio una di quelle, lasciando perdere le centraline di controllo. Quando fa freddo accendi, e quando fa caldo spegni :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
sabino
Messaggi: 12
Iscritto il: 21 mag 2011, 23:34

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da sabino » 16 giu 2011, 14:41

Allora qualche dato approssimativo...

- la casa è a 2 piani di circa 28 mq (questo weekend prendo bene le misure)
- al primo piano c'è un grande camino ma mi hanno detto tutti che per riscaldare non è molto performante
- i piani sono collegati da una scala senza possibilità di chiuderla

Vorrei una soluzione che funzioni senza corrente (sia per motivi di risparmio sia per la concreta possibilità nel prossimo futuro che la corrente non ci sia per qualche tempesta solare).
Non voglio fare il paranoico ma per le cose essenziali acqua e riscaldamento vorrei essere indipendente.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da maxlinux2000 » 16 giu 2011, 15:44

leggi questo articolo. Penso possa esserti utile

http://www.fuocoelegna.it/termocucine.php
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da Ferrobattuto » 16 giu 2011, 22:26

Mhà..... Per come la vedo io, 28mq per 2 piani si scalda anche con la sola cucina a legna. Al piano di sotto avrai sicuramente la cucina, e lì freddo non ne avrai mai, in quanto con la cucina economica accesa tutto il giorno il caldo ci sarà sicuramente. L'aria calda poi sale sempre, e le stanze da letto superiori sicuramente alla sera saranno calde, e probabilmente il caldo si manterrà grazie alla costruzione solida e i muri consistenti. Una bella coperta sul letto e stai tranquillo che dormi bene. Al mattino di nuovo legna nella stufa e caldo dappertutto di nuovo. La "fissa" del riscaldamento ce l'abbiamo solo noi "gente moderna" soprattutto di estrazione cittadina, abituati alle mura di forati e al cemento armato. Prima di fare interventi costosi ed inutili su una casa così piccola, ti consiglio di viverla un po' durante un inverno, poi regolarti di conseguenza. La mia casa è antica, come sai, ha le mura di pietra spesse e consistenti, abbiamo un impianto di riscaldamento che fu fatto e...... poi non più usato, per il costo di gestione e l'inutilità. E' piuttosto grande, ma ci scaldiamo solo con una stufa a legna in cucina, lasciando le porte aperte che circoli l'aria dappertutto, e tutto sommato non consumiamo neanche troppa legna. Questo nonostante ci siano soffitti a volta molto alti (circa 4m).
Il camino naturalmente te lo sconsiglio..... Ha un rendimento termico che fa pietà, oltre il 90% del calore se ne va dalla canna fumaria, per il tiraggio devi avere comunque un ingresso d'aria da qualche parte, uno "spiffero" insomma, che provoca un continuo ricambio con l'aria fredda dall'esterno. Ti consiglio di metterci un bel coperchio di compensato dipinto davanti, e lasciartelo solo per qualche grigliata in buona compagnia. ;) La stufa invece ha un rendimento molto alto, specie se impari a regolarla bene, e il tiraggio che richiede è minimo, per cui la resa in calore è massima. Nella stanza in cui è installata il freddo non ci sarà mai, in una stanza adiacente e comunicante penso nemmeno, al piano di sopra l'aria calda ci va da se.
Per l'acqua, una buona pompa a mano non rimane mai senza corrente :D per il resto hai una bella fonte..... Un paio di filtri se servono, e olio di gomito sulla pompa se rimani senza corrente.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
sabino
Messaggi: 12
Iscritto il: 21 mag 2011, 23:34

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da sabino » 17 giu 2011, 9:14

Grazie!

Per la della cucina a legna avendo un budget limitato la mia scelta è quasi obbligata ma la nordica fa 2 modelli simili uno un po' più potente dell'altro questi...

http://www.lanordica-extraflame.com/it/ ... ca-35.html

http://www.lanordica-extraflame.com/it/ ... ca-45.html

Ho notato però che quella meno potente ha un rendimento maggiore 76% invece che 66% e di conseguenza un consumo di legna inferiore 1,4kg/h invece che 1,8kg/h.
Secondo voi quale mi conviene??

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da Ferrobattuto » 17 giu 2011, 14:07

Secondo me si tratta di un errore di battitura di chi ha stilato giù il sito...... Poi tutti gli altri siti che le reclamizzano, col solito copia-incolla che si fa adesso (il 99% dei siti è fatto così.....) hanno ripetuto l'errore, tanto più che è della casa. Mi pare strano che quella più grande ha un rendimento così più basso di quella poco più piccola, di solito è il contrario, i congegni più piccoli hanno dispersioni maggiori e rendimenti più bassi. Almeno di solito è così per tutti i marchingegni che operano con il calore.
Comunque, un consiglio salomonico: quella che costa meno? :D Però vattele a vedere, e controlla se la superficie di cottura per te basta, se il numero dei "fornelli" ti stà bene, se le dimensioni del bruciatore della legna ti consentono di metterci qualcosa di più degli stuzzicadenti, ecc ecc. Per il colore fai tu, però ricordati che sei tu che la devi pulire, per cui niente rame che si scurisce col tempo e potrebbe diventare brutto, niente acciaio inox esterno che si macchia e si imbrunisce, di solito a chiazze, come i tubi che ci metti sopra, la cosa migliore sarebbe smaltata a fuoco, marrone o bianca.
Un'ultima considerazione, di marche ne esistono tante, non sempre quelle che costano di più e sono più famose sono anche le migliori, o quantomeno non hanno il miglior rapporto prezzo-qualità, fatti prima un bel giro ed informati bene. Poi decidi con la tua testa, ovviamente..... :lol:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da maxlinux2000 » 17 giu 2011, 16:43

Bellissime le cucine economiche a legna dei link sopra! :D Uguale a quella di mia nonna, e simile a quella che avevo in soffitta in italia... chissá se c'è ancora?

in ogni caso volevo aggiungere una cosa. Una casa in pietra ha bisogno di parecchio tempo per riscaldarsi se la lasci raffreddare.
Ha una inerzia termica molto elevata, per cui non andrebbe bene per i fine settimana.
Se al contrario, ci abiti stabilmente come nel caso di Ferro, allora diventano calde e confortevoli in inverno e fresche in estate.

Nel caso tu volessi usarla per i fine settimana, ti consiglio di aggiungere un pannello termico ad aria per l'inverno come questo:

Immagine

Naturalmente questo ultimo punto è OT, e se volete approfondirlo, meglio aprire un'altra discussione.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
sabino
Messaggi: 12
Iscritto il: 21 mag 2011, 23:34

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da sabino » 20 giu 2011, 20:55

Allora pare che il piano di sopra sia anche più piccolo di 28mq credo sui 22-23 per cui non dovrebbe essere difficile riscaldarlo con l'aria calda proveniente dal piano di sotto.

Per Offgrid: per ora ci vado solo i weekend ma appena mi attaccano il telefono ci abiterò tutti i giorni e non vedo l'ora di scappare dalla città! ;)

Il problema delle cucine economiche che ho indicato mi sa che è la bocca di fuoco piccola... devo vederla di persona mi immagino già a passare l'inverno a fare la legna a pezzetinini :D

Non mi è chiaro ancora però come si collega la stufa all'impianto idraulico per produrre acqua calda... boh! :?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da Ferrobattuto » 20 giu 2011, 22:37

Se non è una "termostufa", ossia di quelle predisposte per essere collegate all'impianto di riscaldamento, e produrre anche acqua calda sanitaria, non ha nessun attacco per gli impianti. In quel caso l'unico modo per scaldarci l'acqua è metterci sopra un pentolone. :D
Non credo, ma posso sbagliare, che esistano termostufe che scaldano solo acqua sanitaria ma non alimentano impianti di riscaldamento. In ogni caso puoi chiedere al rivenditore, poi in caso la connessione sia possibile di solito sono accompagnate da un buon opuscolo con diagrammi misure e spiegazioni.
Un bel pannello termosolare con 250L di accumulo non andrebbe bene? :D Altrimenti pentolone e vasca da bagno..... :D
Ciao.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da maxlinux2000 » 20 giu 2011, 23:09

be.. immagino che la stufa abbia al suo interno una serpentina che andrá collegata all'impianto idraulico. Probabilmente servirà una piccola pompa di circolazione.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
sabino
Messaggi: 12
Iscritto il: 21 mag 2011, 23:34

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da sabino » 20 giu 2011, 23:14

Un pannello termosolare da 250L costa parecchio e d'inverno ho letto che l'acqua non si scalda poi molto.

Inoltre una soluzione per il riscaldamento la devo trovare. In effetti nemmeno io per ora ho visto cucine economiche che producano acqua calda se non col pentolone ma ho l'impressione che con un po' di ingegno si può ovviare alla cosa... :roll:

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da Ferrobattuto » 21 giu 2011, 12:17

Con l'ingegno e il fai da te si può ovviare praticamente a qualsiasi cosa, basta sapere cosa si vuole accontentarsi di cosa si riesce a realizzare. A questo punto allora potresti acquistare una normale cucina a legna, magari ben dimensionata e con un focolare capiente, e poi aggiungerci una serpentina di tubo metallico a cui collegare uno scaldabagno o un serbatoio coibentato. Forse sotto al piano di cottura.
Studiati bene la cosa.
Ciao
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
sabino
Messaggi: 12
Iscritto il: 21 mag 2011, 23:34

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da sabino » 22 giu 2011, 11:39

Ok mi faccio un giro per venditori di cucine a legna e sento anche loro cosa mi propongono.

Per l'acqua calda per questa estate ho deciso di prendere una doccia solare da esterno che permette di scaldare l'acqua a 70° in un paio d'ore e di miscelarla con quella fredda proveniente dall'impianto.
Così con circa 80 euro ho risolto il problema per un po' poi si vedrà! ;)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da maxlinux2000 » 23 giu 2011, 15:02

sabino ha scritto:Ok mi faccio un giro per venditori di cucine a legna e sento anche loro cosa mi propongono.

Per l'acqua calda per questa estate ho deciso di prendere una doccia solare da esterno che permette di scaldare l'acqua a 70° in un paio d'ore e di miscelarla con quella fredda proveniente dall'impianto.
Così con circa 80 euro ho risolto il problema per un po' poi si vedrà! ;)



Si, facci sapere cosa ti propongono, per favore, e anche se funziona quella doccia solare.
Ne ho vista una del generere al leroymerlin. È formata da un semplice tubo da 3 pollici in pvc nero, che fa anche da sostengno per la doccia. Sotto si collega l'acqua fredda, e sopra esce quella calda. Immagino che vadano bene di fianco alla piscina per l'estate.

Qui in Spagna c'è una curiosa legislazione riguardo alle piscine.
Se voglio costruire una normale piscina rasoterra, con filtri e riscaldamento, è necessario un progetto, permessi edilizi, benestare dei vigili del fuoco e nulla osta della regione.
Se invece si costruisce una cisterna da 10 o 20.000 litri (o più) ad usi agricoli, ma poi la rivestiamo di mattonelle azzurre e mettiamo il bordo da piscina, e il filtro di sabbia e il dosatore di cloro e il riscaldamento solare, allora non serve nessuna autorizzazzione. Unica differenza è che deve essere fuori terra ed essere collegata all'impianto di irrigazione dell'orto o frutteto.

Curioso vero? :D

uno dei miei progetti futuri è proprio una cisterna-piscina sotto casa :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
sabino
Messaggi: 12
Iscritto il: 21 mag 2011, 23:34

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da sabino » 23 giu 2011, 15:24

Intanto questa è la doccia "PREMIUM" c'è anche quella base che costa un po' di meno ma questa si stacca per cui ci si lava meglio... ;)

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da Ferrobattuto » 23 giu 2011, 20:42

Ma con una base così piccola ce la fa a scaldare l'acqua? Anche se d'estate il sole picchia e l'acqua si usa quasi fredda, mi pare un po' "troppo" piccola..... Sarebbe buona cosa poterla vedere in funzione prima di comprarla. E d'inverno?......

Offgrid, la cisterna "sotto" casa in senso letterale, ossia sotto il pavimento, te la sconsiglio. Ho avuto modo di dormire in un Trullo, a suo tempo, con la cisterna sotto, e ti dico che l'umidità è terribile. Se invece per "sotto" intendi fuori e poco distante magari va meglio.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
sabino
Messaggi: 12
Iscritto il: 21 mag 2011, 23:34

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da sabino » 23 giu 2011, 20:51

Pare di sì la casa si vanta addirittura di aver raggiunto la parfezione! :D

http://www.g-f.it/gfspot_sunny.htm

Ovviamente è solo una soluzione estiva per l'inverno appunto pensavo alla cucina economica trovando il modo di fargli anche scaldare l'acqua!
Ferro hai già dimenticato tutto?? :lol:

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Kit solare termico + cucina economica a legna

Messaggio da Ferrobattuto » 23 giu 2011, 21:26

sabino ha scritto:Pare di sì la casa si vanta addirittura di aver raggiunto la parfezione! :D

http://www.g-f.it/gfspot_sunny.htm

Ovviamente è solo una soluzione estiva per l'inverno appunto pensavo alla cucina economica trovando il modo di fargli anche scaldare l'acqua!
Ferro hai già dimenticato tutto?? :lol:

Che vuoi fare.... L'età..... :D
La perfezione........ :lol: Chiaro che per vendere sono disposti anche ad "esagerare un po'". :D
Per le cucine economiche, dovresti vedere se sotto il piano dove si poggiano le pentole, quello su cui di solito sono ricavati tutti quei bei cerchietti che si sfilano, c'è abbastanza spazio per infilarci una "serpentina" di tubi. Lì di solito ci scorre la fiamma, o almeno i gas caldi della fiamma, prima di convogliarsi verso la canna fumaria. Bastano pochi centimetri si spazio, per inserirci tubo da 1/2' o da 3/4.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare termico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti