Ropatec

Moderatore: Marko

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Ropatec

Messaggio da elettrauto » 31 mar 2013, 21:55

non credo che tu sia capace di costruire un missile terra/aria a ricerca termica

Meno male, altrimenti saprei bene dove indirizzarlo :mrgreen: ;)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ropatec

Messaggio da Ferrobattuto » 1 apr 2013, 11:58

mastrovetraio ha scritto:......non credo che tu sia capace di costruire un missile terra/aria a ricerca termica......

Non serve.... Per abbattere un elicottero civile basta un fucile a palla unica, tipo quelli da caccia grossa. :mrgreen:
E se la mira è buona, puoi colpire anche solo il motore, senza mirare al pilota, così vien giù pian piano e lui si salva la pelle. :mrgreen:

Siamo un po' OT, ma ogni tanto bisogna pure sfogarsi..... :barf: :: )
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ropatec

Messaggio da maxlinux2000 » 1 apr 2013, 12:05

ma di che/chi state parlando? :? qualche cosa di politica?


cmq ho deciso!! visto che quest'anno ho tantissimo vento, metteró su un seconde aerogeneratore verticale... cosí per i prossimi 3 anni, non si muoverá foglia :mrgreen: :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Ropatec

Messaggio da elettrauto » 1 apr 2013, 13:12

Per abbattere un elicottero civile basta un fucile a palla unica, tipo quelli da caccia grossa.

ahahahahah :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: "a palla unica" e che diametro della sferetta useresti?
Guarda Ferro, ci sarebbe da allestire un plotone, in prima fila mi ci trovo sempre quando si tratta di giustizia vera!!! Il rischio della vita vale sicuramente meno dell'onore e della libertà!! :D

@maxlinux2000
si parla degli elicotteri che passano a fare le foto delle costruzioni abusive :mrgreen: (ma in realtà gli abusivi sono proprio gli elicotteri), in spagna come funziona, non hai nessun problema ad installare, che documenti vogliono al tuo comune?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ropatec

Messaggio da Ferrobattuto » 1 apr 2013, 15:25

elettrauto ha scritto:...e che diametro della sferetta useresti?.....

Sono secoli che non si usano più "sferette"..... Comunque, un qualsiasi colpo da 7 o 8mm. Attualmente i fucili da caccia grossa usano colpi con calibro "NATO" 7,63mm. Se poi hai qualcosa di meglio..... :mrgreen:
Comunque sono discorsi pericolosi, da fare quì, rischiamo di essere indagati. Consiglierei di lasciar perdrere.... :: )
Penso che poi cancellerò qualcosa...... :barf:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 1 apr 2013, 15:54

Dedichiamoci a cose più serie.
http://sh-hardware.manufacturer.globals ... urbine.htm
Avrei deciso di fare la turbina che vedete nel link.. non è una darrieus, ma una "quasi-savonius" e dato il sistema di attacchi non dovrebbe avere problemi di risonanza, bisogna lavorare invece sulla robustezza del generatore. Che ne pensate ?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ropatec

Messaggio da maxlinux2000 » 1 apr 2013, 16:33

ah!! ho capito... qui funziona come in italia, infatti abbiamo il sigpac, ma serve solo per motivi agricoli...
http://sigpac.mapa.es/fega/visor/
...diciamo che l' abusivismo edilizio è mooolto tollerato, anche perché a nessuno è venuto in mente di fare un palazzo in mezzo alla campagna e poi affittare gli appartamenti :mrgreen: :mrgreen: Si tratta di semplici e modeste casette per i fine settimana... che fastidio possono dare?

per il resto....pannelli solari, mulini, serre, nessun permesso richiesto, per i pali invece non bisogna superare i 25mt (mi sembra) e il palo non deve poter cadere sopra una casa o luogo di passaggio..... oltre queste misure serve un progetto edilizio in regola.... ma credo che sia un discorso onesto.

Le case in campagna in ogni caso non devono superare i 7mt di altezza.... io con 10.000m² posso costruire legalmente una casa da 400m² su 2 piani. (woot) (woot)

I nuovi permessi edilizi per case nuovo o restaurate, obbligano la presenza di pannelli solari termici per l' acqua calda sanitaria :mrgreen:

Per l' allaccio alla rete enel per la vendita, essendo tutte le compagnie tutte private, bisogna compiare con gli standard da loro richiesti, ma normalmente si limitano ad avere un inverter omologato e un impianto lato 220V a norma....e stabilire un tetto max di kWh diari da poter immettere nella rete. Molto più libero che in italia, in quanto l' impianto fotovoltaico è tuo, e ci puoi fare quello che vuoi. Tuttavia peró non esiste lo "scambio sul posto". La corrente si vende e basta e ti arriva ogni due mesi un assegno.

Credo che ora abbiano chiuso la possibilità di aggiungere altri impianti fotovoltaici alla rete, in quanto nell' epoca zapatero hanno esagerato e ora la bolletta elettrica costa moltissimo rispetto a prima (vendendo la corrente, ti pagano 6 volte la tariffa elettrica standard per 20 anni.....pazzi!!). È probabile peró che tra qualche anno le cose riprendano, una volta assorbita l' euforia fotovoltaica che ha colpito la spagna.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ropatec

Messaggio da Ferrobattuto » 1 apr 2013, 16:56

Sembra facile da fare.....
Il mozzo di un alternatore come questo: http://www.offgrid2.altervista.org/view ... e+bus#p930 lo reggerebbe sicuramente, anche se non so quanto sia robusto il cuscinetto posteriore, ma quello anteriore (dove c'è la puleggia) è molto grosso e molto robusto. Poi Effeci2 dovrebbe averlo sostituito con un modello migliore, anche se di uguali dimensioni.
Purtroppo i giri del rotore sarebbero troppo bassi comunque.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 1 apr 2013, 17:55

Bello il tuo lavoro su quell'alternatore, avevo cercato usando la parola "alternatore" nel forum ma non c'è verso. Divertente poi entrare nel tuo "antro". Guardando le caratteristiche del rotore cinese, farebbe 200 giri con vento di 8 metri/secondo. Secondo te ce la farebbe a far girare un alternatore come quello che hai elaborato ?

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Ropatec

Messaggio da elettrauto » 1 apr 2013, 19:12

Mastrovetraio, per evitare i cuscinettoni grossi e costosi, visto che vuoi metterlo basso, ci puoi montare una bacchetta orizzontale in testa e poi alle punte della bacchetta metterci dei tiranti (al posto dei pali in legno verticali che ti "oscurerebbero" il vento).
http://www.google.it/imgres?q=giromill& ... =109&ty=85
Allegati
giromill con bacchetta.jpeg
giromill con bacchetta.jpeg (9.08 KiB) Visto 6972 volte

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 1 apr 2013, 20:34

Grazie, ma con la pala che vorrei fare non serve
http://sh-hardware.manufacturer.globals ... urbine.htm

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ropatec

Messaggio da Ferrobattuto » 1 apr 2013, 21:20

mastrovetraio ha scritto:.....avevo cercato usando la parola "alternatore" nel forum ma non c'è verso.....

Dovevi cercare anche "autobus"..... :mrgreen: Ma chiaramente non potevi saperlo..... :: )

A 200 giri stiamo un po' al limite inferiore..... Non saprei, rischi di trovarti a caricare solo con vento forte. Dovresti convincere Effeci2 a fare dei test, che adesso quell'alternatore lo ha lui. Per un rotore ad elica ad asse orizzontale come quelli che ha usato lui fin'ora, è ottimo, in quanto i giri sono sicuramente di più.

Di "antri" al momento ne ho diversi: quello è "l'officina meccanica", a fianco c'è la "falegnameria", e infine il "laboratorio elettronico". Tutti nomi altisonanti per descrivere posti (disordinatissimi.....) dove tengo ammucchiata la roba per fare accrocchi di qualche genere..... :barf:
Poi c'è il "desk informatico"...... Ovviamente.... :)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Ropatec

Messaggio da eneo » 2 apr 2013, 9:48

fare una certificazione CE e' abbastanza lunga basta conoscere un po' la legislazione e scrivere un po' di scartoffie :mrgreen: e non, ripeto non, serve un'ente per farlo, basta fare e avere il fascicolo tecnico nell'ufficio e qualcuno che lo firma tipo il rappresentante legale.....e' molto laborioso specialmente la parte riguardante la sicurezza perche' devi affrontare e risolvere ogni eventuale causa che possa produrre pericolo.....io lo faccio pensando a mio figlio che smanetta vicino alla apparecchiatura...
tornando al discorso sulle autorizzazioni non so' che dirvi...io ho fatto tutto senza autorizzazioni, non ho mai avuto problemi......
ma per voi mi sembra di capire che vi dovete rivolgere a qualche tecnico in zona che conosca bene le leggi locali....ma secondo me basta una semplice dia e le certificazioni CE della macchina...
cmq se passa il fotografo volante e mi dice che ho fatto una casetta abusiva io gli rispondo che e' un prefabbricato ed e' totalmente legale.....anzi basta mettere i fogli in lamiera grecata zincata e vi assicuro non vi arriva niente.....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ropatec

Messaggio da maxlinux2000 » 2 apr 2013, 10:26

si potrebbe prendere 2 vasche in acciaio inox di lavatrici dismesse, si taglia via la parti della vasca e parte del cestello, in modo da preservare il mozzo, il cuscinetto e la ruota. Poi si collegano faccia a faccia le due "ruote" con delle pale.

Una delle puleggie grandi, si collega ad un alternatore con una cinghia.

non so.... potrebbe funzionare e dovrebbe costare poco e forse si potrebbe usare un alternatore da auto senza modifiche
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ropatec

Messaggio da Ferrobattuto » 2 apr 2013, 13:18

offgrid2 ha scritto:...Una delle puleggie grandi, si collega ad un alternatore con una cinghia... ...forse si potrebbe usare un alternatore da auto senza modifiche...

In passato se ne è parlato già abbondantemente. Non è che non sia possibile, tutt'altro, il fatto è che la moltiplica dei giri moltiplica anche..... Lo sforzo. :mrgreen:
Una puleggia in pratica è una leva "circolare". Se metti una "demoltiplica", ossia con una puleggia piccola fai girare una più grande, diminuisci il numero di giri, ossia la velocità, aumentando la forza, ovvero i KiloGrammetri del tiro. Proprio come se usassi una leva con un fulcro in mezzo: il braccio più lungo diviso il braccio più corto = forza x spostamento.
Una "moltiplica" di giri funziona al contrario, ossia è come se tu usassi la leva al contrario, azionando la parte corta per sollevare qualcosa su quella lunga. In questo modo si moltiplicano gli sforzi anche degli attriti, che pure se minimi in quel modo diventano preponderanti.
Si rischia di dover usare un rotore molto più grande del necessario soltanto per fare in modo che si possa avviare con vento moderato, rischiando poi che poi col vento forte si vada fuori giri o peggio.
La cosa potrebbe andare se il rotore è un tipo a bassissimo numero di giri, come una "turbina chalk", ossia quelle multilala che si usavano una volta per pompare acqua nelle campagne, oppure una vericale tipo savonius. Ma in entrambi i casi va dimensionata accuratamente, altrimenti, o si spreca potenza, o si avvia soltanto con forte vento.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 2 apr 2013, 18:30

Io sono orientato su qualcosa di più "sovietico". Un mozzo di automobile completo di freno a tamburo. Ha già i cuscinetti necessari e sopporta carichi molto maggiori di quanto il rotore possa generare. Pensavo al freno a tamburo perchè dovrebbe essere facilissimo usarlo come freno di emergenza. Sbaglio ? E magari potrebbe essere usato anche come strumento di misura, un dinamometro per paragonare differenti soluzioni di pale.
Ultima modifica di mastrovetraio il 2 apr 2013, 20:57, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ropatec

Messaggio da Ferrobattuto » 2 apr 2013, 20:56

No, non sbagli, è stato già ampiamente usato per generatori eolici, mentre la versione a ponte rigido col differenziale anche dai "giostrari" per far girare i caroselli dei "seggiolini volanti". :mrgreen:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 10 apr 2013, 19:24

Stavo cercando qualcosa su come bilanciare eliche in modo dinamico (non da fermo) so che si può usare uno stroboscopio e mi sto informando sul come. Ma intanto mi sono imbattuto in questo forum, dove bilanciano eliche di aereo !! Misurano lo sbilanciamento dell'elica in moto ai regimi reali e poi correggono con pesetti, piu o meno come si fa con le gomme.
http://www.rcgroups.com/forums/showthread.php?t=351478
È un forum di modellisti, ma il primo thread è scritto da uno che bilancia eliche vere. Parla di un accelerometro da 20$ Qualcuno sa di che parla?

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 10 apr 2013, 20:43

Seguito del messaggio precedente. Allego questo link
http://www.rpxtech.com/rpxweb/Dynavibe.asp
È una ditta che costruisce e vende (a caro prezzo) aggegi per il bilanciamento dinamico di pale d'aereo.
È molto interessante per chi voglia costruire pale eoliche. Il bilanciamento statico di pale eoliche in legno non garantisce l'assenza di vibrazioni.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ropatec

Messaggio da Ferrobattuto » 10 apr 2013, 21:42

Il bilanciamento si rende più necessario sulle eliche ad asse orizzontale, in quanto hanno diametri e regimi di rotazione molto più alti che in un rotore ad asse verticale. In una pala di elica tipo aereo sono importanti sia i pesi complessivi che la "distribuzione" dei pesi lungo la pala, in quanto poi al variare dei regimi possono verificarsi squilibri e risonanze distruttive. Ma questo è solo per eliche che vanno mosse da motori, e perciò con regimi di rotazione altissimi. Un qualsiasi rotore eolico è destinato per forza di cose a regimi di giri molto bassi, altrimenti funzionerebbe soltanto con venti da uragano. Mentre in presenza di venti eccessivi vanno frenati o messi a bandiera.
Comunque credo si possa fare un discreto bilanciamento anche in modo statico, usando due bilance precise poste sotto agli estremi delle pale. Alla fine della equilibratura i pesi dovranno essere simili per tutte le pale. Nel caso di pale tipo elica (asse orizzontale) ovviamente il peso dalla parte del mozzo sarà decisamente maggiore, mentre per pale "simmetriche" (asse verticale) i pesi saranno uguali ad entrambe le estremità, oltre che uguali per tutte le pale.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Eolico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti