ah!! ho capito... qui funziona come in italia, infatti abbiamo il sigpac, ma serve solo per motivi agricoli...
http://sigpac.mapa.es/fega/visor/...diciamo che l' abusivismo edilizio è mooolto tollerato, anche perché a nessuno è venuto in mente di fare un palazzo in mezzo alla campagna e poi affittare gli appartamenti

Si tratta di semplici e modeste casette per i fine settimana... che fastidio possono dare?
per il resto....pannelli solari, mulini, serre, nessun permesso richiesto, per i pali invece non bisogna superare i 25mt (mi sembra) e il palo non deve poter cadere sopra una casa o luogo di passaggio..... oltre queste misure serve un progetto edilizio in regola.... ma credo che sia un discorso onesto.
Le case in campagna in ogni caso non devono superare i 7mt di altezza.... io con 10.000m² posso costruire legalmente una casa da 400m² su 2 piani. (woot) (woot)
I nuovi permessi edilizi per case nuovo o restaurate, obbligano la presenza di pannelli solari termici per l' acqua calda sanitaria
Per l' allaccio alla rete enel per la vendita, essendo tutte le compagnie tutte private, bisogna compiare con gli standard da loro richiesti, ma normalmente si limitano ad avere un inverter omologato e un impianto lato 220V a norma....e stabilire un tetto max di kWh diari da poter immettere nella rete. Molto più libero che in italia, in quanto l' impianto fotovoltaico è tuo, e ci puoi fare quello che vuoi. Tuttavia peró non esiste lo "scambio sul posto". La corrente si vende e basta e ti arriva ogni due mesi un assegno.
Credo che ora abbiano chiuso la possibilità di aggiungere altri impianti fotovoltaici alla rete, in quanto nell' epoca zapatero hanno esagerato e ora la bolletta elettrica costa moltissimo rispetto a prima (vendendo la corrente, ti pagano 6 volte la tariffa elettrica standard per 20 anni.....pazzi!!). È probabile peró che tra qualche anno le cose riprendano, una volta assorbita l' euforia fotovoltaica che ha colpito la spagna.