Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Moderatore: Ferrobattuto

Rispondi
Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da Dolomitico » 2 nov 2012, 21:55

Ciao a tutti,
volevo far notare che oltre ai classici magneti al neodomio,si possono trovare i classici magneti in ferrite,ora si sa che i magneti al neodomio sono più potenti,più compatti,ma anche più costosi.
Ora per meno soldi,e visto i periodi di crisi che si attraversa,si possono trovare per una frazione del prezzo questi in ferrite con forme utili alle nostre necessità.
Spendere 5 euro per un magnete o spenderne 1 fa una bella differenza,ovviamente sono più grandi e più pesanti per avere le stesse caratteristiche,ma se per i nostri progetti non crea problemi,si possono RIprendere in considerazione. :)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da maxlinux2000 » 2 nov 2012, 21:58

vuoi dire che a parte le dimensioni, si trovano magneti in ferrite potento come quelli a neodomio?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da Dolomitico » 2 nov 2012, 22:03

offgrid2 ha scritto:vuoi dire che a parte le dimensioni, si trovano magneti in ferrite potento come quelli a neodomio?


Certo che si,ti linko il sito se vuoi,non l'ho fatto per non fare pubblicità,ma fino a potenze di 4 kg di trazione è fattibile,per i parallelepipedi,16 kg max per gli anelli,sono belli grandi,e 11 kg per i cilindri.
Io ricordo che già con i magneti dei dischi fissi che sono molto piccoli quando si appaiano i piatti e entrano in gioco le forze di attrazzione cominciano a diventare pericolosini da gestire,poi va detto che visto il prezzo se sono troppo deboli si possono aggiungere qualche coppia in più.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da Ferrobattuto » 2 nov 2012, 22:26

Linka linka, che interessa anche me. :D
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da Dolomitico » 3 nov 2012, 9:39

http://www.supermagnete.it/magnets_overview_ferrite
Credo siano i più grandi fornitori in europa,io i miei li avevo presi qui,ma il neodimio adesso costa sempre di più...,mentre la ferrite mantiene un buon prezzo.
Io nelle mie turbine ho usato magneti con max 6 kg di trazione sulla turbina grande usando solo 6 magneti per piatto e gia le prestazioni erano discrete,avendone avuti 8 magneti per piatto era l'ottimo.
Ci sono ovviamente anche gli altri magneti,buona visione.....

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da mac-giver » 3 nov 2012, 10:10

ciao dolomia, di quale turbina parli? eolica<?

per quanto riguarda la forza di attrazione con i magneti in ferrite a forma di cubetto, si possono fare delle composizioni geometriche in modo concentrare in un solo punto la forza di attrazione di tutti i magneti..

è appunto l'harray halback

praticamente è un insieme di tanti cubetti (incollati tra loro con il cianocrilato se no scappano da tutte le parti) che formano un cubo molto piu grande, solo che la forza attrazione di questo cubo grande è concentrata su una sola faccia, tutte le altre facce del cubo hanno una forza di attrazione debolissima..diventa praticamente un "monopolo"

:sweet:
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da Dolomitico » 3 nov 2012, 10:36

mac-giver ha scritto:ciao dolomia, di quale turbina parli? eolica<?


Queste:
http://offgrid2.altervista.org/viewtopic.php?f=6&t=199

La piccola è fatta con magneti recuperati da hard disck,arriva a 40 volt a vuoto ma solo 800/forse 1000ma di picco,la seconda ha solo 6+6 magneti da 30x3 mm,non ne avevo di più,arriva a 25 volt,ma qui presumo che i 4 ampere li faccia.
Poi va detto che su una savonius mi sono accorto che contano di più il numero di magneti che non la potenza,quindi magneti da 4/6 kg di trazione per 8/10 alternanze per giro sono un buon compromesso,ti permettono di diminuire il numero di spire necessarie per non sprecare corrente in resistenza ohmica.
Adesso come adesso farei solo alternatori da 12 poli in su,ah,dimenticavo,io li ho fatti tutti monofase,senza stressarmi troppo,molto più facili da fare e nel caso ti servano voltaggi intermedi stacchi dei banchi di bobine per fare un 12+12 volt o altro,per quello sti magneti in ferrite possono tornare molto utili.

Il tuo ragionamento sull'accoppiare i magneti per aumetare la potenza non l'ho mai sentito,vuoi dire che se accoppio 2 magneti da 4 kg di forza ne ottengo uno da 8 kg?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da maxlinux2000 » 3 nov 2012, 12:59

Dolomitico... potresti per favore fare un esempio dei costi circa la costruzione di un alternatore....da ..mettiamo 500W o 1000W usando questi magneti di ferrite, considerando anche il rame?

Non dico di fare calcoli esatti, ma giusto per avere una idea generale.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da Dolomitico » 3 nov 2012, 13:24

offgrid2 ha scritto:Dolomitico... potresti per favore fare un esempio dei costi circa la costruzione di un alternatore....da ..mettiamo 500W o 1000W usando questi magneti di ferrite, considerando anche il rame?

Non dico di fare calcoli esatti, ma giusto per avere una idea generale.


Mi chiedi una cosa difficile,io ho comprato solo il ferro per i dischi e i magneti,il filo l'ho riciclato dai compressori da frigo,pure i magneti una parte li ho riciclati smontando dischi fissi.
Cmq a spanne calcola 12+12 magneti per un buon alternatore,un kilo di filo di rame,però il rame smaltato costa parecchio,l'ultima volta sapevo che veniva sui 30€ al Kg.
Diciamo che con 100/130€ si dovrebbe fare,poi dipende se usi resina epoxidica per lo statore allora altri 30€.
Diventa molto economico farne uno se il rame lo ricicli e devi comprare solo il metallo e i magneti e qualche cuscinetto.
Come vedi è difficile fare un calcolo preciso,le variabili sono molte.
Poi dipende se lo vuoi fare per un'altternatore per una turbina esterna oppure un'alternatore per uso interno,o cmq al coperto,

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da eneo » 5 nov 2012, 11:42

mi ricordo che per l'ulitmo alternatore ho speso questo:
48 magneti al neodimio 46x30x10 250€
due dischi in ferro tagliati al laser 50€
3 kg di rame filo da 1.6mmq preso una rimanenza in un riparatore di motori a 30€
resina epossidica circa 2 lt € 18
risultato alternatore a 24v da 1 kw a circa 200 giri/min...una bestia enorme forza di attrazione totale 1000 kg.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da mac-giver » 6 nov 2012, 14:47

ma se costa così tanto fare una turbina e poi tutto lo sbattimento, ma prenderne una già fatta?

ci sono i motoruota della kristalyte il mod. 5305 l ho montato io sul mio eolico pagato 370 eur e mi arriva a punte da 1,5kw a 24V 300g min a 48 mi tira fuori il doppio..

http://www.electricbike.com/crystalyte-hub-motor/

http://www.crystalyte.com/index.html

pesa poco e rende tanto, fatto apposta per le intemperie

sono motori brushless trifase alla fine basta collegargli un ponte a diodi trifase e avete tutta la corrente che volete..

per quanto riguarda l 'accoppiamento dei magneti la forza raddoppia se raddoppio la superficie del magnete non il volume, quindi non devo metterli uno sopra all altro ,ma accoppiati sulla superficie da attirare.. oppure prendere un cubo di ferro dolce su 5 facce mettete i magneti tutti rivolti con la stessa polarità sulle facce, la faccia del parallelepipedo che rimane libera avrà la forza di attrazione superiore ad un magnete al neodimio di PARI SUPERFICIE ,. naturalmente tutti i magneti vanno schermati con una lamina di ferro di almeno 2 mm in questo modo non correte il rischio che si riempie di limatura di ferro all esterno e poi funziona meglio perchè avete schermato le linee di forza del polo opposto.. :sweet:
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da Dolomitico » 6 nov 2012, 18:30

mac-giver ha scritto:ma se costa così tanto fare una turbina e poi tutto lo sbattimento, ma prenderne una già fatta?....


Beh,va detto che quelli sono magneti che costano un botto per ogn'uno,probabilmente per alternatori di quelle dimensioni il vantaggio del fai da te si riduce rispetto a uno costruito bello e pronto.
Resta il fatta che gli alternatori autocostruiti te li puoi fare un po come ti pare e a costi anche molto più contenuti.
Se il filo lo ricicli e hai da comprare solo i magneti e qualche pezzo di ferro conviene anche troppo,se devi comprare tutto da zero,calcolando anche l'officina che serve allora conviene comprare già la turbina fatta.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da Ferrobattuto » 6 nov 2012, 19:18

Diciamo che per quel che riguarda il solo alternatore, in qualche caso anche il ferro si può usare di recupero, oppure, conoscendo bene il gestore di un magazzino o di un'officina meccanica, acquistarlo a prezzi stracciati tra i ritagli degli avanzi. Per il palo o il traliccio è tutta un'altra faccenda.....
I magneti che si trovano più facilmente in giro sono quelli degli altroparlanti, ma con quelli si possono soltanto fare generatori con rendimenti da fame. :P Per avere un buon rendimento ci occorrono magneti rettangolari, ma.... Tutto questo per il "solito Piggot" radiale. ;) Se invece ci si volesse cimentare in qualcosa di differente, spremendo un po' le meningi e facendo funzionare la fantasia, forse qualche magnete al neodimio si potrebbe rimediare gratis......
Quasi quasi vi lascio in sospeso. :mrgreen:
No, scherzo. :D
Potenti magneti al neodimio si trovano nei moderni motorini di avviamento delle auto! ;) Magari da adesso che l'ho detto non si troveranno più in giro neanche quelli, come sono spariti dalla scena generale sia i compressori da frigo che le batterie vecchie. (:) O le bobine di smagnetizzazione dei tubi catodici dei TV a colori. :: )
Ovviamente non sono piani, anche se sono rettangolari. Ma se si costruisce un generatore con la carcassa cilindrica, e si montano sul rotore, le "gobbe" potrebbero funzionare egregiamente da "espansioni polari", che di solito nei generatori con rotore avvolto hanno profilo curvo. Nessuno vieta di modificare un rotore di un motore trifase, con più poli possibili, da convertire in alternatore.
Se avete un amico meccanico o conoscete un demolitore potete cominciare a procurarvene qualcuno, anche per provare. I magneti restano buoni anche se il motorino si brucia..... I motorini delle auto spesso sono dello stesso modello anche per auto di tipo differente, e per marche differenti spesso cambia solo la flangia d'attacco al motore. Il resto è pressoché uguale. Esistono motorini da 0,8 - 1,0 - 1,2 - 1,5 - 1,8 - 2,0Kw..... Ecc ecc. All'interno della stessa fascia di potenza erogata, molto spesso i magneti sono gli stessi.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da Dolomitico » 9 nov 2012, 17:58

Ferrobattuto ha scritto:.....Se avete un amico meccanico o conoscete un demolitore potete cominciare a procurarvene qualcuno, anche per provare. I magneti restano buoni anche se il motorino si brucia..... I motorini delle auto spesso sono dello stesso modello anche per auto di tipo differente, e per marche differenti spesso cambia solo la flangia d'attacco al motore. Il resto è pressoché uguale. Esistono motorini da 0,8 - 1,0 - 1,2 - 1,5 - 1,8 - 2,0Kw..... Ecc ecc. All'interno della stessa fascia di potenza erogata, molto spesso i magneti sono gli stessi.


Ma davvero????Ma i motorini di avviamento di macchine quanto vecchie?
Visto che siamo in tema,un motorino d'avviamento è possibile usarlo per usi continui oppure sono fatti solo per una botta ogni tanto?Da 0.8 a 2Kw sono belle potenze....

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Magneti al neodomio e magneti in ferrite

Messaggio da Ferrobattuto » 9 nov 2012, 19:50

Dolomitico ha scritto:.....Da 0.8 a 2Kw sono belle potenze....

A 24V ce ne sono anche da diversi KW..... :D Ma non so se sono a magneti permanenti. Quelli che ho visto fin'ora almeno non lo erano.

Ovviamente quelli che contengono magneti al neodimio sono quelli degli "ultimi" anni. Non saprei di preciso quanto "ultimi", ma posso sempre informarmi. Probabilmente quelli di 5 o 6 anni fa già ne contenevano.

Un motorino di avviamento è fatto per "uso intermittente"...... MOLTO intermittente. :mrgreen: Infatti se si insiste troppo, in caso di mancato avviamento del motore, si rischia di bruciarlo.
Le potenze dichiarate sopra sono sotto sforzo, con motore che si muove, anche se ancora non è partito, se fatti girare a vuoto assorbono molto meno, ma non sono fatti per girare a lungo neanche così. I perni sono montati su bronzine, anche piuttosto piccole. Nel momento dello "spunto", ossia quando il motore da avviare è ancora fermo e si deve vincere l'inerzia iniziale, l'assorbimento in Ampere è vertiginoso..... 250 - 350A, e in molti casi anche di più.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti