Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Moderatore: Ferrobattuto

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da calcola » 1 lug 2013, 20:56

Secondo il mio parere le grandi compagnie che prosperano sul petrolio utilizzeranno le ultime scorte per mantenere il prezzo su livelli contenuti, contemporaneamente cercheranno il modo di mantenere centralizzata la produzione di energia generata mediante altre forme.

Le risultanze delle prove fatte sull'e-cat dalla commissione di scienziati indipendenti, hanno dato esito positivo, nonostante ciò...

http://ildemocratico.com/2013/05/20/fusione-fredda-nuovo-rapporto-tecnico-indipendente-sul-reattore-di-rossi-e-focardi/
http://ildemocratico.com/2013/06/04/fusione-fredda-le-cat-funziona-dai-dubbi-degli-scienziati-alle-prove-di-andrea-rossi/

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Dolomitico » 2 lug 2013, 20:03

Ok,benvenga tutto,ma con il petrolio non si fa solo energia,tutta la parte chimica e i fertilizzanti con la fusione fredda o i biocarburanti come la facciamo?
Bisogna tornare ai sistemi naturali,ma per questo cè ancora tempo,almeno spero.
Cmq la si voglia mettere da qui in poi ci sarà da stare in campana.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Ferrobattuto » 2 lug 2013, 20:41

Certo, a parte i carburanti, col petrolio si fanno anche materie plastiche e lubrificanti, e un sacco di altra roba, che di sicuro verrebbero a mancare. I fertilizzanti artificiali invece si fanno anche solo con aria e acqua, e pochi altri sali metallici. Sono prevalentemente nitrati, ossia composti di azoto.
Il nitrato di ammonio (NH4NO3) si produce completamente dall'aria e dall'acqua. Gli altri nitrati, di calcio, e di potassio anche solo da sali minerali dei due metalli.
Per l'urea da usare cone fertilizzante serve anche anidride carbonica.
Però per tutti serve un sacco di energia elettrica e di calore..... ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da calcola » 3 lug 2013, 7:25

Come afferma ermete per i fertilizzanti non vi è alcun problema si fanno con "aria ed acqua", discorso diverso è proprio riguardo i polimeri di sintesi i cui monomeri sono ottenuti dai residui della distillazione frazionata del petrolio. Vanno bene anche i "greggi" meno pregiati e si possono usare anche i biocarburanti.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Dolomitico » 3 lug 2013, 15:25

So che stanno sperimentando con successo l'estrazione di biopetrolio dalle alghe,dicono che sia uguale da quello estratto dai pozzi,ma logicamente non è una cosa già pronta e quasi gratuita alla fonte,bisogna creare impianti e un'intera filiera,bene semmai per l'occupazione,meno per i consumi,il prezzo sarà più alto,ma questo cmq aiuterà a sprecare di meno.
Una cosa è certa,con l'india e la Cina che macinano pil a grandi passi,quindi più ne usano e meno ne resta per gli altri.
Io resto cosi stupito nel vedere quanta poca gente nella vita normale è cosciente di questo tema :? ....
I fertilizzanti......energia a parte,avendo un'impianto offgrid arriva sempre il momento che avrai un pò di energia in eccesso,si potrebbe autoprudurne un pò,io so che con sale e acqua si fa l'idrogeno e anche la....varecchina :?: o era ammoniaca.... :?
Ma se qualcuno sa comesi fa, potrebbe creare una sezione che spiega come creare fertilizzanti homemade ;)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Ferrobattuto » 3 lug 2013, 20:18

Guarda, i migliori fertilizzanti homemade sono il compost e le deiezioni animali..... Anche le nostre. Per i concimi artificiali nel fai da te non credo sia possibile, occorrono impianti complessi e molta molta energia. Col sale e la corrente si fa la varecchina, non l'ammoniaca. :D
Comunque per entrambi basta cercare in rete o su wikipedia.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da calcola » 3 lug 2013, 20:55

I concimi naturali non bastano a garantire la capacità portante del sistema Terra. Il 99% di tutta la biomassa della piramide alimentare è data dai vegetali, per sostenere tutti gli eterotrofi della Terra occorre una produzione primaria enorme che è resa possibile solo dall'uso di concimi di sintesi. La concimazione con tecniche naturali, tradizionali, è possibile solo per le coltivazioni estensive e con modeste rese per ettaro, mentre le coltivazioni "biologiche" sono possibili solo perchè la maggior parte delle coltivazioni usa le tecniche dell'agricoltura industriale o di quella integrata.

Quindi allo stato attuale la produzione e l'uso dei concimi di sintesi è indispensabile. I principali sono nitrati di ammonio, di fosforo, di potassio. Quindi il principale concime è il nitrato, sale dell'acido nitrico che è prodotto a partire dall'ammoniaca la cui sintesi industriale non è semplice perchè sottoposta ad alcuni vincoli cinetici.

Comunque, se si ha energia elettrica la produzione industriale dell'ammoniaca è assicurata.

Le alghe si possono usare per produrre idrogeno e per produrre olio, il problema è che essendo vegetali per crescere e garantire una adeguata produzione necessitano di sali minerali, concimi e... ritorniamo al punto di prima, è il gatto che si morde la coda.

L'unica via d'uscita è solo trovando un metodo per produrre energia alternativo ai combustibili fossili.
Le possibilità teoriche sono molteplici: eolico, fotovoltaico più efficiente dell'attuale al 16%, geotermico,... e fusione fredda?

Il geotermico ha delle immense potenzialità, peccato che allo stato attuale dell'arte sia piuttosto pericoloso fare perforazioni fino a raggiungere le camere magmatiche o il mantello del pianeta.

Detto tutto questo, continuo ad essere ottimista, nel medio-lungo periodo sono convinto che dovrà cambiare il nostro sistema di vita, ma "la necessità aguzza l'ingegno" e sono fiducioso che qualcosa si troverà e... non tutti i mali vengono per nuocere...

Aggiungo un link: http://www.prometeon.it/prodotti.php
http://ecat.com/files/Indication-of-anomalous-heat-energy-production-in-a-reactor-device.pdf
sembrerebbe una cosa seria.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Dolomitico » 4 lug 2013, 20:20

Io mi fiderei di più di quelle animali che delle nostre :barf: ,a parte quello che mangiamo,con tutte le medicine che prende certa gente ti intossichi indirettamente,per non parlare di cose come malattie o cose ancora più scabrose (:)

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da calcola » 5 lug 2013, 6:43

Le deiezioni degli animali in allevamento intensivo sono peggio delle nostre, contengono spesso residui di antibiotici e di altre sostanze batteriostatiche. Tali deiezioni, una volta sparse sul terreno, uccidono la microflora batterica presente e rallentano tutta la catena del detrito, necessaria per trasformare la sostanza organica in sali minerali. Nell'agricoltura biologica anche il letame deve provenire da allevamenti biologici.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Dolomitico » 7 lug 2013, 16:35

Nel 2005 il governo americano ha richiesto uno studio sul picco petrolifero a Robert Hirsch,che poi è stato insabbiato a causa dei bei pronostici :mrgreen:
ui dei link per approfondire l'argomento:
http://www.reteclima.it/intervista-a-ro ... -peak-oil/
Praticamente gli americani stanno facendo di tutto per non sollevare il problema,ma a quanto pare il picco cè già stato,cmq sia un pò prima o un pò dopo,ma gli effetti sull'economia secondo me la dicono sempre più lunga di quello che ci vogliono far credere.
Possono nascondere le cause,ma gli effetti si vedono.
http://translate.google.it/translate?hl ... 6bih%3D745

http://ferraraintransizione.wordpress.c ... ch-1-di-2/

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Dolomitico » 10 lug 2013, 10:11

Visto gli ultimi esiti,il titanic Italia è appena stato declassato a tripla B (BBB) il debito pubblico è arrivato al 130% e mi sembra che l'Argentina sia fallita col debito a 140%.
Cmq sia i tempi non sono dei più felici.
Allego un piccolo ABC sulle cose da fare:
http://www.scenaripolitici.com/2011/11/ ... fault.html

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Ferrobattuto » 10 lug 2013, 11:38

Speriamo non ci si arrivi...... O quantomeno non proprio in quel modo.
Quella della tripla "B" ancora non la sapevo. :(
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Dolomitico » 10 lug 2013, 12:53

Notizia fresca di oggi,non è ancora catastrofico,semplicemente perchè di soldi in giro ce ne sono ancora tanti,come capitali intendo,quindi non è ancora ora,però si vede il governo che fatica a racimolare 4 spicci per l'aumento dell'iva,e secondo me il resto è matematica.
Aziende che chiudono,operai disoccupati,potere d'acquisto che crolla,fanno sempre meno introiti per lo stato che annaspa.
Dovrebbero fare una cura da cavallo,altro che monovrina,dovrebbero tagliare con la mannaia,ma piano piano ci arriviamo.
Non ci sono segni di ripresa,sono anni che ce la menano,io continuo a vedela come una cosa ben legata,il costo dell'energia con l'andamento economico è un matrimonio,anche l'alcoa è scappata dove l'energia costa meno ricordate?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Ferrobattuto » 10 lug 2013, 13:03

Bene..... Anzi, Male! :(
La tripla "B" ormai è ufficiale, lo hanno detto anche i TG..... Con tutta la menata appresso. Compreso il "fallimento controllato" delle banche. :barf: Se avete quattro soldi in banca cominciate a pensare a come toglierceli. :mrgreen: Altrimenti a breve ci ritroviamo come l'Argentina e Cipro.
Daltronde una legge apposta che in caso di bancarotta le banche possano rifiutarsi di restituire il denaro, fu fatta già dall'allora ministro delle finanze Tremonti. Ce l'hanno già bell'e pronta, debbono solo trovare la scusa per applicarla.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Dolomitico » 10 lug 2013, 13:06

Già,ma a cipro l'hanno fatta retroattiva,cioè dal dicembre scorso cosi chi aveva pensato di alleggerire il conto si è trovato cmq inguaiato.
Che menate xo......non si può vivere un pò in pace.....

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da maxlinux2000 » 10 lug 2013, 13:19

convertite in argento e oro, quello non si svaluta. un lingotto grande come un ipod vale 40-50.000 euro e sta comodo in una cassetta di sicurezza, o sotto la mattonella.

Per gli spiccioli invece l'argento va bene. una grossa moneta da 25gr. vale circa 35 euro, quindi si possono fare dei lingottini di quel peso e usarli come moneta di scambio.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Ferrobattuto » 10 lug 2013, 13:30

Max, se si arriva al punto che non ci sono più rifornimenti di alimentari o di medicinali, il denaro o quel che si può usare al suo posto, non serve più a niente..... Poi immaginati, cosa succederebbe se tu seguitassi a pagare con lingottini quel che ti serve? Quanto tempo ci impiegherebbero per sgamare che hai roba preziosa in casa, e venirti a rapinare? (:)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Dolomitico » 12 ott 2013, 14:22

Torno ogni tanto su questo argomento che seguo attentamente,Vi posto un'altra serie di documentari che io ho visto in italiano,mi sono piaciuti molto,e però in Italiano non li ho trovati,per in Spagnolo si,e me li guardo in spagnolo..... :P per fortuna si capisce quasi tutto,Max sarà contento.

1 https://www.youtube.com/watch?v=bVQh4tKTshU
2 https://www.youtube.com/watch?v=60mPhahQ7v8
3 https://www.youtube.com/watch?v=iJPzHyhyYQE
4 https://www.youtube.com/watch?v=GpbG4FjFSEs

Non mi dilungo sugli argomenti trattati,anche perchè si narrano da soli,ma quello che comincia a incuriosirmi è come stia dilagando in una maniera che non pensavo il tentativo di riabituarci non allo spreco ma alla parsimonia.
Nel posto dove lavoro mentre pranzavo ci sono le tv con i vari spot che promuovono quanto siamo bravi e belli.... ;) e fin qui niente di nuovo,poi ultimamente sono apparsi in mensa i primi grafici sulla riduzione degli sprechi alimentari......e fin qui è cosa buona e giusta,e udite udite.....i primi video sul consumo di risorse per l'agricoltura,i fertilizzanti,i trasporti,e la famosa equazione di 10 calorie fossili per 1 caloria alimentare.......
Come mai che all'improvviso le aziende hanno cosi a cuore il risparmio?Si spengono anche le luci dei reparti per andare a mangiare,cosa molto virtuosa,la massa non ci bada neppure,però chi segue l'argomento e conosce un pò la materia non sono cose che passano innosservate.
Ora anch'io ho provato a parlarne con un pò di gente,ma sono arrivato alla conclusione che la massa non è in grado di capire,cè proprio un comportamento insito negli esseri umani dell'affrontare le situazioni SOLO quando si profilano davanti.
E in effetti mi chiedevo come si fosse comportato un governo o un'istituzione di fronte a una simile eventualità.
Poi ho capito.....NEL SOLITO MODO..... ;) siccome ci hanno abituati a sprecare con le pubblicità e affini,ora ci insegnano e essere virtuosi,GREEN loro dicono:
"meno co2,bevi l'acqua delle nostre montagne,non usare la tua auto,vieni al lavoro coi colleghi,e sono riapparse le corriere per un pò tutti.
E questo in un piccolo posto,ci reinsegnano a essere consapevoli,dopo la sbornia da sprechi eccessivi arriva la sobrietà.
Anche sul mercato ho visto che stanno apparendo gingilli come i caricabatterie per le alcaline,oppure i gasatori per l'acqua o cmq cose che riducono il consumo e lo smaltimento di bottiglie di plastica.
A casa mia ho ridotto quasi a zero le bottiglie di plastica,per la minerale ho preso il gasatore,non per il prezzo che alla fine siamo lì,ma per la comodità e per il meno ingombro,abito in montagna e mi bevo l'acqua di chissà dove? ;) per il thè prendo quello solubile,con un piccolo pacchetto ho 11Lt di thè,e ancora l'acqua ce l'ho già,e per l'aranciatà?
Ho scoperto che prendendo i concentrati di menta e lampone ci sono anche quelli all'arancia,quindi volendo si usa quello,acqua di rubinetto e il gasatore,e abbiamo l'arancita fatta in casa,se volete potete spremere delle arance,anche valido.
Poi ci sono le lampadine a LED,altro settore che sta dilagando,non perdono neanche tanto tempo a farsele pagare a peso d'oro vista la novità,le si trova già in promozione,sarà un caso?
Quello che trovo strano è il modo come all'improvviso ci stanno inviando verso un sistema di efficenza e riduzione degli sprechi senza che il 99% della gente sappia nemmeno il perchè succeda,può darsi che mi sbagli,ma secondo me il mio ragionamento fila,spiegare alla massa un'argomento così è pericoloso,metterebbe in crisi l'economia,meglio infilare qua e là dei documentari o programmi che spiegano l'argomento,poi chi ha orecchie se li cerca da solo,la massa non li considera più di tanto e continua la sua vita tranquilla,però tramite Tv radio o giornali veniamo reindottrinati più o meno consapevolmente al risparmio.
Io sono convinto che questa crisi che è cominciata dal 2007,altro non è che il famoso picco del petrolio,la maggior parde dei documentari risale a quel periodo,2005/2010,e quella che stiamo vivendo è una transizione da uno stato all'altro,dallo sperpero alla virtuosità. -_-

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7650
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da Arex » 12 ott 2013, 14:30

Ottimo post! Grande Dolomia!!!!!
Re-indottrinare la massa è cosa buona e giusta ... ora, facessero qualcosa per eliminare anche altri sprechi forse quantomeno si ricomincerebbe a vivere ....
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
veloce99
Messaggi: 936
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Re: Cosa comporterà la fine del petrolio a basso costo?

Messaggio da veloce99 » 12 ott 2013, 14:44

Si chiama decrescita Dolomitico,interessante la tua analisi,ci dovremo adeguare ad un standar di vita meno sprecone,considerando poi che se ci guardiamo dentro al portafogli i soldi arrivano sempre meno e quindi si comincia inconsciamente ad eliminare certo superfluo gradatamente :(
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)

Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg

Rispondi

Torna a “Generale”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti